
Il presidente del movimento per la vita propone in questo saggio una lettura dell'«evento rimosso», il referendum sull'aborto del 1981, alla luce dell'attuale situazione culturale e politica, al fine di ricercare fili sotterranei di speranza per una ricostruzione dell'intero orizzonte civile. La ricomposizione dei cattolici in nome dei diritti umani è auspicata non per contrapporsi alla società nel suo complesso, ma, al contrario, per offrire un contributo di crescita morale e civile a beneficio di tutti (pp. 320).
Approfondito dibattito sul diritto alla vita in relazione alla dignita della persona, ai diritti dell'uomo e nelle conseguenze che si prospettano in famiglia e in societa. Le discussioni contemporanee sull'aborto, sull'eutanasia, sul diritto alle cure e sulla sperimentazione sull'uomo, pongono in maniera sempre piu pressante la necessita di una definizione della vita e della natura umana. Il volume raccoglie una serie di autorevoli contributi sull'argomento, proponendo una seria e stimolante riflessione non solo sul piano teologico e morale, ma anche giuridico e culturale.
Il presente studio, accurato e documentatissimo, si distende in tre parti. La seconda (e centrale) parte è dedicata alla riflessione etica e bioetica contemporanea sull'aborto; essa a sua volta, per poter essere adeguatamente compresa, rimanda a una lunga tradizione morale, filosofica e teologica, che è oggetto di studio nella prima parte del volume. Le più radicali questioni etiche sul tema sono quindi affrontate nella terza e ultima parte, a partire dalle riflessioni di autori come Ricoeur, Lévinas e Marcel che nel ridare valore all'esperienza e all'esistenza, forniscono elementi istruttivi in vista di una interpretazione del senso in gioco in un dibattito come quello sull'aborto. Tra questi spicca il rimando all'evento dell'attività sessuale e del matrimonio, dunque della generazione e all'interpretazione del senso che ha 'volere' un figlio.
atti in inglese della v assemblea della pontifica accademia della vita (vaticano dal 24 al 27 febbraio 1999)
Sono esposti i dati piu recenti offerti dalla scienza sulle cellule staminali e dalla tecnologia sulla loro produzione e uso. Nella seconda parte l'attenzione e richiamata sopra i problemi etici piu rilevanti sollevati da queste scoperte e applicazioni. La finalita di questo documento e`di portare un contributo al dibattito che si sta sviluppando e ampliando nella letteratura scientifica ed etica e nell'opinione pubblica sulla pr oduzione e utilizzazione delle cellule staminali embrionali. A seguito, infatti, della crescente rilevanza che va assumendo il dibattito sui loro limiti e liceita, si impone una riflessione che ne ponga in luce le implicazioni etiche. In una prima parte, saranno esposti molto brevemente i dati piu`recenti offerti dalla scienza sulle cellule staminali, e dalla biotecnologia sulla loro produzione e uso. I n una seconda parte, si richiamera l'attenzione sopra i piu` rilevanti problemi etici sollevati da queste nuove scoperte
Il volume si propone di lasciare emergere i nodi di fondo dell'etica della vita.
Il terzo millennio si è aperto con la messa in vendita della pillola del giorno dopo. Distribuita gratuitamente in Francia ai primi di gennaio del 2000 negli istituti scolastici, allo scopo di evitare alle studentesse gravidanze indesiderate, la sua commercializzazione è stata in seguito autorizzata in quasi tutti i Paesi europei e negli Stati Uniti; in Italia sin dalla fine di ottobre è scoppiata una vivace polemica tra laici e cattolici che ha toccato anche il livello politico.Il punto cruciale è di sapere se è abortiva o semplicemente contraccettiva, questione essenziale che non può essere sottovalutata né ignorata nei suoi effetti, anche per la necessità di informare correttamente le utenti. La risposta a tale essenziale interrogativo richiede l'esame di tutti quei diritti e valori che l'uso e il commercio della pillola del giorno dopo chiamano in causa. Ciò che è stato fatto in questo libro, che risulta essere il primo trattato etico-giuridico sull'argomento.