
Il dizionario di lingua albanese contemporanea contiene oltre 12.000 lemmi, la pronuncia figurata, due compendi grammaticali e le tavole di coniugazione dei verbi.
Un manuale di conversazione con pronuncia figurata per i cinesi che vivono in Italia e desiderano parlare e capire l'italiano.
Un manuale pensato per i tedeschi che viaggiano, vivono e lavorano in Italia, per parlare e capire senza fatica la lingua italiana.
Un frasario per gli spagnoli che viaggiano, vivono, lavorano in Italia per parlare e capire senza fatica l'italiano.
Per i francesi che viaggiano, vivono, lavorano in Italia, un manuale pratico per parlare e capire senza fatica l'italiano. Indicazioni per la conversazione con la pronuncia figurata, panoramica sui costumi, le abitudini e i servizi, sigle e abbreviazioni, nomi, pesi e misure.
"Il dizionario tascabile di Latino" pensato per chi desidera uno strumento di consultazione agile ed economico da tenere a portata di mano, il dizionario tascabile di Latino offre oltre 15.000 lemmi, note grammaticali, arricchite da esempi e fraseologia.
Questo dizionario, concepito appositamente per un pubblico italiano, si propone come strumento pratico e indispensabile per chi desidera accostarsi al portoghese parlato in Brasile. L'opera, che si rivolge soprattutto a turisti, studenti e operatori economici, contiene oltre 14000 vocaboli di uso corrente. Una particolare attenzione è stata rivolta al lessico che introduce al mondo indigeno e afrobrasiliano, specie per quanto riguarda religione, feste e tradizioni, musica, danza, flora, fauna e culinaria.
Si tratta di un piccolo manuale per comunicare senza difficoltà in ogni occasione di viaggio e di soggiorno all'estero. Il volume contiene notizie utili su: usi, abitudini, servizi; sigle e abbreviazioni, segnali e avvisi; numeri, pesi e misure; proverbi, modi di dire e male parole; breve compendio grammaticale.
I frasari per capire e farsi capire in ogni occasione: durante il viaggio, sui mezzi di trasporto, nella ricerca di un alloggio, in albergo, in campeggio, al ristorante, nei negozi, nei grandi magazzini; mentre si fa turismo o sport, per divertirsi, visitare città, monumenti, villaggi e parchi nazionali; per presentarsi, fare conoscenza, telefonare; in banca, in posta, in situazioni di lavoro; Quando servono facilitazioni particolari; in ambasciata, al commissariato di polizia, in questura, dal medico, nelle difficoltà e negli imprevisti... Notizie utili su usi, abitudini, servizi; numeri, pesi e misure; sigle e abbreviazioni; segnali e avvisi; proverbi e modi di dire. In più un breve compendio grammaticale.