
"La fabbrica del consenso" è una dimostrazione, chiara e illuminante, di come la manipolazione delle notizie da parte del potere - politico, economico e culturale - plasmi l'opinione pubblica. Un'opera che vuole farsi portatrice di un'accusa ferma e inquietante: anche nei paesi considerati fari della democrazia, l'indipendenza e la neutralità dei media sono costantemente minate. Ovunque, ci rivelano Chomsky e Herman, la comunicazione, anche quella considerata più imparziale, cela sempre in sé la morsa della propaganda. Gli esempi citati sono molteplici: nelle elezioni in Nicaragua dei primi anni ottanta, l'intromissione degli Stati Uniti era giustificata dalla narrazione di uno stato meno democratico dei paesi confinanti; nel complotto Kgb-Bulgaria per l'uccisione di Giovanni Paolo II, i media hanno strumentalizzato la disinformazione; lo stesso è accaduto nelle guerre di Indocina, in cui per la prima volta nella storia l'esito di un conflitto non è stato deciso in battaglia ma sulla carta stampata e sugli schermi televisivi. Secondo la seminale analisi di Chomsky e Herman, sono i potenti a fissare le premesse del discorso pubblico: sono loro a decidere che cosa dobbiamo vedere e di cosa dobbiamo dibattere, su cosa polarizzarci e cosa sottostimare, e tutto questo grazie al regolare controllo sui media, i quali presentano così il mondo in accordo con i loro interessi economici. Ovunque non si vigila sull'informazione, ci ammoniscono gli autori, da cane da guardia della democrazia essa si trasforma in giullare delle élite: e quando la nostra libertà sarà in pericolo, non ci aiuterà una risata.
Il testo, pensato principalmente per gli insegnanti di scuola primaria e per gli studenti del corso di laurea in Scienze della formazione primaria, si propone di fornire le basi disciplinari, pedagogiche, didattiche, psicologiche, epistemologiche e legislative per l'insegnamento della geografia nella scuola primaria, introducendo nuovi metodi e sviluppando un'aggiornata riflessione sugli strumenti per l'insegnamento.
Il volume presenta la parte maggiore e più significativa dei Canti di Leopardi, ognuno corredato, oltre che di note esplicative, di una scheda descrittiva e interpretativa anche molto ampia. In questa non mancano mai da un lato un'analisi degli aspetti stilistici del testo (metrica, retorica, scelte lessicali), dall'altro l'indicazione di quanto connette il testo singolo alla totalità dell'opera leopardiana. Ma scopo finale di queste schede è sempre quello di suggerire il significato, e non solo la fulminante bellezza, delle poesie del più grande lirico italiano.
Nel libro si propone un modello analitico basato sul concetto di stile come fenomeno olistico, elaborato grazie all'apporto della ricerca linguistica, ma anche della retorica e della psicologia cognitiva. Esso attinge in particolare a prospettive teoriche provenienti dalla linguistica di area tedesca, accolte nell'ultimo decennio anche in ambito italiano. Ampio spazio è dedicato alla parte applicativa, che tramite testi autentici appartenenti a generi testuali diversi mira a stimolare sensibilità stilistica e consapevolezza linguistico-testuale in ottica interculturale. Il volume è rivolto in primo luogo a studenti italofoni di germanistica e propone per questo un confronto ravvicinato tra il tedesco e l'italiano. L'ampiezza della prospettiva di analisi lo rende comunque un utile strumento di studio e di lavoro anche per studenti, insegnanti e studiosi di altre lingue e culture.
Una serie di suggerimenti ed idee "illuminanti" in un campo che ha acquisito una valenza particolare nel mondo attuale, frutto di anni di seminari condotti da una delle più famose formatrici europee. I metodi, le tecniche e gli accorgimenti illustrati sono applicabili con successo sia da persone con un'ampia esperienza che da giovani alle prime armi. Servono per concludere vendite complesse e trattative difficili, per ottenere il più ampio impegno dai propri collaboratori, per convincere della bontà delle proprie idee colleghi, superiori, soci, se lavorate in un'azienda o in uno studio professionale, se operate nel sociale o nel mondo politico, se dovete presentare una relazione o fare un intervento in un convegno.
