
La terra è lacerata da interminabili guerre e lo stridio delle armi arriva fino all'Olimpo. Era e Zeus, dei sovrani, non hanno dubbi: per porre fine a tanta follia occorre una divinità nuova, dotata di una forza invincibile e di un potere assoluto sul cuore e sulla mente degli uomini. Dalla spuma del mare nasce allora Afrodite, dea dell'amore e della bellezza. Nessuno, dio o mortale, potrà sfuggire al suo abbraccio e alla dolcezza che annuncia l'inizio del suo incontrastato dominio. Età di lettura: da 8 anni.
La favola di un enorme coccodrillo che esce di nascosto dalle pagine di un libro, in cerca di affetto e di una famiglia da cui farsi adottare!
Piega i vestiti, mette in ordine, prepara la colazione... chi sarà che nel cuore della notte aiuta in casa, senza farsi vedere?
La famiglia si apposta in un armadio per scoprire il mistero. E di notte ecco uscire dalle pagine di un libro... un enorme coccodrillo! Mamma e papà sono terrorizzati, ma i bambini capiscono subito che il coccodrillo non è pericoloso!
Riuscirà il coccodrillo gentile a realizzare il sogno di vivere in una casa vera ed essere un perfetto coccodrillo domestico?
Accompagnano la storia, le meravigliose illustrazioni di Anton Gionata Ferrari.
Yves Coppens è uno dei maestri di una disciplina relativamente giovane, la paleoantropologia, che studia le origini dell'uomo e che dagli anni Sessanta ha compiuto eccezionali passi in avanti grazie a successive, clamorose scoperte. Fra queste forse la più celebre è quella di Lucy, giovane Australopiteco scoperta proprio da Coppens in Etiopia nel 1961. Membro del prestigioso College de France e primo fondatore di una cattedra di Paleoantropologia in Europa, Coppens è oggi ritirato dalla vita accademica per raggiunti limiti di età. Continua però a scrivere e lavorare e ha deciso di raccontare la storia delle origini dell'uomo per suo figlio e di farsi accompagnare da un'artista, Sacha Gépner.
Una carrellata di fotografie di animali della fattoria, senza dimenticare gli attrezzi, i macchinari e i prodotti del lavoro dei contadini. Una sezione è dedicata al riconoscimento delle forme, dei colori e dei numeri attraverso le immagini raccolte, senza dimenticare di imparare i versi degli animali. Età di lettura: da 4 anni.
Michele cercava di non pensarci, ma era più forte di lui, non ci riusciva proprio. Dimenticare il Wanga era impossibile, andare a dormire con il pensiero del Wanga era una prova durissima da superare.
Marzo, aprile. Cambio di stagione. Tempo di reaffreddori, e tempi duri per i nasi. Imponenti nasi aquilini, piccoli nasini snob, larghi nasi camusi, tutti arrossati, la goccia pendente e pronti al più potente degli starnuti. Intasati, ostruiti, bloccati, tutti con un solo obiettivo: sturarsi. Ci vuole il Grande Fazzoletto. Trovarlo sarà una vera e propria avventura. Ardua, forse impossibile. Se non fosse per la lingua. Quella lingua fortemente nasale l'esperanto dei raffreddati - che fa sì che il grazioso nasino francese si capisca all'istante con il classico naso greco. Una storia esilarante che gioca con le parole regalandoci equivoci che la rendono ancor più divertente. Età di lettura: da 4 anni.
Il mio primo Larousse dei Perché intende rispondere alla curiosità dei bambini, che iniziano a scoprire e a capire la realtà che li circonda: perché gli uomini primitivi cacciavano i dinosauri? perché bisogna suddividere i rifiuti? I tantissimi “perché” sono suddivisi per grandi ambiti: natura, animali, universo, storia, vita quotidiana
La collana “I miei primi libri Larousse”: nella migliore tradizione di divulgazione di Larousse, continua la pubblicazione delle enciclopedie tematiche. Da Edizioni San Paolo sono già state pubblicate: La mia prima enciclopedia Larousse( 2003), Il mio primo libro Larousse della storia (2007), Il mio primo libro Larousse della natura (2007).
Nel Pianeta degli animali estinti vive una famiglia di dinosauri: papà Stego, mamma Dinax e il figlio Dinox, un abile inventore che costruisce un marchingegno per tornare sulla Terra.
Davide è un ragazzo di quindici anni, appassionato di scrittura, che per cercare risposte ai molti dubbi tipici della sua età, apre un blog, un diario virtuale dove annota i propri pensieri e i sogni, anche quelli a occhi aperti. Nel blog lui è "Freccia", in omaggio al personaggio ribelle e fragile del suo grande idolo, il cantante Ligabue, delle cui canzoni, alla fine di ogni post, riporta alcuni versi. Le insicurezze comuni a ogni adolescente, i non brillanti risultati scolastici e una timidezza mascherata di ironia, unite alla distrazione della famiglia, con la madre isterica e concentrata sul figlio minore e più diligente, Luca, e il padre assente, perennemente fagocitato dalla tv quando non è al lavoro, conducono Freccia-Davide a un desiderio di evasione che lo porterà a stringere amicizie "sbagliate" e a vivere esperienze più grandi della sua età. Età di lettura: da 14 anni.
Quando uno strano messaggero giunge al villaggio di Rin dalla lontana Maris, Rowan non immagina che presto si ritroverà coinvolto in una nuova, incredibile avventura. Per tener fede a un'antica promessa, infatti, dovrà affrontare un lungo viaggio e recarsi al cospetto del Guardiano del Cristallo: è necessario trovarne il successore prima che il potere della pietra svanisca per sempre, lasciando senza difese la gente di Maris e aprendo il campo all'invasione dei nemici di sempre, i terribili Zebak. Comincia così una disperata lotta contro il tempo, piena di misteri, intrighi e pericoli, in cui la posta in gioco è ancora più alta del previsto. Età di lettura: da 9 anni.
La bisnonna Elvina, che vive in una casa di bambole nel salotto degli Elven, si annoia moltissimo: Alberta è infatti l'unica che va a trovarla. Così, un po' per dispetto verso la sua famiglia, un po' per ringraziare la cricetina di Sugar; decide di trasformarla in strega per un giorno! Ovviamente Alberta, con il cappello a punta e mantello, combinerà disastri di ogni tipo a cavallo del suo spazzolino da denti volante. Età di lettura: da 8 anni.
Nel terzo volume delle sue avventure, Clarice Bean si ritrova inaspettatamente in possesso delle Regole di Ruby Redfort, una specie di manuale di sopravvivenza, grazie al quale la simpatica "Gianburrasca" inglese impara, per esempio, come affrontare l'incontro con forme di vita aliena, oppure come fare lo sgambetto e fuggire gambe in spalla, o anche come comportarsi quando ci si ritrova in una palude insieme a un alligatore. Ma, sveglia com'è, Clarice non esita a trovare soluzioni originali anche ai propri problemi. E per il lettore è un vero spasso scoprire quali. Età di lettura: da 8 anni.