Capitolo 1 - Norme e ordinamento giuridico
1. Diritto pubblico e diritto costituzionale
2. Il concetto di diritto
3. Le norme giuridiche
4. L’ordinamento giuridico
5. Le situazioni giuridiche soggettive
6. I soggetti di diritto
Capitolo 2 - Lo Stato
1. Il termine «stato» e sue diverse accezioni
2. Elementi costitutivi dello Stato
3. Il popolo e la cittadinanza
4. Il territorio
5. La sovranità
Capitolo 3 - Forme di Stato e forme di governo
1. L’evoluzione delle forme di Stato
2. Stato unitario, Stato regionale, Stato federale
3. Forme di Governo
Capitolo 4 - La Comunità internazionale
1. Il diritto della Comunità internazionale
2. I soggetti dell’ordinamento internazionale
3. L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
4. Costituzione italiana e ordinamento internazionale
Capitolo 5 - L’Unione europea
1. L’ordinamento dell’Unione europea
2. Storia dell’integrazione europea
3. Le istituzioni europee
4. Costituzione italiana e Unione europea
Capitolo 6 - Le fonti del diritto
1. Nozione e classificazione
2. Rapporti tra le fonti
3. L’interpretazione delle fonti
4. Le fonti di rango costituzionale
5. Le fonti dell’Unione europea
6. Le fonti di diritto internazionale
7. Le leggi ordinarie
8. I decreti legislativi (o leggi delegate)
9. I Decreti-legge
10. Il referendum abrogativo
11. I regolamenti parlamentari
12. I regolamenti dell’Esecutivo
13. Le fonti regionali
14. Le fonti degli enti locali
15. La consuetudine
16. La consuetudine costituzionale
17. Le convenzioni costituzionali
Capitolo 7 - La partecipazione politica dei cittadini
1. Il diritto di voto
2. L’elettorato passivo
3. Sistemi e formule elettorali
4. I partiti politici
5. Il diritto di petizione popolare
6. La parità di accesso alle cariche elettive
7. La difesa della Patria
8. La partecipazione alle spese dello Stato
9. Essere fedeli alla Repubblica e osservare la Costituzione e le leggi
Capitolo 8 - Il Parlamento
Sezione I
L’organizzazione delle Camere
1. Nozione e Funzioni
2. La struttura del parlamento
3. Prerogative delle Camere
4. Gli organi interni delle Camere
5. La durata del mandato parlamentare
6. Il divieto di mandato imperativo
7. Le prerogative dei parlamentari
Sezione II
Le funzioni del Parlamento
1. Introduzione
2. La convocazione delle Camere
3. Pubblicità delle sedute
4. Votazioni
5. Le Camere riunite in seduta comune
6. Il procedimento legislativo per le leggi ordinarie
7. La legge delega e la conversione dei decreti-legge
8. L’attività di indirizzo politico
9. Il procedimento di revisione della Costituzione
10. Segue: Il referendum costituzionale (sospensivo)
11. Il procedimento di messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica
Capitolo 9 - Il Presidente della Repubblica
1. Definizione e caratteri
2. L’elezione del Capo dello Stato
3. Il «supplente» del Presidente
4. La responsabilità del Capo dello Stato
5. Prerogative del Presidente della Repubblica
6. Le attribuzioni del Presidente della Repubblica
7. Attribuzioni relative alla funzione legislativa
8. Attribuzioni relative alla funzione esecutiva
9. Attribuzioni relative alla funzione giurisdizionale
10. Attribuzioni di carattere amministrativo
11. La controfirma ministeriale
Capitolo 10 - Il Governo
1. Nozione, caratteri, funzioni
2. La formazione del governo: giuramento e fiducia
3. Cause di cessazione del Governo
4. Il Presidente del Consiglio
5. I Ministri
6. Sottosegretari di Stato e Vice Ministri
7. Il Consiglio dei Ministri
8. Comitati di Ministri e Comitati interministeriali
9. Le funzioni del governo
10. La funzione di indirizzo politico
11. Gli atti di alta amministrazione
12. L’attività legislativa eccezionale del Governo
Capitolo 11 - La Pubblica Amministrazione
1. Principi costituzionali sull’attività amministrativa
2. Organizzazione amministrativa diretta e indiretta
3. L’organizzazione dell’amministrazione centrale: i Ministeri
4. L’organizzazione dell’amministrazione per Autorità Indipendenti
5. L’organizzazione periferica dello Stato
