
In questo libro uno degli scrittori e intellettuali italiani più discussi offre meditazioni, memorie, poesie e provocazioni legate al Natale: sono pagine che nascono da una lettura manzoniana, da un incontro personale, dalla visita di Giovanni Paolo II al carcere di Rebibbia o dalla contemplazione di un'opera d'arte, mantenendo sempre al centro il messaggio che viene dal bambino nato duemila anni fa.
Questi testi teatrali, realizzati con i fanciulli del secondo ciclo della scuola primaria, raccolgono la sfida di esplorare i risvolti di quella "salvezza integrale" di cui è portatore il Mistero del Natale. L'impostazione è marcatamente biblica: nell'ambiente come nel linguaggio, nel contenuto come nel senso. L'aspetto umoristico che attraversa i testi non è utilizzato come strategia di divertimento: emerge piuttosto dalla volontà di abbraccio dei personaggi in tutta la loro umanità.
Una raccolta di oltre 100 tra le più significative poesie del Novecento italiano sulla notte che ha cambiato la storia dell’umanità. I curatori hanno scelto i poeti più rappresentativi, come Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale, Cesare Angelini, Mario Luzi, Ada Negri, Umberto Saba, Giovanni Testori. Ma anche molti autori “minori”, rendendo fruibili testi di grande valore, ma di difficile reperibilità.
Omelie preconfezionate? Facile materiale cui attingere? Un prêt-à-porter per situazioni di emergenza? Nulla di tutto questo. Semplicemente l’offerta concentrata di un’esperienza pastorale pregata, meditata, condivisa e durata un quarantennio, e ora messa a disposizione di chiunque sia interessato a “meditare” e a “pregare” con la parola di Dio proclamata nel suo contesto più significativo per la Chiesa che è la liturgia.
Carlo Recalcati è nato a Sovico (Milano) nel 1937. Sacerdote religioso paolino dal 1962, è licenziato in teologia presso l’Università Lateranense in Roma. Ha maturato lunga esperienza nel campo della formazione e dell’animazione spirituale. È cultore e autore di canto liturgico con particolare attenzione a quello riservato all’assemblea del popolo di Dio e alla catechesi dei bambini.
L'Avvento è sempre un po' un'avventura, perché prepara il cuore dei cristiani alla sorpresa più grande che Dio ha fatto agli uomini: l'incarnazione del suo Figlio. Dio si è fatto uomo: è questo il Mistero che celebriamo e contempliamo a Natale. Questo libretto vuol essere un "compagno di viaggio", discreto ma presente, che fornisce una "pista di decollo" alla preghiera personale e comunitaria. Attinge alla sorgente viva della Parola di Dio e poi ci lancia nella gioia dell'incontro. Ci guida lungo un itinerario che prepara alla festa del Natale e ne dilata la gioia e la bellezza nei giorni che seguono.
Un'icona del XII secolo che rappresenta la Madonna della Tenerezza diviene ancora una volta spunto per una serie di riflessioni nei giorni che precedono il Natale. L'autore intende accompagnare in particolar modo gli sposi durante l'attesa perché attraverso la contemplazione dell'abbraccio di Dio all'uomo, un abbraccio carico d'Amore tra cielo e terra, possano vivere con pienezza l'imminenza del Natale. Il percorso quotidiano punta l'accento su quegli atteggiamenti tipici della società moderna che inibiscono la comprensione della portata dell'Amore di Dio. Perché l'uomo sia aperto e possa coglierne l'essenza, e la sappia donare ai propri simili.
Ci sono Parole così importanti che non bisogna stancarsi mai di ripetere. E nemmeno di ascoltare! Esse trovano accoglienza nel cuore dei genitori che le ripetono ai figli. E dal cuore dei figli, risuonano nelle aule di scuola, sui campi sportivi, in casa e sulla strada, finché ci sono genitori, e figli e amici, e strade dove la Parola possa correre. Le pagine del sussidio aiutano ad accogliere la Parola di Gesù nel cuore e a portarla lungo le strade che si percorrono ogni giorno, dappertutto e a tutti.
Ci sono tanti tipi di "angeli". Sono le persone incontrate, le situazioni che fanno riflettere, i casi della vita che suscitano interrogativi nuovi. Molti amici hanno accettato, da diverse parti del mondo, di raccontare frammenti della propria storia. Pagine ricche di suggestione, adatte a riprendere tra le mani una tradizione, quella del Natale, che merita di essere riscoperta. Storie da leggere d'un fiato oppure da centellinare nelle sere d'inverno.
Un asinello, dopo anni di duro e fedele lavoro, viene scacciato dal proprio padrone a causa di un incidente che lo rende zoppo. Sconsolato se ne va alla ricerca di affetto. L’asino fa diversi incontri ma nessuno dà retta alla sua richiesta di aiuto. Finalmente trova un bue col quale nasce una grande amicizia. Un asino per amico è una bella favola natalizia, che aiuta i piccoli lettori a comprendere i veri valori dell’amicizia e della solidarietà.
Un sussidio che e insieme un libro di attivita per aiutare piccoli e grandi a vivere intensamente l'attesa del Natale. Coed. LDC/Piccoli.
Per un Natale in musica, tutto da cantare!.