La collana dei codici Esplicati Minor costituisce un ulteriore strumento di studio e/o lavoro per quanti abbiano la necessità di consultare rapidamente un testo codicistico corredato di un agile commento esplicativo. In calce agli articoli del codice, infatti, sono riportate brevi annotazioni esplicative che facilitano la lettura delle singole norme guidando il lettore verso una immediata comprensione dello spirito e della lettera di ciascuna disposizione. A tal fine, inoltre, sono riportati in appendice una serie di Schemi a lettura guidata, sui principali argomenti e istituti: in particolare, a fronte di ogni schema, vengono presentate le definizioni delle «parole-chiave» in esso contenute. Il volume risulta particolarmente utile sia in affianco ai tradizionali testi di studio sia per una rapida consultazione della normativa che grazie al formato pratico e maneggevole può essere d’ausilio anche nelle aule giudiziarie. A corredo del testo codicistico, si riportano le disposizioni normative in materia di depenalizzazione, privacy e stranieri. Fra le novità disciplinari di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnalano quelle dovute alla L. 26 aprile 2019, n. 36, recante la riforma della legittima difesa domiciliare, ed ulteriori correttivi concernenti la sospensione condizionale della pena e la risposta sanzionatoria di talune rilevanti figure di reato. Un ampio corredo di indici: sistematico, analitico-alfabetico e cronologico completa il volume e facilita la ricerca del dato normativo.
Questa XXII edizione del Codice di Procedura Civile Esplicato viene data alle stampe aggiornata a tutti i più recenti provvedimenti normativi (v. ad es: il D.L. 14-12-2018, n. 135, conv. in L. 11-2-2019, n. 12 in materia di Semplificazione per le imprese e la P.A.) in modo da permettere, contestualmente allo studio manualistico, un immediato e costante confronto con le norme codicistiche attualmente vigenti pur mantenendo inalterata la formula di «esplicazione».
Il lavoro, infatti, con l’ausilio degli apparati di commento, si pone l’obiettivo di avvicinare gli studenti universitari al testo normativo nonché di risolvere i dubbi di operatori e cultori del diritto, fornendo gli strumenti necessari per fare il punto sugli istituti del diritto civile attraverso un’analisi della giurisprudenza più recente e della dottrina più significativa.
Tra gli accorgimenti metodologici e tipografici segnaliamo:
• l’uso di caratteri chiari e leggibili per una lettura più scorrevole del testo;
• opportune definizioni che agevolano la comprensione dell’articolo;
• un ricco corredo di note esplicative a completamento dell’analisi del testo normativo;
• essenziali collegamenti ed opportuni rinvii alle definizioni, agli altri articoli, nonché puntuali riferimenti alle formule dei principali atti processuali e alle leggi speciali riportate in Appendice;
• tavole introduttive e riquadri di approfondimento (riportati su fondo grigio) per individuare la ratio di ogni singola disposizione;
• un’appendice con una mirata selezione di norme complementari corredate da una breve introduzione e da un essenziale glossario;
• un breve formulario dei principali atti per la pratica civile.
Punto di forza del lavoro è costituito dall’indice analitico-alfabetico che accanto ad un puntuale indice cronologico agevolano la ricerca e la comprensione delle norme.
Il Compendio di Diritto dell’Unione Europea è caratterizzato da un’esposizione chiara e sintetica delle tematiche concernenti gli aspetti istituzionali e le politiche dell’Unione.
Nelle prime due parti del testo sono esposte l’evoluzione storica, la natura giuridica dell’Unione e il suo quadro istituzionale; nella terza e quarta parte sono delineati il sistema delle fonti e i rapporti tra l’ordinamento dell’Unione e gli ordinamenti degli Stati membri (con particolare riguardo alla questione dell’adattamento del diritto italiano alla normativa europea). Nell’ultima parte sono ricostruite, attraverso concetti chiave, le politiche interne ed esterne dell’Unione.
Il volume viene pubblicato in un momento particolarmente caotico per il Regno Unito, che precede il periodo delle elezioni europee nei vari Stati membri, dal 23 al 26 maggio.
Questo Paese, dopo l’ennesima bocciatura dell’Accordo di recesso, da parte del Parlamento inglese, sta tentando di trovare un piano di uscita dall’Unione. Pertanto, al Vertice straordinario del Consiglio europeo, tenutosi il 10 aprile, è stata concessa una proroga del termine, di cui all’art. 50 par. 3 del Trattato, al 31 ottobre 2019, per consentire al Regno Unito di ratificare tale Accordo.
Tra le altre novità di cui questa XIX edizione tiene conto, si segnala, in particolare, la decisone (UE) 2018/937 del Consiglio europeo, del 28 giugno 2018, relativa alla distribuzione dei rappresentanti in seno al Parlamento europeo, durante la legislatura 2019-2024, il regolamento (UE) 2018/1725 del 23 ottobre 2018, sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell’Unione e sulla libera circolazione di tali dati, e il regolamento 2018/1727 del 14 novembre 2018 sull’istituzione della nuova unità Eurojust.
Per le sue caratteristiche, il Compendio costituisce, quindi, un utile supporto per la preparazione di esami e concorsi e per l’aggiornamento professionale.
