
In questo volume l'autore studia la celebrazine liturgica del Venerdi Santo del rito siro.maronita dal punto di vista celebrativo, teologico-pastorale e storico-critico.
Atti della XXXIII Settimana di Studio dell'Associazione Professori di Liturgia, Camposampiero (Padova), 28 agosto - 2 settembre 2005.
Atti 57 Settimana Liturgica Nazionale, 21-25 agosto 2006 Varese. Il libro pubblica gli Atti della 57 Settimana Liturgica Nazionale tenutasi a Varese dal 21 al 25 agosto 2006. Il tema della Settimana, Celebriamo Gesu Cristo, speranza del mondo", ispirato al tema del IV Convegno Ecclesiale che si svolgera a Verona il prossimo ottobre, apre spazi di riflessione a quella dimensione escatologica che ispira il cammino della Comunita cristiana e che caratterizza la celebrazione liturgica. Il tema scelto rimanda alla responsabilita della testimonianza alla quale il Convegno di Verona guarda con particolare attenzione. Celebrando il Risorto la liturgia offre ad ogni credente lo spazio nel quale incontrarLo. "
Il testo ripercorre le tappe fondamentali dell'Istituzione dell'Eucaristia, la descrizione delle assemblee domenicali dei primi cristiani, l'interpretazione dell'evangelista Giovanni, per giungere ad alcune esplicitazioni dell'insegnamento ecclesiale.
Il libro introduce alla conoscenza dei sacramenti degli orientali attraverso un'accurata analisi delle fonti eucologiche. Negli ultimi due secoli la teologia ortodossa ha registrato non pochi sviluppi tesi a chiarire le problematiche interne all'ortodossia. Anche per questo, vanno riesaminate le questioni controverse tra cattolici e ortodossi che restano sostanzialmente invariate. I documenti del dialogo ufficiale, cominciano nel 1980, hanno tentato di affrontarle e risolverle, ma la valutazione e contraddittoria da entrambe le parti, anche perche non sono stati ufficialmente recepiti dalle Chiese; pertanto restano suscettibili di riflessione e di dibattito. Il libro introduce alla conoscenza dei sacramenti degli orientali attraverso un'accurata analisi delle fonti eucologiche. La differenziazione tra la dottrina ortodossa sui sacramenti e quella dei latini comincia sotto l'influsso protestante, mentre anteriormente e possibile constatare l'esistenza di concordanze.
Gli interventi raccolti in questo volume provengono da un seminario sorto dall'esigenza di interrogarsi su cosa significhi, oggi, «predicare».
In tutte le culture del mondo la musica ha svolto un ruolo primario nei riti religiosi e nelle preghiere. La risonanza tra ritmo, melodia, cosmologia e spiritualità si è affermata spontaneamente sin dagli albori della civiltà. Don Luigi Garbini analizza la musica sacra in Occidente, studia il rapporto con il potere e le istituzioni, dall'avvento del cristianesimo in ambiente giudaico alla nascita del canto gregoriano, della polifonia liturgica e della monodia in volgare, chiarisce gli aspetti rivoluzionari della Riforma luterana in campo musicale, ricorda le innovazioni dei grandi compositori, documenta gospel e spiritual d'oltreoceano.
La Parola di Dio ogni giorno 2006 vuole essere un aiuto per la preghiera quotidiana in questo anno. Ogni giorno, infatti, si offre un brano della Bibbia con un breve commento spirituale perché la Parola di Dio possa scaldare il cuore e illuminare i passi. Il volume, strutturato secondo le scansioni dell'anno liturgico, ruota attorno al ritmo settimanale. I giorni ordinari, perciò, sono orientati verso la domenica, Pasqua della settimana, quando la comunità dei discepoli di Gesù si raduna per celebrare la Liturgia Eucaristica, "culmine e fonte" dell'intera vita cristiana.
Analisi storico-redazionale dei riti d'ingresso, di offertorio e di comunione. L'opera offre uno studio dettagliato sull'Institutio Generalis del Missale Romanum. L'originalita del volume risiede nell'impegno dell'Autore di offrire una documentazione inedita che registra il percorso redazionale del testo dell'Institutio nelle sue fasi primordiali di elaborazione. In particolare, l'indagine si sofferma sui riti d'ingresso, di offertorio e di comunione. Il volume contiene la riproduzione completa degli schemi relativi all'Institutio Generalis. La pubblicazione di questo studio e della relativa documentazione resta comunque un prezioso contributo sul piano della celebrazione eucaristica.
Un sussidio per la celebrazione della novena dell’Immacolata che raccoglie, dopo una breve presentazione, la traccia completa per i nove giorni della novena e alcuni canti significativi.
I singoli giorni della novena presentano il canto, la monizione e l’orazione; la proposta di una pagina della Scrittura con il canto Tota pulchra; un commento dagli scritti dei santi, dei Padri della Chiesa, del Magistero e dei teologi; il Responsorio, una breve esortazione, la supplica corale e l’orazione conclusiva.
Maria Marcellina Pedico, delle Suore Serve di Maria Riparatrici, insegna alla Facoltà teologica “Marianum” (Roma), è membro dell’Asso cia zione Mariologica interdisciplinare Italiana e dirige la rivista Riparazione mariana. Tra le sue opere ricordiamo: La Vergine Maria e la pietà popolare (1993); In preghiera con il Rosario (con M. M. Muraro, 2003); e la cura della pubblicazione di Lo sguardo di Maria sul mondo contemporaneo. Atti del 17° Colloquio internazionale di mariologia (2005).