Cinque poesie che partono dalla sensazione evocata dal profumo. Profumo di pane, di mare, di fieno, di castagne, di rose... per ricordare la propria infanzia, gli affetti più cari, i giochi. Cinque illustrazioni sul profumo che nascono dalla matita di diverse illustratrici: Caterina Santambrogio, Bimba Landman, Alita Illustradora, Arianna Russo e Daniela Dose. Per un coro di voci scritte e illustrate che si accolgono e accompagnano.
Note sull'autore
Daniela Dose, nata a Milano nel 1961, dal 1987 vive e lavora a Pordenone. Sposata, ha due figli. Laureata in Filosofia e lettere all’Università di Trieste, ha conseguito il Diploma di laurea in Scienze religiose all’Istituto ISSR di Portogruaro con una tesi su “La fiaba nell’educazione religiosa”. Giornalista pubblicista dal 1999, collabora con Il Gazzettino di Pordenone dal 1997, con articoli di cronaca bianca (cultura e società). Collabora inoltre con Radio voce nel deserto. Insegnante di ruolo, insegna lettere e storia all’ISSTE “O.Mattiussi” di Pordenone.
Alessandro Guzzi in questo suo nuovo libro tratta il mondo contemporaneo un po’ come fosse la scena di un crimine. Per l’Autore il crimine sotterraneo e segreto è la trasformazione di una civiltà cristiana in un immenso apparato satanico. Un’investigazione si rende necessaria, se tutta l’informazione e la pubblicità, che sembrerebbero oggi il piatto forte, i servizi non-stop offerti dalla contemporaneità, consistono in un’immensa menzogna, funzionale agli interessi dell’élite satanica dominante. Comprendere il Nuovo Ordine Mondiale, il progetto di mondo che stanno realizzando attorno a noi, è lo scopo di questo libro. Esso ci insegna a vederlo, a smascherarlo dove è più nascosto, a diradare la nebbia, cioè la nostra distrazione, che ce lo rende invisibile. Una poesia visionaria e profetica del grande poeta austriaco Georg Trakl, “Canto dell’Occidente”, fa da guida, e anche da titolo al libro. Alessandro Guzzi sembra dirci che, quando anche il Tradizionalismo cattolico, cronicamente indebolito da errori ed inconsistenza, è un baluardo davvero esile contro il male, l’arte, la musica e la poesia sono le strade che possono, con l’aiuto della fede, più infallibilmente avvicinarci a Dio.
Note sull'autore
Alessandro Guzzi è nato a Roma. Laureatosi in legge, dopo una breve esperienza come procuratore legale, ha lasciato la professione per dedicarsi alla pittura. Partito da una figurazione surreale ed onirica, Guzzi è approdato ad una particolare pittura d’immagine che racchiude sempre un nucleo simbolico di suggestioni, che sembrano provenire da una dimensione parallela. Come Autore di saggi, negli ultimi anni Guzzi si è principalmente dedicato allo studio del Nuovo Ordine Mondiale: “Il Regno dell’Anticristo ed altri scritti” (2014), “Trasformazione del male” (2017), ed il presente “Canto dell’Occidente” (2019).
Il viaggio spirituale di Andy vi parlerà in modo semplice, perché la sua esperienza corrisponde alla necessità che tutti hanno di comprendere gli insondabili progetti di Dio. La risposta potrebbe essere questa: non capiremo mai completamente l’intero progetto di Dio, e tuttavia nel nostro desiderio di capire la sua volontà per questo momento, giorno dopo giorno, possiamo trovare la guarigione e la pace, proprio come le ha trovate Andy (Jim e Kerri Caviezel). Gli ultimi dieci anni della vita di Andy LaVallee mostrano [..] l’aiuto che la Vergine Maria ci dà per attirarci a Gesù Cristo, il potere del digiuno e gli effetti positivi della dottrina sociale cattolica nei posti di lavoro (Sean O’Malley, Cardinale dell’Arcidiocesi di Boston).