Parte prima
Storia dell’integrazione europea
Capitolo 1 - I Trattati istitutivi e le prime tappe delle Comunità europee
1. La nascita dell’Europa unita
2. Il Trattato istitutivo della CECA
A) La dichiarazione Schuman
B) La nascita della CECA e la sua estinzione
3. L’istituzione della CEE e della CEEA (EURATOM)
4. Il periodo transitorio (1958-1969)
A) L’avvio del periodo transitorio
B) La crisi del 1965, la politica della sedia vuota e il compromesso di Lussemburgo
C) La fusione degli esecutivi
D) La nuova politica finanziaria e la Corte dei conti
5. L’adesione di Regno Unito, Irlanda e Danimarca
6. L’elezione a suffragio universale del Parlamento europeo
7. L’adesione di Grecia, Spagna e Portogallo
Questionario
Capitolo 2 - Dalle Comunità europee all’Unione europea
1. Cenni introduttivi
2. Il Libro bianco e l’Atto Unico europeo
3. Il mercato unico europeo
4. Il Trattato di Maastricht
A) Generalità
B) I tre pilastri
5. L’adesione della Finlandia, dell’Austria e della Svezia: l’Europa a 15
6. Il Trattato di Amsterdam
7. Il Trattato di Nizza
8. L’unione monetaria e l’introduzione dell’euro
9. Il Trattato di Lisbona
10. L’adesione di nuovi Stati membri e il referendum del Regno
Unito
11. La crisi dell’Unione europea e la Dichiarazione di Roma
Questionario
Parte seconda
La struttura istituzionale dell’Unione europea
Capitolo 1 - Il sistema Unione europea
1. L’Unione europea dopo Lisbona
A) La natura giuridica
B) I valori e gli obiettivi
C) I principi democratici
D) La cittadinanza europea
E) Il ruolo dei Parlamenti nazionali
2. L’assetto istituzionale dell’Unione europea
A) Nozioni introduttive
B) La trasparenza delle istituzioni
C) Il diritto di accesso ai documenti delle istituzioni
3. L’adesione all’Unione e il diritto di recesso
A) Introduzione
B) Il procedimento di adesione
C) Le condizioni dell’adesione
D) Le prospettive di adesione all’Unione europea
E) Il recesso dall’Unione
F) Le varie tappe del recesso del Regno Unito
Questionario
Capitolo 2 - Il Parlamento europeo
1. Introduzione
2. Composizione
A) Generalità
B) L’elezione a suffragio universale
3. Organizzazione e funzionamento
A) Il regolamento interno
B) L’organizzazione e lo svolgimento dei lavori
C) Gli organi del Parlamento europeo: l’Ufficio di Presidenza
D) Le procedure di voto
4. Le funzioni
A) Generalità
B) La funzione legislativa e di bilancio
C) Le funzioni di controllo
5. Parlamento europeo e parlamenti nazionali
Questionario
Capitolo 3 - Il Consiglio europeo
1. Introduzione
2. Composizione, competenze e funzionamento
A) Composizione
B) Competenze e funzionamento
3. Il Presidente del Consiglio europeo
4. Gli atti
Questionario
Capitolo 4 - Il Consiglio (dei ministri)
1. Introduzione
2. Composizione
A) Formazioni del Consiglio
B) La Presidenza del Consiglio
3. Le funzioni del Consiglio
4. Il funzionamento
A) Generalità
B) Il Comitato dei rappresentanti permanenti degli Stati membri
(COREPER)
5. Sistemi di votazione del Consiglio
A) Generalità
B) Votazione a maggioranza qualificata
C) La minoranza di blocco
D) Votazione all’unanimità
E) Votazione a maggioranza semplice
Questionario
Capitolo 5 - La Commissione europea
1. Nozioni introduttive
2. Composizione, status dei membri della Commissione e nomina
A) Composizione
B) Status dei membri della Commissione
C) Nomina
3. Il Presidente della Commissione europea
4. L’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza
5. Il funzionamento
6. Attribuzioni e poteri
A) Generalità
B) La funzione di proposta (o di iniziativa legislativa)
C) La funzione esecutiva
D) La funzione di controllo
E) La funzione di rappresentanza
Questionario
Capitolo 6 - La Corte di giustizia dell’Unione europea
1. Introduzione
2. La Corte di giustizia
A) Composizione e funzionamento
B) Il procedimento
C) Le competenze
3. Il Tribunale
A) Generalità
B) Composizione e funzionamento
C) Competenze
D) Procedura
4. I tribunali specializzati
Questionario
Capitolo 7 - La Banca centrale europea
1. Introduzione
2. Gli organi decisionali
3. Le funzioni
4. La responsabilità della Banca per il proprio operato
Questionario
Capitolo 8 - La Corte dei conti
1. La composizione e l’organizzazione
2. Le competenze
3. L’estensione del potere d’ispezione della Corte
Questionario
Capitolo 9 - Gli organi consultivi, la BEI e le agenzie
1. Il Comitato economico e sociale europeo (CESE)
2. Il Comitato europeo delle regioni (CdR)
A) Composizione
B) Organizzazione
C) Competenze
3. Gli altri comitati consultivi
4. La Banca europea per gli investimenti (BEI)
5. Le agenzie europee
6. Gli organi di vigilanza finanziaria
Questionario
Parte terza
La legislazione dell’Unione
Capitolo 1 - Le fonti dell’ordinamento dell’Unione europea
1. Le fonti del diritto dell’Unione
A) Diritto originario e diritto derivato
B) La gerarchia degli atti
2. L’autonomia dell’ordinamento giuridico dell’Unione europea
3. I Trattati istitutivi e i trattati di modifica
4. I principi generali del diritto
A) Introduzione
B) La tutela dei diritti umani nei trattati istitutivi delle Comunità europee e la sua evoluzione giurisprudenziale
C) I diritti umani nel Trattato vigente
5. Il quadro pluriennale per l’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali
6. La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
A) Elaborazione del testo
B) I contenuti della Carta
7. Il procedimento di revisione dei trattati
A) Cenni introduttivi
B) Procedura di revisione ordinaria
C) Procedura di revisione semplificata
Questionario
Capitolo 2 - Il diritto derivato
1. Introduzione
2. Gli atti giuridici dell’Unione
3. Forma ed entrata in vigore degli atti: principi comuni
4. I regolamenti
A) Caratteristiche
B) Forma ed entrata in vigore
5. Le direttive
A) Introduzione
B) Entrata in vigore e attuazione
6. Le decisioni
7. Gli atti non vincolanti: raccomandazioni e pareri
8. Gli atti atipici
9. La qualità redazionale della legislazione dell’Unione
A) Il miglioramento della qualità redazionale
B) Semplificazione, codificazione, rifusione e consolidazione
Questionario
