Mai come in questi ultimi anni è stato così pressante, continuo l’appello della Madre Santissima a dare una svolta alla nostra vita, a “essere” cristiani e non ad “apparire” cristiani.
La Vergine ha moltiplicato le sue apparizioni in ogni angolo del mondo, ha implorato per il grande amore che ci porta, piangendo a volte lacrime o a volte sangue, ha chiesto di pregare ininterrottamente, di accostarci al Santissimo con vera fede...
Ma noi uomini diamo l’impressione di non aver bisogno alla fine di Dio, oppure cerchiamo di modellarci un Dio “comodo”, che si adatti ai nostri bisogni, che non ci affligga, che non ci faccia soffrire e non ci proponga delle rinunce.
Anzi, visto che Dio è Amore, come ci viene detto, probabilmente non esiste nemmeno l’Inferno, perché Dio è solo Dio-Amore e non Dio-Giustizia!
Questo l’ultimo sciagurato slogan!
Gli angeli sono messaggeri di Dio, uniscono l’uomo al volere divino.
Ogni essere umano è affidato ad un angelo, per farlo agire in modo saggio e per aiutarlo nel bisogno.
Questa raccolta di preghiere ci aiuta a invocare e sentirci più vicini agli spiriti celesti.
Adriana Traini Sanseverinati è nata a Centobuchi di Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno (nelle Marche), dove tuttora risiede, nella casa paterna in cui è nata.
Ha conseguito il diploma di Assistente sociale, studi triennali, presso l’Università degli Studi di Urbino con il massimo dei voti e ha insegnato per quarantuno anni educazione tecnica presso la Scuola Media Statale in provincia di Ascoli Piceno.
Sul pianeta Lillo, in un lontano sistema solare, prospera uno strano mondo colorato e gioioso, abitato da creature che in fondo non sono poi così diverse da noi. Dall’incontro tra il giovane lillestre Stilif, finito per errore sulla Terra, e Diego, un ragazzo terreste, nasce infatti un’amicizia che supera non solo le distanze cosmiche, ma anche ogni apparente diversità tra i figli di uno stesso Dio.
Maria Muscatello è un’insegnante di scuola primaria, cresciuta nella scuola in quanto figlia di insegnanti. Il frequentare e conoscere i bambini, insieme a studi dell’età evolutiva e della psicologia del comportamento, le hanno permesso un’attività di autocritica che l’ha portata ad un’analisi di se stessa e della creatura meravigliosa e complessa che è l’uomo.
In questa opera l’autrice ha cercato di raggiungere i ragazzi attraverso il loro mondo, fatto di un misto tra realtà e fantasia, puntando in modo particolare sull’importanza di valori profondi.
Non tutto è stato scritto della vita e delle rivelazioni di questa grande santa, voluta e cresciuta da Gesù e dalla Vergine Maria per donare alle generazioni presenti e future quella spiritualità e quella speranza di salvezza che oggi il mondo ha volutamente dimenticato.
Come Gesù le disse, gli ammonimenti sono anche per i governanti futuri, per i Papi e le generazioni future. Sono richiami, dove l’elenco delle cose negative risalta per chi governa la Chiesa e le nazioni, ma anche per i semplici fedeli. Per i primi le responsabilità sono enormi e Gesù chiede a chi ha il potere temporale, ecclesiastico e civile tutta una serie di provvedimenti atti i primi alla salvezza dell’anima per il popolo di Dio, i secondi per una giustizia sociale per non imporre pesi gravosi al popolo.
Vincenzo Speziale è nato nel 1950 a Serradifalco (CL). Dopo il diploma di ragioneria, è entrato all’Accademia Militare di Modena e, in seguito all’incontro illuminante con un sacerdote che gli ha fatto conoscere Fatima, ha iniziato una nuova vita spirituale, collaborando con Radio Maria sotto la direzione di don Mario Galbiati. Da allora ha cominciato anche a scrivere, pubblicando diverse opere su santi e beati. Di tanto in tanto tiene conferenze su Fatima.
Don Elia Bellebono ebbe per tutta la vita una grandissima devozione per il Sacro Cuore di Gesù e Gesù lo ricompensò apparendogli più volte ed utilizzandolo come strumento per far arrivare la sua parola specialmente ai peccatori, a coloro che, soprattutto a causa dei peccati della carne, rischiavano di cadere nelle fiamme dell’inferno.
Note sull'autore
Sandro Mancinelli nasce ad Ariccia (Roma) nel 1954. Nel 2012 inizia il suo percorso di apostolato collaborando con “il Segno del soprannaturale”, “Miracoli”, “Il Giornale del Lazio” e altre pubblicazioni a carattere locale e partecipando a trasmissioni televisive sulle principali reti a diffusione nazionale. Con i suoi libri e le sue testimonianze, l’autore vuol essere “voce di anime toccate dalla presenza di Dio”, portando le loro storie nelle case e nei cuori della gente: piccole fiammelle per ravvivare il fuoco potente della fede.