Capitolo 12 - Gli organi ausiliari
1. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL)
2. La Corte dei conti
3. Il Consiglio di Stato
Capitolo 13 - La Magistratura
1. La giurisdizione
2. Autonomia e indipendenza della magistratura
3. La responsabilità dei magistrati
4. Il giusto processo
5. L’obbligatorietà dell’esercizio dell’azione penale
6. Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM)
Capitolo 14 - La Corte costituzionale
1. Nozione
2. Composizione
3. Status di giudice costituzionale
4. Prerogative della Corte
5. Le attribuzioni della Corte Costituzionale
6. Il sindacato di legittimità delle leggi
7. Il giudizio in via incidentale
8. Il giudizio in via principale (o in via d’azione)
9. Tipologia delle Decisioni della corte
10. Gli effetti della dichiarazione di incostituzionalità
11. Conflitti di attribuzione fra Stato e Regioni e fra regioni
12. Conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato
13. I giudizi sulle accuse contro il Presidente della Repubblica
14. giudizio di ammissibilità sulle richieste di referendum
Capitolo 15 - Gli enti territoriali
1. La suddivisione territoriale della Repubblica
Sezione I
Le Regioni: autonomia e poteri
1. L’ordinamento regionale
2. La potestà legislativa delle Regioni
3. Il potere regolamentare
4. L’esercizio delle funzioni amministrative
5. L’autonomia finanziaria
6. Il federalismo fiscale
Sezione Seconda
Il sistema di governo regionale
1. Il Consiglio regionale
2. La Giunta regionale
3. Il Presidente della Regione
4. Il Difensore civico regionale
5. Il controllo dello Stato sulla funzionalità degli organi
Sezione III
Comuni, Province e Città metropolitane
1. Il decentramento dei poteri attraverso le autonomie locali
2. Il Comune
3. La Provincia
4. La Città metropolitana
5. Lo status di «Roma capitale?
6. Le Unioni di Comuni
7. Le Comunità montane e le Comunità isolane o dell’arcipelago
8. I controlli sugli organi degli enti locali
Sezione IV
I rapporti fra i diversi livelli di Governo
1. Le Regioni e lo Stato
2. Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie
3. Le Regioni e gli enti locali
4. Le Regioni e l’Unione europea
5. Le Regioni e l’ordinamento internazionale
6. I poteri sostitutivi di Stato e Regioni
Capitolo 16 - Diritti dell’uomo: riconoscimento e tutela
1. La tutela costituzionale dei diritti dell’uomo
2. I diritti inviolabili dell’uomo nella Costituzione italiana
3. I diritti della personalità
4. Il principio di uguaglianza
5. La tutela delle minoranze linguistiche
6. La condizione giuridica dello straniero
7. La tutela internazionale dell’ONU
8. La tutela dei diritti dell’uomo da parte del Consiglio d’Europa
9. I diritti dell’uomo nell’ambito dell’Unione europea
Capitolo 17 - I rapporti civili
1. La libertà personale
2. La libertà di domicilio
3. La libertà e la segretezza della corrispondenza
4. La libertà di circolazione e soggiorno
5. La libertà di riunione
6. La libertà di associazione
7. La libertà religiosa
8. La libertà di manifestazione del pensiero
9. La libertà di stampa
10. Le garanzie dei diritti a tutela dei singoli
Capitolo 18 - I rapporti etico-sociali
1. La famiglia
2. Le convivenze di fatto
3. Il matrimonio tra persone dello stesso sesso
4. La procreazione medicalmente assistita
5. La tutela della salute
6. Le disposizioni anticipate di trattamento
7. La tutela dell’ambiente
8. La libertà artistica, scientifica e di insegnamento
Capitolo 19 - I rapporti economici
1. Il principio lavorista
2. La tutela del lavoro
3. Il principio della giusta retribuzione
4. Il divieto di discriminazione in materia di lavoro
5. Il principio della sicurezza sociale
6. La libertà sindacale
7. Il diritto di sciopero
8. La libertà di iniziativa economica
9. Il regime giuridico della proprietà
10. L’intervento pubblico nell’economia
Appendice
Questa nuova edizione del Codice Civile e delle Leggi complementari viene data alle stampe per dare conto di tutte le più recenti modifiche intervenute nel corpus del codice civile e nella legislazione speciale.
