
Il volume, giunto alla sua VI edizione, è rivolto agli studenti dei corsi di Statistica di base, di Statistica descrittiva o di Calcolo delle probabilità e Statistica inferenziale, allo scopo di fornire le conoscenze teoriche e le competenze operative per il superamento della prova d'esame. 115 capitoli in cui è diviso il testo sono articolati in sezioni contenenti una breve trattazione teorica degli argomenti, utile per fornire le risposte ai quesiti della parte teorica della prova, e una vasta raccolta di esercizi raggruppati secondo i temi della Statistica descrittiva, della Teoria della probabilità e delle variabili casuali e della Statistica inferenziale. In questa nuova edizione sono stati potenziati gli esercizi dei capitoli della Statistica descrittiva dedicati alle misure di sintesi, non tralasciando di illustrare i diversi passaggi che conducono alla loro risoluzione.
La III edizione del Compendio di Diritto Internazionale tiene conto delle più importanti novità intervenute nell'ordinamento internazionale (referendum sull'annessione della Crimea alla Russia, il caso dei Marò italiani etc.) ed è completata da puntuali richiami storici, dottrinane giurisprudenziali, oltre che da una selezione delle più ricorrenti domande d'esame riportate alla fine di ogni capitolo. Il volume conserva il suo tradizionale impianto esaminando i principali argomenti di diritto internazionale: fonti, soggetti internazionali, responsabilità internazionale, modalità di risoluzione delle controversie internazionali, adattamento del diritto interno al diritto internazionale e dell'Unione europea, norme vigenti in materia di tutela dei diritti umani e dell'ambiente, navigazione marittima e aerea, repressione dei crimini internazionali, regolamentazione delle relazioni economiche e dei conflitti armati, nonché da ultimo la Cooperazione allo sviluppo. Per le sue caratteristiche, dunque, il lavoro costituisce un valido supporto per un'agevole preparazione di concorsi ed esami universitari nonché un utile strumento per un rapido aggiornamento di quanti siano interessati ad acquisire conoscenze di base nel settore internazionalistico.
Questa nona edizione dell'opera è aggiornata ai seguenti provvedimenti: il decreto 4 febbraio 2015, che disciplina l'organizzazione interna del Dipartimento per le politiche europee; la decisione BCE del 12 febbraio 2015, n. 2015/716/UE, che modifica il regolamento interno della Banca Centrale Europea; il regolamento di procedura del Tribunale adottato il 4 marzo 2015; la versione del Regolamento interno del Parlamento europeo, aggiornata ad aprile 2015; la direttiva del Consiglio del 20 aprile 2015, n. 2015/637, sulle misure di coordinamento e cooperazione per facilitare la tutela consolare dei cittadini dell'Unione europea non rappresentati nei Paesi terzi e che abroga la decisione n. 95/553/CE; il regolamento per il funzionamento del Comitato interministeriale per gli affari europei, approvato dal Consiglio dei Ministri nella riunione dell'11 giugno 2015; il regolamento per il funzionamento del Comitato tecnico di valutazione degli atti dell'Unione europea, approvato dal Consiglio dei Ministri nella riunione dell'11 giugno 2015.
Questa summa ideata per affrontare la prova orale dell'esame di abilitazione forense, giunta alla XXI edizione, si è continuamente evoluta nel corso degli anni grazie all'attento e costante contributo di numerosi specialisti delle singole discipline che hanno trattato tutte le materie in funzione di tale obiettivo, permettendo, così, agli aspiranti avvocati di centrare la preparazione, ottimizzando e razionalizzando i tempi di studio. In considerazione della complessità della prova, e sulla base dell'esperienza maturata nelle precedenti edizioni, sono stati utilizzati, nella esposizione delle singole discipline, particolari accorgimenti didattici, espositivi, contenutistici e sistematici. In particolare, si è cercato di evitare duplicazioni effettuando opportuni collegamenti interdisciplinari tra gli istituti in comune tra le varie materie. Il grado di approfondimento degli argomenti trattati tiene anche conto delle potenziali conoscenze già acquisite nella pregressa preparazione universitaria, e, pertanto, il volume si concentra sugli argomenti della prova orale, dando il giusto risalto a quegli istituti che negli esami universitari vengono spesso marginalmente affrontati (condominio, ambiente, reati di parte speciale ecc.). La "fortuna" di questo volume è determinata, anche, dal fatto che nella trattazione delle singole materie si tiene conto di tutti i suggerimenti che i praticanti si scambiano sul nostro "forum" di Saranno Avvocati.
L'opera è aggiornata a: L. 6 maggio 2015, n. 52 (Nuova legge elettorale, cd. Italicum); L.17 aprile 2015, n. 43 di conv. del Dl. 18 febbraio 2015, n. 7 (Misure Antiterrorismo).
