Il Libro blu di don Stefano Gobbi è un libro in cui la Madonna ci aiuta a leggere, capire e vivere il libro dell’Apocalisse. È un libro che capisce chi ha fede, chi ha Maria per madre e maestra. L’unica chiave per aprire il libro dell’Apocalisse è Maria. È l’esplicitazione del libro dell’Apocalisse fatta dalla Madonna ai sacerdoti: come Gesù parlava alle folle e poi in privato ai discepoli spiegava meglio perché fossero poi maestri, così la Madonna è venuta a preparare quei sacerdoti che a lei si consacrano. A loro spiega bene cosa succede, perché e cosa devono fare. È perciò anche il libro della speranza perché parla di vittoria. Il libro contiene i principali messaggi profetici che la Madonna ha donato a don Stefano Gobbi.
“... come la Sovrana Signora vinse il suo Creatore ed inanellandolo colle sue catene d’amore lo tirò dal Cielo in terra per fargli formare il Regno della Redenzione, così la corona dolce e potente del suo Rosario la farà di nuovo vittoriosa e trionfatrice presso la Divinità, di conquistare il Regno del Fiat Divino per farlo venire in mezzo alle creature”
(Libro di Cielo, volume 25, 7 ottobre 1928).
Messaggi e attualità
“Schiavo di una tecnologia mal impiegata”
di Cristina Mantero
santi
San Patrizio il santo guidato dagli angeli
di Michele Pio Cardone
speciale anno di san giuseppe
San Giuseppe e la giosefologia
intervista al prof. Paolo Antoci
speciale anno di san giuseppe
Le apparizioni di san Giuseppe: protezione di tutte le famiglie del mondo
di Arda Roccalas
speciale anno santo di san giuseppe
Nostra Signora d’America e san Giuseppe
speciale anno di san giuseppe
Santa Teresa d’Avila e san Giuseppe
di don Marcello Stanzione
testimonianze
Il mio incontro con don Gabriele Amorth
di Rita Sberna
demonologia
Don Tomaselli racconta ancora
di Giuseppe Portale
MESSAGGI
Pregate molto davanti alla croce / Agite come persone di fede / Siate ben preparati spiritualmente / Accettate il perdono / Il cielo ha bisogno di cuori puri / Anelate al Cielo / Pregate per la conversione / Dovete pregare in famiglia / Vengo a portarvi la buona novella / La fede è l’unica speranza / Il lavoro deve essere a servizio della Volontà di Dio / Io risorgo e vinco su ogni male / Il Signore entra in punta di piedi
fatti miracolosi
La beata Alexandrina da Costa e la sua completa astinenza dal cibo
Un miracolo vivente dell’Eucaristia
di Glenn Dalleire
nuovi santi
Il beato Giustino Maria Russolillo. Verso la canonizzazione
mistici
Il beato Amadeo e santa Beatrice de Silva
angeli
Intervista sugli angeli alla mistica Françoise
di don Marcello Stanzione
purgatorio
Santa Margherita Maria Alacoque e le anime del purgatorio
approfondimenti
La Santissima Vergine dell’Eucaristia. A confronto con Debora: autenticità delle apparizioni, Piero Angela, il Cicap e Renè Laurentin
a cura di Walter Salin
ghiaie di bonate
Era casualità? Non credo proprio!
a cura di Alberto Lombardoni
In tempi tenebrosi e corrotti, quando il maligno sembra prevalere, la Provvidente mano di Dio forma i Suoi Profeti che, ispirati dallo Spirito Santo, offrono le loro vite come anime vittime, imitando il Signore Gesù Cristo, per la salvezza delle anime perdute.
Questi sono i grandi Santi Cattolici, confidenti di Dio, che da secoli hanno rivelato le tribolazioni e le grazie dei tempi attuali e futuri.
Le apparizioni di San Michele
La consacrazione all’Arcangelo
La corona angelica
Esorcismo contro Satana e gli Angeli Ribelli Invocazioni, litanie e preghiere
Partendo dal Sessantotto, l’autore ripercorre in un’ipotetica intervista alcuni fatti realmente vissuti fino ad arrivare all’attualità più recente, dalle manifestazioni del Black Lives Matter al Covid-19. Tra le memorie spesso esilaranti Attila racconta alcuni fatti inaspettati che, toccando davvero cielo e terra, gli arrivano addosso come macigni. Cresciuto di musica, arte e libertinaggio, riconosce che attraverso una profonda riflessione senza pregiudizi, chiunque può aspirare a una fede razionale che cambia in meglio la vita.
