
Il Manuale di Diritto Costituzionale, giunto alla XXXIV edizione, si caratterizza per un’esposizione chiara e priva di eccessivi approfondimenti teorici, consentendo di acquisire una preparazione completa di istituti di cui si sente sempre parlare ma di cui non si conoscono, in verità, fondamenti e contenuti. La collaudata sistematica espositiva dei Manuali Simone (differenti corpi di stampa, uso del neretto e del corsivo, questionari di riepilogo alla fine di ogni capitolo) caratterizza l’opera agevolando lo studio della disciplina. Non mancano, inoltre, gli aggiornamenti ai più recenti provvedimenti legislativi che hanno interessato il diritto costituzionale, tra cui si segnala la L. 9 gennaio 2019, n. 3 (Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici), il D.L. 4 ottobre 2018, n. 113, conv., con modif., in L. 1 dicembre 2018, n. 132 (cd. Decreto sicurezza), nonché la Riforma organica del Regolamento del Senato (Gazzetta Ufficiale 19 gennaio 2018, n. 15). Pur esaminando in modo esaustivo i concetti tradizionali della materia, il volume si sforza di evidenziare la distanza tra la teoria generale e la realtà politico-giuridica effettiva. Chi studia, infatti, deve confrontare principi e valori enunciati dal Costituente con quanto concretamente si verifica nel nostro Paese, per una conoscenza consapevole e critica del diritto costituzionale.
