
Un aspetto peculiare della SS.ma Vergine Maria è quello di essere interceditrice onnipotente anche degli angeli. Dio, dopo aver creato gli angeli, avrebbe manifestato loro il mistero dell'incarnazione del Verbo nel seno di una donna singolare, l'Immacolata. E, dato loro il precetto di onorare il Verbo incarnato come loro re e di adorarlo come loro Dio, ordinò pure di onorare e venerare la Madre di questo Uomo-Dio, creatura non angelica ma umana, quale loro regina. Poiché la Vergine Maria è onnipotente nell'intercessione, crediamo che nei cieli lei stessa sia invocata come immacolata e onnipotente interceditrice di tutte le potenze angeliche, che chiedono il suo sostegno per la salvezza del proprio protetto, ovvero delle congregazioni, popoli e nazioni per le quali mantengono il protettorato.
Io, papà e la mia famiglia ci siamo scontrati con uno scoglio che pareva insormontabile: una diagnosi di terminalità. Poco a poco, però, abbiamo compreso qualcosa in più sul senso vero della vita e abbiamo così potuto scrivere insieme le pagine più belle della nostra storia. Abbiamo tutti temuto la morte, ma grazie ad essa siamo andati incontro alla vita con una profondità impensabile, con la fiducia che non tutto sarebbe stato perduto, che i nostri legami di cuore non sarebbero mai stati spezzati.
Mi sono avvicinata al Signore piano piano negli anni, come se la mia anima si stesse riprendendo da un antico torpore; ma poi è accaduto qualcosa di impensato per me. Un bel giorno, dal cielo, ho udito la voce di Gesù e di Maria, di Dio Padre e dello Spirito Santo. Fino a quando mi è apparsa la Vergine Immacolata, dalla Luna, splendente come una stella a illuminare le tenebre della mia anima.
Lo scopo di questo libro è offrire ai fedeli delle informazioni pastorali, con supporto teologico, utili per lottare consapevolmente contro le insidie del male. Nel contesto dell'imminente persecuzione anticristiana, i veri cristiani devono conoscere i segni del tempo per poter adottare adeguate strategie a difesa della sana dottrina cristiana e cattolica e per salvare quante più anime possibili. E contro l'anticristo un aiuto potente viene da Maria e da san Michele, l'angelo degli ultimi tempi.
Chi sono le piccole anime? Esiste un lupo in bolletta? Chi guida un furgoncino dell'epoca Badoglio? Come si ripara un asino in panne? Cosa ristora Nostro Signore sulla Croce? I componenti della Sacra Famiglia sono 3+2? Il Paradiso elastico dove si trova? Venticinque racconti per scoprirlo!
Questo libro vuole essere un semplice stimolo per iniziare ad alimentarsi in modo sano e con fantasia, dedicando un po' di tempo alla famiglia o agli amici, e divertendosi a cercare ingredienti naturali nei campi dietro casa o nella campagna più vicina. Alcune erbe spontanee facilmente recuperabili in primavera vi accompagneranno in questo percorso alla ricerca di un pasto facile, sano ed economico ispirato alle erbe dell’orto del convento di santa Ildegarda.
In questo libro gli autori indagano il ruolo degli angeli nelle visioni e nei messaggi di don Stefano Gobbi, fondatore del Movimento Sacerdotale Mariano. Grande spazio hanno in particolare i tre arcangeli, chiamati a fronteggiare le forze infernali nella battaglia tra il bene e il male.
Note sull'autore
Marcello Stanzione è nato a Salerno nel 1963 ed è stato ordinato sacerdote nel 1990. Nel 2002 ha rifondato l’Associazione Cattolica Milizia di San Michele Arcangelo per la retta diffusione della devozione cattolica ai santi angeli. Ha scritto oltre 300 libri sugli angeli e su tematiche di spiritualità cattolica. Tiene conferenze in Italia e all’estero su temi di angelologia, mariologia e agiografia. Carmine Alvino è nato ad Avellino nel 1978. Avvocato e scrittore, ha dato inizio a una nuova proposta teologica d’ispirazione cattolica denominata “Arcangelologia”, avente a oggetto la conoscenza, lo sviluppo e la diffusione del culto devozionale ai Sette Arcangeli Assistenti al Trono di Dio. Sull’argomento ha scritto oltre 50 libri e creato un sito internet (www.settearcangeli.it) e un canale Youtube.
Grazie agli scalini, si può salire, ma si può anche scendere e persino cadere: uno dopo l’altro è fatica, ma chi raggiunge la cima, ne comprende il senso e può guardare in basso, raggiante di orgoglio e commozione. Undici scalini, undici racconti: dieci brevi e un ultimo arduo, disarmonico, che sublima gli altri in una visione assurda e inverosimile, ma piena di speranza.