Nella "Storia delle biblioteche in Italia" (2002) il capitolo sulla situazione attuale, intitolato "Le biblioteche italiane oggi", è quello maggiormente utilizzato nei corsi ed è parso opportuno metterlo a disposizione anche in forma autonoma. Per l'occasione il testo è stato rivisto e aggiornato. Presentando una storia istituzionale delle biblioteche a partire dagli anni Settanta, da quando cioè la nascita del Ministero dei Beni culturali e l'avvio delle Regioni ha portato una serie importante di cambiamenti nel regime delle biblioteche, il volume costituisce un testo utile per gli studenti di biblioteconomia.
I cambiamenti intervenuti nell'ordinamento universitario italiano dall'uscita del testo di S. Ross, R. Westerfield e J. Jaffe "Finanza aziendale" sono stati profondi e hanno ridefinito completamente i tempi e i modi della didattica. Per andare incontro alle esigenze dei docenti che ne apprezzano i pregi ma non riescono a utilizzarlo nella sua interezza è stato realizzato quindi questo volume, versione ridotta di quel manuale. Il libro riproduce i primi 17 capitoli del testo originale, tralasciando il finanziamento a lungo termine e la finanza straordinaria. Il testo è completato dagli esercizi, dalle tavole finanziarie e dall'indice analitico. Questo volume si affianca all'edizione integrale di "Finanza aziendale", che resta comunque nel catalogo del Mulino.
Il libro che presentiamo svela apertamente il sottofondo culturale dei lavori specialistici di Bruner. Qui è in primo piano l'immagine dell'uomo e del mondo. Il lettore può intendere non solo le cose che Bruner conosce ma anche quelle in cui crede.
Storia, dimensione, importanza politica, sociale ed economica delle organizzazioni non profit relegano ormai al passato la concezione di un settore "terzo". Partendo da questa consapevolezza il volume intende cogliere tre obiettivi fondamentali: definire e descrivere il settore delle organizzazioni non profit in Italia; andare oltre una riflessione sul governo e la gestione del terzo settore in genere per calare la riflessione teorica nella realtà specifica di alcune tipologie dominanti; offrire agli operatori mappe concettuali e strumenti tecnici per riconoscere e valutare le scelte operative compiute e, quindi, individuare i propri spazi di miglioramento.
Il volume raccoglie gli interventi degli studiosi che in un recente convegno promosso dall'Università LUMSA di Roma e dall'Università degli Studi di Perugia hanno riavviato un dibattito sul significato della storia del movimento sindacale per la comprensione delle dinamiche della società italiana. I caratteri del ripensamento avvenuto nella storiografia degli ultimi vent'anni e le sue prospettive sono affrontati nei saggi dedicati al ruolo della storia del movimento sindacale nella storia contemporanea, nella storia della trasformazione del lavoro, nella storia del movimento operaio e nella storia delle relazioni internazionali. L'attenzione di alcuni interventi si è concentrata, sotto diverse prospettive, sul profilo della discussione storiografica delle dinamiche di continuità e rotture nella storia del sindacalismo italiano. La rilevanza dell'evoluzione della recente storiografia sindacale nella cultura della società italiana, infine, è oggetto dei contributi dedicati al recente dibattito pubblico nelle riviste, all'atteggiamento della stampa quotidiana e dei media e alla formazione dell'identità degli stessi soggetti sociali.
Questo libro intende fornire agli studenti gli strumenti concettuali necessari per affrontare con metodo e con spirito critico la complessa e dinamica realtà delle aziende. Il testo è costruito intorno alle seguenti idee di fondo: l'unitarietà dei fenomeni aziendali, che devono essere osservati nei loro molteplici aspetti (di gestione, di organizzazione, di rilevazione), ma sempre in un'ottica integrata; la centralità delle persone, membri di istituti, e la ricerca dell'economicità attraverso il contemperamento degli interessi di tutti i portatori di attese; l'estensione dell'analisi a tutte le classi di istituti (non solo le imprese, ma anche le famiglie, lo Stato, gli istituti nonprofit); il progresso economico come mezzo per il progresso civile.
Fino a qualche anno fa la sociologia aveva un atteggiamento di complessiva disattenzione per i fenomeni culturali, che venivano piuttosto affidati agli studi antropologici. Più di recente abbiamo però assistito a un radicale cambiamento di sensibilità, anche grazie alla variegata esperienza dei "cultural studies". Questo mutamento di clima culturale è avvenuto in maniera disordinata e perfino caotica: sotto l'etichetta dei "processi culturali" vengono ormai proposti i temi più disparati, mentre manca una guida chiara e sistematica alla materia. È quanto offre allo studente universitario questo libro di Wendy Griswold, proposto in una nuova edizione.
Negli ultimi anni, il tema dell'integrazione socio-sanitaria ha assunto un ruolo centrale nel dibattito sulla riforma del welfare. Il volume intende compiere un esame dell'argomento partendo dal punto di vista di chi concretamente deve riuscire a tradurre in pratica l'obiettivo dell'integrazione socio-sanitaria. Non si tratta di un volume sulla normativa: la sua finalità è quella di affrontare concretamente il problema di come tradurre in pratica il principio dell'integrazione, fortemente dichiarato ma spesso poco indagato per quanto riguarda le concrete modalità di realizzazione. Il volume è destinato principalmente agli studenti universitari, agli specializzandi e agli operatori.