Seguiamo la santa famiglia nel suo cammino verso Betlemme, accompagniamola nel suo viaggio di estrema spoliazione fino alla nascita di Gesù, anche per comprendere meglio lo scopo di tutte le nostre peregrinazioni terrene. Ascoltiamo Gesù, Maria e Giuseppe che ci raccontano la loro storia; lasciamo che parlino al nostro cuore, ci consiglino e ci esortino in un viaggio spirituale di preparazione al Natale.
Il Segno di Dicembre:
messaggi celesti e attualità
"Udite la buona novella: oggi Dio è nato in mezzo a voi"
di Cristina Mantero
speciale Natale
La Natività secondo Maria Valtorta e Rosa
di padre Marc Flichy
speciale Natale
La Natività di Gesù raccontata da Maria a Rosa
speciale natale
Il Natale vissuto da Padre Pio
speciale Natale
San Giovanni Crisostomo e i misteri della natività
di don Marcello Stanzione
speciale Natale
Come scoprire il vero significato del Natale con l’aiuto degli angeli: la nascita di Gesù e il suo messaggio di speranza e di salvezza
di Michele Pio Cardone
speciale Natale
Le feste di Natale di Teresa Dush, la veggente di Porzus. “Tristezza e malinconia fuori da casa mia”
di don Carlo Gamberoni
segni del cielo
Una rara aurora boreale. Continuano i Segni dal Cielo?
di Giorgio il Legionario
MESSAGGI
Pregate molto davanti alla croce / La mia parola vi illuminerà il cammino / Vi chiedo conversione / discepolo / Beato chi ha compreso il mio sacrificio/ Amate e pregate / Siete le mie mani stese / Fermate la guerra / C’è ancora tempo, figli, pregate! / Vi terrò per mano / È nell’amore che sarete giudicati / Abbandonatevi tra le mie braccia / Figli confessatevi e cibatevi dell’Eucaristia
profezie e fine dei tempi
Dopo l'avvertimento, la primavera della Chiesa
di Marcel e Christian Laflamme
mistica
Thomas Merton. Un contemplativo assetato di Dio
di Giuseppe Portale
storie di conversioni
La storia miracolosa di Claude Newman e la sua presunta conversione per intercessione della Vergine Maria
di Glenn Dallaire
santuario dello scoglio
"Giornata diocesana di preghiera per la cura del creato". Evangelizzazione di Fratel Cosimo Fragomeni
di Teresa Peronace
approfondimenti
Gesù maestro di empatia: i due discepoli. Fissare lo sguardo (Emblepein)
del prof. Francesco Guarino
i libri delle edizioni Segno
La storia di don Peppino Ribotto. “Io me ne vado per la strada di ogni uomo sulla terra”
i libri delle edizioni segno
"Fruscio di Ali” e “Conoscere Edith" di Antonella Pezzo
Lena, l’agane responsabile del presidio di Gjai, proprio di fronte al paese, abitava da tempo immemorabile, assieme alle sorelle, la grotta naturale sul versante della montagna. Le agane della rupe non erano creature malvagie, non avevano mai usato infatti i loro arcani poteri in danno alle persone; anzi il più delle volte partecipavano in modo compassionevole ai drammi e alle vicende del popolo, adoperandosi nell’ombra per facilitare buoni esiti. Lena in questo primeggiava, con la sua straordinaria capacità di intuire e risolvere tanti travagli. Aveva un sistema tutto suo per informarsi su quanto accadeva nell’abitato. A volte inviava in ricognizione una compiacente gazza; in seguito anche la nuova campana grande della torre, che scandiva il vivere quotidiano, incominciò a recapitarle messaggi racchiusi nelle risonanze, e che solo lei sapeva decifrare.
Note sull'autore
Eddo Della Pietra vive a Cercivento (UD), dove è nato nel 1953. Perito industriale, è stato impiegato tecnico comunale per oltre un quarantennio nella propria comunità. Interessato fin da giovane alle attività culturali in zona, è tra i soci fondatori del Circolo culturale “La Dalbide” (1980). Scrive per riviste e periodici locali e ha già pubblicato la monografia Cercivento 76-96 (1996), il romanzo Il sogno di Andrei (2016) e Tra il profumo degli abeti (Edizioni Segno, 2020).
Come si può "parlare" di Padre Pio? Come ci si può accostare a un gigante della santità della sua portata? Egli era in costante comunione con Dio, leggeva la mente, scrutava il cuore, anticipava il futuro, osservava il presente, conosceva il passato, scongiurava i disastri, ammoniva i peccatori, aiutava i malati, incoraggiava gli indecisi, illuminava i confusi, sosteneva i deboli, partecipava ai dolori, era costantemente ripieno di gioia. Anche lui, un altro Cristo in terra, come tutti i santi mistici, per arrivare a Gesù si è servito della "sua Mamma Celeste".