Capitolo 3 - Le procedure di adozione degli atti
1. La ripartizione dei compiti tra le istituzioni dell’Unione
2. L’iniziativa
A) Generalità
B) La proposta della Commissione
3. La procedura legislativa ordinaria
A) Generalità
B) Le quattro fasi
4. Le procedure legislative speciali
A) Generalità
B) La consultazione
C) La procedura di approvazione (ex procedura di parere conforme)
5. La procedura di approvazione del bilancio
A) Il bilancio dell’Unione
B) Le risorse proprie
C) Principi fondamentali del bilancio
D) Le spese dell’Unione europea
E) Il progetto preliminare di bilancio
F) La prima fase nella procedura di approvazione
G) Il comitato di conciliazione
H) Fase di seconda lettura
I) Il regime dei dodicesimi provvisori
Questionario
Parte quarta
Unione europea e Stati membri
Capitolo 1 - Il quadro delle competenze
1. Nozioni fondamentali
2. Le varie competenze dell’Unione europea
3. Il principio di sussidiarietà e di proporzionalità
A) Generalità
B) Il Protocollo sull’applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità
4. La clausola di flessibilità
5. La cooperazione rafforzata
A) Le cooperazioni rafforzate nei trattati comunitari
B) La disciplina generale sulla cooperazione rafforzata
C) La cooperazione rafforzata nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia
D) La cooperazione strutturata permanente
Questionario
Capitolo 2 - La funzione giudiziaria della Corte di giustizia dell’Unione
1. Introduzione
2. La giurisdizione avente ad oggetto il comportamento degli Stati: il ricorso per inadempimento o infrazione
A) Introduzione
B) La procedura promossa dalla Commissione e dallo Stato membro
C) La sentenza della Corte: fase contenziosa
D) La prosecuzione del giudizio
3. La giurisdizione avente ad oggetto il comportamento delle istituzioni: il ricorso di annullamento e il ricorso per carenza
A) Introduzione
B) Il controllo sulla legittimità degli atti e il ricorso di annullamento
C) I vizi degli atti
D) Il ricorso per carenza
4. Le controversie in materia di responsabilità extracontrattuale
5. Le residue competenze della Corte in materia contenziosa
A) Le controversie tra Stati membri
B) Le controversie tra l’Unione ed i suoi agenti
C) Le controversie relative alla BEI
D) Le controversie relative a sanzioni irrogate dalle istituzioni dell’Unione europea
E) La competenza a giudicare in virtù di una clausola compromissoria
6. La competenza pregiudiziale interpretativa e di validità
A) Nozione
B) Deroghe all’obbligo di rinvio pregiudiziale
C) Nozione di organo giurisdizionale
D) Gli effetti delle sentenze
7. La funzione consultiva della Corte
Questionario
Capitolo 3 - Rapporti tra diritto dell’Unione europea e diritto degli Stati membri
1. Introduzione
2. La diretta efficacia del diritto dell’Unione
A) Nozione
B) La diretta efficacia dei trattati
C) La diretta efficacia delle direttive
D) La diretta efficacia delle decisioni
3. Il primato del diritto dell’Unione europea
Questionario
Capitolo 4 - L’adattamento dell’ordinamento italiano all’ordinamento dell’Unione europea
1. Introduzione
2. Costituzione italiana e ordinamento dell’Unione europea
3. Le limitazioni di sovranità previste dall’articolo 11 della Costituzione
4. Orientamenti giurisprudenziali: Corte costituzionale e Corte di giustizia dell’Unione
A) Introduzione
B) Le prime sentenze della Corte costituzionale
C) L’evoluzione della giurisprudenza costituzionale
D) Il superamento del contrasto
E) Il giudizio di legittimità nel ricorso in via principale
5. La L. cost. 3/2001 e il rispetto dei vincoli europei
Questionario
Capitolo 5 - L’adattamento dell’ordinamento italiano al diritto derivato dell’Unione
1. L’obbligo di leale collaborazione
2. L’adattamento al diritto dell’Unione nell’esperienza italiana
3. Il CIAE (Comitato interministeriale per gli affari europei)
4. La fase ascendente del diritto dell’Unione europea
A) La partecipazione del Parlamento italiano alla definizione della politica europea e al processo di formazione degli atti
B) La riserva di esame parlamentare e regionale
C) Le relazioni annuali e la relazione trimestrale
D) La partecipazione delle parti sociali e delle categorie produttive
5. La fase discendente del diritto dell’UE
A) Introduzione
B) Procedure per l’esercizio di delega
C) Recepimento di atti con leggi diverse dalla legge di delegazione europea e dalla legge europea
6. Adattamento al diritto derivato
A) I regolamenti
B) Le decisioni
C) Le direttive
D) Le sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea
Questionario
Capitolo 6 - Il ruolo delle Regioni nell’adattamento al diritto UE
1. Le limitazioni di sovranità imposte dall’ordinamento dell’Unione
2. I principi della L. cost. 3/2001
3. La fase ascendente: le Regioni e la formazione degli atti dell’Unione
A) La legge 234/2012
B) L’intesa con il Governo e la riserva di esame
4. La fase discendente: le Regioni e l’attuazione del diritto dell’Unione
5. Il potere sostitutivo e il diritto di rivalsa dello Stato
A) Il potere sostitutivo (art. 41 L. 234/2012)
B) Il diritto di rivalsa (art. 43, L. 234/2012)
6. Il ricorso alla Corte di Giustizia su richiesta delle Regioni
Questionario
Capitolo 7 - La responsabilità dello Stato per le violazioni delle norme europee
1. L’adempimento degli obblighi dell’Unione e la leale cooperazione
A) L’adempimento degli obblighi dell’Unione
B) L’obbligo di leale cooperazione
C) La giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea in tema di responsabilità degli Stati membri
2. Il procedimento di infrazione e la procedura di rinvio pregiudiziale
3. La responsabilità dello Stato membro e l’obbligo del risarcimento del danno
A) Il risarcimento del danno per inadempimento dello Stato prima del caso Francovich
B) La sentenza Francovich
C) Gli sviluppi successivi: sentenze Brasserie du Pêcheur e Factortame e British Telecommunications
D) L’apposizione di un termine per la richiesta di risarcimento
E) Responsabilità dello Stato e ripartizione delle competenze a livello nazionale
F) Responsabilità dello Stato per atti del potere giudiziario