PARTE I
TEORIA GENERALE
Capitolo 1: L’ordinamento e la norma giuridica
1. Il diritto della Costituzione
2. La norma giuridica
3. Caratteri della norma giuridica
4. L’ordinamento giuridico
5. Le situazioni giuridiche soggettive
Capitolo 2: Lo Stato
1. Concetto di Stato
2. Elementi costitutivi dello Stato
3. Il popolo e la cittadinanza
4. Il territorio
5. La sovranità
Capitolo 3: Forme di Stato
1. Introduzione
2. Il particolarismo giuridico dell’ordine medievale
3. Lo Stato moderno
4. Lo Stato totalitario
5. Lo Stato democratico
6. Lo Stato socialista
7. Stato unitario, Stato regionale, Stato federale
Capitolo 4: Forme di governo
1. Introduzione
2. Il principio della separazione dei poteri
3. Classificazione delle forme di governo contemporanee
4. La forma di governo parlamentare
5. La forma di governo presidenziale
6. La forma di governo semi-presidenziale
7. La forma di governo direttoriale
Capitolo 5: L’ordinamento costituzionale italiano
1. Costituzione e ordinamento costituzionale
2. L’emanazione dello Statuto Albertino
3. La forma di governo sabaudo
4. L’organizzazione giudiziaria nello Statuto
5. Il colpo di stato fascista
6. Dalla caduta del fascismo alla Costituzione
7. L’approvazione della Costituzione della Repubblica
Capitolo 6: La Comunità internazionale
1. Il diritto della Comunità internazionale
2. I soggetti dell’ordinamento internazionale
3. L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
4. Costituzione italiana e ordinamento internazionale
Capitolo 7: L’Unione europea
1. L’ordinamento dell’Unione europea
2. Storia dell’integrazione europea
3. Il Parlamento europeo
4. Il Consiglio europeo
5. Il Consiglio
6. La Commissione europea
7. La Corte di giustizia dell’Unione europea
8. La Banca centrale europea
9. La Corte dei conti
10. Costituzione italiana e Unione europea
Capitolo 8: Le fonti del diritto
1. Concetti introduttivi
2. Il problema delle antinomie e i criteri per la loro risoluzione
3. L’interpretazione delle fonti
4. L’analogia
5. Il sistema delle fonti del diritto italiano
6. La Costituzione
7. Le leggi di revisione e le altre leggi costituzionali
8. Le fonti dell’Unione europea
9. Le fonti internazionali
10. Le leggi ordinarie dello Stato
11. La semplificazione normativa
12. Gli atti aventi forza di legge
13. I decreti legislativi
14. I testi unici ed i codici
15. I decreti-legge
16. Il referendum abrogativo
17. Regolamenti di organi costituzionali
18. Le fonti di livello secondario: i regolamenti dell’esecutivo
19. Le fonti regionali
20. Le fonti degli enti locali
21. La consuetudine
22. La consuetudine costituzionale
23. Il diritto convenzionale
24. Le circolari
PARTE II
I DIRITTI E I DOVERI DEI CITTADINI
Capitolo 1: I diritti dell’uomo: riconoscimento e tutela
1. Diritti e libertà
2. Le generazioni di diritti
3. L’azione dell’ONU
4. Il ruolo del Consiglio d’Europa
5. La tutela promossa dall’Unione europea
6. La tutela costituzionale dei diritti dell’uomo
7. Bilanciamento dei diritti e ragionevolezza delle leggi
Capitolo 2: I principi fondamentali
1. Concetti introduttivi
2. Il principio democratico (art. 1 Cost.)
3. L’inviolabilità dei diritti dell’uomo (art. 2 Cost.)
4. I diritti della personalità
5. Il principio di uguaglianza (art. 3 Cost.)
6. Il principio lavorista (art. 4 Cost.)
7. Il principio autonomista (art. 5 Cost.)
8. La tutela delle minoranze linguistiche (art. 6 Cost.)
9. Il principio pattizio (artt. 7-8 Cost.)
10. Il principio culturale e ambientalista (art. 9 Cost.)
11. La condizione giuridica dello straniero (art. 10 Cost.)
12. Il principio internazionalista (art. 10 Cost.)
13. Il principio pacifista e l’adesione all’Unione europea (art. 11 Cost.)
14. Il tricolore come bandiera della Repubblica (art. 12 Cost.)
Capitolo 3: I rapporti civili
1. Introduzione
2. La libertà personale (art. 13 Cost.)
3. La libertà di domicilio (art. 14 Cost.)
4. La «libertà» e la «segretezza» della corrispondenza e di ogni forma di comunicazione privata (art. 15 Cost.)
5. La libertà di circolazione, soggiorno ed espatrio (art. 16 Cost.)
6. La libertà di riunione (art. 17 Cost.)
7. La libertà di associazione (art. 18 Cost.)
8. La libertà religiosa (artt. 19-20 Cost.)
9. La libertà di manifestazione del pensiero (art. 21 Cost.)
10. La libertà di stampa
11. Le garanzie dei diritti a tutela dei singoli
Capitolo 4. I rapporti etico-sociali
1. Generalità
2. La famiglia (artt. 29-31 Cost.)
3. La tutela della salute (art. 32 Cost.)
4. La libertà dell’arte, della scienza e di insegnamento (artt. 33-34 Cost.)
Capitolo 5: I rapporti economici
1. Il fallimento della «Costituzione economica»
2. I diritti costituzionali dei lavoratori
3. Il principio della giusta retribuzione (art. 36 Cost.)
4. Il divieto di discriminazione in materia di lavoro
5. La tutela del lavoro
6. Il principio della sicurezza sociale (art. 38 Cost.)
7. La libertà sindacale (art. 39 Cost.)
8. Il diritto di sciopero (art. 40 Cost.)
9. La libertà di iniziativa economica (art. 41 Cost.)
10. Il regime giuridico della proprietà (art. 42 Cost.)
11. Le collettivizzazioni (art. 43 Cost.)
12. La gestione e i vincoli della proprietà terriera (art. 44 Cost.)
13. La tutela della cooperazione e dell’artigianato (art. 45 Cost.)
14. La partecipazione dei lavoratori alla gestione aziendale (art. 46 Cost.)
15. La tutela del risparmio e la sua effettiva attuazione (art. 47 Cost.)
Capitolo 6: I rapporti politici
1. Premessa
2. Il diritto di voto (art. 48 Cost.)
3. Il voto degli italiani residenti all’estero
4. Sistemi e formule elettorali
5. La legge elettorale di Camera e Senato
6. I partiti politici (art. 49 Cost.)
7. Il diritto di petizione popolare (art. 50 Cost.)
8. La parità di accesso alle cariche elettive (art. 51 Cost.)
9. I doveri inderogabili
10. La difesa della Patria (art. 52 Cost.)
11. La partecipazione alle spese dello Stato (art. 53 Cost.)
12. Il dovere di fedeltà alla Repubblica (art. 54 Cost.)
Capitolo 7: I «nuovi diritti»
