
Il volume copre il territorio montuoso più vasto d'Italia dal punto di vista dell'area. I 24 massicci o gruppi montuosi trattati in questo volume sono descritti individualmente secondo un raggruppamento regionale (Appennino campano, Appennino lucano, Appennino calabrese, e un breve capitolo finale dedicato al Gargano, in Puglia). Chiude ogni capitolo un'appendice dedicata agli itinerari particolari, a quelli sci-escursionistici e alle palestre di roccia, laddove presenti. La trattazione include essenzialmente itinerari escursionistici, ma non mancano quelli alpinistici, sia su roccia sia su neve. 18 itinerari scialpinistici, presentati per la prima volta, raggruppati secondo un criterio geografico. La stesura della guida, per la quale l'autore si è avvalso di numerosi collaboratori, ha richiesto una ricerca tanto sul campo quanto su documenti stampati e su siti internet, e di colloqui con alpinisti ed escursionisti. La storia di molti itinerari classici è stata ricostruita il più accuratamente possibile attingendo a informazioni edite e inedite. La guida propone anche salite ingiustamente dimenticate o poste in luoghi piuttosto isolati, ma dove si può ancora riscoprire un alpinismo genuino e tradizionale e itinerari escursionistici su rilievi poco conosciuti ma di grande soddisfazione ambientale e paesaggistica.
L'intera rete autostradale dell'Italia settentrionale con diciotto pagine di informazioni utili; tutte le uscite, le barriere a pedaggio, le distanze progressive chilometriche, le aree di servizio con officine, motel, distributori G.P.L. e altri servizi; la cartografia stradale 1:200.000; tredici piante metropolitane di attraversamento 1:80.000 e cinquantacinque piante di città. Completano l'atlante l'indice dei nomi e le distanze stradali fra capoluoghi di provincia.
Una città tutta da scoprire in questo album con 6 dettagliate carte pieghevoli. Di quartiere in quartiere, per tutti i gusti e tutte le tasche: una scelta di 60 luoghi da non perdere, una selezione di 150 indirizzi di ristoranti, caffè, sale da tè e da concerto, bar, teatri, negozi, mercati, alberghi. Tutti gli indirizzi posizionati in pianta con tantissimi suggerimenti pratici, buone idee e consigli per vivere al meglio la città.
In cammino lungo la Via Francigena sulle orme del vescovo inglese Sigerico, che nel medioevo ha lasciato un resoconto del suo itinerario da San Pietro a Canterbury, divenuto poi nei secoli un pellegrinaggio percorso da migliaia di persone e oggi riportato a nuova vita. Tutte le 13 tappe dal Gran San Bernardo a Roma, proseguendo poi fino a Otranto per concludersi idealmente a Gerusalemme, in Terrasanta.
Divisa tra Oriente e Occidente, l’Ungheria è terra ricca di monumenti e tradizioni. Il Danubio ne costituisce l’anima vitale a partire dalla storica capitale, Budapest, segnata da antichi palazzi e moderne architetture che insieme al lento scorrere del fiume creano atmosfere indimenticabili. Le stesse che incantano lungo i 6 itinerari che raggiungono città asburgiche, fortezze, monasteri, il lago Balaton, le vicine fonti termali e la pianura stepposa ungherese. Completano la guida indirizzi e informazioni per organizzare al meglio il viaggio.