Questionario
Parte quinta
Le politiche interne ed esterne dell’Unione
Capitolo 1 - Il mercato interno e le quattro libertà
1. Il mercato interno
2. La libera circolazione delle merci
A) Introduzione
B) La realizzazione dell’unione doganale
C) La tariffa doganale comune
D) La cooperazione doganale
E) Restrizioni quantitative e misure di effetto equivalente
F) Monopoli pubblici a carattere commerciale
G) Il divieto di ostacoli di natura fiscale
3. La libera circolazione delle persone
A) Introduzione
B) La libera circolazione dei lavoratori subordinati
C) La libera circolazione dei lavoratori autonomi: la libertà di stabilimento
D) La disciplina relativa al diritto di libera circolazione e soggiorno
4. La libera circolazione dei servizi
5. Il riconoscimento dei diplomi
6. La libera circolazione dei capitali
Questionario
Capitolo 2 - Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia
1. Considerazioni introduttive
2. Le politiche relative ai controlli alle frontiere, all’asilo e all’immigrazione
A) La politica dei controlli alle frontiere
B) La politica relativa all’asilo
C) La politica dell’immigrazione
3. Cooperazione giudiziaria in materia civile
A) Obiettivi
B) Procedure decisionali
4. Cooperazione giudiziaria in materia penale
A) Generalità
B) Obiettivi (art. 82 TFUE)
C) Il ravvicinamento delle legislazioni
D) L’Eurojust
E) La Procura europea
F) La Rete giudiziaria europea
5. Cooperazione di polizia
A) Introduzione
B) Il ruolo dell’EUROPOL
6. Il ruolo della Corte di giustizia
Questionario
Capitolo 3 - La politica della concorrenza
1. Le regole della concorrenza nel mercato interno
2. Il divieto di intese recanti pregiudizio alla concorrenza
A) Nozione
B) Le diverse tipologie di intese
C) L’applicabilità del divieto
3. Il divieto di abuso di posizione dominante
A) Nozione
B) L’accertamento della detenzione di una posizione dominante
4. Le procedure di applicazione degli articoli 101 e 102 TFUE
A) L’attività del Consiglio
B) Il potere di vigilanza della Commissione
5. La disciplina europea delle imprese pubbliche e le imprese incaricate della gestione di servizi di interesse economico generale
A) Finalità della disciplina e nozione di impresa pubblica
B) Le imprese di gestione dei servizi di interesse economico generale
6. La disciplina degli aiuti di Stato
A) Introduzione
B) Il vantaggio economico
C) L’incidenza o pregiudizio agli scambi
D) La selettività o specificità
E) Trasferimento di risorse pubbliche
F) Aiuti compatibili e aiuti che possono essere considerati compatibili
G) Il controllo sugli aiuti esistenti
H) Il controllo sugli aiuti modificativi o di nuova istituzione
Questionario
Capitolo 4 - Le altre politiche interne
1. La politica agricola e della pesca
2. La politica dei trasporti
A) I principi della politica dei trasporti
B) Le reti transeuropee
3. La politica economica e monetaria
A) Considerazioni generali
B) La politica economica e il controllo delle finanze pubbliche
C) Il Patto di stabilità e crescita
D) Il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES)
E) Il Fiscal Compact
F) La politica monetaria
4. La politica sociale
5. L’occupazione
6. La politica di coesione economica, sociale e territoriale
A) Finalità
B) Gli strumenti per l’attuazione
C) La disciplina UE sulla politica di coesione
7. La politica di ricerca, sviluppo tecnologico e dello spazio
8. La politica dell’ambiente
9. La tutela dei consumatori
Questionario
Capitolo 5 - La politica estera, di sicurezza e di difesa
1. L’azione dell’Unione sulla scena internazionale
A) Evoluzione dell’azione esterna dell’Unione
B) Ambiti e obiettivi dell’azione esterna dell’Unione europea
2. La politica estera e di sicurezza comune (PESC)
A) Finalità e ruoli istituzionali
B) L’Alto rappresentante per la PESC
C) Le proceudure decisionali
3. La politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC)
A) Generalità
B) La clausola di mutua assistenza
C) Gli organi principali
Questionario
Capitolo 6 - Settori dell’azione esterna dell’Unione
1. Gli accordi internazionali
A) La competenza esterna dell’Unione
B) Il procedimento di conclusione degli accordi
C) Il ruolo del Parlamento europeo
D) Il parere della Corte di giustizia e le modifiche dei trattati
E) Rango degli accordi internazionali
2. Gli accordi commerciali e la politica commerciale comune
3. La cooperazione
A) Cooperazione allo sviluppo
B) Accordi di cooperazione economica, finanziaria e tecnica con i paesi terzi
C) Aiuto umanitario
D) La politica europea di vicinato (PEV)
E) Le relazioni dell’Unione con le organizzazioni internazionali
4. La clausola di solidarietà
Questionario
Il Manuale di Diritto Costituzionale, giunto alla XXXIV edizione, si caratterizza per un’esposizione chiara e priva di eccessivi approfondimenti teorici, consentendo di acquisire una preparazione completa di istituti di cui si sente sempre parlare ma di cui non si conoscono, in verità, fondamenti e contenuti. La collaudata sistematica espositiva dei Manuali Simone (differenti corpi di stampa, uso del neretto e del corsivo, questionari di riepilogo alla fine di ogni capitolo) caratterizza l’opera agevolando lo studio della disciplina. Non mancano, inoltre, gli aggiornamenti ai più recenti provvedimenti legislativi che hanno interessato il diritto costituzionale, tra cui si segnala la L. 9 gennaio 2019, n. 3 (Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici), il D.L. 4 ottobre 2018, n. 113, conv., con modif., in L. 1 dicembre 2018, n. 132 (cd. Decreto sicurezza), nonché la Riforma organica del Regolamento del Senato (Gazzetta Ufficiale 19 gennaio 2018, n. 15). Pur esaminando in modo esaustivo i concetti tradizionali della materia, il volume si sforza di evidenziare la distanza tra la teoria generale e la realtà politico-giuridica effettiva. Chi studia, infatti, deve confrontare principi e valori enunciati dal Costituente con quanto concretamente si verifica nel nostro Paese, per una conoscenza consapevole e critica del diritto costituzionale.