1. Il riconoscimento dei «nuovi diritti»
2. Le libertà dell’uomo nell’era delle nuove tecnologie
3. Le convivenze di fatto
4. Il matrimonio tra persone dello stesso sesso
5. La libertà scientifica: i limiti alla biotecnologia
6. La procreazione medicalmente assistita
7. Le disposizioni anticipate di trattamento
8. Il diritto all’ambiente
PARTE III
L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Capitolo 1: Il Parlamento
1. Definizione
2. Struttura del Parlamento
3. Prerogative delle Camere
4. Organi interni delle Camere
5. Il Presidente
6. L’Ufficio (Consiglio) di Presidenza
7. Gruppi parlamentari
8. La Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari
9. Le Commissioni parlamentari
10. Le Giunte parlamentari
11. La durata del mandato parlamentare
12. Il divieto di mandato imperativo
13. Le prerogative dei parlamentari
Capitolo 2: Le funzioni del Parlamento
1. Introduzione
2. La convocazione delle Camere
3. L’organizzazione del lavoro delle Camere
4. La programmazione dei lavori
5. Il programma dei lavori
6. Il calendario
7. L’ordine del giorno
8. Pubblicità delle sedute
9. Votazioni
10. Le Camere riunite in seduta comune
11. Il procedimento di formazione di una legge ordinaria
12. L’iniziativa legislativa
13. L’istruttoria e l’attività delle Commissioni permanenti
14. L’approvazione
15. Fase di integrazione dell’efficacia
16. La legge delega e la conversione dei decreti-legge
17. La deliberazione dello stato di guerra (art. 78 Cost.)
18. La concessione dell’amnistia e dell’indulto (art. 79 Cost.)
19. Leggi di autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali (art. 80 Cost.)
20. La legge di approvazione del bilancio dello Stato (art. 81 Cost.)
21. La funzione di controllo
22. Il procedimento di messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica
23. Parlamento italiano e Unione europea
Capitolo 3: Il Presidente della Repubblica
1. Caratteri della figura
2. L’elezione del Capo dello Stato
3. Il «supplente» del Presidente della Repubblica
4. La responsabilità del Capo dello Stato
5. Prerogative
Capitolo 4: Poteri e attribuzioni del Presidente della Repubblica
1. Poteri del Presidente della Repubblica
2. Attribuzioni relative alla funzione legislativa
3. Attribuzioni relative alla funzione esecutiva
4. Attribuzioni relative alla funzione giurisdizionale
5. Attribuzioni di carattere amministrativo
6. La controfirma ministeriale
Capitolo 5: Il Governo
1. Le linee generali del dettato costituzionale
2. Nozione
3. Organizzazione del Governo
4. La formazione del Governo
5. Vicende del Governo
6. Il Presidente del Consiglio dei Ministri
7. La responsabilità del Presidente del Consiglio
8. Il conflitto di interessi
9. La Presidenza del Consiglio
10. Il Consiglio dei Ministri
11. I Ministri
12. I Sottosegretari
13. Il Consiglio di Gabinetto
14. Comitati di Ministri e Comitati interministeriali
15. Il Commissario straordinario
Capitolo 6: Le funzioni del Governo
1. I decreti del Governo
2. L’attività di indirizzo politico
3. L’attività legislativa eccezionale
4. Gli atti legislativi per fronteggiare lo stato di guerra
Capitolo 7: La Pubblica Amministrazione
1. Costituzione, Unione europea e Pubbliche Amministrazioni
2. Indirizzo politico e gestione della pubblica amministrazione
3. Principi costituzionali sull’organizzazione e l’attività amministrativa
4. Organizzazione amministrativa diretta e indiretta
5. I Ministeri
6. Le Agenzie pubbliche
7. L’organizzazione periferica dello Stato
Capitolo 8: La Magistratura
1. Introduzione
2. La giurisdizione
3. L’autonomia e l’indipendenza della magistratura
4. I principi del giusto processo
5. L’obbligatorietà dell’esercizio dell’azione penale
6. La responsabilità dei magistrati
7. Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM)
Capitolo 9: Gli organi di rilievo costituzionale e le autorità indipendenti
1. Introduzione
2. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL)
3. La Corte dei conti
4. Il Consiglio di Stato
5. Il Consiglio supremo di difesa
6. Le autorità indipendenti
7. Il quadro delle autorità indipendenti nel nostro ordinamento
PARTE IV
REGIONI, PROVINCE E COMUNI
Capitolo 1: Evoluzione storico-legislativa degli enti territoriali
1. Il regionalismo italiano: il difficile decollo
2. L’attuazione delle Regioni a Statuto speciale
