
Questo volume è dedicato all'uomo, la creatura preferita da Dio e amata in modo incommensurabile .
La formulazione del tema sviluppato in queste pagine dipende dal testo di Giovanni che propone il dialogo di Gesù con Nicodemo. La necessità di rinascere, in quel caso, è prospettata come la condizione preliminare per poter vedere il regno di Dio. Stando alla lettera di Gv 3, la nuova nascita dallo Spirito appare come univocamente alternativa rispetto alla prima, definitiva come nascita dalla carne, e pertanto connotata in senso negativo.
In realtà, nella precisa prospettiva della fede cristiana è facile prevedere che la nuova nascita, richiesta per vedere il regno di Dio, debba essere concepita in un rapporto non soltanto alternativo rispetto alla prima, piuttosto in un rapporto di ripresa nei confronti di quella.
La seconda nascita deve riprendere la prima e portarne alla luce la verità latente, che è appunto la verità dello Spirito.
Nell'Aprile del 1802, alla vigilia di un Concordato che avrebbe ristabilito i rapporti fra la Santa Sede e la Francia di Napoleone, Chateaubriand dava alle stampe il “Genio del Cristianesimo”, un'apologia della fede cattolica il cui argomento di fondo era l'evidenza estetica della verità del cristianesimo: la bellezza delle forme culturali che il cristianesimo ha assunto nella storia non è che il riflesso della verità dei suoi fondamenti. L'apologia sarebbe diventata in pochissimo tempo il libro più letto d'Europa, offrendo un contributo essenziale alla rianimazione del religioso nella Francia postrivoluzionaria. Associato alla liquidazione novecentesca del fenomeno romantico, l'apologia estetica di Chateaubriand sarebbe stata poi a lungo riposta nello scaffale delle opere prive di una dignità storica. Nemmeno la cultura religiosa e teologica sarebbe stata capace per molto tempo di vedervi qualcosa di più che un ingenuo e impreciso catechismo estetico. Ma agli occhi della teologia di oggi, istruita dalle istanze del pensiero contemporaneo, il tema estetico celebrato nel “Genio del Cristianesimo” torna a suscitare interesse. Rimesso sui binari di transiti storici non convenzionali, può essere riletto come un'opera densa di importanti sollecitazioni teoriche che la teologia dell'epoca non aveva saputo riconoscere, ma che dal punto di vista delle svolte teologiche contemporanee, appaiono chiare e pertinenti.
Senso e significato della persona umana, il primo volume di un ampio trattato di antropologia filosofica.A una prima parte, dedicata alla contestazione – secondo la prospettiva di una rigorosa ortodossia cattolica – di numerose correnti filosofiche dell’Ottocento e del Novecento, segue una seconda parte impegnata nell’analisi dell’orizzonte terreno in cui spazia l’esistenza umana. Da qui Lucas avvia la costruzione filosofica della verticalità della persona che in tale orizzonte appunto si protende verso la trascendenza: la sua dimensione spirituale, religiosa, morale, la specificità che la contraddistingue dal mondo animale, la sua vita di relazione e i problemi di una moderna democrazia, la corporeità come tramite della comunicazione e come espressione dell’affettività.
Ramón lucas lucas, LC, è professore ordinario di “Antropologia filosofica e bioetica” nella Facoltà di filosofia della Pontificia Università Gregoriana. Professore incaricato nella Università Europea di Roma e nell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. A Madrid è professore invitato permanente alla Università statale Rey Juan Carlos e alla Università privata Francisco de Vitoria. Membro della Pontificia Accademia per la Vita. Membro della Sociedad Hispánica de Antropología Filosófica. Deputy Director General of the International Biografical Centre, Cambridge. Le sue pubblicazioni recenti presso le Edizioni San Paolo: Antropologia e problemi bioetici 2001, Bioetica per tutti 20052, L’uomo spirito incarnato 20073.
Tutto da Dio parte, tutto a lui ritorna. Dalla Trinità alla Trinità, origine, fine, modello di ogni realtà creata: alla sera del mondo, alla fine della storia, l'umanità e la creazione intera si daranno appuntamento alle soglie della casa del Padre, dalla cui onnipotenza un giorno sono partite. «Da sempre lo schema dell'exitus-reditus ha suggestionato la mia immaginazione, che il tempo poi non ha fatto altro che arricchire e consolidare. La determinazione di riprendere in mano la penna e di usarlo come punto di riferimento per una revisione globale dell'intero corpus theologicum è da considerarsi una conseguenza quasi logica di questo stato d'animo» (dalla Prefazione).
