I. BERTOLETTI, Il disagio della democrazia
Friedrich Hölderlin
a cura di Elena Polledri
E. POLLEDRI, Per un lessico hölderliniano in Italia
D. GOLDONI, Hölderlin: gratitudine
F. ZUGNO, Hölderlin e «l’amore che mantiene tutto»
A. MECACCI, «Fine dell’arte» e «tempo di povertà». Hegel, Hölderlin e l’estetica della crisi
E. POLLEDRI, «Spesso il canto ho cercato». Hölderlin e il canto della poesia
L.A. MACOR, «Was bleibet aber, stiften die Dichter». Hölderlin e la destinazione dell’uomo
M. BOZZETTI, L’estetica di Hölderlin
G. CORDIBELLA, Hölderlin e le riviste letterarie italiane del Novecento
L. REITANI, «E nessuno sa». La Heimat nella lirica di Hölderlin
C. SANDRIN, «L’oblio della terra». Terra e memoria nella poesia di Hölderlin
B. SANTINI, All’origine della religione. Hölderlin e il sentimento della gratitudine
M. CASTELLARI, Antico, moderno, futuro. Fondamenti e prospettive del teatro di Hölderlin
NOTE E RASSEGNE
L. BARBAINI, Un “testimone d’eccezione”. Il caso di Lodovico Montini nella Giunta centrale dell’Azione Cattolica (1923-1928)
N. BOMBACI, Spirito profetico e agire storico in Martin Buber
G. CARTERI, Corrado Alvaro tra memorie di Calabria e presentimenti di futuro
FORUM
IL CONCILIO VATICANO II: 50 ANNI DOPO
Il cammino dell'etica teologica
g. quaranta: l'etica teologica all'apertura del concilio vaticano II
m. regini: la sacrosanctum concilium sulla liturgia e l'etica teologica
m. cozzoli: la lumen gentium sulla chiesa e l'etica teologica
s. zamboni: la dei verbum sulla sacra scrittura e l'etica teologica
l. lorenzetti: la gaudium et spes sulla chiesa nel mondo contemporaneo e l'etica teologica sociale
STUDI
a. rizzi: crisi, teologia, salvezza
k. glombik: herbert doms (1890-1977). precursore della concezione personalista del matrimonio
r. caseri: il legame coniugale e la sfida della durata
CONVEGNI
s. zamboni: XII colloquio di teologia morale dell'istituto giovanni paolo II. La soggettività morale del corpo
s. bucolo: convegno di studi del pontificio istituto giovanni paolo II. La fecondità di «familiaris consortio» da giovanni paolo II a benedetto XVI
p. barberi: seminario di studio dell'atism sezione nord. Reato e peccato. Rapporto tra ordine giuridico e ordine morale
e. granese: seminario di studio presso la facoltà teologica dell'italia meridionale, sezione san luigi. Ambiti della vita e coscienza morale in josef römelt
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
s. zamboni: carità e giustizia per il bene comune
g. coccolini: sulla difficile arte di amare. con lévinas e oltre lévinas
r. caseri: il volto umano delle professioni
EDITRICI E MORALE
ITINERARI ATISM5
Roma, primi anni Novanta. Mentre i sogni del Novecento volgono a una fine inesorabile e Berlusconi si avvia a prendere il potere, uno scrittore trentenne cinico e ingenuo, sbadato e profondo assieme trova lavoro in un archivio, il Fondo Pier Paolo Pasolini. Su quel dedalo di carte racchiuso in un palazzone del quartiere Prati, regna una bisbetica Laura Betti sul viale del tramonto: ma l'incontro con la folle eroina di questo libro, sedicente eppure autentica erede spirituale del poeta friulano, equivale per il giovane a un incontro con Pasolini stesso, come se l'attrice di "Teorema" fosse plasmata, posseduta dalla sua presenza viva, dal suo itinerario privato di indefesso sperimentatore sessuale e dalla sua vicenda pubblica d'arte, eresia e provocazione. "Qualcosa di scritto" racconta la linea d'ombra di questo contagio e l'inevitabile congedo da esso - un congedo dall'adolescenza e da un'intera epoca; ma racconta anche un'altra vicenda, quella di un'iniziazione ai misteri, di un accesso ai più riposti ed eterni segreti della vita. Una storia nascosta in "Petrolio", il romanzo incompiuto di Pasolini che vide la luce nel 1992 e che rivive qui in un'interpretazione radicale e illuminante. Una storia che condurrà il lettore per due volte in Grecia, alla sacra Eleusi: come guida, prima il libro postumo di Pier Paolo Pasolini, poi il disincanto della nostra epoca - in cui può tuttavia brillare ancora il paradossale lampo del mistero