3. L’attuazione delle Regioni a Statuto ordinario
4. Lo sviluppo storico delle autonomie locali
5. La riforma del Titolo V della Costituzione (L. cost. 3/2001)
6. L’attuazione della riforma costituzionale (L. 131/2003)
7. L’assetto territoriale della Repubblica: art. 114 Cost
Capitolo 2: L’autonomia delle Regioni
1. Le attribuzioni delle Regioni
2. L’autonomia statutaria
3. L’autonomia legislativa: contenuto e limiti
4. Il procedimento di formazione delle leggi regionali
5. L’autonomia regolamentare e l’esercizio delle funzioni amministrative
6. L’autonomia finanziaria
7. Il federalismo fiscale
Capitolo 3: Il sistema di governo regionale
1. Elementi costitutivi delle Regioni
2. Il Consiglio regionale
3. La Giunta regionale
4. Il Presidente della Regione
5. Il Difensore civico regionale
6. Il controllo dello Stato sulla funzionalità degli organi
Capitolo 4: Comuni, Province e Città metropolitane
1. Il decentramento dei poteri attraverso le autonomie locali
2. Le autonomie locali nell’ambito della legislazione ordinaria
3. La potestà statutaria e regolamentare
4. Il riconoscimento dell’autonomia finanziaria
5. Il Comune
6. Funzioni del Comune
7. Organi del Comune
8. La Provincia
9. Funzioni della Provincia
10. La trasformazione delle Province introdotta dalla L. 56/2014
11. Organi della Provincia previsti dal TUEL
12. Il nuovo assetto degli organi provinciali ex L. 56/2014
13. La Città metropolitana
14. Lo status di «Roma capitale»
15. Le Unioni di Comuni
16. Le Comunità montane e le Comunità isolane o dell’arcipelago
17. I controlli sugli organi degli enti locali
Capitolo 5: I rapporti fra i diversi livelli di Governo
1. Introduzione
2. La Conferenza Stato-Regioni
3. La Conferenza Stato-città ed autonomie locali
4. La Conferenza unificata
5. La Commissione parlamentare per le questioni regionali
6. Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie
7. Le Regioni e gli enti locali
8. Il Consiglio delle autonomie locali
9. Le Regioni e il diritto internazionale
10. Le Regioni e l’Unione europea
11. Il Comitato delle Regioni
12. I poteri sostitutivi di Stato e Regioni
PARTE V
LE GARANZIE COSTITUZIONALI
Capitolo 1: La revisione della Costituzione
1. Introduzione
2. Il procedimento legislativo per la revisione della Costituzione
3. Il referendum costituzionale (sospensivo)
4. I limiti alla revisione costituzionale
Capitolo 2: La Corte costituzionale
1. Cenni storici
2. Nozione e caratteristiche
3. Composizione
4. Lo status di giudice costituzionale
5. Prerogative della Corte costituzionale
Capitolo 3: L’attività della Corte costituzionale
1. Le attribuzioni della Corte costituzionale
2. Il sindacato di legittimità delle leggi
3. L’incostituzionalità della legge
4. Il procedimento per i giudizi di costituzionalità delle leggi
5. Il giudizio in via incidentale presso il giudice a quo
6. Il giudizio in via incidentale presso il giudice ad quem
7. Il giudizio in via principale (o in via d’azione)
8. Le decisioni della Corte
9. La tipologia delle decisioni della Corte
10. Gli effetti della dichiarazione di incostituzionalità
11. I conflitti di attribuzione
12. I conflitti di attribuzione fra Stato e Regione o fra Regioni
13. I conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato
14. I giudizi sulle accuse contro il Presidente della Repubblica
15. Il giudizio di ammissibilità sulle richieste di referendum
Questi manuali di ultima generazione, in linea con le più avanzate metodologie didattiche, si avvalgono di una nuova e più attenta impostazione:
• un’avanzata tecnica redazionale che, al contrario dei manuali tradizionali, consente al lettore di leggere, organizzare mentalmente e memorizzare la disciplina in tempi brevi;
• un’accattivante grafica che fa uso del secondo colore per fissare e memorizzare parole e concetti cardine;
• un’esposizione sintetica ed esaustiva che consente di arrivare al “cuore” delle problematiche di base e di cogliere la corretta consequenzialità degli istituti;
• una mirata scelta qualitativa e quantitativa delle tematiche fondamentali, potenzialmente oggetto di domanda d’esame;
• un prezzo competitivo per venire incontro alle esigenze degli studenti.
In appendice: glossario dei termini specialistici e degli argomenti di approfondimento.