L'autore non intende rispondere alla domanda in merito a chi appartenga il diritto di primogenitura della dottrina dell'exitus-reditus tra primissimi scritti cristiani e filosofia neoplatonica, ma batte la strada del raccordo, della corrispondenza, della complementarietà, in nome della collaborazione fra pensiero laico e pensiero cristiano, fra ragione e rivelazione, fra filosofia e teologia, che domina fin da principio l'intera vicenda della storia della Chiesa fino ai nostri giorni. Lo studio prende avvio con una lunga premessa storica e prosegue con la trattazione dell'intera riflessione teologica, dall'inizio alla fine, dalla protologia all'escatologia, secondo le linee dell'exitus et reditus. Frosini stesso nell'introduzione lo definisce come «un lavoro finale, riassuntivo e conclusivo».
Sommario
Prefazione. Introduzione. I. L'EXITUS-REDITUSNELLA STORIA. 1. Cominciamo da s. Tommaso. 2. Dionigi il grande mediatore. 3. Il platonismo dei pdri. II. L'EXITUS A PATRE. 1. La Trinità, inizio senza inizio. 2. La Trinità all'opera. 3. Il peccato dell'uomo. 4. La missione del Figlio. 5. La missione dello Spirito Santo. 6. La missione della Chiesa. 7. La conferma della liturgia. III. IL REDITUS AD PATREM. 1. Lo Spirito inizia il processo di ritorno. 2. L'unicità di Cristo rimessa in questione. 3. L'impegno ascetico. 4. L'impegno cosmico. 5. Il gemito della creazione. 6. L'ora del ritorno. Conclusione. Maria, l'éschaton raggiunto. Bibliografia. Indice dei nomi.
Note sull'autore
GIORDANO FROSINI ha pubblicato presso le EDB diversi volumi nei quali la teologia è ripensata con un impianto sistematico, ma con un linguaggio e con una sensibilità che la comunicano come spiritualità per il credente: Aspettando l'aurora. Saggio di escatologia cristiana (31996); Una Chiesa possibile (32010); La Trinità mistero primordiale (22008); i volumi dedicati a Dio Padre (Incontro al Padre. Una Teo-logia per tutti, 21999), a Gesù Figlio («Chi dite che io sia?». Una cristologia per tutti, 1997), allo Spirito Santo (Lo Spirito che dà la vita. Una sintesi di pneumatologia, 21998); Teologia oggi. Una sintesi completa e aggiornata (21997); Spiritualità e teologia (2000); Desiderio di infinito. Il cristianesimo e le aspirazioni dell'uomo (2001); La risurrezione inizio del mondo nuovo (2002); Il ritorno della speranza. Una nuova teologia, una nuova spiritualità (2005); Teresa di Lisieux e l'Aldilà (2006); Piccolo manuale di teologia. Una sintesi aggiornata per catechisti e operatori di pastorale (42009); Babele o Gerusalemme? Teologia delle realtà terrestri: I. La città. Seconda edizione riveduta e aggiornata (2007); Un nuovo volto di Dio? (2008); Per un mondo nuovo. La chiesa inizio e serva del Regno (2010); con Antonio Acerbi, Cinquant'anni di Chiesa in Italia. I convegni ecclesiali da Roma a Verona (2006); e inoltre La chiesa siete voi, Esperienze, Fossano 2009. Alcune sue opere sono state tradotte in albanese, portoghese, spagnolo e polacco.
Nella lettera apostolica Salvifici doloris, Giovanni Paolo II scrive: "All'interno di ogni singola sofferenza provata dall'uomo e, parimenti, alla base dell'intero mondo delle sofferenze appare inevitabilmente l'interrogativo: perché?". Commentando le parole del papa, Padre Buschini sottolinea come la sofferenza appartenga al mistero della natura più profonda dell'uomo. Chi soffre, spesso, non vede immediatamente l'amore di Dio: è solo attraverso il nostro amore che possiamo infondere la speranza che il dolore possa diventare salvifico. Cogliere l'amore di Dio anche nella sofferenza significa aprirsi a un dono inestimabile: quello del perdono, che è tale solo se non lascia intatta la mediocrità della nostra vita, ma si fa impegno serio di andare alla radice del male, oltre l'illusione di liberazioni effimere. Per questo, secondo Padre Buschini, il perdono è la condizione necessaria per costruire un futuro veramente umano.
Il cristianesimo mette in evidenza la presenza di Dio nell'umanità soprattutto attraverso la dottrina dell'incarnazione di Dio in Gesù. Nondimeno, in tutto il testo biblico si trovano episodi e situazioni in cui Dio è presente, anche in senso fisico, in mezzo al suo popolo. In queste pagine Jon L. Berquist ripercorre le narrazioni dell'Antico e del Nuovo Testamento che parlano della presenza di Dio tra gli esseri umani e approfondisce ministero, crocifissione e risurrezione di Gesù al fine di comprendere in che modo Dio sceglie di essere con noi. Lasciando dietro di sé la tradizione cristiana che troppo spesso ha scisso l'elemento fisico da quello spirituale tendendo a svalutarlo, Berquist celebra pienamente la dimensione della fede biblica che si incarna nella vicenda umana.
