
Un libro che racconta le professionalità impegnate nella realizzazione del giornale, le diverse competenze necessarie, i tempi delle notizie.
La prima parte del volume inizia e finisce in edicola, con il quotidiano nelle mani del lettore.Tra i due estremi i tanti lavori della redazione, popolata dai giornalisti e dai loro termini gergali: timoni, menù, cucina, pesci e gamberi, usati con accezioni metaforiche.Termini che ben si prestano a venir giocosamente interpretati dalla fantasia del disegnatore che arricchisce il volume di utili e divertenti illustrazioni.La seconda parte del manuale si propone come una guida al linguaggio giornalistico e alla scoperta dei vari elementi che danno forma a ogni pagina.
Infine, un’ampia appendice con un excursus negli altri media: i periodici, la televisione e la radio, Internet.
Destinatari
Bambini dagli 8 anni.
Gli autori
Rossana Sisti e Nicoletta Martinelli sono due giornaliste del quotidiano «Avvenire», da anni impegnate nel fortunatissimo inserto per Ragazzi «Popotus». Per la prima volta vogliono spiegare la vocazione giornalistica al loro pubblico giovane attraverso un libro.
Jason e Julia, due gemelli di undici anni, si trasferiscono a Kilmore Cove, un tranquillo paesino della Cornovaglia, dove fanno amicizia con il vicino Rick. Insieme si divertono a esplorare la loro immensa villa. Ben presto si imbattono in una porta nascosta dietro un armadio che non si riesce ad aprire in alcun modo. Perché qualcuno ha voluto nasconderla? I ragazzi sono decìsi a scoprire il mistero. A tutti i costi... Età di lettura: da 10 anni.
Antico Egitto, Terra di Punt. Dopo aver oltrepassato la Porta de Tempo Jason, Julia e Rick sono sbucati all'interno di un'immensa e labirintica biblioteca. Stanno cercando una mappa misteriosa, nascosta nella leggendaria Stanza che non c'è. Ma solo il perfido proprietario della Bottega delle Mappe Dimenticate conosce un indizio che può metterli sulla strada giusta... Età di lettura: da 10 anni.
Nuovo formato a misura dei lettori più piccoli con tre scenari pop-up e tanti elementi interattivi: ruote, alette, finestrelle, mini-libri a fisarmonica. Testi di facile lettura e disegni efficaci per un primo approccio con i segreti del corpo umano. Età di lettura: da 6 anni.
Nuovo formato a misura dei lettori più piccoli con tre spettacolari pop-up e tanti elementi interattivi: ruote, alette, finestrelle, mini-libri a fisarmonica. Testi di facile lettura e disegni efficaci per un primo approccio con il mondo della scienza e della storia. In questo volume: l'appassionante racconto dell'antico Egitto. Età di lettura: da 6 anni.
Certo che Artemisia è una strega tutta al contrario!Non ha un aspetto severo o arcigno ma buffo e simpatico, non si veste con abiti neri ma con vestiti colorati, non detesta i bambini ma li adora ed è sempre gentile con loro. E, soprattutto, nel suo paiolo non cucina disgustose pozioni con purè di scarafaggi o minestre di rospi, ma squisiti budini alla vaniglia e ottime tagliatelle al ragù!
Venerdì odia il suo nome, come le lezioni di tennis, le gite della domenica e tutto quello che gli adulti gli impongono. Per fortuna c’è la sua sorellastra (e migliore amica) Annalaura che lo capisce!Insieme hanno deciso di fondare un’agenzia investigativa, ma Venerdì non può immaginare che il suo caso più importante sarà proprio Annalaura...
Questo fiume è grande come il mare. Lo dicono sempre gli anziani della tribù di Okuvana Tanka quando raccontano le loro storie. Ed è quello che pensa anche Hubert appena arriva con gli altri coloni nel Nuovo Mondo. Lungo le rive del fiume, le vite dei due ragazzi si intrecciano in una serie di coincidenze, fino a legarsi indissolubilmente...
Un uccellino appena nato di nome Francesco, spensierato e con poche certezze nel suo piccolo cervello, viola la Prima Regola degli uccelli rifiutandosi di mangiare un verme bello grasso. Preoccupati, i genitori decidono di affidarlo alle cure di un falco solitario che medita in una grotta sul suo passato di crudeltà e di saggezza; e, come insegnamento, il falco racconta al pulcino dell’uomo che amava tutto il creato: San Francesco.
È una morale diversa, quella che il falco intende in questo modo trasmettere al pulcino; una morale più profonda, meno legata a norme e divieti astratti, che quindi anche i bambini riescono a comprendere e, come l’uccellino Francesco, a fare propria. Ma a patto che, accanto, ci sia un ‘falco’ sempre pronto a suggerire esempi ‘a misura di piccoli’: la parabola del lupo, infatti, è valida solo se non la si segue alla lettera, rischiando di venire divorati; il digiuno è salutare, ma un pulcino può rischiare di morire di fame. Un falco mediatore, quindi, necessario e benefico per questi nostri tempi di fanatismo, dove la Prima Regola non può essere cieca e assoluta, ma adattata ai pulcini, ai piccoli degli uomini e agli uomini stessi.
Un libro colorato interamente di stoffa imbottita, ricamato con inserti di materiali diversi.
Età di lettura: da 4 mesi.
Il libro è composto da una ricca serie di schede che offrono tante curiosità e splendide illustrazioni per scoprire piante e animali che abitano la campagna, le sue principali caratteristiche e funzioni,
la sua storia. Inoltre tante attività ed esperimenti da realizzare in casa e all’aperto, un grande poster gioco, una plancia di adesivi e diverse carte speciali per imparare giocando.