In occasione dei 300 anni della Regola della Congregazione della Passione di Gesù, padre Antonio Clementi commenta il diario del fondatore, san Paolo della Croce.
Note sull'autore
Antonio Clementi è sacerdote passionista dal 1985. È stato missionario in Brasile ed è aderente alla Comunità Maria del Rinnovamento Carismatico Cattolico. Attratto dalla personalità mistica di Camilla Battista da Varano, Paolo della Croce e Veronica Giuliani, ha elaborato soprattutto scritti a carattere passiologico. Tra gli studi più significativi segnaliamo Paolo della Croce, Mistico Teologo e Santo, Simple, 2012; Veronica Giuliani, il desiderio di Dio, Tau, 2019; La passione del Cuore di Dio, riflessioni di un passionista, Phasar, 2020.
Una raccolta di 365 pensieri sugli angeli scritti da autori biblici, mistici, teologi, pontefici e intellettuali, da meditare ogni giorno accompagnandoli con una preghiera agli angeli scelta tra le tante della tradizione cristiana.
Con soli cinque minuti di riflessione e orazione quotidiana agli angeli di Dio porteremo ogni giorno un po' di Cielo nella nostra vita.
Il 28 settembre del 2019, a Trevignano Romano in provincia di Roma, la Madonna affidava a Gisella, una signore di origini siciliane dotata di numerosi doni mistici, il seguente messaggio: "Pregate per la Cina perché da lì arriveranno le nuove malattie, tutto è già pronto per influenzare l'aria da batteri sconosciuti". Di lì a pochi mesi la diffusione del virus COVID-19 cambiava in maniera irreversibile le sorti dell'umanità. L'eco di questa incredibile profezia si diffondeva rapidamente: dalla Polonia all'Uruguay, dagli Stati Uniti al Regno Unito, numerosi siti internet e importanti organi di stampa religiosa iniziavano a occuparsi delle rivelazioni della Madonna di Trevignano attirando l'interesse di centinaia di persone; la notorietà della piccola cittadina laziale "visitata" del Cielo, acquisiva una dimensione internazionale.
Ma cosa accade a Trevignano Romano? Il libro descrive in maniera dettagliata i fenomeni soprannaturali che da qualche tempo movimentano la vita della mistica oggetto delle attenzioni Celesti e quella di suo marito.
La Chiesa, attraverso la diocesi di Civita Castellana, monitora attentamente gli eventi. E' necessario che l'umanità tutta raccolga gli inviti del Cielo, inverta le negative tendenze in atto nella società e torni a raccogliere intorno alla Santa Vergine con rinnovata fede.
Come spiega il Rituale Romano,“la presenza del Diavolo e di altri demoni si manifesta e si concretizza non solo nel caso di persone tentate o possedute, ma anche quando cose e luoghi sono fatti in qualche modo oggetto dell’azione diabolica...”. Il diavolo e i demoni possono quindi tormentare l’uomo indirettamente, e dunque nelle sue cose, per esempio con rumori inspiegabili in casa.
Una volta esclusa l’origine naturale di tali accadimenti, e prima dell’eventuale intervento dell’esorcista per i casi più gravi, si può pregare e benedire il luogo o gli oggetti: questo libro contiene le preghiere più utili ed efficaci per ottenere la liberazione dei luoghi infestati.
I protagonisti della narrazione, tratti dal mondo reale, illustrano le vicissitudini che hanno segnato il percorso sociale di un paesino rurale della Carnia negli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso. In una comunità chiusa e ancorata al campanile, alle tradizioni, alla fede e a un modo di vivere semplice e genuino, tutti in paese recitavano la propria parte, mettendo al servizio della collettività le abilità e l’ingegno che non erano mai mancati nelle famiglie, costrette a fronteggiare quotidianamente, con scarsissime risorse, le difficoltà che il vivere in montagna allora comportava. Così ciascuno s’incamminava, fin da bambino, lungo il sentiero già tracciato dagli avi, cercando prima di tutto di ricalcare le impronte di quanti l’avevano preceduto e migliorando dove possibile con i mezzi e le nuove possibilità che in quei decenni il progresso portava in ogni settore, anche nelle più remote località della valle. Soprattutto i più giovani sentivano questo vento, quest’aria nuova e fresca che prometteva di scompigliare tutto quanto odorava di stantio, facendo voltare di scatto le pagine troppo consunte del libro di scuola.
Note sull'autore
Eddo Della Pietra vive a Cercivento (UD), dove è nato nel 1953. Perito industriale, è stato impiegato tecnico comunale per oltre un quarantennio nella propria comunità. Interessato fin da giovane alle attività culturali in zona, è tra i soci fondatori del Circolo culturale “La Dalbide” (1980). Scrive per riviste e periodici locali e ha già pubblicato la monografia Cercivento 76-96 (1996) e il romanzo Il sogno di Andrei (2016).