Alcuni Angeli Custodi, stanchi di non essere più ascoltati, pensano di abbandonare i loro protetti. San Michele Arcangelo, in un’adunanza celeste, riesce a spronarli ancora una volta alla battaglia. Essi ritornano sulla Terra carichi di entusiasmo e creano delle “strategie di gioco” che permettono alle anime di trovare le vie giuste da seguire per trovare la serenità. Come in una partita di calcio, gli Angeli si passano la palla per poter fare goal nella rete avversaria. Viene presa in esame la vita di Roberto, un ragazzo romano, ma come lui, in tutto il mondo, molti ragazzi lottano per ritrovare se stessi e la pace. A conclusione del racconto si hanno dei capovolgimenti di vite e gli Angeli capiscono di dover guidare le anime con più determinazione, in quella grande battaglia per la salvezza individuale dell'anima.
Note sull'autore
Maria Muscatello è un’insegnante di scuola primaria, cresciuta nella scuola in quanto figlia di insegnanti. Il frequentare e conoscere i bambini, insieme a studi dell’età evolutiva e della psicologia del comportamento, le hanno permesso un’attività di autocritica che l’ha portata ad un’analisi di se stessa e della creatura meravigliosa e complessa che è l’uomo.
Nel mio mondo ci sono tre stelle Del firmamento son le più belle La più grande è l’orsa maggiore Le altre due formano l’orsa minore È bello poterle guardare È bello poterle amare L’autrice, attraverso le pagine del suo libro d’esordio, racconta la storia della sua vita. I numerosi ostacoli che ha dovuto superare e le gioie che la vita le ha riservato.
Note sull'autore
Carla Boldrin è nata il 28 aprile del 1947 a Mestre in provincia di Venezia. Ha lavorato sempre come infermiera. Questo è il suo scritto d’esordio.
Una misteriosa linea temporanea si disegna nel cielo sopra Milano e, prolungandosi in direzione sud-ovest, raggiunge il borgo di Camogli, in Liguria, dopo aver incrociato la Linea Michelita che tocca alcune chiese della città. Chi e perché ha voluto questo allineamento, quali segreti si nascondono in quei luoghi di culto? Da qui parte la storia dei due protagonisti del romanzo.
Il libro racconta in versi tre personaggi biblici: Abele, la samaritana e l’emorroissa. Le loro storie sono emblematiche di un percorso di fede e di rinnovamento spirituale che nasce da un incontro personale con l’Altro, da un a tu per tu con Colui che è la Via, la Verità e la Vita. Sono la testimonianza di come e quanto l’animo umano viva da sempre immerso nella stessa inquietudine, negli stessi dubbi e turbamenti e, soprattutto, in quello stesso anelito figlio di una fonte comune che è quella nostalgia che ci portiamo dentro tutti e a cui ognuno dà un nome diverso, quel sentire che, in realtà, la vita umana si svolge tra due date di nascita.
Note sull'autore
Lucianna Argentino è nata e vive a Roma. Dai primi anni novanta il suo amore per la poesia l’ha portata a occuparsene attivamente come organizzatrice di rassegne, di presentazioni di libri e con collaborazioni a diverse riviste del settore. Ha pubblicato numerosi libri di poesia e sue liriche sono presenti in molte antologie. Ha fatto parte della redazione del blog letterario collettivo “Viadellebelledonne”. Ha partecipato a diversi letterari e dal 2014 collabora con le Acquelibere Ensemble con lo spettacolo “Almanacco indocile”.
L’Islam è una religione che si basa su cinque pilastri. Ma dalla lettura del Corano e della Vita di Maometto emerge un sesto pilastro che potremmo chiamare ‘sesso’. Per il musulmano l’amore erotico è un’ossessione quasi psicopatologica ma, su questo versante, non si discosta poi molto dal Cristiano medio. Infatti, per entrambe le religioni del Libro la donna indossa sempre la stessa subalterna veste.