PARTE I
TEORIA GENERALE
Capitolo 1: L’ordinamento e la norma giuridica
1. Il diritto della Costituzione
2. La norma giuridica
3. Caratteri della norma giuridica
4. L’ordinamento giuridico
5. Le situazioni giuridiche soggettive
Capitolo 2: Lo Stato
1. Concetto di Stato
2. Elementi costitutivi dello Stato
3. Il popolo e la cittadinanza
4. Il territorio
5. La sovranità
Capitolo 3: Forme di Stato
1. Introduzione
2. Il particolarismo giuridico dell’ordine medievale
3. Lo Stato moderno
4. Lo Stato totalitario
5. Lo Stato democratico
6. Lo Stato socialista
7. Stato unitario, Stato regionale, Stato federale
Capitolo 4: Forme di governo
1. Introduzione
2. Il principio della separazione dei poteri
3. Classificazione delle forme di governo contemporanee
4. La forma di governo parlamentare
5. La forma di governo presidenziale
6. La forma di governo semi-presidenziale
7. La forma di governo direttoriale
Capitolo 5: L’ordinamento costituzionale italiano
1. Costituzione e ordinamento costituzionale
2. L’emanazione dello Statuto Albertino
3. La forma di governo sabaudo
4. L’organizzazione giudiziaria nello Statuto
5. Il colpo di stato fascista
6. Dalla caduta del fascismo alla Costituzione
7. L’approvazione della Costituzione della Repubblica
Capitolo 6: La Comunità internazionale
1. Il diritto della Comunità internazionale
2. I soggetti dell’ordinamento internazionale
3. L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
4. Costituzione italiana e ordinamento internazionale
Capitolo 7: L’Unione europea
1. L’ordinamento dell’Unione europea
2. Storia dell’integrazione europea
3. Il Parlamento europeo
4. Il Consiglio europeo
5. Il Consiglio
6. La Commissione europea
7. La Corte di giustizia dell’Unione europea
8. La Banca centrale europea
9. La Corte dei conti
10. Costituzione italiana e Unione europea
Capitolo 8: Le fonti del diritto
1. Concetti introduttivi
2. Il problema delle antinomie e i criteri per la loro risoluzione
3. L’interpretazione delle fonti
4. L’analogia
5. Il sistema delle fonti del diritto italiano
6. La Costituzione
7. Le leggi di revisione e le altre leggi costituzionali
8. Le fonti dell’Unione europea
9. Le fonti internazionali
10. Le leggi ordinarie dello Stato
11. La semplificazione normativa
12. Gli atti aventi forza di legge
13. I decreti legislativi
14. I testi unici ed i codici
15. I decreti-legge
16. Il referendum abrogativo
17. Regolamenti di organi costituzionali
18. Le fonti di livello secondario: i regolamenti dell’esecutivo
19. Le fonti regionali
20. Le fonti degli enti locali
21. La consuetudine
22. La consuetudine costituzionale
23. Il diritto convenzionale
24. Le circolari
PARTE II
I DIRITTI E I DOVERI DEI CITTADINI
Capitolo 1: I diritti dell’uomo: riconoscimento e tutela
1. Diritti e libertà
2. Le generazioni di diritti
3. L’azione dell’ONU
4. Il ruolo del Consiglio d’Europa
5. La tutela promossa dall’Unione europea
6. La tutela costituzionale dei diritti dell’uomo
7. Bilanciamento dei diritti e ragionevolezza delle leggi
Capitolo 2: I principi fondamentali
1. Concetti introduttivi
2. Il principio democratico (art. 1 Cost.)
3. L’inviolabilità dei diritti dell’uomo (art. 2 Cost.)
4. I diritti della personalità
5. Il principio di uguaglianza (art. 3 Cost.)
6. Il principio lavorista (art. 4 Cost.)
7. Il principio autonomista (art. 5 Cost.)
8. La tutela delle minoranze linguistiche (art. 6 Cost.)
9. Il principio pattizio (artt. 7-8 Cost.)
10. Il principio culturale e ambientalista (art. 9 Cost.)
11. La condizione giuridica dello straniero (art. 10 Cost.)
12. Il principio internazionalista (art. 10 Cost.)
13. Il principio pacifista e l’adesione all’Unione europea (art. 11 Cost.)
14. Il tricolore come bandiera della Repubblica (art. 12 Cost.)
Capitolo 3: I rapporti civili
1. Introduzione
2. La libertà personale (art. 13 Cost.)
3. La libertà di domicilio (art. 14 Cost.)
4. La «libertà» e la «segretezza» della corrispondenza e di ogni forma di comunicazione privata (art. 15 Cost.)
5. La libertà di circolazione, soggiorno ed espatrio (art. 16 Cost.)
6. La libertà di riunione (art. 17 Cost.)
7. La libertà di associazione (art. 18 Cost.)
8. La libertà religiosa (artt. 19-20 Cost.)
9. La libertà di manifestazione del pensiero (art. 21 Cost.)
10. La libertà di stampa
11. Le garanzie dei diritti a tutela dei singoli
Capitolo 4. I rapporti etico-sociali
1. Generalità
2. La famiglia (artt. 29-31 Cost.)
3. La tutela della salute (art. 32 Cost.)
4. La libertà dell’arte, della scienza e di insegnamento (artt. 33-34 Cost.)
Capitolo 5: I rapporti economici
1. Il fallimento della «Costituzione economica»
2. I diritti costituzionali dei lavoratori
3. Il principio della giusta retribuzione (art. 36 Cost.)
4. Il divieto di discriminazione in materia di lavoro
5. La tutela del lavoro
6. Il principio della sicurezza sociale (art. 38 Cost.)
7. La libertà sindacale (art. 39 Cost.)
8. Il diritto di sciopero (art. 40 Cost.)
9. La libertà di iniziativa economica (art. 41 Cost.)
10. Il regime giuridico della proprietà (art. 42 Cost.)
11. Le collettivizzazioni (art. 43 Cost.)
12. La gestione e i vincoli della proprietà terriera (art. 44 Cost.)
13. La tutela della cooperazione e dell’artigianato (art. 45 Cost.)
14. La partecipazione dei lavoratori alla gestione aziendale (art. 46 Cost.)
15. La tutela del risparmio e la sua effettiva attuazione (art. 47 Cost.)
Capitolo 6: I rapporti politici
1. Premessa
2. Il diritto di voto (art. 48 Cost.)
3. Il voto degli italiani residenti all’estero
4. Sistemi e formule elettorali
5. La legge elettorale di Camera e Senato
6. I partiti politici (art. 49 Cost.)
7. Il diritto di petizione popolare (art. 50 Cost.)
8. La parità di accesso alle cariche elettive (art. 51 Cost.)
9. I doveri inderogabili
10. La difesa della Patria (art. 52 Cost.)
11. La partecipazione alle spese dello Stato (art. 53 Cost.)
12. Il dovere di fedeltà alla Repubblica (art. 54 Cost.)
Capitolo 7: I «nuovi diritti»