Saverio Tutino (1923-1911) è stato partigiano, giornalista, scrittore. Da inviato speciale ha intervistato personaggi come Mao Tze Tung e Fidel Castro. Ha vissuto nei Paesi delle grandi ideologie di sinistra, le ha viste all'opera, ci ha creduto. Non è mai venuto meno all'impegno civico e allo spirito critico della sua formazione. La fede nelle idee si è poi trasformata in interesse per le persone che le incarnano e per i loro percorsi individuali: da qui nasce la sua ultima grande opera, l'Archivio Diaristico Nazionale (ADN) di Pieve Santo Stefano, che conserva memorie di gente comune nelle cui traiettorie personali la storia si snoda e si ricompone. "Primapersona", rivista semestrale dell'ADN da lui fondata e diretta, gli dedica questo numero speciale, pubblicando stralci di diari e istantanee di Saverio, oltre alle testimonianze scritte di alcuni dei suoi amici più stretti, come Oliviero Beha, Pietro Clemente, Duccio Demetrio, Aldo Garzìa, Giorgio Frasca Polara, Philippe Lejeune, Stefano Malatesta, Dacia Maraini, Gianni Minà, Nanni Moretti, Mario Perrotta, Lidia Ravera, Corrado Stajano, Alfredo Reichlin.
La devozione verso tutti i figli, al di là dei legami di sangue: è il senso dell'elefante, codice inscritto in uno dei mammiferi più controversi, e amuleto di una storia che comincia in un condominio di Milano. Pietro è il nuovo portinaio, ha lasciato all'improvviso la sua Rimini per affrontare un destino chiuso tra le mura del palazzo su cui sta vegliando. Era prete fino a poco tempo prima, ora è custode taciturno di chiavi e appartamenti, segnato da un rapporto enigmatico con uno dei condomini, il dottor Martini, un giovane medico che vive con moglie e figlia al secondo piano. Perché Pietro entra in casa di Martini quando non c'è? Perché lo segue fino a condividere con lui una verità inconfessabile? Il segreto che li unisce scava nel significato dei rapporti affettivi, veri protagonisti di un intreccio che si svela a poco a poco, arrivando all'origine di tutto: una ragazza conosciuta da Pietro quando era un sacerdote senza Dio, in una Rimini dura e poetica, a tratti felliniana. Qui inizia questa storia che accompagna i suoi personaggi nella ricerca di un antidoto alla solitudine dei nostri tempi, verso una libertà di scelta, e di sacrificio. In questo romanzo Marco Missiroli va al cuore della sua narrativa, raccontando il sottile confine tra l'amore e il tradimento, il conflitto con la fede e la dedizione verso l'altro. A partire da una semplice, terribile domanda: a che cosa siamo disposti a rinunciare per proteggere i nostri legami
La fine del mondo è stata annunciata più volte: tutti - per citare l'esempio più famoso - abbiamo certamente presenti le ansie millenaristiche suscitate dal celebre "Mille non più Mille" che riempì di terrore i popoli per poi rivelarsi una bolla di sapone. Non essendo il mondo finito nell'anno 1000, si pensò che lo sarebbe stato nel 1033, millesimo anniversario della morte del Signore. Ci furono carestie e disordini vari, ma il mondo non finì. In tempi a noi vicinissimi abbiamo avuto la scadenza dell'anno 2000 che ha suscitato altri - seppure assai più pacati - timori. Passato senza eccessivo danno il 2000, ecco incombere il 2012, che secondo il calendario Maya dovrebbe segnare la fine dei tempi. E se scamperemo quello, sarà presto in agguato il 2033 (gli anni del Signore più duemila), preannunciato come fine del mondo nel libro Le profezie di Papa Giovanni di Pier Carpi. Possiamo dar credito? Dobbiamo preoccuparci? Le varie Apocalissi finora annunciate non si sono fortunatamente rivelate veritiere. Che pensare allora del 2012? Una minaccia, un monito, un avvertimento? Forse il simbolo - uno dei tanti - delle paure ricorrenti dell'umanità?
