Il libro presenta l'evoluzione del pensiero di Hans Georg Gadamer (1900-2002) nelle sue tappe fondamentali, dalla formazione alla scuola del neokantismo e di Heidegger, alla elaborazione della teoria ermeneutica. Un percorso che, partendo dallo studio di Platone e Aristotele, si confronta con la poesia, dai tragici greci a Hölderlin e Rilke, e si sofferma nella riflessione sulla storia e sulle scienze umane nei loro rapporti con la tradizione umanistica. Nella parte finale il volume valuta il confronto tra l'ermeneutica gadameriana con l'epistemologia, la teoria critica della società e il decostruzionismo, indicando i principali ambiti disciplinari in cui, oltre alla filosofia, la lezione del filosofo tedesco è stata recepita e discussa.
Il presente volume offre un'interessante analisi della morale dell'interpersonalita nel pensiero etico di Emmanuel Levinas, uno dei maggiori filosofi contemporanei. Il testo e in lingua francese. La sola evocazione del nome di Levinas suscita nel mondo contemporaneo un grande interesse. Con la sua filosofia dell'interpersonalita egli mostra che l'uomo si risveglia alla verita metafisica e morale attraverso l'incontro con l'altra persona e col suo volto, nel quale appare Dio che, con il comandamento non uccidere", lo richiama ad una responsabilita assoluta invitandolo ad un'etica dell'amore verso il prossimo. Esaminando da vicino tale pensiero, la questione che si pone il presente studio e di sapere se esso puo offrire una base adeguata all'elaborazione di una morale teologica e di una prospettiva etica dell'altro."
Introduzione alle teorie matematiche contemporanee, oggi piu che mai al centro di numerosi dibattiti scientifici.
"Per essere effettiva la proposizione etica deve andare oltre la forma o l'azione puramente percettiva, critica ed emblematica: deve attivarsi direttamente nella manipolazione e trasformazione della materia sociale. Questo non significa tendere a uno scollamento tra l'intuizione e l'espressione, tra la teoria e la pratica, tra il concetto e la sostanza, anzi significa proprio portare il simbolo a coincidere perfettamente con l'azione. L'azione stessa entra in perfetta simbiosi con il suo significato simbolico. I due paradigmi, simbolo e azione, diventano speculari, cioè reversibili." (dalla conversazione con Michelangelo Pistoletto)
La "Repubblica" è certamente il libro di Platone oggi più letto, anche perché la critica più recente lo considera centrale nella produzione scritta di Platone. Sembra quindi impossibile riuscire a dire qualcosa di nuovo. È questo il merito del presente volume, agile e tuttavia ricco di contributi analitici e di spunti polemici, destinato a mettere in crisi alcune delle più consolidate convinzioni in merito alla filosofia di Platone. I libri centrali della "Repubblica" rivelano a coloro che condividono il modo comune di pensare l'ideale "non utopico" della "vera" filosofia, in modo da far cadere l'atteggiamento irrisorio nei confronti dell'idea insolita di un governo dei filosofi, che Platone considera molto difficile e tuttavia realizzabile.
Il volume descrive la figura di Thèano, la giovane donna che da allieva divenne compagna dell'ormai maturo Pitagora, conoscitore di aritmetica, astronomia, geometria, musica e anche del comportamento umano. L'autrice fa un affresco della Thèano reale, quella che ci viene tramandata non dalla leggenda, ma dalla lettura attenta dei documenti e, principalmente dalla lettura e dallo studio di tre sue lettere, le uniche delle quali è provata l'autenticità. Leggendo i tre manoscritti se ne ricava l'immagine nitida non certo di una giovane fanciulla bellissima o sensuale, ma di una donna forte e saggia che ha riflettuto a lungo sull'esistenza umana e che sa distinguere fra il bene e il male, fra l'utile e il dannoso.
Il volume costituisce una guida all'intera filosofia di Wittgenstein. Diviso in due ampi capitoli e organizzato in brevi sezioni e paragrafi, il libro affronta tutti i principali aspetti del pensiero di Wittgenstein: dalla sua concezione del lavoro filosofico al modo di intendere il rapporto tra filosofia e scienza: dall'atteggiamento nei confronti della modernità alla tensione etica che orienta il suo filosofare.