Note sull'autore
Agostino Nobile, professore di storia della musica, per oltre dieci anni ha vissuto nel mondo musulmano, indù e buddista, per tornare poi alla sua casa cattolica. Ha scritto articoli di apologetica sul quotidiano portoghese Jornal da Madeira e pubblicato il saggio “Governados pela Mentira” (Principia Editora). Dopo numerosi articoli pubblicati su alcuni siti italiani, attualmente scrive per il blog Stilum Curiae. Con le Edizioni Segno ha pubblicato “Anticristo Superstar”, “Quello che i cattolici devono sapere” e “Moloch”.
Come ha ricordato Papa Francesco, san Giuseppe è l’uomo della concretezza, capace di svolgere il suo mestiere con precisione e professionalità, ma al tempo stesso l’uomo che entra nel mistero di Dio, al di là della sua conoscenza e del suo controllo. Nei momenti di difficoltà appare quindi naturale rivolgersi a quell’uomo giusto e fedele, che ha conosciuto la fatica, l’esilio, la preoccupazione per il domani, senza perdersi d’animo, continuando a credere e a sperare in Dio, che gli aveva affidato una missione unica: custodire Gesù e Maria, la famiglia di Nazareth. Per i carmelitani l’interesse per la figura di san Giuseppe è stato un naturale sviluppo della fondamentale ispirazione mariana. Tutti i familiari di Maria ricevettero particolare onore nel Carmelo. Non poteva quindi mancare lo sposo di Maria.
Marcello Stanzione è nato a Salerno il 20 marzo 1963 ed è stato ordinato sacerdote nel 1990. Nel 2002 ha rifondato l’Associazione Cattolica Milizia di San Michele Arcangelo (www.miliziadisanmichelearcangelo.org) per la retta diffusione della devozione cattolica ai santi angeli. Ha scritto oltre 300 libri sugli angeli e su tematiche affini di spiritualità cattolica per 30 diverse case editrici europee e americane, sia cattoliche sia laiche. I suoi libri sono stati tradotti in polacco, tedesco, sloveno, portoghese, francese, spagnolo e inglese. Don Stanzione è disponibile a tenere conferenze su temi di angelologia, mariologia e agiografia; per contatti: donmarcellostanzione@tiscali.it.
La mamma ha spiegato alla piccola Matilda che c’è un virus molto pericoloso. Si chiama ‘Corona’ perché ha delle zampettine che lo fanno sembrare una corona. È piccolissimo, ma capace di far ammalare gravemente, soprattutto gli anziani. Viaggia attraverso le persone, perciò bisogno stare a casa: per bloccargli la strada e impedirgli di muoversi. Ma Matilda è stanca; le mancano l’asilo, gli amici, la maestra, i giochi nel cortile… E anche la mamma è avvilita. L’improvvisa chiusura delle attività lavorative, l’obbligo di non uscire da casa se non per brevi tragitti, lo stravolgimento di tutte le abitudini, le pesano. Anche questo tempo inaspettato da trascorrere con la figlia la stordisce… finché non arriva un’idea che cambia tutto: giochiamo all’asilo!
Note sull'autore
Daniela Dose è nata a Milano nel 1961; dal 1987 vive e lavora a Pordenone. Sposata, ha due figli. Ha conseguito la laurea in Filosofia e lettere all’Università di Trieste e il diploma di laurea in Scienze religiose all’Istituto ISSR di Portogruaro con una tesi su “La fiaba nell’educazione religiosa”. È giornalista pubblicista dal 1999. Insegna lettere e storia all’ISSTE “O. Mattiussi” di Pordenone. Nel 1999 ha ideato il progetto di lettura di fiabe ad alta voce “Matilda: mi racconti una storia?”, rivolto ai bambini e ai loro genitori. Nel 2013-2014 sono stati avviati anche il progetto “Leggiamo insieme”, un percorso di lettura ad alta voce per i ragazzi delle superiori, e “Leggiamo i Manga”, sempre per ragazzi. Da diversi anni tiene conferenze sul valore della fiaba e l’importanza della lettura ad alta voce.
"Non aver paura, popolo mio. Non ti abbandonerò, ricorda che sono con te fino alla fine dei tempi; obbedite alle mie istruzioni e mettetele in pratica; e vi assicuro che niente o nessuno, nessun virus, nessuna peste, nessuna catastrofe, nessuna carestia o qualsiasi altra calamità potranno toccarvi. Recitate con fede il mio Rosario della Misericordia, chiedete la mia protezione e non temete: i miei raggi di Misericordia vi proteggeranno e vi custodiranno da ogni male e da ogni pericolo".
Le parole che Figlia del Sole ha ricevuto sono semplici e senza ambiguità. Gesù desidera più di ogni altra cosa l’unità della sua Chiesa. Tutte le chiese cristiane devono mettere insieme ciò che ne costituisce la forza attorno alle tre Bianchezze: l’Eucaristia, la Santa Vergine e il papa. Gesù non si stanca di parlarle e ribadire l’importanza dell’Eucaristia: “Tu sei l’apostolo dell’Eucaristia, la tua missione è farla conoscere al mondo”.