Introduzione: La giurisdizione penale
1. La giurisdizione in generale: caratteri
2. Finalità e principi della giurisdizione penale
3. Rapporti fra le giurisdizioni
4. Gli organi della giurisdizione penale
Capitolo 1: Il processo penale
1. L’oggetto del processo penale
2. I sistemi processuali e il codice vigente
3. Il diritto e la norma processuale penale
4. Le fonti del diritto processuale penale
5. L’efficacia del diritto processuale
Capitolo 2: Principi fondamentali del processo penale italiano
1. Il principio di eguaglianza (formale e sostanziale)
2. Principi relativi alla giurisdizione penale
3. Principi relativi agli organi giurisdizionali
4. Principi relativi all’imputato
5. Principi relativi al processo penale
6. Schema sintetico di svolgimento del procedimento penale
Capitolo 3: I soggetti e gli atti del processo penale
Sezione I
Il giudice
1. Le distinzioni dei giudici penali
2. L’imparzialità del giudice
3. Competenza
Sezione II
Il Pubblico Ministero
1. La natura della funzione
2. Organizzazione degli uffici del p.m. e rapporto di gerarchia
3. I contrasti tra P.M
Sezione III
La Polizia Giudiziaria
1. Funzioni e struttura della P.G
Sezione IV
L’imputato
1. L’assunzione della qualità di imputato
2. L’informazione di garanzia e l’informazione sul diritto di difesa
3. I diritti dell’imputato e l’interrogatorio
4. La figura dell’imputato-testimone
5. Ulteriori garanzie per l’imputato
Sezione V
La parte civile
1. Concetto e funzione
2. Il rapporto processuale civile nel processo penale
Sezione VI
Il responsabile civile ed il civilmente obbligato
per la pena pecuniaria
1. La figura del responsabile civile (per il fatto dell’imputato)
2. L’inserimento nel giudizio penale del responsabile civile
3. Esclusione del responsabile civile
4. Il civilmente obbligato per la pena pecuniaria
Sezione VII
La persona offesa
1. Nozione
2. Vittime di reato
Sezione VIII
Il difensore
1. Il diritto di difesa
2. La figura e le funzioni del difensore
3. Patrocinio a spese dello Stato
Sezione IX
Teoria generale degli atti
1. Nozione di atto
2. Veste formale e verbalizzazione degli atti
3. Gli atti del giudice
4. Segue: Il procedimento in camera di consiglio
5. Segue: Poteri coercitivi del giudice
6. Segue: Declaratoria immediata di cause di non punibilità
7. Gli atti delle parti
8. La documentazione degli atti
Sezione X
Patologia degli atti processuali
1. L’inesistenza
2. La nullità
3. Conseguenze delle nullità
4. L’irregolarità degli atti
5. La decadenza
6. L’inammissibilità
7. L’inutilizzabilità
Sezione XI
Le notificazioni
1. Organi e forme delle notificazioni
Capitolo 4: Le prove
1. Il sistema probatorio: nozioni preliminari
2. Disposizioni generali sulle prove
3. Indizi
4. Mezzi di prova
5. Mezzi di ricerca della prova
Capitolo 5: Le misure cautelari
1. Caratteristiche generali
2. Tipologia delle misure cautelari
3. Le misure cautelari personali (coercitive ed interdittive)
4. Vicende delle misure cautelari
5. Custodia cautelare - Termini massimi
6. Le impugnazioni delle misure cautelari personali
7. Le misure cautelari di sicurezza
8. Le misure cautelari reali
6. Le impugnazioni delle misure cautelari personali
7. Le misure cautelari di sicurezza
8. Le misure cautelari reali
Capitolo 6: Indagini preliminari
Sezione I
Indagini preliminari
1. Le indagini preliminari
2. Il giudice per le indagini preliminari (G.I.P.)
Sezione II
Notizia di reato e condizioni di procedibilità
1. La notitia criminis
2. Le condizioni di procedibilità
Sezione III
Indagini preliminari della P.G
1. Generalità
2. Arresto in flagranza
3. Fermo di indiziati di delitto
4. Segue: Procedimento nei casi di arresto e fermo
5. Allontanamento d’urgenza dalla casa familiare
6. Attività relative all’indagato
7. Informazioni da altre persone (art. 351)
8. Mezzi di ricerca di fonti di prova
9. Le altre attività della P.G
Sezione IV
Indagini preliminari del P.M
1. Attività di indagine
Sezione V
Il difensore nelle indagini preliminari
1. Generalità
2. Le indagini difensive
Sezione VI
Incidente probatorio
1. Funzione
2. I casi tassativi
