
Ryan, João, Natasha, Emil, Yfan, Alessio… I bambini di tutto il mondo, dalla Cina alla Russia, dall’Europa all’Equatore si rivolgono ogni giorno a Papa Francesco per chiedergli aiuto, consigli, risposte ai propri dubbi e spiegazioni sul senso più profondo della fede e dell’esistenza, inviandogli lettere e disegni. Che cosa faceva Dio prima di fare il mondo? Che cosa ne è dei nostri cari dopo la morte? Abbiamo davvero tutti, anche i malvagi, un angelo custode? E ancora: qual è stata la scelta più difficile che il Papa ha dovuto fare nella sua missione e che cosa farebbe se potesse realizzare un miracolo? A queste e altre domande contenute in una trentina di lettere provenienti dai cinque continenti, Papa Francesco risponde con parole semplici e straordinariamente intime, come un padre premuroso, accogliendo e confidando ai più piccoli la sua riflessione sulla vita e sulla fede. Sono corrispondenze indimenticabili che faranno bene a tutti, anche a chi ha perso l’innocenza dei bambini. Perché Dio è semplice, e semplice la sua presenza in mezzo a noi.
Le storie della Bibbia, riccamente illustrate, sono precedute da uno spazio vuoto riservato alla dedica da parte di chi regala il volume. Età di lettura: da 8 anni.
Un agile strumento per genitori ed e educatori per far vivere la Quaresima e la Via Crucis ai bambini. È il racconto della "via dolorosa" o "via della croce" che fa vedere e toccare con mano ai bambini, fino a che punto Gesù ci ha amato. Questi "passi" vengono narrati da tre fantastici amici: un bruco un fringuello una rosa; sono amici nati dalla fantasia, però i fatti che descrivono sono fedeli al Vangelo. I tre amici raccontano tutto ciò che è veramente accaduto a Gesù: la sua Passione, morte in croce e Risurrezione. Età di lettura: da 7 anni.
Un sussidio indirizzato ai gruppi preadolescenti, un percorso per le vie della capitale dal profondo significato storico e spirituale, che riprende il "giro delle sette chiese" inventato da san Filippo Neri. La visita di ogni basilica (virtuale mentre si è in oratorio e reale quando si è in città) è associata a una proposta di attività, che comprende quelli che ormai ci siamo un po' abituati a chiamare pilastri (o "mattoncini") dell'esperienza di fede: l'ascolto del vissuto dei ragazzi, la Parola di Dio, la celebrazione/preghiera, la vita fraterna nella comunità. Arricchito di rimandi multimediali e approfondimenti, per stare al passo con i ragazzi e l'età cui l'agile volume è rivolto.
Un album della Prima Comunione da colorare e disegnare e dove conservare foto e pensieri di un giorno speciale. Un album tutto per te: per le fotografie e i pensieri, i ricordi e i sogni del giorno della tua Prima Comunione.
Un regalo speciale per chi si accosta al sacramento della Comunione per la prima volta.
In questo volume tradotto dal francese vengono presentate 43 domande e risposte su Dio, su Gesù e sulla fede in generale, suddivise in 4 parti: Credere in Dio; Credere in Gesù Cristo; Credere in ciò che non si vede; Credere e vivere la fede. Tutte le domande iniziano con "Credi davvero?" e sono rivolte da ipotetici bambini agli autori, che rispondono: "Sì, io credo perché?". Ecco alcune delle domande presenti, rappresentative delle quattro sezioni: Credi davvero che Dio ti ama? Credi davvero che Adamo ed Eva sono esistiti? Credi davvero che Gesù è esistito? Credi davvero che egli è risorto? Credi davvero che abbiamo un'anima? Credi davvero al paradiso? Credi davvero che a messa mangiamo il corpo e beviamo il sangue di Gesù? Credi davvero che Dio ascolta le nostre preghiere? Ogni risposta viene data con il contributo di più specialisti, che spiegano, ciascuno in base alla propria competenza, il singolo argomento in modo chiaro, semplice e vicino ai bambini. Ogni unità è provvista anche di piccoli box informativi che sintetizzano alcuni dati o spiegazioni: es. cos'è il Canone biblico; quali sono le dieci piaghe d'Egitto; chi sono i dodici apostoli; che cos'è un esorcista; perché Lourdes è famosa. I piccoli lettori seguono dunque un percorso studiato di approfondimento della fede, ma il pregio del libro risiede anche nel fatto che può essere letto come si vuole, in base alle domande che interessano o incuriosiscono di più. Età di lettura: da 7 anni.
Il Vangelo per i ragazzi propone alcuni racconti che si rifanno ai quattro Vangeli per avvicinare i giovani lettori alla parola di Dio. L'Introduzione fornisce informazioni utili per conoscere il Nuovo Testamento, una raccolta di ventisette libri che narrano la storia di Gesù e dei suoi discepoli, vista all'interno di tutta la Bibbia. La finalità del testo e delle illustrazioni è avvicinare i ragazzi alle parole e ai gesti compiuti da Gesù di Nazaret, mettendo in rilievo come il Vangelo sia una proposta che li coinvolge in prima persona, perché anche loro sono chiamati a diventare discepoli di Gesù. Come? Ascoltando e mettendo in pratica la parola di Dio, che ci rivela il volto del Padre, ci parla del suo amore per ciascuno di noi. Il Vangelo, infatti, ci dona la forza e il coraggio di camminare sulle strade della vita, ogni giorno, e di sognare in grande. Età di lettura: da 6 anni.
Vieni a conoscere la storia di Filippo, chiamato anche "il santo della gioia" che, per avvicinare le persone a Gesù, sceglie la musica, la preghiera, i pellegrinaggi e l'aiuto a tutti i bisognosi. Età di lettura: da 5 anni.
Questo libro propone la scoperta della tenerezza, una particolare sfumatura dell'amore. Un dono presente nel cuore di ognuno di noi, che va coltivato e custodito, imparando a conoscere il suo linguaggio, i suoi colori e allenando il cuore all'amore. Attraverso le riflessioni e i "pensieri da custodire" i bambini capiranno quanto questo sentimento sia prezioso e come possa essere manifestato in ogni momento della giornat a, perché vivere secondo la tenerezza è trovare la via della felicità. Età di lettura: da 6 anni.
"Voi siete la luce del mondo", disse Gesù ai suoi discepoli. "Quando gli uomini vedranno le vostre opere buone, renderanno gloria a Dio". Nella tradizione cristiana, i santi sono esempi luminosi di fede. Le loro storie raccontano di come le loro semplici vite siano state trasformate in maniera straordinaria.
Quando Gesù raccontava parabole, la gente gli si radunava attorno impaziente di ascoltarle. Alcune erano semplici racconti - di contadini, pastori, pescatori, massaie - altre mettevano in rilievo le debolezze e i difetti di sacerdoti e re. Ognuna conteneva un significato più profondo: cosa vuol dire fare parte del regno di Dio. Perfette per essere lette ad alta voce o da soli, le parabole raccontate da Bob Hartman entusiasmeranno un gran numero di lettori conservando tutta la saggezza e la vivacità di quelle originali. Età di lettura: da 3 anni.
Questo libro illustrato per bambini racchiude il tesoro di una vita, quella di don Carlo Romagnoni, che per 34 anni ha introdotto ai momenti liturgici più importanti i bambini della scuola La Zolla di Milano. Il suo linguaggio semplice e immediato rende Gesù familiare e amico, come il papà, la mamma, o la maestra, ma al contempo fa capire che è speciale perché è Dio, un Dio che è stato anche lui bambino, con una famiglia e molti amici...