È una parola a cui si pensa solo quando qualcuno sollecita una nostra opinione: che cosa è la vita? Quando inizia? Quando finisce? Rispondere non è semplice perché il linguaggio quotidiano non sembra adatto a individuare l’essenziale. Qui si trova un percorso ironico e sereno sui processi vitali nel tempo e nello spazio, sulle relazioni umane, sulla consapevolezza come aspetto irrinunciabile della vita stessa, fino a un intervento nel controverso dibattito sulla possibilità del testamento biologico.
Indice
Volume I
Perché Vita?
Il cerchio è più facile
La vita è una storia
La scimmia e il fruscio
Il calamaro e la robotica
Molla o candela?
Robinson Crusoe e i numeri di Fibonacci
Predatori, concorrenti e commensali
Comparsa (e scomparsa?) del fenomeno “vita”
Sei giorni (e un'arca)
Acculturazione dell’ambiente
La danza delle api
La vita del gruppo
Eredità genetica, eredità culturale
Comunicazione, memoria e apprendimento
Ciclicità e ritmi
La cultura
Come nasce un pensiero religioso
Lingue, civilizzazioni e conflitti
Mi piaceva l’inverno, ma dovetti preferire la primavera
Normalità e patologia
Vivere include la consapevolezza di vivere
Una divagazione ebraica
«Andava combattendo ed era morto»
Quel che mi piacerebbe fosse ricordato
Per approfondire
Volume II
Questo libro che non è un libro
Volutamente provocatorio è il titolo "Pillole che uccidono" per indurre a riflettere sui meccanismi di azione della pillola contraccettiva a base di estrogeni e progestinici, della "pillola del giorno dopo", cioè il Norlevo, della "pillola del quinto giorno", la "Ellaone", e della pillola RU486. Gli autori hanno condotto un'approfondita analisi dei dati scientifici disponibili, portando alla luce tutti gli aspetti che sono abitualmente taciuti sulla contraccezione chimica. Quali sono i principi attivi di questi prodotti e funzionano? Quali sono gli effetti sulla salute della donna? Hanno effetti abortivi o sono molecole solo contraccettive? La contraccezione è efficace per ridurre il ricorso all'aborto? Infine, aprendo una riflessione antropologica sulla sessualità umana, gli autori pongono l'interrogativo cruciale: questa rivoluzione ha portato benefici o stravolgimenti? Se è vero che la contraccezione è un "bene di consumo", anche la sessualità rischia di diventarlo? E con quali conseguenze per l'amore umano? Alcune amiche, dopo aver letto la prima edizione del nostro libro, hanno commentato: "Queste pillole, se fossero conosciute per quello che sono in realtà, sono molto difficili da mandare giù".
Perchè Dio permette il dolore e la sofferenza? L'Autore di questo saggio tenta di dare risposte a tutte le domande che spontaneamente sorgono in chi fa esperienza della sofferenza.
Uno fra i tanti aspetti dell'aborto volontario o procurato che la sanità deve risolvere e gestire è anche la drammatica questione dei resti mortali degli aborti, è giusto che tali resti siano smaltiti come un qualsiasi rifiuto speciale ospedaliero? L'onore e la pietà verso i bambini non nati costituiscono un piccolo gesto, forse il più semplice nell'opera della promozione della vita umana, ma si tratta di un atto certamente imprescindibile. Un atto basilare di amore e di pietà umana, che sta alle fondamenta di quella civiltà della vita e dell'amore auspicata dal Beato Giovanni Paolo II nell'Enciclica "Evangelium Vitae".
Analizzare la nozione di bene del paziente significa soffermarsi su un concetto cardine della pratica medica: nell'esercizio della propria professione il medico è infatti chiamato ad agire nel miglior interesse del malato, astenendosi dall'arrecargli danno o ingiustizia. Al tempo stesso, tale approfondimento apre un ventaglio di riflessioni sull'uomo e sulla sua costitutiva finitezza, perché il tema della vulnerabilità umana emerge a chiari caratteri proprio nel momento in cui egli si ammala e diviene paziente. Intrecciando queste due linee di ricerca e collocandole nella cornice dell'esperienza etica, il testo propone un'analisi terminologica, storico-concettuale e normativa della beneficenza in ambito clinico, con l'obiettivo di offrire una lettura della stessa che eviti di porla in contrapposizione all'autonomia. A tal proposito, l'autrice riprende il modello normativo della beneficenza-nella-fiducia elaborato da E.D. Pellegrino e D.C. Thomasma e mostra come questo paradigma riesca sia a dialogare con la realtà medica contemporanea sia a volgere lo sguardo all'avvenire, fornendo spunti di riflessione dinanzi alle sfide poste dal potenziamento genetico.