Il volume raccoglie gli esiti di una giornata di formazione seminariale, intitolata "Il Giullare nel curricolo", che ha incrociato gli interventi di operatori teatrali in ambito educativo, esperti e docenti. I temi affrontati riguardano la pratica del teatro nelle comunità scolastiche dal punto di vista educativo, formativo, gestionale. La prima parte presenta una sintesi dei primi risultati del progetto di riflessione sul teatro promosso dall'IRRE Lombardia e spunti e riflessioni teoriche inerenti le molteplici relazioni elaborate attraverso la pratica teatrale. Nella seconda parte si trova in sintesi un mosaico delle pratiche teatrali nella scuola a opera di operatori professionisti (attori, registi, scenografi, etc.).
Il volume ripercorre le tappe della creazione delle Forze di Pace dell'Unione, a partire dalle novità introdotte dal Trattato di Amsterdam fino alla razionalizzazione attuata dal Trattato di Nizza. Viene preso in esame anche il lavoro svolto dalla Convenzione europea e dalla Conferenza intergovernativa fino alla conclusione della Presidenza italiana (dicembre 2003), dove erano già state delineate le disposizioni del Trattato costituzionale sull'Unione Europea. Particolare attenzione è dedicata alle capacità operative e impiego delle Forze di Pace, al loro comando e controllo, nonché ai rapporti Ue-Nato.
Pianificare e condurre interventi clinici ed educativi rappresenta una componente fondamentale nella pratica professionale di psicologi e insegnanti. Questo volume si propone come strumento operativo di supporto a coloro che desiderano avvalersi di metodi scientifici per l'analisi del cambiamento, considerando interlocutori privilegiati insegnanti, studenti, e tutti coloro che operano nell'ambito dell'educazione e della riabilitazione psicologica. Le autrici, dopo aver sottolineato l'importanza di una valutazione scientifica e formativa dei processi di cambiamento, hanno selezionato e descritto alcuni strumenti statistici che, per essere utilizzati, non richiedono specifiche competenze matematiche. In particolare la statistica C, che, pur avendo suscitato l'interesse di molti ricercatori, non ha ancora avuto un'adeguata divulgazione in ambito professionale.
Il libro presenta un'essenziale esposizione dei problemi fondamentali riguardanti la grammatica comparata e la storia delle lingue indeuropee. Nella seconda parte vengono presentati testi, con ampio commento, delle lingue indeuropee antiche. Il volume è destinato alla didattica universitaria, ma risulta utile anche per l'autodidatta che vuole avere un'informazione sintetica, ma completa della disciplina.
La psicologia è oggi chiamata a spiegare e comprendere la complessità di fenomeni psicologici a partire da una nuova visione dell'uomo: non più impegnato in un processo di adattamento più o meno attivo all'ambiente ma capace di auto-determinazione e di manipolazione del contesto culturale in cui vive. Pertanto, da scienza tesa a studiare fenomeni umani generalizzabili la psicologia diventa scienza che analizza fenomeni situati e contestuali, che riguardano la sfera delle funzioni psichiche superiori, specificatamente umane e condizionate dal contesto storico-culturale. Il concetto di intersoggettività emerge come cruciale nel comprendere la portata di questo tipo di psicologia e tenta di dar conto del sofisticato intreccio tra Sé, dimensione sociale e mediazione simbolica. L'obiettivo del testo è duplice: offrire una panoramica sintetica e chiara di come si è evoluto questo concetto e di come sia oggi utilizzato; fornire elementi pratici per promuovere la costruzione dell'intersoggettività in diversi contesti formativi, compresi quelli mediati dalla tecnologia. Il testo si rivolge in particolare a psicologi dell'educazione, educatori, formatori, comunicatori, filosofi, sociologi e in generale agli studiosi e operatori di qualsiasi contesto applicativo in cui sia prevista un'azione formativa e comunicativa.