
I "Dialogi" di Gregorio Magno, composti in latino in quattro libri, furono tra i più amabili, drammatici e insieme divertenti testi del Medioevo. In un'Italia invasa dai goti e longobardi, visitata dalle pestilenze e dalla carestia, tutto era caos e tenebra. Restavano solo i monaci a compiere prodigi: resuscitavano i morti, liberavano gli ossessi, moltiplicavano olio e vino. Il testo, composto per un pubblico vasto e popolare, è riproposto con la cura di Manlio Simonetti e Salvatore Pricoco.
Sant'Agostino (354-430), retore e vescovo nordafricano, non ha soltanto influenzato in misura decisiva la storia ecclesiastica e la teologia dell'Occidente, ma anche svolto un ruolo di primo piano nella storia della filosofia come mediatore e interprete del pensiero antico. Docente al Philosophisches Seminar dell'Università di Tubinga, Horn offre in questo libro un profilo del grande dottore della Chiesa autore delle "Confessioni".
La Chiesa dei Padri - The Church of the Fathers, qui pubblicata in versione italiana, comprende una serie di articoli di Newman apparsi nella rubrica «Correspondance» del «British Magazine» fra l’ottobre 1833 e il maggio 1837, raccolti quindi in un unico volume nel 1840 appunto sotto il titolo The Church of the Fathers ed editi successivamente, nel 1873, come prima parte del secondo volume degli Historical Sketches.
La penna del giovane Newman già rientrato da quel viaggio per i paesi mediterranei che tanto influsso avrà nella sua vita rivela già lo scrittore sicuro, dalle idee limpide e vigorose e dallo stile chiaro e pieno di fascino, intento a ripercorrere le alterne vicende della Chiesa antica, molte delle quali si sono svolte in luoghi che da secoli non sono più cristiani, quali l’Africa di Antonio e Agostino e l’Asia Minore di Gregorio e Basilio; né manca un vivido riferimento all’Europa cristiana, nella presentazione della vicenda di san Martino. Si trovano così delineati con rara finezza e con evidente ‘simpatia’ i profili di Padri e di Dottori che hanno illuminato il cristianesimo antico e continuano ad essere una preziosa e inesauribile sorgente di luce.
Si tratta di composizioni anzitutto di carattere storico; e, pure, risaltano in esse l’approfondimento della dottrina cristiana e la scoperta dei valori della Chiesa cattolica, che hanno permeato, si può dire, l’intera vita e attività scientifica di Newman, volta all’accoglienza lucida e appassionata del mistero rivelato e insieme all’esigente e penetrante approfondimento delle risorse razionali della fede.
Benché parziale - ci sono rimasti solo 21 salmi - il commento è molto ampio e presenta una esegesi molto vicina a quella di Origene, di cui abbiamo perso quasi totalmente il Commento ai Salmi. Un'ampia introduzione colloca l'autore nell'ambiente storico, letterario e teologico del suo tempo. Ogni salmo è preceduto da una nota che inquadra il salmo in sé e sottolinea l'approccio di Didimo; il testo del commento comprende anche gli interventi degli uditori e la relativa risposta di Didimo ed è accompagnato da note abbondanti e precise che offrono al lettore una chiave interpretativa del testo, ma anche della personalità di questo illustre discepolo di Origene.
Il testo che presentiamo è forse la più conosciuta e apprezzata sintesi della fede cristiana composta nei primi secoli di vita della Chiesa. A un diacono che gli chiede come impostare la catechesi a coloro che vogliono diventare cristiani e non conoscono nulla di teologia e tradizioni di fede, Agostino D'Ippona rispose con questo volumetto. In esso sono esposte preziose e attuali indicazioni di metodo e due discorsi di presentazione della dottrina e della vita nuova dei credenti: uno più diffuso, l'altro più breve. Introduzione, traduzione e note di Anna Maria Velli.
Se il volto della persona amata
è in grado di renderci radiosi e pieni di gioia
che cosa non farà il volto del Signore
quando verrà a visitarci?
Composta verso la metà del vii secolo da un eremita di nome Giovanni, divenuto poi igumeno di un grande cenobio, La scala (Klímax, da cui l’appellativo di Climaco per indicare l’autore) è nota nell’occidente latino come Scala Paradisi. Opera di sintesi, è a un tempo frutto della tradizione e composizione originale: se da un lato raccoglie l’eredità spirituale dei padri precedenti (in particolare quelli del deserto egiziano e della Palestina), rivela dall’altro una sensibilità, una finezza e una profondità d’analisi assolutamente uniche. Non a caso l’opera ha goduto nell’oriente come nell’occidente cristiano di una popolarità ininterrotta fino ai nostri giorni. La Scala è l’invito a un pellegrinaggio: attraverso i suoi gradini ascendenti che culminano nella carità, “scandisce un cammino che porta alla somiglianza-partecipazione con Dio mediante l’imitazione del Cristo morto e risorto” (Olivier Clément).
Questo saggio ci fa ripercorrere la biografia di Cirillo e Metodio, che con la loro missione in Moravia e Pannonia segnarono profondamente la storia europea nella seconda metà del IX secolo, promuovendo l'integrazione degli slavi nella cultura mediterranea. L'autore ha ricostruito la complessa realtà storica con un linguaggio semplice e con una narrazione avvincente accompagnata da illustrazioni e cartine che orientano il lettore e lo aiutano a comprendere il mondo slavo. Il punto di vista di un greco-ortodosso contribuisce a comprendere alcuni aspetti, talvolta trascurati, della vicenda di Cirillo e Metodio. Anthony-Emil N. Tachiaos è professore emerito di Storia e Letteratura slava ecclesiastica all'Università Aristotele di Tessalonica.
Questo volume contiene le due opere scritte da Palamas secondo lo stesso metodo seguito in "Atto e Luce Divina"; sono le Confutazioni di Acindino e Niceforo Grigoras, rispettivamente un monaco e un filosofo che polemizzavano con Palamas su questioni teologiche relative alla frattura tra la Chiesa d'Oriente e la Chiesa d'Occidente. Palamas risponde ai suoi nuovi oppositori con questi due scritti di vasto respiro. Le sue opere possono essere lette oggi anche come una critica serrata e puntuale dei principi seguiti da molti pensatori e linguisti del XX secolo che, dal positivismo logico alla semiotica, hanno insistito più sull'autonomia del linguaggio che sulla realtà che esso esprime.
Si tratta della prima edizione italiana del memoriale relativo al santo “folle in Cristo” starec Afanasij Andreevi Sajko (1887-1967), scritto dalla sua figlia spirituale M.N. Kirillova.
La tradizione dei “folli in Cristo”, cioè di coloro che vivono e agiscono seguendo Cristo in maniera originale e controcorrente rispetto al comune sentire, fa parte da sempre della vita delle Chiese cristiane ed in particolare di quella Ortodossa. La particolarità di questo libro sta nel proporre una figura di “folle” contemporaneo; particolarmente significativo oltre che per la propria esperienza spirituale, anche per il contesto, l’Unione Sovietica e l’ideologia comunista, nella quale essa si è svolta.
Raccolta di 422 pensieri di Charles de Foucauld, suddivisi sotto 144 voci (in ordine alfabetico: da Adorazione a Zelo). Briciole di meditazione e di preghiera di un grande testimone della fede. Charles de Foucauld (1858-1916) e uno dei piu grandi maestri di preghiera e di spiritualita di tutti i tempi. Leggendo queste pagine, non abbiamo che da lasciarci contagiare dall'esperienza di Fratel Carlo di Gesu, in una ricerca sincera e instancabile dell'assoluto e nell'amore ardente per Cristo.