
Giovane, audace, alternativa: benvenuti a Berlino, città-cantiere e nuova «caput mundi» della cultura e della vita sociale.
Tanti paesaggi urbani convivono sui sette colli di Roma a comporre l'immagine di una città-museo: scenografiche archeologie en plein air, una città rinascimentale e una barocca, la capitale umbertina e quella fascista, i luoghi del potere e della fede, quartieri-laboratorio come il Flaminio con le forme sinuose del MAXXI e l'Auditorium di Renzo Piano. Nella Guida: 25 itinerari di visita, oltre 140 foto a colori, 30 tra carte e piante e una sezione con tutti i suggerimenti e le indicazioni per organizzare al meglio il viaggio. Nella Guida alle informazioni pratiche: 27 notizie utili, 212 luoghi di visita, 164 indirizzi dove dormire, 138 ristoranti, 276 spunti per il tempo libero e lo shopping, 19 eventi da non perdere.
Roma è una delle massime mete del turismo mondiale e il luogo in cui tutti, anche solo una volta, vorrebbero andare. Non sorprende che fin dai tempi remoti dei "Mirabilia urbis", quando i viaggiatori erano pellegrini, le sia stata dedicata una sterminata letteratura turistica che ne ha indicato mete e percorsi, sforzandosi di ricomporne l'immagine. La prima edizione del volume Roma della collana Guida d'Italia uscì nel 1925 e a presentarla fu Luigi Vittorio Bertarelli, grande pioniere del turismo nazionale e allora Presidente del Touring. Negli anni il volume si è arricchito e aggiornato, ponendo al centro delle sue descrizioni certamente gli straordinari monumenti romani, ma mirando anche a cogliere l'identità di un contesto urbano in continua evoluzione che non cessa di promuovere e di accrescere il suo già immenso patrimonio museale, di esplorare il suo stupefacente giacimento archeologico, di sperimentare nelle architetture e nei restauri, di ripensare spazi e funzioni. Dal Flaminio, intorno all'Auditorium di Renzo Piano e al MAXXI, il Museo delle arti del terzo millennio, all'Eur, e al nuovo Centro Congressi e la 'Nuvola', in costruzione su progetto di Massimiliano Fuksas. Cresce così il numero delle emergenze descritte nella guida: perché nuove ma anche come frutto della rinnovata attenzione riservata sia all'architettura 'minore', moderna e contemporanea, sia alle periferie che nascondono frequenti sorprese storiche e novecentesche.
Realizzato con il contributo dei maggiori esperti nazionali, il volume costituisce lo strumento ideale per conoscere e apprezzare, nella consueta forma approfondita e dettagliata, tutto ciò che offre la città più ricca di arte e storia al mondo. Ottima per la visita "sul campo" e indispensabile per lo studio e l'approfondimento, la guida consiglia otto itinerari attraverso la città, corredati da 36 mappe e da oltre 50 piante dei monumenti e dei luoghi più significativi. Dagli imperatori ai papi, dal rinascimento al barocco, dai resti archeologici all'architettura del Novecento, ogni monumento è analizzato nei particolari e descritto con chiarezza per agevolare la visita.
Ricca la classificazione delle località di interesse turistico e le indicazioni relative alle aree naturali protette. Sul retro delle carte l'indice dei nomi accompagnato dalla tabella delle distanze chilometriche tra le principali località. Impermeabile e antistrappo.
Non è una guida, e neanche un racconto o una cronaca. Il taccuino dedicato alla Via di Francesco è il compagno ideale di viaggio, su cui controllare la via di ogni giorno e dove scrivere note, pensieri, telefoni e ricette. Fondamentale per programmare il percorso - con la lunghezza delle tappe, i tempi, i dislivelli e tutti i punti sosta - e da conservare al ritorno. Suddivisa in 30 tappe per ripercorrere le tracce del Santo più amato d'Italia, la Via di Francesco si snoda dal monastero della Verna in Toscana fino ad Assisi, attraverso tutta l'Umbria, per proseguire in terra laziale fino alla valle Reatina e infine approdare a Roma. Piccolo, tascabile e comodo, questo taccuino entra facilmente in una tasca o nello zaino. Poco peso, molte informazioni e tanto spazio per giungere alla meta e conservare i ricordi di un viaggio straordinario.
Una collana dedicata alle zone turistiche del bel paese con tutte le eccellenze e le peculiarità del territorio rappresentato e una grande carta che offre un quadro ampio e vario della zona. Carta turistica 1:350.000. Luoghi e punti di interesse da vedere e visitare. Arte, natura, sport, curiosità, tradizioni, enogastronomia, manifestazioni e eventi. In più... Sempre sul tuo smartphone, i nostri suggerimenti aggiornati per scoprire dove mangiare, dove dormire, cosa fare, dove acquistare i prodotti tipici.
Ambiente, storia, arte e cultura si intrecciano in questo viaggio che muove tra i luoghi più sacri delle tre religioni monoteiste. In Israele ci si sposta tra Gerusalemme e Tel Aviv, la Galilea e i deserti della Giudea e del Negev; il Mediterraneo e il Mar Morto; altri ricordi biblici nei Territori Palestinesi: a Samaria, Betlemme, Hebron, Nablus e Herodion. In questa guida: Gerusalemme, Tel Aviv, Haifa; spiagge e spa sul Mar Morto e sul lago di Tiberiade; la gastronomia kosher; Bet She'an, Megiddo, Cesarea, Masada, Gerico; dal klezmer alla 'world', la musica di Israele. Guida alle informazioni pratiche: tutte le notizie utili; 115 indirizzi per dormire; 106 ristoranti; 78 spunti per il tempo libero; 22 negozi; 15 eventi e manifestazioni.
Enciclopedie del sapere per soddisfare ogni curiosità o necessità di informazione veloce, sintetica ma al tempo stesso completa. 1000 immagini a colori, date-chiave per inquadrare gli argomenti, organizzazione sia cronologica sia trasversale per temi, grazie ai frequenti rimandi da una sezione all'altra in ben oltre 500 pagine. Personaggi della Bibbia, da Adamo ed Eva a Davide, da Salomone a Gesù di Nazareth: i protagonisti e gli eventi del Vecchio e Nuovo Testamento descritti in modo vivido e dettagliato. Uno strumento di consultazione affascinante per conoscere le radici della cultura giudaico cristiana.
Rimarginate le ferite di una storia lunga e spesso dolorosa, oggi la Polonia sta cambiando pelle e lo dimostra nella cura attiva del suo ricco patrimonio architettonico, culturale, naturalistico. Alle città d'arte si affiancano celebri luoghi di fede e pellegrinaggi, siti della memoria ma anche mete emergenti nella provincia rurale - il Baltico con le sue ventose primavere, i monti Tatra dagli autunni dorati - e città postindustriali vivaci e alla moda. In questa guida: Varsavia; ristoranti locali, pub ma anche spiagge, feste e festival; l'itinerario delle chiese in legno, nella regione di Cracovia; viaggio nella preistoria d'Europa; percorsi della memoria. Guida alle informazioni pratiche: 168 informazioni utili; 290 indirizzi dove dormire; 189 ristoranti; 63 spunti per il tempo libero; 96 negozi; 28 eventi da non perdere.