Note sull'autore
Alessandro Meluzzi, medico chirurgo, specialista in psichiatria. Psichiatra, psicologo e psicoterapeuta, riceve i suoi pazienti presso gli studi di Torino, Roma e Rimini. Negli anni ’80 del secolo scorso ha collaborato con Henri Laborit nel laboratorio di Parigi. Baccalaureato in Filosofia e Mistica presso l’Ateneo Sant’Anselmo di Roma. Già docente di Genetica del comportamento umano di Siena, di psichiatria forense dell’Università Sapienza di Roma, di psiconeuroendocrinologia presso l’Università di Torino. Attualmente è docente del Master in Criminologia dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, è direttore del Master in Criminologia e Diritto Penale (analisi criminale e politiche per la sicurezza urbana) presso l’Unicusano di Roma, è titolare del corso di Psicologia di Comunità all’IUSTO Rebaudengo dell’Università Salesiana di Torino, è direttore dell’Istituto di Psicoterapia analitico-esistenziale IPAEM. Giornalista pubblicista, autore e opinionista televisivo, ha firmato oltre duecento pubblicazioni scientifiche e oltre trenta monografie in materia di psicologia, psicoterapia, psichiatria e antropologia filosofica. Già deputato e senatore della Repubblica. Dal 2007 diacono della Chiesa greco-melchita in Siria e dal 2015 metropolita primate della Chiesa Ortodossa Italiana Autocefala. Andrea Grippo, laureato in Lettere Comparate con una tesi in Storia delle Religioni, dal 2008 collabora con il professor Meluzzi come editor. Dal 2016 cura un blog di racconti. Nel 2017 pubblica un romanzo breve di fantascienza per ragazzi sull’immigrazione intitolato ‘La pecorella che viaggiò nello spazio e nel tempo’, edito da Voce in Capitolo.
La contemporanea società globalizzata è paragonabile all’antica Babilonia che seppe dominare su molti popoli senza sconvolgere le loro tradizioni ma sottoponendoli a un solenne giuramento di fedeltà alla sua autorità con gli obblighi scali che ne derivavano. Una situazione che vediamo oggi con l’europeismo fiscale e monetario e l’affermarsi di un pensiero unico finalizzato ad un irreligioso conformismo di massa.
Note sull'autore
Francesco di Maria è nato a Cosenza nel 1949, dove ha vissuto e lavorato, in qualità di docente liceale di filosofia e storia fino al 2006. Ha pubblicato numerosi volumi filosofici: su Antonio Banfi, Piero Martinetti, Federigo Enriques, su pensatori europei quali Francesco Bacone, Karl Marx, Sigmund Freud, Edmund Husserl, Emmanuel Mounier, Cornelius Castoriadis. Un esito consistente del suo nuovo corso religioso e filosofico è rappresenta-to, oltre che da questa opera, da un ponderoso volume su Maria di Nazaret, intitolato Maria combattente di Dio (BookSprint, 2018).
VERSIONE INTEGRALE
Molto è stato scritto sul demonio, ma spesso senza adeguato fondamento. In questo libro, invece, ascoltiamo un sacerdote esorcista – definito da padre Gabriele Amorth “uno dei massimi competenti a livello internazionale” – impegnato a trasmettere al popolo di Dio idee chiare e saldamente fondate sugli insegnamenti biblici e sul magistero della Chiesa. Il titolo dell’opera, come spiega don Amorth nella sua prefazione, ha un doppio significato: “Talvolta Dio obbliga anche il padre della menzogna a dire cose vere. In questo caso, dietro opportuno discernimento, è possibile imparare dal demonio cose utili. Ma è soprattutto la presenza stessa del demonio a istruirci facendoci toccare con mano il mondo invisibile ed evidenziando il potere di Cristo”.
Note sull'autore
Padre Pellegrini Ernetti (1925-1994), fu monaco benedettino dell’Abbazia di San Giorgio Maggiore di Venezia. Noto per i suoi studi biblici e teologici, fu inoltre musicologo, filosofo inventore ed esorcista.