Le parole - dette o scritte - ci istruiscono, formano, plasmano, consolano. Ci rendono presenti l'uno all'altro. Tutto, infatti, è stato creato dalla Parola potente risuonata in seno ai Tre, e l'universo intero è una sorta di materializzazione di questa Parola. Così anche l'uomo. Anzi, soprattutto l'uomo, perché fu creato per mezzo della Parola rivoltagli dal Creato, affinché la sua vita si compisse nel dialogo con Lui, nella relazione.
Possono dunque le parole accogliere e dire, evocandola, la bellezza della relazionabilità?E se sì, com'è possibile?
Costantemente in bilico tra antropologia e teologia, il libro prova a fornire una risposta a questi interrogativi. E, dal momento che tutto è pieno di senso e bellezza - Nulla è senza voce! - prova a farlo attingendo anche alle innumerevoli suggestioni della letteratura.
Contenuto
L'anima sembra scomparsa dai nostri vocabolari. Nella nostra epoca in cui si moltiplicano le depressioni legate al non senso dell'esistenza, alle angosce da solitudine, agli assalti della cultura della morte, è urgente riscoprire la nostra anima e soprattutto mobilitarne le forze vive per gustare la felicità misteriosa per la quale siamo fatti.
Destinatari
Tutti.
Autore
Pierre Dumoulin, licenziato al Pontificio Istituto Biblico, è dottore in teologia biblica. Dopo avere insegnato alla Facoltà di teologia di Lugano, ha partecipato alla fondazione di seminari in Russia, Georgia e Kazakistan. Attualmente è rettore dell’Istituto di teologia di Tiblisi (Georgia).
La tradizione della fede, una fede che «prevale sulle dottrine che la rappresentano», è una tradizione vivente. Per questo l’esperienza religiosa e la stessa indagine teologica non sono mai fini a se stesse, perché raggiungendo Dio raggiungiamo anche l’uomo e la sua storia. Lungo questa direttrice, Raniero La Valle si interroga sull’enigma della libertà, nella quale, più che nella ragione, trova lo specifico umano e la radice divina dell’uomo, e lo fa assumendo le sfide del mondo, il dramma della crisi spirituale e politica italiana, e dedicando alcune pagine bellissime all’amore e al matrimonio, al mistero del male e del peccato.
Su tutto emerge la modernità del messaggio, ormai irrinunciabile, del Concilio Vaticano II, emblema del rinnovamento della Chiesa del nostro tempo e dell’umanità stessa: l’uomo non è sfigurato, nella sua stessa natura, dalle conseguenze del peccato originale, ma dispone dei doni necessari per affrontare le prove e prendere in mano la storia. Alla domanda più drammatica tramandataci dal Novecento, la risposta è: «Sì, ce la possiamo fare». Nella visione conciliare Dio non si è pentito dell’uomo, vi rimane come immagine e sposa le cause della sua recente liberazione: nel lavoro e nelle lotte sociali, nella riconquistata dignità della donna, nei rapporti fra le nazioni, nel riscatto dei popoli dal dominio e dalla guerra. Nelle parole semplici ma rivoluzionarie di Giovanni XXIII, Pacem in terris, la pace è per la terra: il paradiso, non l’apocalisse.
Tra il 1928 e il 1932 la Stein, filosofa, psicologa, educatrice interviene nel dibattito contemporaneo sulla condizione femminile con una serie di conferenze che confluirà nel volume "La donna". Con un ricchissimo bagaglio teoretico, unito ad una esperienza didattica vissuta quotidianamente e con un'attenzione straordinaria ai temi sociali e politici del suo tempo la Stein esamina tale questione con una completezza e lucidità che rappresenta un caso forse unico nella storia della riflessione antropologica cristiana sulla donna. Questa nuova edizione presenta una nuova cura dei testi e delle note; la disposizione cronologica degli scritti; una nota introduttiva premessa ad ogni testo che ne spiega la genesi e la natura.
I padri non si interessano tanto di ciò che capiterà all'uomo dopo la morte; l'oggetto principale del loro interesse è invece ciò che può diventare l'uomo in questa vita. Siamo tutti malati, adesso, in questa vita: malati perché arroccati nel nostro io e incapaci di amare; malati perché autoidolatri; malati perché egocentrici.
E' dunque in questa vita che deve cominciare e compiersi la terapia, terapia che è l'essenza e il contenuto precipuo della tradizione ortodossa, come altresì la precipua sollecitudine della Chiesa ortodossa.
Dopo la morte, infatti, non è possibile alcuna cura, perché "nell'Ade non vi è pentimento". La teologia, allora, non è e non deve essere ultramondana o futurologica o escatologica, ma semplicemente intramondana, interessata all'uomo in carne e ossa e alle sue negatività, ferite che silenziosamente gridano tutto il loro dolore e invocano il Samaritano celeste.