
Un libro che fa luce sul più grande problema del terzo millennio.
Percorriamo un itinerario iconografico sui santuari della Madre di Dio, in molte parti del mondo. I suoi messaggi ci invitano a seguire il Vangelo, perché è parola di Dio: la Verità! Andare a Maria, la Madre di Dio, suo Figlio, vuol dire Salvezza! Ci invita pure a visitare i suoi Santuari di persona. Ella sulla porta ad attenderci con il pensiero, come figli, sempre bisognosi del suo Amore materno.
Una raccolta delle più importanti profezie riguardanti l’attuale periodo storico, espresse dalla santissima Vergine Immacolata nelle sue maggiori apparizioni approvate e autentiche, e dai più grandi santi e mistici cattolici nella storia della Chiesa.
Albert Nicolò Giocondo, scrittore e ricercatore storico, ha studiato Scienze Storiche all’università di Roma Tre, nella capitale, e Scienze Religiose a Torino. Per le Edizioni Segno ha scritto, con lo pseudonimo di Nicolò Felice, “I dieci Segreti di Fatima”, “Le preghiere più potenti”, “Come liberare le anime del Purgatorio”, “Manuale di coppia: matrimonio, famiglia, educazione”.
L’ottavo volume di Gocce di Luce contiene parte dei messaggi del 2011 e tutti quelli del 2015 ricevuti da una semplice casalinga e mamma di famiglia, che vive in povertà e nel totale nascondimento.
EDITORIALE Da Fatima alla consacrazione della Russia... di Piero Mantero SPECIALE FATIMA Le apparizioni dell’Angelo e della Vergine ai tre pastorelli di Giuseppe Portale Qual è la verità sul segreto di Fatima? di don Marcello Stanzione Quella notte, io l’ho vista, non fu aurora boreale di Gino Ragozzino MESSAGGI La Madonna ci invita ad essere come i profeti / “Si avvicinano i giorni in cui sarete messi alla prova” / “Prego affinché Dio vi conceda un’opportunità per la conversione” / “So che avete sete di consolazione, speranza e protezione” / “Andate diritti per la vostra strada, seguendo solo Me” / Il terzo segreto di Fatima / Messaggio della Madonna dato a Lello per l’umanità / Messaggio di Gesù alla serva di Dio Luisa Piccarreta / “Non mettere in croce mio Figlio Gesù con i vostri peccati” TESTIMONI DELLA FEDE Carlo Acutis: modello esemplare per i giovani d’oggi a cura di Pier Angelo Piai PROFEZIE Le profezie di Mariam di Betlemme GHIAIE DI BONATE L’innegabile guarigione di Anna Villa a cura di Alberto Lombardoni RIFLESSIONI DI UN LAICO La tenerezza e l’ira del Signore di Isidoro D’Anna MARIOLOGIA Maria, il Mare del Cielo, e Gesù, il Sole dell’Universo di Ugo Sauro ANGEOLOGIA San Uriele di Carmine Alvino
Un itinerario catechetico, quasi misterioso, dove scopriremo il Santo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo che si è ravvivato nelle acute Sante Spine della Sua Passione.
Sul filo della memoria il romanzo ripercorre le vicende di un giovane che approda come lettore a Santiago de Compostela e, in secondo piano, quelle di suo fratello, che trova rifugio in un kibbutz in Israele. Quello del protagonista è un cammino di conversione sullo sfondo di una Santiago magica e surreale, mentre quello del deuteragonista è un viaggio di esperienza e conoscenza, nel corso del quale è introdotto da un misterioso rabbino alla spiritualità dell’ebraismo. Al centro del romanzo si colloca l’affascinante storia d’amore tra il protagonista e Beatriz, una giovane donna per metà spagnola e per metà indiana. L’amore di Beatriz è un assoluto miracolo che rende nuova l’esistenza del protagonista, facendo affiorare dalle profondità della sua anima l’esperienza di Dio che è Amore. Le dimostrazioni politiche che preannunciano il ’68 segnano il ritorno dall’esperienza visionaria alla realtà e alla storia. Nel commiato finale il protagonista svela l’amoroso mistero rivelatogli da Beatriz e suggerisce il segreto per affrontare i futuri tempi apocalittici. Sullo sfondo delle vicende narrate rivive in tutto il suo eterno fascino la città di Santiago nell’alternanza di uggiosa llovizna e di squarci d’azzurro ed è rievocata in tutta la sua maliosa bellezza la Galizia, incantata e fiorita, una terra che lascia in cuore eterna nostalgia.
Giuliano Caposio è stato docente di italiano all’Università di Santiago de Compostela e nei licei di Torino. È autore di un libro di poesie, Azzurro in versi (Ferrero & C Editori), della novella Aurora (Amazon’s eBook kindle Store), delle Lettere al Padre celeste (Edizioni Segno), de Il mistero di Maria alla Grotta delle Tre Fontane, di Maria nel mistero della Chiesa e di Sfolgora il sole di Pasqua: Gesù, nostra gioia, è risorto! (Amazon’s eBooks kindle Store), meditazioni spirituali frutto del suo incontro con Bruno Cornacchiola, il Veggente delle Tre Fontane fondatore della SACRI, e della sua profonda devozione alla Vergine della Rivelazione.
Scegliere consapevolmente di essere cristiani significa scegliere consapevolmente di essere in guerra. Ovviamente si tratta di una guerra spirituale. L’origine di questo combattimento, stando alla Sacra Scrittura, risale a prima della creazione dell’uomo. La Bibbia, con san Paolo, ci parla di armatura spirituale ed Efesini contiene la descrizione dell’attrezzatura che ci è stata data affinché la usiamo nella guerra spirituale. L’armatura di Dio rappresenta la verità relativa al nostro stile di vita e indossarla non vuol dire compiere delle azioni simboliche, ma camminare in essa ogni giorno.
“Ho voluto questa opera a ‘coronamento’ di un’altra opera eccelsa: il carisma della Divina Volontà, negli scritti della serva di Dio, Luisa Piccarreta. [...] Poiché molti ritengono l’opera di Luisa di “difficile comprensione” per il modo in cui è scritta, mi sono compiaciuto ispirare al mio strumento questa seconda opera, nella quale gli insegnamenti contenuti nella prima, sono ‘spalmati’ in tanti messaggi di più facile lettura... e questo perché i tempi stringono. [...] Anime mie, avete tra le mani un tesoro senza prezzo. Applicando alla preghiera questi insegnamenti, entrate nel ‘moto eterno di Dio’ che assorbe i vostri atti umani che esercitano, con Dio, un influsso eterno su tutto il creato... Può esserci qualcosa di più grande?” (Gesù d’Amore)
Partendo dalle impressioni di un viaggio a Efeso sulle tracce di San Paolo, dell’evangelista Giovanni e della “Meryem Ana Evi”, la casa della Madonna, il libro prende in esame le varie ipotesi riguardanti il luogo della morte e dell’Assunzione della Vergine, conteso tra Efeso e Gerusalemme.