1. Il riconoscimento dei «nuovi diritti»
2. Le libertà dell’uomo nell’era delle nuove tecnologie
3. Le convivenze di fatto
4. Il matrimonio tra persone dello stesso sesso
5. La libertà scientifica: i limiti alla biotecnologia
6. La procreazione medicalmente assistita
7. Le disposizioni anticipate di trattamento
8. Il diritto all’ambiente
PARTE III
L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Capitolo 1: Il Parlamento
1. Definizione
2. Struttura del Parlamento
3. Prerogative delle Camere
4. Organi interni delle Camere
5. Il Presidente
6. L’Ufficio (Consiglio) di Presidenza
7. Gruppi parlamentari
8. La Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari
9. Le Commissioni parlamentari
10. Le Giunte parlamentari
11. La durata del mandato parlamentare
12. Il divieto di mandato imperativo
13. Le prerogative dei parlamentari
Capitolo 2: Le funzioni del Parlamento
1. Introduzione
2. La convocazione delle Camere
3. L’organizzazione del lavoro delle Camere
4. La programmazione dei lavori
5. Il programma dei lavori
6. Il calendario
7. L’ordine del giorno
8. Pubblicità delle sedute
9. Votazioni
10. Le Camere riunite in seduta comune
11. Il procedimento di formazione di una legge ordinaria
12. L’iniziativa legislativa
13. L’istruttoria e l’attività delle Commissioni permanenti
14. L’approvazione
15. Fase di integrazione dell’efficacia
16. La legge delega e la conversione dei decreti-legge
17. La deliberazione dello stato di guerra (art. 78 Cost.)
18. La concessione dell’amnistia e dell’indulto (art. 79 Cost.)
19. Leggi di autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali (art. 80 Cost.)
20. La legge di approvazione del bilancio dello Stato (art. 81 Cost.)
21. La funzione di controllo
22. Il procedimento di messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica
23. Parlamento italiano e Unione europea
Capitolo 3: Il Presidente della Repubblica
1. Caratteri della figura
2. L’elezione del Capo dello Stato
3. Il «supplente» del Presidente della Repubblica
4. La responsabilità del Capo dello Stato
5. Prerogative
Capitolo 4: Poteri e attribuzioni del Presidente della Repubblica
1. Poteri del Presidente della Repubblica
2. Attribuzioni relative alla funzione legislativa
3. Attribuzioni relative alla funzione esecutiva
4. Attribuzioni relative alla funzione giurisdizionale
5. Attribuzioni di carattere amministrativo
6. La controfirma ministeriale
Capitolo 5: Il Governo
1. Le linee generali del dettato costituzionale
2. Nozione
3. Organizzazione del Governo
4. La formazione del Governo
5. Vicende del Governo
6. Il Presidente del Consiglio dei Ministri
7. La responsabilità del Presidente del Consiglio
8. Il conflitto di interessi
9. La Presidenza del Consiglio
10. Il Consiglio dei Ministri
11. I Ministri
12. I Sottosegretari
13. Il Consiglio di Gabinetto
14. Comitati di Ministri e Comitati interministeriali
15. Il Commissario straordinario
Capitolo 6: Le funzioni del Governo
1. I decreti del Governo
2. L’attività di indirizzo politico
3. L’attività legislativa eccezionale
4. Gli atti legislativi per fronteggiare lo stato di guerra
Capitolo 7: La Pubblica Amministrazione
1. Costituzione, Unione europea e Pubbliche Amministrazioni
2. Indirizzo politico e gestione della pubblica amministrazione
3. Principi costituzionali sull’organizzazione e l’attività amministrativa
4. Organizzazione amministrativa diretta e indiretta
5. I Ministeri
6. Le Agenzie pubbliche
7. L’organizzazione periferica dello Stato
Capitolo 8: La Magistratura
1. Introduzione
2. La giurisdizione
3. L’autonomia e l’indipendenza della magistratura
4. I principi del giusto processo
5. L’obbligatorietà dell’esercizio dell’azione penale
6. La responsabilità dei magistrati
7. Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM)
Capitolo 9: Gli organi di rilievo costituzionale e le autorità indipendenti
1. Introduzione
2. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL)
3. La Corte dei conti
4. Il Consiglio di Stato
5. Il Consiglio supremo di difesa
6. Le autorità indipendenti
7. Il quadro delle autorità indipendenti nel nostro ordinamento
PARTE IV
REGIONI, PROVINCE E COMUNI
Capitolo 1: Evoluzione storico-legislativa degli enti territoriali
1. Il regionalismo italiano: il difficile decollo
2. L’attuazione delle Regioni a Statuto speciale
3. L’attuazione delle Regioni a Statuto ordinario
4. Lo sviluppo storico delle autonomie locali
5. La riforma del Titolo V della Costituzione (L. cost. 3/2001)
6. L’attuazione della riforma costituzionale (L. 131/2003)
7. L’assetto territoriale della Repubblica: art. 114 Cost
Capitolo 2: L’autonomia delle Regioni
1. Le attribuzioni delle Regioni
2. L’autonomia statutaria
3. L’autonomia legislativa: contenuto e limiti
4. Il procedimento di formazione delle leggi regionali
5. L’autonomia regolamentare e l’esercizio delle funzioni amministrative
6. L’autonomia finanziaria
7. Il federalismo fiscale
Capitolo 3: Il sistema di governo regionale
1. Elementi costitutivi delle Regioni
2. Il Consiglio regionale
3. La Giunta regionale
4. Il Presidente della Regione
5. Il Difensore civico regionale
6. Il controllo dello Stato sulla funzionalità degli organi
Capitolo 4: Comuni, Province e Città metropolitane
1. Il decentramento dei poteri attraverso le autonomie locali
2. Le autonomie locali nell’ambito della legislazione ordinaria
3. La potestà statutaria e regolamentare
4. Il riconoscimento dell’autonomia finanziaria
5. Il Comune
6. Funzioni del Comune
7. Organi del Comune
8. La Provincia
9. Funzioni della Provincia
10. La trasformazione delle Province introdotta dalla L. 56/2014
11. Organi della Provincia previsti dal TUEL
12. Il nuovo assetto degli organi provinciali ex L. 56/2014
13. La Città metropolitana
14. Lo status di «Roma capitale»
15. Le Unioni di Comuni
16. Le Comunità montane e le Comunità isolane o dell’arcipelago
17. I controlli sugli organi degli enti locali
Capitolo 5: I rapporti fra i diversi livelli di Governo
1. Introduzione
2. La Conferenza Stato-Regioni
3. La Conferenza Stato-città ed autonomie locali
4. La Conferenza unificata
5. La Commissione parlamentare per le questioni regionali
6. Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie
7. Le Regioni e gli enti locali
8. Il Consiglio delle autonomie locali
9. Le Regioni e il diritto internazionale
10. Le Regioni e l’Unione europea
11. Il Comitato delle Regioni
12. I poteri sostitutivi di Stato e Regioni
PARTE V
LE GARANZIE COSTITUZIONALI
Capitolo 1: La revisione della Costituzione
1. Introduzione
2. Il procedimento legislativo per la revisione della Costituzione
3. Il referendum costituzionale (sospensivo)
4. I limiti alla revisione costituzionale
Capitolo 2: La Corte costituzionale
1. Cenni storici
2. Nozione e caratteristiche
3. Composizione
4. Lo status di giudice costituzionale
5. Prerogative della Corte costituzionale
Capitolo 3: L’attività della Corte costituzionale
1. Le attribuzioni della Corte costituzionale
2. Il sindacato di legittimità delle leggi
3. L’incostituzionalità della legge
4. Il procedimento per i giudizi di costituzionalità delle leggi
5. Il giudizio in via incidentale presso il giudice a quo
6. Il giudizio in via incidentale presso il giudice ad quem
7. Il giudizio in via principale (o in via d’azione)
8. Le decisioni della Corte
9. La tipologia delle decisioni della Corte
10. Gli effetti della dichiarazione di incostituzionalità
11. I conflitti di attribuzione
12. I conflitti di attribuzione fra Stato e Regione o fra Regioni
13. I conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato
14. I giudizi sulle accuse contro il Presidente della Repubblica
15. Il giudizio di ammissibilità sulle richieste di referendum
Questi manuali di ultima generazione, in linea con le più avanzate metodologie didattiche, si avvalgono di una nuova e più attenta impostazione:
• un’avanzata tecnica redazionale che, al contrario dei manuali tradizionali, consente al lettore di leggere, organizzare mentalmente e memorizzare la disciplina in tempi brevi;
• un’accattivante grafica che fa uso del secondo colore per fissare e memorizzare parole e concetti cardine;
• un’esposizione sintetica ed esaustiva che consente di arrivare al “cuore” delle problematiche di base e di cogliere la corretta consequenzialità degli istituti;
• una mirata scelta qualitativa e quantitativa delle tematiche fondamentali, potenzialmente oggetto di domanda d’esame;
• un prezzo competitivo per venire incontro alle esigenze degli studenti.