In una realtà complessa come quella di oggi, per i cattolici può essere difficile distinguere la volontà divina, riuscire a capire quanto i recenti disastri nella natura, le gravi malattie, le disgrazie e le guerre siano dovuti alla non osservanza delle leggi di divine scritte nel Vangelo e a quanto scritto nell'Apocalisse di S. Giovanni. Per poter comprendere questo testo, così importante per inquadrare l'odierna situazione mondiale ma di così difficile interpretazione, possiamo ricorrere all'aiuto che ci viene dal Cielo attraverso i messaggi mariani.
Un invito in rima ad amare san Giuseppe, esempio di vista e santità e modello al quale ispirarsi per vivere secondo la volontà di Dio.
messaggi celesti
“Niente potrà fermare quelle guerre”
di Cristina Mantero
santi
Santa Geltrude di Helfta devota al Sacro Cuore
purgatorio
La venerabile Francesca del SS. Sacramento e le anime del Purgatorio
beati
Il beato Giacomo Alberione e san Michele protettore dei moribondi
di don Marcello Stanzione
apparizioni
Apparizioni mariane nel mondo
santuari
Acque miracolose e santuari
demonologia
Alla scuola dei combattenti… – seconda parte
di Paolo Vizzacchero (ha collaborato Letizia Stoppoloni)
beati
Il beato Domenico Spadafora altra gloria della Chiesa siciliana
di Giuseppe Portale
devozioni
La storia della festa di Cristo Re dell’Universo
devozioni
Don Dolindo Ruotolo: uomo di preghiera
di don Marcello Stanzione
MESSAGGI
Non gettate via i Tesori di Dio / Io non vi abbandonerò mai / Chiedete ai nostri due cuori la conversione / La mia pazienza non ha limiti / Cercate il tesoro del regno di Dio / Rinnovate la preghiera nelle vostre famiglie / I Dieci Comandamenti (4) / Per chi ha fede, niente lo disturberà / L’anima è il supporto di tutto / La festa di Cristo Re è preludio del Regno della Divina Volontà / Non può Grazia e peccato convivere / Abbandonatevi con estrema fiducia
carismi e apparizioni
La Madonna Messaggera delle Grazie e i Carismatici suor Pura Pagani e Salvatore Caputa
di Ugo Sauro
santi e angeli
Santa Lucia: il coraggio della fede, il martirio e l’intervento degli angeli
di Michele Pio Cardone
testimonianze di fede
Interventi angelici nella vita quotidiana
approfondimenti
Gesù, maestro e modello di empatia. Dalla relazione in Dio alla relazione umana
del prof. Francesco Guarino
La trama di questo libro si colloca nell'attuale crisi che il nostro pianeta sta attraversando e che, come si spera, troverà la sua risoluzione quando l'uomo tornerà a riconoscere Dio come Creatore e Ordinatore dell'Universo, secondo Verità, Giustizia e Amore sommo.
Forte del suo cammino di fede, arricchito dagli interventi di padre Pio da Pietrelcina, don Dolindo Ruotolo e don Giuseppe Tomaselli, l'autrice tratta un argomento di fondamentale importanza: "Su questa terra l'uomo non resterà in eterno, tutti dobbiamo morire! Ma, oltre questa vita, cosa troveremo?". La domanda ottiene risposta grazie, soprattutto, alla Teologia semplice e popolare del Sacerdote Salesiano don Giuseppe Tomaselli, racchiusa nei suoi numerosi libretti, nella speranza che, dinanzi allo scenario del mondo ultraterreno, che va dalle tenebre alla luce, il lettore sia indotto ad interrogarsi sul proprio stato di vita e uniformarlo alla suprema volontà di Dio. L'aiuto giunge dal Cielo, dall'Immacolata Vergine Maria, Onnipotente per grazia, modello di santità per il mondo intero, che accoglie e guida fedeli nella battaglia della definitiva liberazione da ogni male.
L'argomento viene trattato anche dal punto di vista filosofico con il contributo di una studiosa di filosofia con esperienza pluriennale nella scuola pubblica.
Paradossalmente e anche contro-intuitivamente, la metafisica è la disciplina che più di ogni altra si occupa della realtà, più, o meglio, prima della fisica e prima della biologia. […] Forse che le cose del mondo reali sono solo quelle che ricadono sotto i nostri sensi esterni, vista, udito, olfatto, gusto e tatto? Oppure si può dire che si possono considerare reali anche i pensieri, cioè l’ars cogitandi, e perfino i sogni? Domanda retorica: ebbene sì, […] possono essere considerate reali anche altre realtà impalpabili, invisibili, inaudibili, ma concretamente presenti nelle nostre vite personali. Matteo, per provare a scrivere dell’anima spirituale, interpella con acribiosa puntualità i grandi pensatori metafisici della Tradizione classica e cristiana, e principalmente Aristotele e Tommaso d’Aquino, ma non trascura di rivolgersi anche ad altre “scuole” di pensiero (dalla prefazione del Prof. Renato Pilutti).