A che punto è il rinnovamento dell'Azione Cattolica? Come ridisegnare il sistema formativo e rispondere alla domanda di vita delle persone? A queste riflessioni tenta di rispondere Paola Bignardi, già Presidente nazionale dell'AC, in un libro-intervista che invita a continuare la riflessione sulle sfide che interpellano l'Associazione in un momento straordinario della sua storia. Il titolo riecheggia le parole del Papa "Azione Cattolica, non aver paura di osare il futuro!", da cui nasce un dialogo pieno di pensieri e intuizioni, ma anche il sogno di un'"Azione Cattolica viva, forte e bella" come la definiva lo stesso Giovanni Paolo II. La prima parte del libro è un vero e proprio tuffo nell'XI Assemblea nazionale, vista come desiderio di rendere partecipi tutti dell'esperienza vissuta, mentre la seconda parte evidenzia alcuni temi centrali quali ecclesialità, formazione, unitarietà. Si leggono alcune esperienze realizzate in Italia, incontri, dialoghi estivi, reciproci ascolti, testimonianze e racconti di vita associativa.
Gli studi presentati costituiscono un contributo culturale per la ripresa del dialogo tra la Chiesa cattolica e quelle ortodosse. Il superamento di rancori inveterati, attraverso la liberazione del dibattito religioso dalle incrostazioni derivanti da interessi politici ormai anacronistici, può essere agevolato dalla rilettura critica di eventi e malintesi succedutisi nel corso degli antichi Concili ecumenici, nei quali si determinarono e andarono maturando le ragioni della scissione tra le due Chiese.
Pubblicato inizialmente nel 1962 da Il Saggiatore, poi ripresentato da Feltrinelli nel 1980, il testo di De Martino è considerato ormai un classico della storia delle religioni e dell'antropologia. I quattro saggi che compongono la raccolta, l'ultima a essere curata personalmente da De Martino, sono dedicati a questioni tuttora attuali: religione, diversità culturale, violenza collettiva.
Il libro
Presentazione dell'edizione italiana, di Andrea Riccardi
Introduzione generale
Parte prima: IL TEMPO DELL'AGGIORNAMENTO
Gli orientamenti di Giovanni XXIII, di Jean-Marie Mayeur
Capitolo primo
La preparazione e l'apertura del concilio, di Roger Aubert e Claude Soetens
I. Il lento avvio
II. Il lavoro delle commissioni preparatorie
III. L’inizio del concilio
Capitolo secondo
L'assemblea e le sue condizioni di funzionamento, di Roger Aubert e Claude Soetens
I. Un’assemblea mondiale
II. Maggioranza e minoranza
III. Esperti, osservatori e uditori
IV. Il regolamento
V. L’informazione e le sue difficoltà
Capitolo terzo
Lo svolgimento del Concilio, di Roger Aubert e Claude Soetens
I. Il primo periodo
II. L'intervallo tra la prima e la seconda sessione
III. Il secondo periodo
IV. L'intervallo 1963-64
V. Il terzo periodo
VI. L'ultimo intervallo tra due periodi
VII. Il quarto periodo
Capìtolo quarto
II concilio e il movimento ecumenico, di Roger Aubert e Claude Soetens
Capitolo quinto
I risultati, di Roger Aubert e Claude Soetens
I. I testi
II. Gli organismi post-conciliari
III. Le prime reazioni
Parte seconda: LE CHIESE CATTOLICA E PROTESTANTI: CRISI, MUTAMENTI, RICOMPOSIZIONI
Introduzione
Capitolo primo
II papato dopo il concilio, di Jean-Marie Mayeur
I. Paolo VI dopo il concilio: tra riforma e contestazione
II. Giovanni Paolo II
Capitolo secondo
II consiglio ecumenico delle Chiese. Gli ecumenismi, di Jean-Paul Williaime
I. Il consiglio ecumenico delle Chiese
II. L'ecumenismo cattolico-protestante
III. L'ecumenismo fra protestanti
Capitolo terzo
Mutamenti e messe in discussione teologiche, di Christoph Theobald e Jean-Paul Willaime
I. Il divenire della teologia cattolica dopo il Concilio Vaticano II, di Christoph Theobald
II. Il protestantesimo, dì Jean-Paul Willaime
Capitolo quarto
I quadri della vita delle Chiese, di Jean-Marie Mayeur e Jean-Paul Willaime
I. Clero e laici nella Chiesa cattolica, di Jean-Marie Mayeur
II. I mutamenti dei quadri della vita ecclesiale nelle Chiese protestanti, di Jean-Paul Willaime
Capitolo quinto
Atteggiamenti religiosi e forme della religiosità, di Jean-Marie Mayeur e Jean-Paul Willaime
Introduzione, di Jean-Marie Mayeur
I..Appartenenze confessionali e atteggiamenti religiosi in Europa e negli Stati Uniti, di Jean-Paul Willaime