Sezione VII
La chiusura della fase investigativa
1. Generalità
2. La proroga del termine
3. Il termine nei processi contro ignoti
4. L’archiviazione
5. La riapertura delle indagini preliminari
Capitolo 7: Udienza preliminare
1. Finalità dell’udienza preliminare
2. La richiesta di rinvio a giudizio
3. Lo svolgimento dell’udienza preliminare
4. La decisione del G.U.P
5. Revoca della sentenza di non luogo a procedere
Capitolo 8: I procedimenti speciali
1. Giudizio abbreviato
2. Applicazione della pena su richiesta delle parti
3. Giudizio direttissimo
4. Giudizio immediato
5. Procedimento per decreto penale
6. Il procedimento di oblazione
7. La sospensione del processo con messa alla prova
Capitolo 9: Il dibattimento
1. Le fasi del dibattimento
2. La fase degli atti preliminari al dibattimento
3. La fase degli atti introduttivi al dibattimento
4. La fase dell’istruzione dibattimentale
5. La discussione
6. La fase della decisione
7. La sentenza
Capitolo 10: Il procedimento davanti al Tribunale in composizione monocratica
e il Giudice di Pace
1. Il Tribunale in composizione monocratica
2. I riti speciali
3. Il giudice di pace
Capitolo 11: Il procedimento minorile
1. Fondamento del rito minorile
2. La libertà personale
3. Gli schemi procedimentali
Capitolo 12: La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche
per la commissione di fatti costituenti reato
1. Natura della responsabilità
2. Ambito soggettivo di applicazione
3. Presupposti della responsabilità dell’Ente
4. Esenzione da responsabilità
5. Reati e sanzioni
6. Disposizioni procedurali
Capitolo 13: Le impugnazioni
1. Profili disciplinari generali
2. L’appello
3. Il ricorso per cassazione
4. La revisione
5. La rescissione del giudicato
6. Custodia cautelare indebita ed errore giudiziario
Capitolo 14: L’esecuzione penale e i rapporti con le autorità straniere
1. Irrevocabilità ed esecutività
2. L’estradizione e i rapporti internazionali
3. Il mandato di arresto europeo
4. Le rogatorie internazionali
5. Effetti delle sentenze penali straniere
6. Esecuzione all’estero di sentenze penali italiane
7. Il trasferimento dei procedimenti penali
Appendice: Le parole di procedura penale
Questa nuova XXIII edizione del Codice Civile Esplicato aggiornato ai più recenti interventi normativi e giurisprudenziali mantenendo inalterata la formula di «esplicazione» consente, contestualmente allo studio manualistico, un immediato e costante confronto con le norme codicistiche.
Il lavoro, infatti, con l’ausilio degli apparati di commento, si pone l’obiettivo di avvicinare gli studenti universitari al testo normativo nonché di risolvere i dubbi di operatori e cultori del diritto, fornendo gli strumenti necessari per fare il punto sugli istituti del diritto civile attraverso un’analisi della giurisprudenza più recente e della dottrina più significativa.
Tra gli accorgimenti metodologici e tipografici segnaliamo:
• l’uso di caratteri chiari e leggibili per una lettura più scorrevole del testo;
• opportune definizioni che agevolano la comprensione dell’articolo;
• un ricco corredo di note esplicative a completamento dell’analisi del testo normativo;
• essenziali collegamenti ed opportuni rinvii alle definizioni, agli altri articoli, nonché puntuali riferimenti alle formule dei principali atti e alle leggi speciali riportate in Appendice;
• tavole introduttive e riquadri di approfondimento (riportati su fondo grigio) per individuare la ratio di ogni singola disposizione;
• un’Appendice con una mirata selezione di norme complementari arricchite da brevi introduzioni e note esplicative;
• un breve formulario dei principali atti civili.
Tra le tante novità di questa edizione si segnala il D.Lgs. 12-1-2019, n. 14 (Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza) che ha previsto anche modifiche al codice civile, in parte in vigore dal 16 marzo 2019 e in parte ad agosto 2020.
Punto di forza del lavoro è costituito dall’indice analitico-alfabetico che accanto ad un puntuale indice cronologico agevolano la ricerca e la comprensione delle norme.