Il “Colloquio interiore” di suor Maria della Trinità è ricco di consigli e spunti per il cristiano che desidera intraprendere il cammino spirituale verso l’Eternità. Gesù parla interiormente ad un’umile suora di un monastero delle Clarisse: suor Maria della Trinità, nata ai primi del 1900 in Svizzera. Questo libretto contiene una selezione commentata dei colloqui più significativi.
La Beata Vergine è apparsa a Fatima, spiega il cardinale Mauro Piacenza, “non solo per esortare gli uomini alla conversione e alla preghiera, come accade in altre apparizioni, ma con un intento esplicitamente profetico, indicando agli uomini eventi del futuro, perché essi possono leggerli prudentemente, prepararsi, riconoscerli e convertirsi. È questa l’eccezionalità di Fatima! Maria, a Fatima, ha profetato e la Chiesa ha riconosciuto la verità delle apparizioni e, con esse, delle profezie. Possiamo ben dire che sarebbe in errore chi pensasse che la missione profetica di Fatima sia conclusa; Fatima non è finita! Fatima è ancora da compiersi, perché il Cuore Immacolato di Maria non ha ancora trionfato pienamente”.
Note sull'autore
Marcello Stanzione è nato a Salerno il 20 marzo 1963. Dal 1990 è parroco dell’Abbazia di Santa Maria Nova nel comune di Campagna (SA). Nel 2002 ha rifondato l’Associazione Cattolica Milizia di San Michele Arcangelo per la diffusione della devozione cristiana agli angeli.
“Fratelli, molte anime saranno condannate quando giungerà l’Avvertimento, per non volere accogliere la misericordia di Dio in questo mondo!”.
Note sull'autore
Enoch è un veggente colombiano che riceve messaggi dalla Vergine Maria, incentrati sui temi della Grande Tribolazione e dell’Illuminazione delle Coscienze, oggetto di molti altri messaggi di diversi veggenti in tutto il mondo.
EDITORIALE
Segreti – approvazioni – confusioni, “autentici” segni di questi tempi
di Piero Mantero
APPARIZIONI
Le apparizioni mariane di Limanovà
PROFEZIE
Le profezie della Madonna delle Lacrime di Bordeaux
di Marie Verenne
SEGNI STRAORDINARI
Padre Pio da Pietrelcina
Centenario della stigmatizzazione
di don Marcello Stanzione
FENOMENI MISTICI
Levitazione e voli estatici nelle vite dei santi
di Glenn Dallaire
PURGATORIO
Luisa Piccarreta e il purgatorio
MIRACOLI
I miracoli di san Charbel continuano
di Jean Claude e Geneviève Antakli
MESSAGGI
Difendete con coraggio ciò che è di Dio / Cercate l’umanità addormentata / Figli miei, vedo le vostre croci / Maria ai piedi della croce / La zizzania si sta dividendo dal grano / Ho bisogno di nuovi apostoli / Bisogna sempre combattere contro il nemico / L’uomo guarda ma non vede, ode ma non ascolta / Non ascoltate la falsa pace che si vede nel mondo / Rafforzate la vostra fede con la preghiera
CATERINA BARTOLOTTA
Caterina Bartolotta la salvezza dell’anima
di Fernando Conidi
APPARIZIONI
Le apparizioni della Madonna a Marta (Viterbo)
seconda parte
di Giancarlo Baldini
GHIAIE DI BONATE
I fatti e i misfatti dell’inquisitore
(prima parte)
a cura di Alberto Lombardoni
RETROSPETTIVA STORICA
A Medjugorje la cosa è cominciata così
del prof. Gino Ragozzino
RIFLESSIONI DI UN SACERDOTE
Gli alberi dell’anno
di Vincenzo Mercante
“Ciò che Dio ha fatto di me lo sa solo Lui. È nata una nuova creatura e l’ho partorita io con la firma del mio padre spirituale, ma porta soprattutto la firma di Dio, come Egli stesso mi aveva detto a suo tempo. Porto un abito nuovo cucito dalla Madre di Dio, pronta per essere sposa, compagna, amica, sorella, amante, figlia del mio Signore. Oggi ho una nuova identità… Il mio libro servirà a portare Dio nelle case di tante persone che leggendolo avranno il desiderio di varcare la propria essenza e di viaggiare nel proprio deserto, nelle viscere della terra fino a toccare l’impossibile, che non è affatto tale se Dio ha pietà di noi e noi glielo chiediamo…” (Maristella).