Tra le più recenti novità normative sono da segnalare: la L. 11 febbraio 2019, n. 12 (di conversione del D.L. 135/2018) in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la P.A.; la L. 9 gennaio 2019, n. 3 che prevede misure per il contrasto dei reati contro la P.A.; il D.M. 9 gennaio 2019 relativo all’aggiornamento annuale degli importi per il risarcimento del danno biologico.
Nelle more di stampa del volume è stato pubblicato sul s.o. n. 6 della Gazzetta Ufficiale del 14-2-2019, n. 38 il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 12-1-2019, n. 14) che entrerà in vigore (con alcune eccezioni) decorsi diciotto mesi dalla sua pubblicazione in G.U. e cioè ad agosto 2020. Il provvedimento, quindi, riportato in Modifiche in corso di stampa permette di avere un primo orientamento su quelle che saranno le novità operative nel 2020.
In pratica, per diciotto mesi ci sarà un doppio regime: quello del R.D. 267/1942 per le procedure pendenti e per quelle introdotte nei prossimi diciotto mesi e quello nuovo del D.Lgs. 14/2019, destinato ad applicarsi alle procedure introdotte successivamente.
Per quanto riguarda le modifiche al codice civile, per chiarezza di consultazione, si è preferito estrapolarle dal provvedimento e riportarle in una sezione dedicata alle modifiche al codice civile.
Il volume, per l’organizzazione sistematica e l’aggiornamento, costituisce un valido strumento di consultazione e orientamento per quanti, per motivi professionali o di studio, necessitano di un codice sempre attuale, con una selezione mirata di leggi speciali che, grazie ad opportune note di confronto e di rinvio, presenti nell’articolato, offrono la possibilità di «espandere» i contenuti in relazione ai propri specifici interessi.
Di tutte le novità normative viene dato puntuale riscontro nell’indice cronologico, anche se punto di forza dell’opera resta l’articolato indice analitico-alfabetico, continuamente arricchito di voci e richiami, per un immediato reperimento delle norme.
Questa nuova edizione (XII) del Codice Amministrativo Fondamentale presenta una raccolta sistematica dei principi cardini del diritto amministrativo e si indirizza a quanti, studenti universitari, partecipanti a pubblici concorsi, operatori del diritto abbiano la necessità di avere un quadro generale ed aggiornato della più significativa normativa di settore.
Il lavoro è suddiviso in 24 Titoli: Fonti del diritto amministrativo, Pubblica amministrazione, Riorganizzazione della P.A., Federalismo fiscale, Attività amministrativa, Accesso e Documentazione amministrativa, l’ormai imprescindibile Documentazione informatica, Semplificazione amministrativa, Trasparenza dell’azione amministrativa, Pubblico impiego, Privacy, Beni pubblici, Appalti pubblici, Edilizia, Urbanistica e Territorio, Impresa sociale e terzo settore, Reati contro la P.A., Giudice ordinario, Questioni di giurisdizione, Giudice amministrativo, Informatizzazione della giustizia, Responsabilità civile dei magistrati, Ricorsi amministrativi, Class action e Corte dei conti, per offrire una panoramica quanto più ampia possibile della materia.
Il lavoro è aggiornato ai più recenti provvedimenti normativi tra i quali si segnalano la L. 11 febbraio 2019, n. 12 (di conversione del D.L. 14 dicembre 2018, n. 135 in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione), il D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza), la L. 9 gennaio 2019, n. 3 (relativa a misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, cd. Spazzacorrotti), nonché la L. 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019).
Punto di forza del lavoro è costituito, come di consueto, da un dettagliato indice analitico- alfabetico che accanto ad un puntuale indice cronologico costituisce uno strumento indispensabile per l’immediato reperimento del dato normativo.
Questa nuova edizione del compendio di Diritto Processuale Civile offre un quadro sintetico, completo e chiaro della materia consentendo un rapido, ma non superficiale studio di questa complessa disciplina, la cui comprensione risulta talora ostacolata dal rapido succedersi delle riforme che non di rado difettano di coerenza ed organicità.
Nella presente edizione, tra le recenti novità legislative è stata riservata particolare attenzione al D.L. 13-12-2018, n. 135, conv. in L. 11-2-2019, n. 12 («Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione»), che ha introdotto importanti modifiche alla disciplina dell’espropriazione forzata.