Questa XXIII edizione del Codice Penale Esplicato ha mantenuto inalterata la formula di «esplicazione» per consentire, contestualmente allo studio manualistico, un immediato e costante confronto con le norme codicistiche.
Il lavoro, infatti, con l’ausilio degli apparati di commento, si pone l’obiettivo di avvicinare gli studenti universitari al testo normativo nonché di risolvere i dubbi di operatori e cultori del diritto, fornendo gli strumenti necessari per fare il punto sugli istituti del diritto penale attraverso un’analisi della giurisprudenza più recente e della dottrina più significativa.
Tra gli accorgimenti metodologici e tipografici segnaliamo:
• l’uso di caratteri chiari e leggibili per una lettura più scorrevole del testo;
• opportune definizioni che agevolano la comprensione dell’articolo;
• un ricco corredo di note esplicative a completamento dell’analisi del testo normativo, cui si aggiungono gli istituti sostanziali e processuali relativi alle singole figure criminose, puntualmente aggiornati alle più recenti novità normative;
• essenziali collegamenti ed opportuni rinvii alle definizioni, agli altri articoli, nonché puntuali riferimenti alle leggi speciali riportate in Appendice;
• tavole introduttive e riquadri di approfondimento (riportati su fondo grigio) per individuare la ratio di ogni singola disposizione;
• un’appendice con una mirata selezione di norme complementari corredate da una breve introduzione e da un essenziale glossario.
Questa nuova edizione è aggiornata, fra l’altro, alla riforma della legittima difesa, approvata definitivamente in data 28 marzo 2019, ai correttivi strutturali e sanzionatori al sistema dei reati contro la pubblica amministrazione ed alle relative pene accessorie, nonché alla riforma della prescrizione del reato (L.9-1-2019, n. 3, cd. Legge spazzacorrotti), e alla reintroduzione della cd. «mendicità molesta» ed agli ulteriori correttivi codicistici dovuti al cd. Decreto sicurezza (D.L.4-10-2018, n. 113, conv. in L.1-12-2018, n. 132).
Punto di forza del lavoro è costituito dall’indice analitico-alfabetico che accanto ad un puntuale indice cronologico agevolano la ricerca e la comprensione delle norme.
Giunto alla XX edizione, il Manuale di Diritto Ecclesiastico costituisce un indispensabile strumento di studio per comprendere le implicazioni giuridiche del fenomeno religioso all’interno della società italiana, sempre più multietnica e multireligiosa.
A partire dai principi del pluralismo e dell’uguaglianza religiosa che caratterizzano il nostro Stato costituzionale, sono trattate le problematiche di più stretta attualità (esposizione di simboli religiosi in luoghi pubblici, dichiarazioni anticipate di trattamento, convivenze di fatto, unioni civili, surrogazione della maternità, adozioni da parte di coppie omosessuali, etc.), oltre ai problemi applicativi del Concordato e delle Intese (finanziamento delle confessioni religiose, agevolazioni fiscali previste per gli enti confessionali, decisioni ecclesiastiche sul matrimonio canonico, tutela penale del sentimento religioso etc.).
Il volume tiene conto delle più importanti pronunce giurisprudenziali e delle novità legislative che interessano la materia, senza dimenticare un opportuno sguardo ai principi sanciti a livello internazionale ed europeo.
Anche questa XX edizione conserva, comunque, il suo tradizionale impianto per venire incontro agli aspiranti avvocati, studenti universitari e a quanti si interrogano sul rapporto fra religione e ordinamento giuridico.
Capitolo 1 - Norme e ordinamento giuridico
1. Diritto pubblico e diritto costituzionale
2. Il concetto di diritto
3. Le norme giuridiche
4. L’ordinamento giuridico
5. Le situazioni giuridiche soggettive
6. I soggetti di diritto
Capitolo 2 - Lo Stato
1. Il termine «stato» e sue diverse accezioni
2. Elementi costitutivi dello Stato
3. Il popolo e la cittadinanza
4. Il territorio
5. La sovranità
Capitolo 3 - Forme di Stato e forme di governo
1. L’evoluzione delle forme di Stato
2. Stato unitario, Stato regionale, Stato federale
3. Forme di Governo
Capitolo 4 - La Comunità internazionale
1. Il diritto della Comunità internazionale
2. I soggetti dell’ordinamento internazionale
3. L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
4. Costituzione italiana e ordinamento internazionale
Capitolo 5 - L’Unione europea
1. L’ordinamento dell’Unione europea
2. Storia dell’integrazione europea
3. Le istituzioni europee
4. Costituzione italiana e Unione europea
Capitolo 6 - Le fonti del diritto
1. Nozione e classificazione
2. Rapporti tra le fonti
3. L’interpretazione delle fonti
4. Le fonti di rango costituzionale
5. Le fonti dell’Unione europea
6. Le fonti di diritto internazionale
7. Le leggi ordinarie
8. I decreti legislativi (o leggi delegate)
9. I Decreti-legge
10. Il referendum abrogativo
11. I regolamenti parlamentari
12. I regolamenti dell’Esecutivo
13. Le fonti regionali
14. Le fonti degli enti locali
15. La consuetudine
16. La consuetudine costituzionale
17. Le convenzioni costituzionali
Capitolo 7 - La partecipazione politica dei cittadini
1. Il diritto di voto
2. L’elettorato passivo
3. Sistemi e formule elettorali
4. I partiti politici
5. Il diritto di petizione popolare
6. La parità di accesso alle cariche elettive
7. La difesa della Patria
8. La partecipazione alle spese dello Stato
9. Essere fedeli alla Repubblica e osservare la Costituzione e le leggi
Capitolo 8 - Il Parlamento
Sezione I
L’organizzazione delle Camere
1. Nozione e Funzioni
2. La struttura del parlamento
3. Prerogative delle Camere
4. Gli organi interni delle Camere
5. La durata del mandato parlamentare
6. Il divieto di mandato imperativo
7. Le prerogative dei parlamentari
Sezione II
Le funzioni del Parlamento
1. Introduzione
2. La convocazione delle Camere
3. Pubblicità delle sedute
4. Votazioni
5. Le Camere riunite in seduta comune
6. Il procedimento legislativo per le leggi ordinarie
7. La legge delega e la conversione dei decreti-legge
8. L’attività di indirizzo politico
9. Il procedimento di revisione della Costituzione
10. Segue: Il referendum costituzionale (sospensivo)
11. Il procedimento di messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica
Capitolo 9 - Il Presidente della Repubblica
1. Definizione e caratteri
2. L’elezione del Capo dello Stato
3. Il «supplente» del Presidente
4. La responsabilità del Capo dello Stato
5. Prerogative del Presidente della Repubblica
6. Le attribuzioni del Presidente della Repubblica
7. Attribuzioni relative alla funzione legislativa
8. Attribuzioni relative alla funzione esecutiva
9. Attribuzioni relative alla funzione giurisdizionale
10. Attribuzioni di carattere amministrativo
11. La controfirma ministeriale
Capitolo 10 - Il Governo
1. Nozione, caratteri, funzioni
2. La formazione del governo: giuramento e fiducia
3. Cause di cessazione del Governo
4. Il Presidente del Consiglio
5. I Ministri
6. Sottosegretari di Stato e Vice Ministri
7. Il Consiglio dei Ministri
8. Comitati di Ministri e Comitati interministeriali
9. Le funzioni del governo
10. La funzione di indirizzo politico
11. Gli atti di alta amministrazione
12. L’attività legislativa eccezionale del Governo
Capitolo 11 - La Pubblica Amministrazione
1. Principi costituzionali sull’attività amministrativa
2. Organizzazione amministrativa diretta e indiretta
3. L’organizzazione dell’amministrazione centrale: i Ministeri
4. L’organizzazione dell’amministrazione per Autorità Indipendenti
5. L’organizzazione periferica dello Stato
Capitolo 12 - Gli organi ausiliari
1. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL)
2. La Corte dei conti
3. Il Consiglio di Stato
Capitolo 13 - La Magistratura
1. La giurisdizione
2. Autonomia e indipendenza della magistratura
3. La responsabilità dei magistrati
4. Il giusto processo
5. L’obbligatorietà dell’esercizio dell’azione penale
6. Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM)
