Tutti i libri di self-help iniziano da due semplici affermazioni: come e cosa. Michael Breus cambia il punto di vista: non più "how" e "what" bensì "when", quando! Sostenere un colloquio di lavoro, raccogliere le idee per un nuovo progetto, chiedere un aumento, ma anche telefonare a un amico, fare sesso o andare in palestra: ogni attività, se non è svolta nel momento giusto della giornata, può portare risultati non ottimali. Breus propone quindi un nuovo "life style" basato sul bioritmo. Tre momenti storici hanno alterato la naturale variazione dei processi biochimici nell'uomo: l'invenzione dell'elettricità, che ha fatto della notte un momento da vivere appieno; la velocità e la frequenza degli spostamenti aerei che ci portano a cambiare rapidamente fuso orario; l'avvento di internet, che grazie a tablet e smartphone ci ha resi "always on". Per vivere la modernità in modo più rilassato, sano e creativo senza demonizzare la tecnologia occorre tornare in sincronia con il propio ritmo. Non tutti, però, abbiamo lo stesso "timing": un test ci permette di individuare il nostro cronotipo, esemplificando gli aspetti distintivi di ogni tipologia attraverso il comportamento animale (delfino, leone, orso, lupo), così da poter organizzare la "giornata perfetta" a seconda delle nostre caratteristiche e vivere al meglio ogni momento.
Oltre 30.000 lemmi, con suddivisione in sillabe e pronuncia, informazioni grammaticali, fraseologia, termini scientifici e tecnici.
Oltre 30.000 lemmi, con suddivisione in sillabe e pronuncia, informazioni grammaticali, fraseologia, termini scientifici e tecnici.
Oltre 30.000 lemmi, con suddivisione in sillabe e pronuncia, informazioni grammaticali, fraseologia, termini scientifici e tecnici.
Oltre 30.000 lemmi, con suddivisione in sillabe e pronuncia, informazioni grammaticali, fraseologia, termini scientifici e tecnici.
Oltre 30.000 lemmi, con suddivisione in sillabe e pronuncia, informazioni grammaticali, fraseologia, termini scientifici e tecnici.
Oltre 20.000 lemmi, con suddivisione in sillabe e pronuncia, informazioni grammaticali, fraseologia, termini scientifici e tecnici.
Oltre 30.000 lemmi, con suddivisione in sillabe e pronuncia, informazioni grammaticali, fraseologia, termini scientifici e tecnici.
Sei stato a una cena, hai assaggiato un vino buonissimo e vorresti provarne uno simile? conosci bene i vini italiani ma vorresti esplorare nuovi territori? quando compri una bottiglia vuoi fare una scelta consapevole? Dall'esperienza di Madeline Puckette e Justin Hammack, creatori del sito winefolly.com, nasce questa guida fresca, attendibile e accessibile a tutti. Grazie a una grafica moderna e d'immediata comprensione i neofiti apprenderanno le basi e verranno iniziati all'arte della degustazione, mentre gli esperti troveranno tutte le informazioni organizzate in modo originale e innovativo. Senza snobismi né preconcetti questa guida semplifica e chiarisce aspetti dell'enologia considerati molto complessi, trasformando per sempre il vostro rapporto con il vino.
Roberta Schira è una delle firme più autorevoli della critica gastronomica in Italia e in questo libro unisce le sue due grandi passioni: la cucina e la psicologia. Era l'unica in grado di raccogliere la sfida del riordino in questa stanza, vero e proprio luogo dell'anima e degli affetti, cosi importante nella nostra cultura e negli eventi che segnano la nostra vita. Roberta ci apre le porte della sua cucina e delle molte altre che ha avuto modo di visitare per piacere e per lavoro, dal monolocale al ristorante stellato. Forte di questi esempi, ci spiega come programmare, organizzare e riordinare tutti quegli oggetti e strumenti che abitano il cuore della casa. Dal frigorifero alla dispensa, dai pensili alla pattumiera: attraverso una serie di accorgimenti ispirati alla psicologia come all'economia domestica, l'autrice dimostra che dal buon ordine inizia il vero cambiamento di noi stessi. Perché la cucina è la stanza più importante della casa, in ogni civiltà del mondo. E perché in fondo gli esseri umani non si sono mai ritrovati la sera davanti a un guardaroba, ma davanti a un focolare sì.