È stata ampiamente rivista la parte relativa al processo ordinario di cognizione, nel tentativo di dar conto nella maniera più organica possibile dei molteplici interventi normativi che negli anni ne hanno modificato la struttura. Non mancano inoltre riferimenti all’importante sentenza della Corte costituzionale n. 77 del 19-4-2018, la quale ha inciso sulla delicata materia delle spese processuali.
Come di consueto, l’esposizione di tutti gli istituti processuali — illustrati con quello stile semplice e schematico che costituisce il tratto distintivo del compendio — è avvenuta ponendo in rilievo i profili normativi più importanti, in modo da offrire una sintesi efficace ed esauriente degli stessi, nonché le ricadute pratiche della disciplina positiva, sì da consentire anche al lettore meno esperto di comprendere gli effetti che essa produce sui delicati meccanismi del processo; un utile questionario alla fine dei capitoli permette di testare il grado di preparazione raggiunto.
Gli originali prospetti esplicativi «Spiegare le norme» forniscono all’utente, infine, uno strumento per andare al di là del semplice significato letterale dei termini utilizzati dal legislatore, indicando l’accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma.
Un dettagliato indice analitico-alfabetico completa il volume per consentire l’immediata individuazione dell’argomento cercato.
Le numerose novità normative e giurisprudenziali che hanno caratterizzato questi ultimi mesi hanno imposto la stesura di questa nuova edizione del compendio di Diritto civile, profondamente rinnovata nei contenuti, pur mantenendo la chiarezza e la linearità delle edizioni precedenti.
In particolare, si segnalano il Reg. UE 2016/679 che ha rivoluzionato la disciplina sulla tutela dei dati personali, il “decreto Sicurezza” (L. 132/2018) che ha inciso sui diritti dello straniero nonché gli approfondimenti sui trattamenti sanitari obbligatori.
L’attenzione per i diritti civili (un’ossessione ormai incurabile dell’Autore) ha imposto la riscrittura della parte sulla trascrizione dei matrimoni gay contratti all’estero da cittadini italiani, che — nonostante i dicta contrari della giurisprudenza — potrebbero essere trascritti in Italia senza dover subire quell’umiliante declassamento in unioni civili.
In ambito familiare si dà conto delle novità introdotte dalle S.U. sull’assegno divorzile, che hanno spazzato via l’inaccettabile interpretazione dell’assegno come assegno di povertà.
È stato, inoltre, approfondita la distinzione tra domini collettivi e usi civici, argomento di stretta attualità alla luce dei recenti interventi normativi, contestualmente ad una revisione integrale della parte sulle obbligazioni, con particolare attenzione all’istituto della compensatio lucri cum damno, recentemente vagliata dalle S.U.
Il capitolo sul danno non patrimoniale, infine alla luce dei recentissimi interventi della III sezione civile della Cassazione è stato integralmente riscritto.
Come nelle edizioni precedenti ciascun capitolo contiene la descrizione dell’assetto normativo e l’esposizione di casi concreti per consentire di cogliere i meccanismi di applicazione del diritto sostanziale, oltre alle citazioni dei più significativi indirizzi giurisprudenziali e dottrinali e a un questionario finale per testare la preparazione.
Gli originali prospetti esplicativi «Spiegare le norme» infine forniscono all’utente uno strumento per andare al di là del semplice significato letterale dei termini usati dal legislatore indicando l’accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma.
Un dettagliato indice analitico-alfabetico completa il volume e agevola il lettore nel reperimento dell’argomento ricercato.
Il manuale, giunto alla XXIV edizione, propone un’approfondita trattazione delle principali materie oggetto delle prove concorsuali per i profili amministrativi nelle aziende sanitarie.
In particolare, si analizzano gli istituti delle discipline di base, diritto costituzionale e diritto amministrativo, per poi passare alla disamina degli argomenti specialistici della legislazione sanitaria, come l’organizzazione del Servizio sanitario nazionale, le prestazioni garantite, la sanità digitale, il rapporto di lavoro, la contabilità delle ASL, il regime dei contratti pubblici.
Il volume, inoltre, riserva particolare attenzione all’aggiornamento alle più recenti novità legislative.
