
Le pagine di monsignor Grillo - il cui nome si lega alla figura della Madonna che egli ha difeso e custodito come tesoro geloso - sono aiuto a immaginare come doveva essere la sua vita di figlia di Israele, e quindi sono strumento per una memoria. La preghiera è la memoria. (dalla prefazione ... di Luigi Giussani)
GLI AUTORI
E' nato a Parghelia (Vibo Valentia) nel 1930. Finiti gli studi teologici e giuridici, è stato negli anni ’50, anche a contatto con Luigi Sturzo, ha conseguito il dottorato in “Scienze Sociali” alla Pontificia Università Gregoriana. Dopo aver ricoperto l’incarico di Segretario delle “Settimane Sociali dei Cattolici d’Italia”, è stato stretto collaboratore di S. E. Mons. Giovanni Benelli. E’ autore di non pochi saggi teologici, storici e sociologici. Ha collaborato con “L’Osservatore Romano”, con “Avvenire” ed altri giornali. Tuttora è responsabile di una rubrica settimanale sul quotidiano “Il Tempo”. Elevato all’Episcopato Giovanni Paolo II (1979), è Vescovo di Civitavecchia-Tarquinia.
Proposte nel consueto Convegno di Spiritualita della Verna, le conferenze qui trascritte e riviste dagli Autori, tracciano un quadro rapido ma suggestivo di quello che la Chiesa oggi sente della Madre di Dio. Queste pagine sono un atto d'amore a Maria, sono un canto d'amore alla madre del bell'amore. ... Queste pagine palpitanti diluce sono fiori offerti con devozione alla Madre di Dio. Intervengono p. Stefano Cecchin (Ateneo Antonianum e Pontificia Accademia Mariana), p. Aristide Serra (Marianum), p. Vincenzo Battaglia (Ateneo Antonianum e Pontificia Accademia Mariana), sr. Maria Marcellina Pedico (Marianum), mons. Pasquale Iacobone (Universita Gregoriana).
Preziosi spunti per la meditazione, attraverso i pensieri di Igino Giordani che invitano alla contemplazione, ma soprattutto all'imitazione di Maria, come modello di santita.
Per ogni mistero del rosario G. Orlandini propone un itinerario in quattro tappe: - lettura- meditazione- contemplazione- preghiera. La recita vera e propria delle decine del rosario è nel momento "contemplazione", grazie al sistema delle "clausole cristologiche". Sono così presentate le quattro ... serie di misteri previste dalla recente lettera del Papa (Gioia, Luce, Dolore, Gloria).In appendice se ne propone una quinta: i "misteri della misericordia".
Prezioso sussidio che ci porta, giorno dopo giorno, a dialogare con Maria, ci incoraggia a confidare in Lei, ci aiuta a meditare le nostre scelte. Maria e' strada e guida che conduce a Cristo.
Preghiere miracolose dettate dal Signore e dalla Madonna, con prefazione di S.E. mons. Hnilica, per la nuova devozione popolare.
Un manuale di orazioni che raccoglie tutte le preghiere rivelate da Gesù e da Maria a JNSR, raccolte dai dieci libri di messaggi già pubblicati, per aiutare gli “operai della Croce d’Amore” a pregare come vuole il Cielo.
Questo libro si focalizza su Maria biblica", sulle sue parole e sulle sue azioni, cosi come ci sono state presentate dagli Autori del Nuovo Testamento. "
Questo libro vuole offrire un ritratto dell'amore di Dio, un amore simile al fuoco. Ci fara da guida e da maestra nell'andare incontro a questo Fuoco" Maria, Madre di Dio e Madre Nostra. " Tracce per un cammino interiore incontro a Dio, Fuoco d'Amore, con Maria, Madre di Dio del Roveto Ardente, ... con la Chiesa, custode della Scrittura e della fede con un'antica Icona e un nuovo Inno con San Francesco, Santa Chiara e la loro eredita.
Il libro presenta il testo per celebrare l'Inno Akathistos aalla Madre di Dio e spiega l'Icona delle Lodi della Madre di Dio con scene dell'Akathistos Questo fascicolo vuole essere come un benefico e profondo respiro fatto a due polmoni, attingendo l'aria sana e pura che da secoli circola nella ... preghiera liturgica e nelle sacre icone della Chiesa d'Oriente, per offrirla a noi, cristiani della Chiesa d'Occidente, che condividiamo la stessa fede cristiana ma che talvolta veniamo sopraffatti da una cultura e da una mentalita senz'anima e dimenticata da Dio. In queste pagine, facendo nostra la voce della preghiera e scoprendo il significato delle icone, potremo conoscere e gustare la bellezza e la santita dell'unica fede e del medesimo culto che da duemila anni accomuna tutti i fratelli in Cristo, figli dello stesso Padre, discepoli del medesimo Maestro, custodi dello Spirito Santo e per questo devoti alla Madre di tutti, la Beata Vergine Maria.