
Oltre 400.000 voci e accezioni, 120.000 termini specialistici, segnalazione di oltre 650 "falsi amici", 160 note di civiltà, oltre 300 note d'uso. Questa versione su CD-ROM per Windows contiene inoltre 2000 frasi inglesi da ascoltare in oltre 170 dialoghi.
"Il Primo Zanichelli" si chiama così perché si usa nei primi anni di scuola e perché insegna ai più piccoli due cose: come si usa un vocabolario e cosa vogliono dire le parole. Primo perché rende l'incontro con il vocabolario facile e diretto: la spiegazione delle parole è introdotta da un esempio tratto dalla lingua di tutti i giorni; il linguaggio è adeguato al livello di conoscenza dei lettori; la grafica facilita la consultazione; le molte illustrazioni, a colori e in bianco e nero, oltre a essere un valido aiuto per la comprensione, lo rendono gradevole. Il CD-ROM allegato è compatibile con il sistema operativo Windows.
I luoghi cambiano continuamente e le persone sono responsabili di questi cambiamenti, attraverso l'influenza di cultura, valori, estetica, politica, economia. Nello studio della geografia umana ci viene ricordato continuamente come le persone plasmino il proprio mondo e come sia le persone sia i luoghi cambino nello spazio. Questo manuale, ricco di annotazioni raccolte sul campo dagli autori e di spunti per uno studio critico, si propone di: aiutare a comprendere il ruolo svolto dalle persone nel modificare i luoghi, descrivere il contesto dei problemi da analizzare, offrire gli strumenti di analisi per tenere conto della complessità introdotta dalla globalizzazione, formare un pensiero critico in termini geografici.
Fenomeni come le illusioni, le distorsioni e tutte le altre forme di errore mentale ci rivelano il modo di funzionare della mente. Fare di questi malfunzionamenti il fuoco tematico per ciascuno dei campi tradizionalmente trattati in un testo di psicologia generale comporta almeno due vantaggi: fornisce un filo conduttore concettuale tra i capitoli sulle normali funzioni psicologiche (come la memoria, la percezione e l'emozione) e stimola gli studenti a concepire la mente come una soluzione adattativa ai problemi che gli esseri umani si trovano ad affrontare, poiché gli errori si verificano soprattutto per il funzionamento irregolare di meccanismi che di norma si basano sull'adattamento. Inoltre, come sa ogni bambino, per capire come funziona un giocattolo basta romperlo. La mente disturbata è una finestra sul funzionamento psicologico normale: i comportamenti sociali inappropriati dei soggetti autistici ci mostrano come gli esseri umani riescano di norma ad avere interazioni soddisfacenti; la depressione ci rivela come la maggioranza delle persone riesca ad affrontare con efficacia le perdite e i dolori della vita; i comportamenti antisociali ci mostrano come la maggior parte delle persone riesca a condurre una vita relativamente pacifica, all'insegna dell'autocontrollo.
"Psicologia dello sviluppo" è un manuale centrato sulla persona piuttosto che sulle teorie psicologiche: aiuta realmente a capire perché e come un bambino di 8 anni sia diverso da uno di 4, un trentenne da un ventenne, una persona di 60 anni da una di 85. In particolare: mette in evidenza la molteplicità di forze che plasmano lo sviluppo, è articolato come una lunga conversazione con il lettore, favorisce lo sviluppo del pensiero critico, ha un taglio internazionale e presenta diverse prospettive sociali, è orientato all'applicazione pratica e suggerisce possibili interventi.