MESSAGGI E ATTUALITÀ
“L’Eucarestia al centro della vita dei cristiani”
di Cristina Mantero
SANTI
San Gaetano da Thiene e il presepe
di don Marcello Stanzione
DEVOZIONI
La devozione al Santo Bambino Gesù di Beaune (Francia)
APPARIZIONI
Le apparizioni di Gesù Bambino a santi e mistici
di Glenn Dallaire
TRADIZIONI DAL PASSATO
Un Natale di tanti anni fa
della dott.ssa Silvia Foglietta
MIRACOLI
La beata Maria Domenica Mantovani compie un altro miracolo
DONI MISTICI
Il dono di saper riconoscere gli oggetti benedetti
RELIQUIE
Ricerca sulle reliquie. La storia di uno studio
di Alfredo Barbagallo
MIRACOLI E MISTERI
La Madonna delle Carceri di Prato
ANGELI
Trascorriamo le feste insieme agli angeli e agli arcangeli
di Michele Pio Cardone
MESSAGGI
“Confidate nel potere di Dio” / “Agite come veri fratelli” / “L’arma più potente per sconfiggere satana” / “Camminate su un sentiero sempre più luminoso” / Il trionfo di nostro Signore / “Invocate tutti i santi in vostro aiuto” / “Alzate gli occhi verso l’Alto” / “Vivete i messaggi che vi vengono donati” / “Vedo che alcuni pregano di notte” / “Il mio Cuore è il riparo che risana e ridona pace” / “Vivete questi messaggi con gioia” / “Dio va amato ogni giorno” / Unità nella diversità
TEOLOGIA MISTICA
Caterina Filliung: con Maria nel dolore
di padre Marc Flichy
DEVOZIONE AGLI ANGELI E ARCANGELI
Don Marcello Stanzione regala il suo museo
sugli angeli alla Comunità della Venenta
TESTIMONIANZE
A Manduria la missione profetica continua
a cura di Walter Salin
DEMONOLOGIA
L’ossessione diabolica
di Giuseppe Portale
PREGHIERA
La preghiera nel difficile momento attuale
di don Marcello Stanzione
RIFLESSIONI DI UN LAICO
I mezzi di comunicazione, arma satanica?
di Giorgio il Legionario
I ragazzi di molti anni fa, malgrado il tempo trascorso, cercano ancora di cambiare il mondo. La speranza di realizzare il sogno ha ormai compiuto 45 anni e ha messo, insieme al sognatore, i capelli bianchi. Siamo sempre gli stessi. Sempre i soliti giovani pieni di vitalità e di euforia nel raccontare ciò in cui credono. Il cammino è stato lungo e ci ha visto abbracciare tanti ideali, prima religiosi, poi politici ed ora, passata ampiamente la metà della nostra vita, di nuovo con tanta esuberanza ci spingiamo oltre i confini di ieri e nel farlo torniamo a rivolgere il nostro sguardo allo spirito. La vita è un viaggio meraviglioso e anche se abbiamo spesso sofferto e qualche volta pianto, andiamo sempre avanti perché un qualcosa dentro di noi ci chiama e ci sostiene. Queste poche parole in realtà sono tanto per noi e rappresentano il desiderio di condividere con chi ne avrà voglia quella ricerca dell’Oltre che ci ha spinto a scrivere questo libro. La speranza nel sogno realizzato ha come unica strada da intraprendere la capacità di lasciarsi guidare dall’intuizione del presente, scrollandosi di dosso i pesi del passato e le illusioni del futuro. (Francesca D’Orazio e Stefano Camodeca)
Una raccolta di poesie che si fanno preghiera e invocazione a Dio nel riconoscerne la presenza in ogni cosa della natura, che se da una parte infonde pace e serenità con la sua bellezza e perfezione, dall’altra suscita un senso di fragilità che trova consolazione nel dialogo con il Padre.
Note sull'autore
Fabio Strinati (San Severino Marche, 19 gennaio 1983) è un poeta, scrittore ed esperantista italiano. Dopo aver debuttato come poeta nel 2014, con il libro Pensieri nello scrigno. Nelle spighe di grano è il ritmo, ha scritto anche poemetti, preghiere e libri di aforismi. Autore di numerose raccolte poetiche, vive e lavora ad Esanatoglia, paese della provincia di Macerata nelle Marche. Sue poesie sono state tradotte in catalano, inglese, tedesco, spagnolo, croato, bosniaco, albanese, esperanto e macedone.
Don Marcello Stanzione propone un’analisi cattolica del fenomeno delle sètte, il cui proliferare è tipico della modernità in cui i nuovi soggetti sociali si trovano a vivere una molteplicità di esperienze che creano un’identità culturale fluida, imprecisa e fragile. La mancanza di una gerarchia organica di valori costituisce un dramma per la coscienza moderna. E agli attori impreparati a portare il peso di questo dramma i movimenti esoterici o pseudoreligiosi offrono uno spazio alternativo di salvezza, proponendosi con tre linee di forza: il ricorso a un’esperienza “interiore”, un messaggio di salvezza, l’aderenza a una comunità. Dopo averci presentato il fenomeno sociale che esse comportano, don Marcello arricchisce la sua Opera con un’analisi più approfondita di alcuni di questi movimenti (i Testimoni di Geova, i Mormoni, i culti ufologici, solo per citarne alcuni).
Note sull'autore
Marcello Stanzione è nato a Salerno il 20 marzo 1963 ed è stato ordinato sacerdote nel 1990. Nel 2002 ha rifondato l’Associazione Cattolica Milizia di San Michele Arcangelo (www.miliziadisanmichelearcangelo.org) per la retta diffusione della devozione cattolica ai santi angeli. Ha scritto oltre 300 libri sugli angeli e su tematiche affini di spiritualità cattolica per 30 diverse case editrici europee e americane, sia cattoliche sia laiche. I suoi libri sono stati tradotti in polacco, tedesco, sloveno, portoghese, francese, spagnolo e inglese. Don Stanzione è disponibile a tenere conferenze su temi di angelologia, mariologia e agiografia; per contatti: donmarcellostanzione@tiscali.it.