Nello specifico, i singoli aspetti del diritto amministrativo sono esaminati alla luce delle trasformazioni intervenute nella Pubblica amministrazione, ispirate alle esigenze di semplificazione e di digitalizzazione, e si affrontano i temi “trasversali” dell’anticorruzione e della trasparenza, fino alla privacy, nel contesto europeo e nazionale, innovata con il Regolamento UE 2016/679, operativo dal maggio 2018.
In ambito più strettamente sanitario, tra gli aggiornamenti, segnaliamo il nuovo Piano nazionale delle liste d’attesa per il triennio 2019-2021, strumento di contenimento delle stesse, che prevede i tempi massimi per le prestazioni di ricovero e ambulatoriali.
La trattazione è calibrata sul livello di preparazione richiesto a quanti debbano affrontare esami e/o concorsi presso aziende sanitarie locali nel ruolo amministrativo e, a tal fine, il volume è corredato di una rassegna di esercitazioni, diretta alla prova teorico-pratica che tale tipo di procedura concorsuale prevede.
Eventuali approfondimenti o aggiornamenti sono dispoibili gratuitamente collegandosi all’indirizzo www.simone.it/d/320.
Nei primi mesi del 2018 - a 10 anni dall'inizio della gravissima crisi recessiva che ha colpito l'economia mondiale - l'Italia sembrava in lenta ma costante ripresa: l'ISTAT certificava la crescita nel 2017 del prodotto interno lordo dell'1,5%, risultato molto positivo e ben superiore al dato dell'anno precedente. Positivo era anche il dato del rapporto debito/PIL, sceso dal 132% del 2016 al 131,5% nel 2017. Ovviamente non si era in presenza di una ripresa galoppante ma di un processo lento e disomogeneo, favorito dalla ripresa delle esportazioni ma rallentato dal contenimento dei consumi interni. A distanza di pochi mesi la situazione del nostro Paese sembra aggravarsi e il rischio di una nuova stagnazione se non di una vera e propria recessione preoccupa governo e mercati. La stessa Commissione europea segnala che il divario fra Italia e altri Paesi dell'Unione europea si allarga e taglia le stime di crescita per il 2019 dall'1,2% allo 0,2% o 0,3%: l'Italia, dunque, in questo anno crescerà l'1% in meno rispetto agli altri Stati della Comunità e le riforme messe in campo dal governo Conte non sarebbero in grado di invertire questa tendenza. Purtroppo queste previsioni sono state confermate anche dallo studio della Banca d'Italia e da analisti internazionali; peraltro, la produzione industriale degli ultimi trimestri del 2018 è in netto calo e si teme che analogo risultato possa essere confermato nel primo trimestre del 2019. A fronte di tali difficoltà, l'esecutivo guidato da Conte, nato nel 2018 dalla nuova coalizione di governo Cinquestelle/Lega, si è impegnato a porre in essere una serie di iniziative nell'intento di dare una forte scossa all'economia ed avviare la ripresa: ha perciò investito grosse risorse per il sostegno delle famiglie e dei meno abbienti e per agevolare le imprese. Sono stati introdotti strumenti e istituti innovativi, che diverranno operativi nel corso di quest'anno: il reddito di cittadinanza, la modifica della legge Fornero, il pensionamento anticipato in base alla c.d. "quota cento", la riorganizzazione dei meccanismi di reclutamento nel settore privato e in quello pubblico. Occorreranno mesi per verificare se le soluzioni individuate sortiranno effetto ma già lo stesso governo sta ragionando per apportare modifiche e correttivi agli istituti appena varati mentre sempre più forti sono le critiche dell'Europa per le scelte operate in Italia che ormai per molti rappresenta il fanalino di coda dell'economia europea. Tra gli strumenti messi in campo, non poteva mancare la leva fiscale: in primo luogo si è fatto ricorso ad una serie di sanatorie, finalizzate da un lato ad assicurare ingenti entrate, dall'altro a stabilire un nuovo e più sereno rapporto tra fisco e contribuenti, basato sulla fiducia reciproca e sulla volontà di venire incontro ai cittadini che non adempiono per evidenti difficoltà economiche. Sono state varate importanti disposizioni in tema di semplificazione fiscale: introduzione della flat tax nel cosiddetto regime forfettario, varo a regime del processo tributario telematico, fatturazione elettronica generalizzata, dichiarazione IVA precompilata. Interventi significativi hanno poi riguardato i tributi maggiori (IRPEF, IRES e IVA) mentre sono stati rivisitati istituti disciplinati da norme procedurali in materia di accertamento, contenzioso, sanzioni e riscossione.