In appendice: glossario dei termini specialistici e degli argomenti di approfondimento.
Introduzione: La giurisdizione penale
1. La giurisdizione in generale: caratteri
2. Finalità e principi della giurisdizione penale
3. Rapporti fra le giurisdizioni
4. Gli organi della giurisdizione penale
Capitolo 1: Il processo penale
1. L’oggetto del processo penale
2. I sistemi processuali e il codice vigente
3. Il diritto e la norma processuale penale
4. Le fonti del diritto processuale penale
5. L’efficacia del diritto processuale
Capitolo 2: Principi fondamentali del processo penale italiano
1. Il principio di eguaglianza (formale e sostanziale)
2. Principi relativi alla giurisdizione penale
3. Principi relativi agli organi giurisdizionali
4. Principi relativi all’imputato
5. Principi relativi al processo penale
6. Schema sintetico di svolgimento del procedimento penale
Capitolo 3: I soggetti e gli atti del processo penale
Sezione I
Il giudice
1. Le distinzioni dei giudici penali
2. L’imparzialità del giudice
3. Competenza
Sezione II
Il Pubblico Ministero
1. La natura della funzione
2. Organizzazione degli uffici del p.m. e rapporto di gerarchia
3. I contrasti tra P.M
Sezione III
La Polizia Giudiziaria
1. Funzioni e struttura della P.G
Sezione IV
L’imputato
1. L’assunzione della qualità di imputato
2. L’informazione di garanzia e l’informazione sul diritto di difesa
3. I diritti dell’imputato e l’interrogatorio
4. La figura dell’imputato-testimone
5. Ulteriori garanzie per l’imputato
Sezione V
La parte civile
1. Concetto e funzione
2. Il rapporto processuale civile nel processo penale
Sezione VI
Il responsabile civile ed il civilmente obbligato
per la pena pecuniaria
1. La figura del responsabile civile (per il fatto dell’imputato)
2. L’inserimento nel giudizio penale del responsabile civile
3. Esclusione del responsabile civile
4. Il civilmente obbligato per la pena pecuniaria
Sezione VII
La persona offesa
1. Nozione
2. Vittime di reato
Sezione VIII
Il difensore
1. Il diritto di difesa
2. La figura e le funzioni del difensore
3. Patrocinio a spese dello Stato
Sezione IX
Teoria generale degli atti
1. Nozione di atto
2. Veste formale e verbalizzazione degli atti
3. Gli atti del giudice
4. Segue: Il procedimento in camera di consiglio
5. Segue: Poteri coercitivi del giudice
6. Segue: Declaratoria immediata di cause di non punibilità
7. Gli atti delle parti
8. La documentazione degli atti
Sezione X
Patologia degli atti processuali
1. L’inesistenza
2. La nullità
3. Conseguenze delle nullità
4. L’irregolarità degli atti
5. La decadenza
6. L’inammissibilità
7. L’inutilizzabilità
Sezione XI
Le notificazioni
1. Organi e forme delle notificazioni
Capitolo 4: Le prove
1. Il sistema probatorio: nozioni preliminari
2. Disposizioni generali sulle prove
3. Indizi
4. Mezzi di prova
5. Mezzi di ricerca della prova
Capitolo 5: Le misure cautelari
1. Caratteristiche generali
2. Tipologia delle misure cautelari
3. Le misure cautelari personali (coercitive ed interdittive)
4. Vicende delle misure cautelari
5. Custodia cautelare - Termini massimi
6. Le impugnazioni delle misure cautelari personali
7. Le misure cautelari di sicurezza
8. Le misure cautelari reali
6. Le impugnazioni delle misure cautelari personali
7. Le misure cautelari di sicurezza
8. Le misure cautelari reali
Capitolo 6: Indagini preliminari
Sezione I
Indagini preliminari
1. Le indagini preliminari
2. Il giudice per le indagini preliminari (G.I.P.)
Sezione II
Notizia di reato e condizioni di procedibilità
1. La notitia criminis
2. Le condizioni di procedibilità
Sezione III
Indagini preliminari della P.G
1. Generalità
2. Arresto in flagranza
3. Fermo di indiziati di delitto
4. Segue: Procedimento nei casi di arresto e fermo
5. Allontanamento d’urgenza dalla casa familiare
6. Attività relative all’indagato
7. Informazioni da altre persone (art. 351)
8. Mezzi di ricerca di fonti di prova
9. Le altre attività della P.G
Sezione IV
Indagini preliminari del P.M
1. Attività di indagine
Sezione V
Il difensore nelle indagini preliminari
1. Generalità
2. Le indagini difensive
Sezione VI
Incidente probatorio
1. Funzione
2. I casi tassativi
Sezione VII
La chiusura della fase investigativa
1. Generalità
2. La proroga del termine
3. Il termine nei processi contro ignoti
4. L’archiviazione
5. La riapertura delle indagini preliminari
Capitolo 7: Udienza preliminare
1. Finalità dell’udienza preliminare
2. La richiesta di rinvio a giudizio
3. Lo svolgimento dell’udienza preliminare
4. La decisione del G.U.P
5. Revoca della sentenza di non luogo a procedere
Capitolo 8: I procedimenti speciali
1. Giudizio abbreviato
2. Applicazione della pena su richiesta delle parti
3. Giudizio direttissimo
4. Giudizio immediato
5. Procedimento per decreto penale
6. Il procedimento di oblazione
7. La sospensione del processo con messa alla prova
Capitolo 9: Il dibattimento
1. Le fasi del dibattimento
2. La fase degli atti preliminari al dibattimento
3. La fase degli atti introduttivi al dibattimento
4. La fase dell’istruzione dibattimentale
5. La discussione
6. La fase della decisione
7. La sentenza
Capitolo 10: Il procedimento davanti al Tribunale in composizione monocratica
e il Giudice di Pace
1. Il Tribunale in composizione monocratica
2. I riti speciali
3. Il giudice di pace
Capitolo 11: Il procedimento minorile
1. Fondamento del rito minorile
2. La libertà personale
3. Gli schemi procedimentali
Capitolo 12: La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche
per la commissione di fatti costituenti reato
1. Natura della responsabilità
2. Ambito soggettivo di applicazione
3. Presupposti della responsabilità dell’Ente
4. Esenzione da responsabilità
5. Reati e sanzioni
6. Disposizioni procedurali
Capitolo 13: Le impugnazioni
1. Profili disciplinari generali
2. L’appello
3. Il ricorso per cassazione
4. La revisione
5. La rescissione del giudicato
6. Custodia cautelare indebita ed errore giudiziario
Capitolo 14: L’esecuzione penale e i rapporti con le autorità straniere
1. Irrevocabilità ed esecutività
2. L’estradizione e i rapporti internazionali
3. Il mandato di arresto europeo
4. Le rogatorie internazionali
5. Effetti delle sentenze penali straniere
6. Esecuzione all’estero di sentenze penali italiane
7. Il trasferimento dei procedimenti penali
Appendice: Le parole di procedura penale
Questa nuova XXIII edizione del Codice Civile Esplicato aggiornato ai più recenti interventi normativi e giurisprudenziali mantenendo inalterata la formula di «esplicazione» consente, contestualmente allo studio manualistico, un immediato e costante confronto con le norme codicistiche.