Il Manuale di Diritto Pubblico, in linea con i programmi dei principali Atenei e della manualistica più accreditata, è aggiornato alle importanti novità legislative e alle recenti pronunce giurisprudenziali che hanno interessato l'ordinamento giuridico italiano. Il volume, giunto alla XXI edizione, costituisce uno strumento particolarmente utile per la preparazione di esami universitari e concorsi pubblici. La trattazione, chiara ed esaustiva, analizza criticamente la complessa disciplina del diritto pubblico alla luce dell'attuale realtà politica. A 10 anni dall'ultimo intervento in materia elettorale, finalmente, è stata approvata dopo un estenuante iter legislativo, una nuova legge per l'elezione della Camera dei deputati (L. 6 maggio 2015, n. 52). Tale legge, detta Italicum, relativa alla sola Camera dei deputati, si inserisce nell'ambito della più ampia revisione della Costituzione all'esame del Parlamento per il superamento del bicameralismo perfetto, e per dare una nuova veste al Titolo VParte II della Costituzione, relativo alle Regioni e agli enti locali. Tuttavia, in luogo di una coraggiosa riforma monocamerale (come accaduto ad esempio in Irlanda), si ricorre al consueto "compromesso politico" che non consente di apportare una svolta istituzionale ad un sistema ancorato ai privilegi di casta, soprattutto in un momento in cui la situazione economica del Paese pare non conosca ripresa.
Il volume, oltre a presentare un quadro sintetico ed aggiornato degli aspetti istituzionali, presta attenzione ad alcune politiche dell'Unione: il mercato interno e le quattro libertà, lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia, la politica della concorrenza, la politica economica e monetaria e alcuni settori dell'azione esterna dell'Unione.
Il volume consente a studenti universitari e aspiranti avvocati di conoscere in breve tempo i rapporti che intercorrono fra lo Stato italiano e le differenti confessioni religiose presenti sul territorio. Questa dodicesima edizione offre maggiore spazio alle confessioni religiose diverse dalla cattolica, nello spirito di laicità che caratterizza il nostro ordinamento costituzionale. Il volume affronta argomenti di viva attualità alla luce del riconoscimento della dimensione sociale e pubblica del fatto religioso, nonché le problematiche relative ai meccanismi di finanziamento delle confessioni religiose, le agevolazioni fiscali previste per gli enti confessionali, la disciplina dell'impresa sociale, le diverse forme di obiezione di coscienza, il trattamento dei dati sensibili religiosi, il valore rituale del vestiario e dell'alimentazione per alcune confessioni, l'esposizione di simboli religiosi in luoghi pubblici, la tutela penale del sentimento religioso, la presenza islamica in Italia, il rifiuto dei trattamenti sanitari per motivi religiosi, le questioni sul "fine vita" e il testamento biologico, la configurabilità delle unioni tra persone dello stesso sesso e delle adozioni da parte di coppie omosessuali, le tematiche inerenti la procreazione medicalmente assistita e la surrogazione di maternità. Sono stati inoltre arricchiti i box di approfondimento, che offrono sempre nuovi spunti di riflessione su temi di stringente attualità, e aggiornati i questionari.
Il Diritto commerciale è divenuto particolarmente dinamico e complesso data la spinta, da parte della legislazione interna, a dare attuazione alle numerose direttive europee che interessano tutti i rami della disciplina. La XXV edizione di questo manuale tiene conto di questa esigenza di aggiornamento riportando anche, per ogni istituto trattato, la dottrina più qualificata e la giurisprudenza più recente. Tra le principali novità normative analizzate nel volume si segnalano: il DI. 5 gennaio 2015, n. 1, conv. in L. 4 marzo 2015, n. 20 (cd. Legge Salva Uva), che ha apportato modifiche alla disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi; il Dl. 24 gennaio 2015, n. 3, conv. in L. 24 marzo 2015, n. 33, che ha modificato la disciplina delle start-up innovative e ha introdotto nel nostro ordinamento la figura delle PMI innovative. Inoltre, dal QR Code posto in copertina sarà consultabile, una volta entrato in vigore il decreto legislativo di recepimento della direttiva 2013/34/UE, la nuova disciplina del bilancio societario. Il testo, per tutte queste caratteristiche, costituisce un valido ausilio per professionisti e per chi si accinge ad affrontare un esame universitario o un concorso.
Questo Manuale approfondisce tutti gli argomenti che tradizionalmente sono ricompresi nella Contabilità di Stato e degli enti pubblici, quali: sistema contabile, bilanci, gestione delle entrate e delle spese, beni e contratti pubblici, sistema di controllo, principi di finanza delle Regioni e degli enti locali, responsabilità dei pubblici dipendenti, giurisdizione contabile della Corte dei conti. Tra i provvedimenti legislativi che hanno interessato la materia e di cui si tiene conto in questo volume, evidenziamo: la L. 190/2014, legge di stabilità 2015, che ha rivisto profondamente il patto di stabilità interno per le Regioni, sancendo, di fatto, il suo superamento per quelle a statuto ordinario; il D.Lgs. 126/2014, che modifica il Dlgs. 118/2011 recante le disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi - e il Testo unico degli enti locali; la L. 69/2015, cosiddetta legge anticorruzione.