Il manuale, giunto alla XXV edizione, analizza in maniera completa e lineare il Diritto degli enti locali, tenendo conto dei più recenti interventi normativi che hanno inciso sulla materia, quali il decreto semplificazioni (DI. 14 dicembre 2018, n. 135, cono. con modif. in L. 11 febbraio 2019, n. 12) e la legge di bilancio 2019 (L. 30 dicembre 2018, n. 145). Si segnala, altresì, il nuovo decreto sicurezza (DI. 4 ottobre 2018, n. 113, cono. con modif. in L. 1° dicembre 2018, n. 132) che, in continuità con il precedente D.L. 14/2017 (cono. con modif. in L. 48/2017), rafforza alcune misure per la «sicurezza urbana». Infine, nell'ambito del pubblico impiego locale, rileva il CCNL del Comparto Funzioni Locali sottoscritto il 21 maggio 2018 che ha, tra l'altro, introdotto il «Nuovo Codice disciplinare». La trattazione è arricchita da interventi dottrinari e giurisprudenziali e da box di approfondimento, che rendono il testo uno strumento di preparazione e di aggiornamento in vista del superamento di esami universitari e pubblici concorsi.
Il "Compendio di diritto ecclesiastico" costituisce uno strumento di studio per conoscere il rapporto tra ordinamento giuridico statale e confessioni religiose, in un momento storico caratterizzato dal pluralismo culturale e religioso. In tal senso, la dizione «diritto ecclesiastico» andrebbe sostituita con «diritto delle religioni e dei culti» in modo così più conforme ai principi della Costituzione, che riconosce e garantisce l'identità di ciascuna confessione religiosa. Si avverte oggi il superamento di quel confessionismo che non consentiva all'ordinamento italiano di adeguare la propria legislazione alle mutate esigenze sociali. Basti pensare a quanto accaduto con le unioni civili (eterosessuali e omosessuali) che hanno ottenuto il riconoscimento giuridico dopo aver avuto per anni una parziale tutela solo grazie all'opera della giurisprudenza, soprattutto costituzionale. Il Compendio, comunque, pur presentando un'analisi critica del diritto ecclesiastico, conserva una trattazione tradizionale per mettere il lettore in condizione di prepararsi al meglio in vista dell'esame di abilitazione di avvocato nonché di esami universitari.
Il volume traccia un quadro chiaro, completo e aggiornato dei principi fondanti della materia, ed è strutturato in due Parti: nella prima viene esposta la contabilità di Stato e degli enti pubblici, la quale comprende l'insieme delle norme che disciplinano la gestione finanziaria, economica e patrimoniale dello Stato e degli enti pubblici: formazione del bilancio e sua esecuzione; conservazione e utilizzazione del patrimonio; attività contrattuale; sistema dei controlli; rendicontazione; responsabilità patrimoniale di coloro che gestiscono risorse e aziende pubbliche; nella seconda, invece, sono fornite le nozioni fondamentali di ragioneria pubblica e di economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, discipline strettamente correlate tra loro e con la contabilità pubblica, e sempre più spesso richieste nei concorsi banditi dalle Pubbliche amministrazioni. In particolare, esse hanno per oggetto lo studio dell'organizzazione, programmazione, pianificazione e controllo delle amministrazioni pubbliche, nonché degli aspetti economici, finanziari e patrimoniali della loro gestione e del loro sistema di rilevazioni contabili, allo scopo di migliorarne il rendimento amministrativo. Nella revisione di questa XI edizione del Compendio si è tenuto conto dei principali provvedimenti legislativi d'interesse, tra cui segnaliamo: la L. 145/2018 (Legge di bilancio 2019); il D.L. 135/2018 (c.d. decreto «Semplificazioni»), conv. in L. 12/2019; il D.Lgs. 116/2018, in materia di completamento della riforma della struttura del bilancio dello Stato; il D.Lgs. 29/2018, in materia di riordino della disciplina per la gestione del bilancio e il potenziamento della funzione del bilancio di cassa. Per quanto detto, il testo è, dunque, un utile supporto per coloro che devono preparare concorsi o sostenere esami universitari, ma anche una valida guida per gli operatori del settore che hanno necessità di essere sempre aggiornati.