Il lavoro, infatti, con l’ausilio degli apparati di commento, si pone l’obiettivo di avvicinare gli studenti universitari al testo normativo nonché di risolvere i dubbi di operatori e cultori del diritto, fornendo gli strumenti necessari per fare il punto sugli istituti del diritto civile attraverso un’analisi della giurisprudenza più recente e della dottrina più significativa.
Tra gli accorgimenti metodologici e tipografici segnaliamo:
• l’uso di caratteri chiari e leggibili per una lettura più scorrevole del testo;
• opportune definizioni che agevolano la comprensione dell’articolo;
• un ricco corredo di note esplicative a completamento dell’analisi del testo normativo;
• essenziali collegamenti ed opportuni rinvii alle definizioni, agli altri articoli, nonché puntuali riferimenti alle formule dei principali atti e alle leggi speciali riportate in Appendice;
• tavole introduttive e riquadri di approfondimento (riportati su fondo grigio) per individuare la ratio di ogni singola disposizione;
• un’Appendice con una mirata selezione di norme complementari arricchite da brevi introduzioni e note esplicative;
• un breve formulario dei principali atti civili.
Tra le tante novità di questa edizione si segnala il D.Lgs. 12-1-2019, n. 14 (Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza) che ha previsto anche modifiche al codice civile, in parte in vigore dal 16 marzo 2019 e in parte ad agosto 2020.
Punto di forza del lavoro è costituito dall’indice analitico-alfabetico che accanto ad un puntuale indice cronologico agevolano la ricerca e la comprensione delle norme.
Questa XXIII edizione del Codice Penale Esplicato ha mantenuto inalterata la formula di «esplicazione» per consentire, contestualmente allo studio manualistico, un immediato e costante confronto con le norme codicistiche.
Il lavoro, infatti, con l’ausilio degli apparati di commento, si pone l’obiettivo di avvicinare gli studenti universitari al testo normativo nonché di risolvere i dubbi di operatori e cultori del diritto, fornendo gli strumenti necessari per fare il punto sugli istituti del diritto penale attraverso un’analisi della giurisprudenza più recente e della dottrina più significativa.
Tra gli accorgimenti metodologici e tipografici segnaliamo:
• l’uso di caratteri chiari e leggibili per una lettura più scorrevole del testo;
• opportune definizioni che agevolano la comprensione dell’articolo;
• un ricco corredo di note esplicative a completamento dell’analisi del testo normativo, cui si aggiungono gli istituti sostanziali e processuali relativi alle singole figure criminose, puntualmente aggiornati alle più recenti novità normative;
• essenziali collegamenti ed opportuni rinvii alle definizioni, agli altri articoli, nonché puntuali riferimenti alle leggi speciali riportate in Appendice;
• tavole introduttive e riquadri di approfondimento (riportati su fondo grigio) per individuare la ratio di ogni singola disposizione;
• un’appendice con una mirata selezione di norme complementari corredate da una breve introduzione e da un essenziale glossario.
Questa nuova edizione è aggiornata, fra l’altro, alla riforma della legittima difesa, approvata definitivamente in data 28 marzo 2019, ai correttivi strutturali e sanzionatori al sistema dei reati contro la pubblica amministrazione ed alle relative pene accessorie, nonché alla riforma della prescrizione del reato (L.9-1-2019, n. 3, cd. Legge spazzacorrotti), e alla reintroduzione della cd. «mendicità molesta» ed agli ulteriori correttivi codicistici dovuti al cd. Decreto sicurezza (D.L.4-10-2018, n. 113, conv. in L.1-12-2018, n. 132).
Punto di forza del lavoro è costituito dall’indice analitico-alfabetico che accanto ad un puntuale indice cronologico agevolano la ricerca e la comprensione delle norme.
Giunto alla XX edizione, il Manuale di Diritto Ecclesiastico costituisce un indispensabile strumento di studio per comprendere le implicazioni giuridiche del fenomeno religioso all’interno della società italiana, sempre più multietnica e multireligiosa.
A partire dai principi del pluralismo e dell’uguaglianza religiosa che caratterizzano il nostro Stato costituzionale, sono trattate le problematiche di più stretta attualità (esposizione di simboli religiosi in luoghi pubblici, dichiarazioni anticipate di trattamento, convivenze di fatto, unioni civili, surrogazione della maternità, adozioni da parte di coppie omosessuali, etc.), oltre ai problemi applicativi del Concordato e delle Intese (finanziamento delle confessioni religiose, agevolazioni fiscali previste per gli enti confessionali, decisioni ecclesiastiche sul matrimonio canonico, tutela penale del sentimento religioso etc.).
Il volume tiene conto delle più importanti pronunce giurisprudenziali e delle novità legislative che interessano la materia, senza dimenticare un opportuno sguardo ai principi sanciti a livello internazionale ed europeo.
Anche questa XX edizione conserva, comunque, il suo tradizionale impianto per venire incontro agli aspiranti avvocati, studenti universitari e a quanti si interrogano sul rapporto fra religione e ordinamento giuridico.