Questa pubblicazione raccoglie gli interventi del Convegno, tenutosi il 9 marzo 2012 presso il Palazzo ONU di Ginevra, sul tema Preserving the Universality of Human Rights". Testi originali e reportage fotografico dell'evento. " L'evento, organizzato dalla Permanent Observer Mission of the Holy See, unitamente alla Permanent Mission of the Order of Malta e al Forum of Catholic-Inspired Organizations, prende in considerazione il tema della tutela dei dirtti umani con riferimento al contesto degli orientamenti sessuali e all'idendità di genere, con lo scopo di rendere nota la costante preoccupazione della Chiesa Cattolica di tutto il mondo verso un argomento così delicato.
Il volume prende in esame l'importanza della bioetica, con l'obiettivo di comprendere i motivi per cui è diventato un tema così precocemente obsoleto. L'intento dell'autore (scrittore e poeta, docente di bioetica presso l'Università La Sapienza di Roma e il Pontificio Ateneo Regina Apostolorum) è di riabilitare questo importante argomento, proponendo dapprima una concisa analisi degli ostacoli allo sviluppo della bioetica e offrendo poi quelle che secondo lui possono essere le soluzioni al problema, come l'assunzione nella bioetica del linguaggio filosofico e della letteratura tout court.
Quando si posano gli occhi sull'uomo e sul mondo, con il cuore attento di chi sa fermarsi ad ascoltarne i gemiti, non sfuggono le molte ferite che lo solcano e lo abitano. I segni indelebili sono incisi sul corpo malato, sofferente, ferito. Dinanzi a tale situazione appaiono due categorie di persone: le prime non ne vogliono sapere, chiudono gli occhi o al massimo esclamano: Ma Dio dov'è? Le seconde, invece, che hanno il coraggio della verità che si presenta loro, non si rassegnano a tale evidenza, si sentono toccati chiedendosi: E io che posso fare? C'è chi - e non sono pochi - dinanzi alla sofferenza si schiera dietro l'antica argomentazione del silenzio di Dio. Ma forse è possibile azzardare andare oltre; compiere un passo ulteriore; non smettere di riflettere. E allora è possibile intuire una voce, meglio parola, quella Parola che non rimase in silenzio e che si fece carne se non altro per affermare che dinanzi al male, al dolore, alla malattia, alla sofferenza, alla morte, proprio lì, si misura l'impotenza dell'uomo, la condizione reale del suo esistere.
In questo breve contributo vengono riassunti i maggiori temi di fine vita non in maniera ideologica, ma dando spazio alle diverse posizioni, favorendo la libertà di una opzione, illuminata dalla sana ragione.
Temi di bioetica riguardo al nascere e al vivere. Dopo un'accurata analisi delle nuove tecnologie riproduttive l'autore propone un approccio per giungere a un giudizio morale sul diritto alla vita, l'amore come fonte della vita e la coniugalità come luogo di accoglienza del nascere.
La teoria del genere sostiene che, prima d’essere uomini o donne, noi siamo tutti esseri umani. Ma l’essere umano in sé non esiste. Noi non siamo asessuati: le persone umane, infatti, sono o uomini o donne. Inoltre il vero significato dell’alterità umana – uomo/donna – proviene dalla rivelazione cristiana. Il matrimonio non può essere compreso che a partire da un corpo sessuato che permette l’unione e la comunione tra un uomo e una donna, chiamati a formare una carne sola. La teoria del genere, inoltre, oppone costantemente l’uomo alla donna spingendosi fino alla rivendicazione di un potere femminile che esclude l’uomo dalla procreazione. Dimostra così di ignorare che il compimento dell’essere umano maturo si realizza allorché il soggetto prende coscienza dell’interdipendenza tra l’uomo e la donna. Questo agevola la loro relazione di cooperazione, di complementarità e di ruoli assunti secondo le qualità, le competenze e il simbolismo di ogni sesso.
L'autore Tony Anatrella, sacerdote e psicanalista specialista in materia di psicologia clinica e sociale, vive a Parigi, dove insegna alle libere Facoltà di filosofia e di psicologia di Parigi. Consultore del Pontificio consiglio per la famiglia e del Pontificio consiglio per la salute, è membro della “Commissione internazionale d’inchiesta su Medjugorje” presso la Congregazione per la dottrina della fede. Ha pubblicato molte opere tradotte in diverse lingue. In italiano cfr. le voci “Confusioni affettive e ideologiche che attraversano la coppia contemporanea” (pp. 87-100), “Giovani di fronte alla regola morale” (pp. 529-535), “Omosessualità e omofobia” (pp. 825-838), “Riconoscimento giuridico delle unioni omosessuali” (pp. 935-946) e “Rivalutare la relazione educativa” (pp. 947-958) in Lexicon. Termini ambigui e discussi su famiglia, vita e questioni etiche, nuova ed. ampliata, a cura del Pontificio consiglio per la famiglia (EDB 2006); le voci “Le confusioni affettive e ideologiche che colpiscono le coppie contemporanee” (pp. 5366),“L’affettività e la sessualità degli handicappati” (pp. 283-292) in Famiglia e questioni etiche a cura del Pontificio consiglio per la famiglia (EDB, 2004);“Felici e sposati. Coppia, convivenza, matrimonio” (Edizioni Studio Domenicano, 2007).