Vengono analizzate le prove razionali dell'esistenza di Dio, i motivi della fede e l'insegnamento di Cristo secondo un percorso filosofico lineare e documentato. DALL'INDICE I CONSIDER AZIONI SU DIO - LE PRO VE RAZIONALI DELL'ESISTENZA D I DIO II PERCHE`NOI CRE DIAMO? QUAL'H IL MOTIVO DELLA NOSTRA FEDE? - ALCUNE PRECISAZIONI ULTERIORI AIII LA TRASCENDENZA DEL CRISTIANESIMO - L'INSEGNA MENTO DI CRISTO - I P RINCIPALI INSEGNAMENTO DATI CON LA CROCE APPENDICE: U NA PROVA FILOSOFICA DELL'ESIS
Criticando le tesi per cui il miracolo non ha piu senso nel mondo moderno, l'autore dimostra la piena attualita dei miracoli, il loro rapporto con la scienza, la loro importanza. Vengono inoltre presentati due miracoli moderni. DALL'INDICE I LE CARAT TERISTICHE DEL MIRACOLO A - IL TEMA IN DISCUSSIONE - DEFINIZIONE DI MIRACOLO - MIRACOLI E SCIENZA MODERNA - LA VERIFICAB ILITA DEI MIRACOLI - E SISTENZA DI MIRACOLI CONTEMPORANEI - IMPORTANZA DEI MIRACOLI CONTEMPORANEI II IL DOMINIO DI GESU`SULLA NATURA III DUE MIRACOLI R ECENTI - MARIE BAILLI
Queste meditazioni su Gesù Cristo nascono dal desiderio dell'autore di contemplare, in colui che è la Parola definitiva del Padre, anche la risposta piena e radicale dell'uomo a Dio che si rivela. Le riflessioni qui proposte si propongono di esplorare qualche aspetto: l'esistenzialità di Gesù, la sua obbedienza e la sua prova, la povertà e la preghiera, la santità, l'amore, la morte e la speranza...