Fuoriclasse è un testo di riflessione e preghiera per tutti i ragazzi dai 14 ai 19 anni, studenti e lavoratori. Può essere utilizzato personalmente oppure nell'ambiente in cui si vive, con i compagni di classe o i colleghi di lavoro. È possibile utilizzarlo per riflettere con gli amici durante il tempo di Quaresima nel desiderio di rileggere la vita a partire dal Vangelo. Ogni anno la Chiesa ripropone di mettersi in cammino verso la Pasqua di Gesù e lo fa riconsegnando ai fedeli una Parola che desidera dare luce alla vita di ciascuno, indicando anche dei concreti passi di conversione. Nel libretto i giovani saranno condotti dai Vangeli domenicali che caratterizzano il rito ambrosiano e dalla lettura della Passione secondo Luca. A questa abbondanza di Parola verrà anche affiancato un tema di fondo, quello della sobrietà, coniugato con diverse dimensioni della vita quotidiana di un giovane.
L. 29 dic. 2011, n. 218: Modifica dell'art. 645 c.p.c., D.L. 22 dic. 2011, n. 212: Disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile, Delibera CNF 16 dic. 2011: Modifiche al Codice Deontologico Forense (art. 55), L. 12 nov. 2011, n. 183: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2012), D.lgs. 1° set. 2011, n. 150: Semplificazione dei procedimenti civili, L. 14 set. 2011, n. 148: Conversione con modifiche del D.L. 13 ago 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e lo sviluppo
Due sono le decisioni attorno alle quali ruota il discorso sulla Confermazione: da un lato la scelta di Gesù di rimanere con noi attraverso il dono del suo Spirito e dall’altro la scelta di chi crede in lui di diventare suo “testimone”, cioè di «fare da ponte tra Gesù... e tutti quelli che Lui ci mette vicino». Grazie alla libertà, dono di Dio, queste decisioni non stanno in piedi da sole: l’una ha bisogno dell’altra, come se fossero la stessa scelta, la stessa «scelta decisiva».
La scelta decisiva è appunto il titolo della prima lettera ai ragazzi della Cresima della Diocesi ambrosiana scritta dal cardinale Angelo Scola. Scritta di suo pugno, a mano, è stata poi trascritta in una grafica che riprende la dimensione di una busta da lettere in cui si trova un dono prezioso e personale: il messaggio inviato dall’Arcivescovo di Milano a ciascun cresimando, nella speranza di incontrarlo poi, insieme ai genitori, ai padrini e madrine e ai catechisti, a San Siro il 2 giugno prossimo.
La lettera dell’Arcivescovo illustra in breve, in modo chiaro e diretto, ai ragazzi quale sia il significato del Sacramento della Confermazione. «La Confermazione, come tutti i sacramenti, è un incontro con Gesù - scrive -. È Lui, per primo, a confermare la sua amicizia con noi. Il Signore ti dice: “Mi impegno con te” e aspetta la tua conferma». Anche qui viene ribadito il doppio passaggio della Confermazione, cioè la conferma reciproca di un’amicizia, che impegna e responsabilizza sempre.
Dalla lettura de La scelta decisiva può partire un percorso di accompagnamento rivolto ai cresimandi, perché, grazie all’accoglienza del dono dello Spirito del Risorto, possano desiderare di vivere «da grandi» o «per dirlo con il vostro linguaggio - continua l’Arcivescovo - ... “alla grande”». E che cosa significa allora per i catechisti suscitare questo desiderio? Fare in modo che possa essere sempre alimentato e portare frutti. Agli educatori che propongono la lettura di questa breve lettera viene chiesto di aiutare i ragazzi a leggere «con verità» la loro vita, troppo spesso «intossicata» da ciò che non è amore e, soprattutto, di farsi testimoni, dimostrando che uno stile di vita che sia quotidianamente «risposta» a un amore ricevuto è davvero possibile!