II. Riforma liturgica, religiosità popolare, nuove forme di vita religiosa nella Chiesa cattolica, di Jean-Marie Mayeur
III. Lo sviluppo del protestantesimo «evangelico» e delle campagne di evangelizzazione, di Jean-Paul Willaime
IV. L'esplosione pentecostale: fisionomia e paradossi di un protestantesimo emozionale, di Jean-Paul Wiliaime
Capitolo sesto
Chiese e società, di Jean-Paul Willaime e Jean-Marie Mayeur
I. Gli orientamenti etici del protestantesimo, di Jean-Paul Willaime
II. L'insegnamento sociale della Chiesa cattolica, di Jean-Marie Mayeur
III. La Chiesa cattolica nelle relazioni internazionali, di Jean-Marie Mayeur
Capitolo settimo
Crisi e mutamenti della missione cristiana, di Jean-Francois Zorn
I. La fine dei missionarì?
II. Crisi o ridistribuzione delle carte?
III. Verso nuovi modelli cattolici?
IV. Mutamenti protestanti
Conclusione
Parte terza: DIVERSITÀ DEI CRISTIANESIMI NELLA SECONDA METÀ DEI. XX SECOLO
Introduzione
Capitolo primo
I cristianesimi nell'Europa centrorìentale, di Jerzy Kloczowski
I. Le Chiese dell'Europa centrorientale e i regimi comunisti
II. I cristiani dell'Europa centrorientale e i grandi cambiamenti intorno al 1989, “l'anno miracoloso”
III. Tentativo di un bilancio: i cristiani nell'Europa centrorientale oggi
Capitolo secondo
La Chiesa ortodossa russa nello spazio sovietico e post- sovietico dagli anni sessanta ai giorni nostri, di Kathy Rousselet
I. Gli anni del compromesso
II. La perestrojka e il nuovo ruolo concesso alla Chiesa
III. LA Chiesa dì fronte a nuove sfide
Allegato I. La Chiesa apostolica Armena (500-502)
Allegato II. Le altre confessioni cristiane
Capitolo terzo
II destino dei cristiani d'oriente alla fine del secolo XX, dì Calherine Mayeur-Jaouen
Introduzione, Una situazione contrastata
I. I nazionalismi ambi: una speranza delusa per i cristiani d'oriente?
II. I cristiani d'oriente nei conflitti regionali
III. La mobilitazione dei copti: tra rinnovamento e ripiegamento su se stessi
IV. La libertà religiosa dei cristiani d’oriente di fronte al risveglio dell’Islam
V. L’emigrazione e il dinamismo delle diaspore
VI. Prospettive ecumeniche
VII. Il rinnovamento religioso
Capitolo quarto
L'America latina, di Olivier Compagnon
Introduzione
I. La frammentazione del campo religioso latino-americano
II. La Chiesa cattolica, dal Concilio al quinto centenario
III. Oltre il protestantesimo: il fervore pentecostale
Conclusione
Capitolo quinto
Un cristianesimo nero-africano, dì Claude Prudhomme e Jean-Francois Zorn
L'Africa nera: una zona di forte crescita del cristianesimo
I. L'inserimento del cristianesimo nello spazio africano
II. Storia globale e storia del cristianesimo nell'Africa emancipata (1958-1998)
III. Le vie dell'africanizzazione
Conclusione
Capitolo sesto
Cristianesimi molto minoritari in un'Asia demograficamente dominante, di Claude Prudhomme e Jean-Francois Zorn
I. Minoranze fragili e disperse, ma un peso crescente nelle chiese universali
II. Chiese e stati asiatici dalla penisola indiana all'Asia orientale (escluse le Filippine): vincere il sospetto verso una religione straniera
III. Tra eredità occidentali, acculturazione e modernità: risposte cattoliche in Asia
IV. Risposte protestanti: l'Asia, una preoccupazione missionaria fondamentale
Conclusione
Capitolo settimo
Contrasti di un cristianesimo maggioritario nelle Filippine e in Oceania, di Claude Prudhomme e Jean-Francois Zorn
I. Le Filippine, piazzaforte cattolica tra Asia e Oceania
II. Un 'Oceania cristiana a maggioranza protestante
III. Australia e Nuova Zelanda: potenze regionali e lembi di occidente
IV. La fragilità delle piccole Isole del Pacifico
Conclusione, di Jean-Marie Mayeur
Strumenti di lavoro
Indice dei nomi di persona