Fin da piccolo, Peter Gabriel si è mostrato aperto a tutte le meraviglie della natura, dell'arte e della tecnologia. Dei Genesis ha rappresentato l'anima più curiosa e pronta a sfidare l'ignoto oltre che, ovviamente, l'immagine da palco, l'autore di molti testi e lo splendido cantante. La sua carriera solista è partita in sordina ma ha avuto uno spettacolare boom creativo nel biennio 1980/82. L'enorme successo di Solo ha reso una delle più grandi rockstar del pianeta. Le maschere, i videoclip, la world music, le colonne sonore. Gli amori, l'impegno civile, la tecnologia. E ancora: la rockstar, il guru, lo strenuo difensore dei diritti umani, il genio della multimedialità, il libero pensatore, il visionario... Quanti Peter Gabriel ci sono? Aspettando un nuovo album di canzoni che si fa attendere, ormai, da 14 anni, questo libro prova a individuarli tutti.
In questo libro sono contenute le profezie su Parigi, Roma e l’Europa, che in parte si sono già realizzate. Cosa ci aspetta ancora? All’autore il veggente di San Martino di Schio, Renato Baron, in tempi non sospetti disse: “L’Italia è destinata a scomparire. Verrano qui afro-asiatici ma non italiani, che non hanno fatto la loro parte” (16 febbraio 1992).
Questo inizio secolo, dove l'incertezza, la confusione e il caos sono ormai padroni dell'umanità, passerà alla storia come il più nefando delle tragedie umane. Lo scenario geopolitico che si presenta non è certo dei più rassicuranti, il Medio Oriente è diventata una pentola a pressione e non ci rassicura affatto la Corea del Nord; né tantomeno ci rassicura il clima con i suoi devastanti colpi di coda, tra inondazioni, esondazioni di fiumi, interi paesi sotto l'acqua e più ancora il tremore della terra e il risveglio dei vulcani. L'unico mezzo che abbiamo è la preghiera... "Io vi do questa preghiera, alla mia spada, in modo che quando la pregherete sarete in grado di distruggere tutto il potere del male: è l'armatura spirituale per i giorni della battaglia che si avvicinano" (San Michele Arcangelo).
EDITORIALE
La storia di Dindim, il richiamo del Padre e la fede allo “Scoglio”
di Piero Mantero
MISERICORDIA DIVINA
Madre Speranza e l’Amore Misericordioso
SPECIALE SANTUARIO DELLO SCOGLIO
Nasce il santuario diocesano Nostra Signora dello Scoglio
di Teresa Peronace
APPARIZIONI
Le apparizioni mariane di Gimigliano
di don Francesco Mangani
FATTI STRAORDINARI
Filomena Carnevale detta “Mea” anima vittima per la salvezza della Chiesa
di mons. Alfredo Sipione
MISTICA
Raymonde Bonnenfant (Prima parte)
di padre Marc Flichy
MESSAGGI
“Ci sarà Grande Confusione nella Casa di Dio” / Nel tempo del regno del mio avversario, la casa che rimane nella tiepidezza spirituale si perderà! / “Imparate ad accettare la volontà di Dio” / Messaggi di Medjugorje / Amare, perdonare, mai criticare e pregare sempre per riparare / “Il mio Regno sono i mie dolori, il mio Sangue, le mie Virtù”
UNA CANZONE AL GIORNO
Dio di Gesù Cristo Il gomitolo del tempo di Dio: sempre
di Mariarita Viaggi, consulenza storica di Vincenzo Gherghi
GHIAIE DI BONATE
L’eco della fine della guerra
a cura di Alberto Lombardoni
INSIEME A MARIA
La Consolata e il cieco di Briançon
A cura del Dr. Luigi Meani
PURGATORIO
Santa Brigida di Svezia
La Madonna Madre di tutti quelli che sono nel Purgatorio
INFERNO
Testimonianze su padre Candido Amantini
di don Marcello Stanzione
LETTERE AL DIRETTORE
I LETTORI CI SCRIVONO
Rosario realizzato secondo i messaggi ricevuti dal Piccolo Bambin della Divina Volontà. Per saperne di più leggi il testo "Il rosario della Santa Messa". Disponibile anche in versione ridotta "Il piccolo rosario della Santa Messa".
“Ricolmerò di grazie particolari tutte le anime che sapranno manifestarmi
la gioia dei loro cuori intrattenendosi in intimo colloquio spirituale con
me dopo la Santa Comunione”
(Gesù a un’anima).
Le coroncine che si recitano in questa ora santa sono preghiere volute da Gesù. Lui stesso manifestandosi tangibilmente le ha insegnate al alcune delle sue tante anime predilette perchè le facessero conoscere e le diffondessero il più possibile.
La "vittima", nella Bibbia e nella tradizione cristiana, non è ciò che si immola, ma piuttosto ciò che viene offerto a Dio. Affinché il sacrificio sia sincero e gradito a Dio, dev'essere espressione di ciò che c'è nel cuore, di uno spirito di sincero amore e di un animo umile e contrito: "Un cuore contrito è sacrificio a Dio, un cuore contrito e affranto" (Sl 51,19). Gesù ha rivelato la sua volontà a Sr. Maria della Trinità, una clarissa di Gerusalemme. Il suo grande desiderio è che un esercito di anime eucaristiche e apostoliche si consacrino a Lui, con un "voto di vittima" privato.
“Spero che questo piccolo contributo del carissimo don Pasqualino, che ripercorre le 14 stazioni
della Via Crucis, accompagnate dai “crocifissi della storia”, possa diffondersi, ed essere utile
strumento di meditazione sulla passione di Cristo, e di attenzione per coloro che stanno
completando nella loro carne i patimenti di Cristo (Cfr. Col 1,24), e per tutti coloro che si
prendono cura di loro” (dalla prefazione del Card. Peter K. A. Turkson).
Don Pasqualino Di Dio è nato a Gela nel 1982, è il primo di sei figli. Presbitero della Diocesi di Piazza Armerina dal 2009, svolge attualmente il servizio di esorcista diocesano. Nel 1996 ha dato inizio al Movimento “Fraternità Apostolica della Divina Misericordia” di cui è assistente spirituale generale. Insieme a delle giovani famiglie ha fondato la “Piccola Casa della Misericordia” di Gela che si occupa dei poveri del territorio nisseno. È stato scelto da Papa Francesco come Missionario della Misericordia durante l’Anno Giubilare.
"Vi sono linee tracciate o rinvenibili nel percorso quotidiano, in parte decidibili e in parte no; vi sono intrecci di cui si è protagonisti molto parziali, gli incontri che si fanno, i colleghi che si hanno, gli affetti che si scelgono o da cui siamo scelti; le contraddizioni che si incontrano e si riconoscono, ma non si possono evitare... questo è il procedere dell'esistenza e delle parole con le quali si chiamano le cose. Le parole sono la stessa cosa dei pensieri e degli oggetti che descriviamo, anche se qualcuno non è d'accordo. Dobbiamo essere rigorosi con le parole e la loro densità, non si scherza con le parole. E invece di questi tempi molti scherzano con le parole, non riconoscendo loro la vita che hanno nell'essere pensate e dette e scritte. Quanti insultatori della parola, quanto pochi uditori della parola (cf. K. Rahner)! Per parte mia mi sento proprio, con Rahner, un uditore della parola. Ho nostalgia della parola, come un dolore per la lontananza."