Capitolo 14 - La Corte costituzionale
1. Nozione
2. Composizione
3. Status di giudice costituzionale
4. Prerogative della Corte
5. Le attribuzioni della Corte Costituzionale
6. Il sindacato di legittimità delle leggi
7. Il giudizio in via incidentale
8. Il giudizio in via principale (o in via d’azione)
9. Tipologia delle Decisioni della corte
10. Gli effetti della dichiarazione di incostituzionalità
11. Conflitti di attribuzione fra Stato e Regioni e fra regioni
12. Conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato
13. I giudizi sulle accuse contro il Presidente della Repubblica
14. giudizio di ammissibilità sulle richieste di referendum
Capitolo 15 - Gli enti territoriali
1. La suddivisione territoriale della Repubblica
Sezione I
Le Regioni: autonomia e poteri
1. L’ordinamento regionale
2. La potestà legislativa delle Regioni
3. Il potere regolamentare
4. L’esercizio delle funzioni amministrative
5. L’autonomia finanziaria
6. Il federalismo fiscale
Sezione Seconda
Il sistema di governo regionale
1. Il Consiglio regionale
2. La Giunta regionale
3. Il Presidente della Regione
4. Il Difensore civico regionale
5. Il controllo dello Stato sulla funzionalità degli organi
Sezione III
Comuni, Province e Città metropolitane
1. Il decentramento dei poteri attraverso le autonomie locali
2. Il Comune
3. La Provincia
4. La Città metropolitana
5. Lo status di «Roma capitale?
6. Le Unioni di Comuni
7. Le Comunità montane e le Comunità isolane o dell’arcipelago
8. I controlli sugli organi degli enti locali
Sezione IV
I rapporti fra i diversi livelli di Governo
1. Le Regioni e lo Stato
2. Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie
3. Le Regioni e gli enti locali
4. Le Regioni e l’Unione europea
5. Le Regioni e l’ordinamento internazionale
6. I poteri sostitutivi di Stato e Regioni
Capitolo 16 - Diritti dell’uomo: riconoscimento e tutela
1. La tutela costituzionale dei diritti dell’uomo
2. I diritti inviolabili dell’uomo nella Costituzione italiana
3. I diritti della personalità
4. Il principio di uguaglianza
5. La tutela delle minoranze linguistiche
6. La condizione giuridica dello straniero
7. La tutela internazionale dell’ONU
8. La tutela dei diritti dell’uomo da parte del Consiglio d’Europa
9. I diritti dell’uomo nell’ambito dell’Unione europea
Capitolo 17 - I rapporti civili
1. La libertà personale
2. La libertà di domicilio
3. La libertà e la segretezza della corrispondenza
4. La libertà di circolazione e soggiorno
5. La libertà di riunione
6. La libertà di associazione
7. La libertà religiosa
8. La libertà di manifestazione del pensiero
9. La libertà di stampa
10. Le garanzie dei diritti a tutela dei singoli
Capitolo 18 - I rapporti etico-sociali
1. La famiglia
2. Le convivenze di fatto
3. Il matrimonio tra persone dello stesso sesso
4. La procreazione medicalmente assistita
5. La tutela della salute
6. Le disposizioni anticipate di trattamento
7. La tutela dell’ambiente
8. La libertà artistica, scientifica e di insegnamento
Capitolo 19 - I rapporti economici
1. Il principio lavorista
2. La tutela del lavoro
3. Il principio della giusta retribuzione
4. Il divieto di discriminazione in materia di lavoro
5. Il principio della sicurezza sociale
6. La libertà sindacale
7. Il diritto di sciopero
8. La libertà di iniziativa economica
9. Il regime giuridico della proprietà
10. L’intervento pubblico nell’economia
Appendice
Questa nuova edizione del Codice Civile e delle Leggi complementari viene data alle stampe per dare conto di tutte le più recenti modifiche intervenute nel corpus del codice civile e nella legislazione speciale.
Tra le più recenti novità normative sono da segnalare: la L. 11 febbraio 2019, n. 12 (di conversione del D.L. 135/2018) in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la P.A.; la L. 9 gennaio 2019, n. 3 che prevede misure per il contrasto dei reati contro la P.A.; il D.M. 9 gennaio 2019 relativo all’aggiornamento annuale degli importi per il risarcimento del danno biologico.
Nelle more di stampa del volume è stato pubblicato sul s.o. n. 6 della Gazzetta Ufficiale del 14-2-2019, n. 38 il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 12-1-2019, n. 14) che entrerà in vigore (con alcune eccezioni) decorsi diciotto mesi dalla sua pubblicazione in G.U. e cioè ad agosto 2020. Il provvedimento, quindi, riportato in Modifiche in corso di stampa permette di avere un primo orientamento su quelle che saranno le novità operative nel 2020.
In pratica, per diciotto mesi ci sarà un doppio regime: quello del R.D. 267/1942 per le procedure pendenti e per quelle introdotte nei prossimi diciotto mesi e quello nuovo del D.Lgs. 14/2019, destinato ad applicarsi alle procedure introdotte successivamente.
Per quanto riguarda le modifiche al codice civile, per chiarezza di consultazione, si è preferito estrapolarle dal provvedimento e riportarle in una sezione dedicata alle modifiche al codice civile.
Il volume, per l’organizzazione sistematica e l’aggiornamento, costituisce un valido strumento di consultazione e orientamento per quanti, per motivi professionali o di studio, necessitano di un codice sempre attuale, con una selezione mirata di leggi speciali che, grazie ad opportune note di confronto e di rinvio, presenti nell’articolato, offrono la possibilità di «espandere» i contenuti in relazione ai propri specifici interessi.
Di tutte le novità normative viene dato puntuale riscontro nell’indice cronologico, anche se punto di forza dell’opera resta l’articolato indice analitico-alfabetico, continuamente arricchito di voci e richiami, per un immediato reperimento delle norme.
Questa nuova edizione (XII) del Codice Amministrativo Fondamentale presenta una raccolta sistematica dei principi cardini del diritto amministrativo e si indirizza a quanti, studenti universitari, partecipanti a pubblici concorsi, operatori del diritto abbiano la necessità di avere un quadro generale ed aggiornato della più significativa normativa di settore.
Il lavoro è suddiviso in 24 Titoli: Fonti del diritto amministrativo, Pubblica amministrazione, Riorganizzazione della P.A., Federalismo fiscale, Attività amministrativa, Accesso e Documentazione amministrativa, l’ormai imprescindibile Documentazione informatica, Semplificazione amministrativa, Trasparenza dell’azione amministrativa, Pubblico impiego, Privacy, Beni pubblici, Appalti pubblici, Edilizia, Urbanistica e Territorio, Impresa sociale e terzo settore, Reati contro la P.A., Giudice ordinario, Questioni di giurisdizione, Giudice amministrativo, Informatizzazione della giustizia, Responsabilità civile dei magistrati, Ricorsi amministrativi, Class action e Corte dei conti, per offrire una panoramica quanto più ampia possibile della materia.
Il lavoro è aggiornato ai più recenti provvedimenti normativi tra i quali si segnalano la L. 11 febbraio 2019, n. 12 (di conversione del D.L. 14 dicembre 2018, n. 135 in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione), il D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza), la L. 9 gennaio 2019, n. 3 (relativa a misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, cd. Spazzacorrotti), nonché la L. 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019).
Punto di forza del lavoro è costituito, come di consueto, da un dettagliato indice analitico- alfabetico che accanto ad un puntuale indice cronologico costituisce uno strumento indispensabile per l’immediato reperimento del dato normativo.