Il libro offre un panorama generale sulla rilevanza che la Chiesa cattolica ha avuto sullo sviluppo della civilta occidentale.
Il volume pubblica in esclusiva internazionale un'intervista a Mons. Fellay, successore di Mons. Lefebvre, fondatore della Fraternita' San Pio X. Ne emerge un profilo straordinario ed inedito sui sacerdoti che celebrano la Messa di Pio V, portano la veste talare e parlano di Tradizione.
L'Autore, in questo libro dedicato ai figli spirituali" di Giovanni Paolo II, cerca di osservare l'amore filiale dello stesso verso la Madre di Dio. "
Questo film-documentario cerca di seguire le tracce dell'enigmatico Sudario" dalla sua preistoria orientale fino alla ricomparsa in Europa. Il cofanetto allegato al libro contiene 2 dvd. "
Statuto del Cammino Neocatecumenale, in lingua inglese con testo integrale italiano.
Nel presupposto dell'inevitabile "morte" delle civiltà quando si esauriscono i princìpi che le animano, anzitutto quelli religiosi, il volume, che è stato originariamente scritto nel 1935, costituisce un'analisi delle crisi culturali che in epoca moderna e contemporanea hanno minato l'edificio della civiltà occidentale e alle loro ricadute socio-politiche. L'Autore esamina dunque la dinamica storica del comunismo sovietico, del fascismo e del nazionalsocialismo, ai quali associa il New Deal statunitense e il laburismo britannico, insieme come esito e come reazione alla disgregazione provocata nella società occidentale dalla filosofia liberale.
Le origini del Monachesimo raccontate come un romanzo. Con una prefazione di Giovanni Zenone. Con la piacevolezza di un romanzo di avventure l'Autrice racconta gli aneddoti, le follie, gli eroismi e la santita' dei primi monaci ed eremiti, sia uomini che donne, colonna e fondamento della civilta' cristiana. Si scopre cosi un mondo vasto e ricchissimo di cultura, umanita' e santita' che viene prima di San Benedetto e da cui egli stesso attinse a piene mani. In un tempo nel quale la persecuzione era finita ed essere cristiani cessava di essere una proposta contro la mentalita' comune, ecco la risposta estrema, totale, agli ideali evangelici: i nuovi martiri sono i monaci, coloro che prendono il Vangelo alla lettera, non credono possibile nessun compromesso, ma neppure nessuna coesistenza col mondo. Sorsero cosi le prime dimore di eremiti.
I ricordi sui cristiani incontrati dal parroco di una delle parrocchie più popolose di Firenze nella seconda metà del Novecento.
Dopo oltre un ventennio di lavori preparatori, Hubert Jedin, studioso di fama internazionale nel campo della storia della chiesa, presentava nel 1949 il primo volume della Storia del Concilio di Trento. Questo volume è diviso in due parti: la prima tratta del sec. XV, valorizzando molte fonti inedite; la seconda parte è interamente dedicata alle complesse e appassionanti fasi della “lotta per il concilio” nel primo quarto del sec. XVI, mentre nasce e si consolida la grande scissione religiosa protestante, e delinea una ricca panoramica degli avvenimenti ecclesiastici e delle controversie delle potenze dell’epoca.
Viene qui finalmente tradotta in italiano una fondamentale storia dei primi quindici secoli del papato. Una storia che inizia dall'attività di Pietro e della prima comunità cristiana di Roma; attraversa il Medioevo, con il papato che dopo l'XI secolo assume una posizione di preminenza anche politica all'interno della società; e arriva fino alla prima metà del Cinquecento, quando la Riforma protestante segna un profondo rivolgimento nel mondo cristiano. Nel libro sono trattate con pari dignità aspetti della storia di Roma e d'Italia, della liturgia, dei cerimoniali, come pure della storia politica, economica e sociale. Il volume è completato da una cronologia dei papi e da una ricca bibliografia, aggiornata per questa edizione italiana alle più recenti ricerche.