
Marco Pantani è stato l'ultima vera leggenda del ciclismo, un campione capace di entusiasmare, con le sue imprese epiche sulle montagne del Giro d'Italia e del Tour de France, milioni di tifosi e di semplici spettatori, in Italia e nel mondo. È stato anche un personaggio tragico, inseguito dalle accuse di doping e precipitato nell'inferno della droga, fino alla morte nel residence di Rimini il giorno di San Valentino. Questo libro, scritto dalla sua manager, è la storia che lo stesso Pantani aveva progettato di scrivere, per raccontare le sue esperienze, i suoi sentimenti, la sua lotta per riconquistare un equilibrio anche al di fuori del ciclismo. Prima edizione Rizzoli 2004.
A Praga, nel 1920, Gustav Janouch, allora diciassettenne aspirante poeta e letterato, venne presentato dal padre a Franz Kafka. I due lavoravano nella stessa Compagnia di Assicurazioni, e subito il più giovane prese l'abitudine di far visita a Kafka nel suo ufficio e di accompagnarlo a casa. Nacquero così queste "Conversazioni" che costituiscono una testimonianza sul grande scrittore praghese. In questo contesto Kafka non è visto come una figura letteraria ma come un uomo affascinante e misterioso, costretto a convivere con le incomprensioni di un ambiente e con la malattia che di lì a poco lo avrebbe condotto alla morte.
In occasione del cinquantenario della morte di Thomas Mann, la Mondadori ha deciso di celebrare uno dei suoi autori più rappresentativi con questa biografia. Apparsa nel 1999, si è distinta per il taglio aggiornato dell'indagine, l'uso di tutti i materiali disponibili e per essere al tempo stesso completa ma non troppo ponderosa. Lo studio getta uno sguardo sintetico sull'opera ma soprattutto sulle vicende umane, familiari, politiche ed erotiche di Mann, alle quali è dedicata un'analisi densa e a volte spietata.
Nato a San Sebastián nel 1947, filosofo-scrittore, Fernando Savater è uno dei maggiori intellettuali spagnoli di oggi. In questo libro ricostruisce la sua vita, e i suoi "contrattempi": dalla scoperta della televisione a dodici anni alla battaglia contro la dittatura di Franco e l'autoritarismo in università, l'abilità dialettica della madre, la "nonnità" del padre, l'impegno civile contro il terrorismo basco, l'origine della bugia, l'insegnamento dei fumetti... Un racconto che ha il sapore di una confidenza in cui Savater parla dei suoi gusti, delle sue passioni, dei luoghi amati e delle persone care.
Da ragazzo, Einstein suonava il violino nei ritrovi studenteschi, gozzovigliava nei caffè, passava da un flirt all'altro, e organizzava beffe goliardiche con i suoi compagni del politecnico di Zurigo, dove era entrato a diciassette anni per studiare fisica. Dennis Overbye ha ricostruito la vita di Einstein presentandone amicizie, amori, rapporti familiari, il suo ruolo di padre in perenne conflitto, ma anche le sue doti di "bon vivant". Attraverso lo studio di una documentazione in gran parte inedita, Overbye ha fatto luce su un periodo meno noto della vita di Einstein, in particolare quello compreso fra il 1905 e il 1921. Il testo è stato pubblicato nei Saggi Bompiani nel 2002.
La dubbia fama di Nerone per due millenni è stata fondata su una serie di gesti pubblici stravaganti, in genere scandalosi, spesso repellenti. Assassinò sua madre, dopo esserci forse andato a letto, uccise in un accesso di rabbia la moglie incinta, castrò e sposò un giovane liberto che gliela ricordava, calcò le scene nei panni di un eroe impazzito e di una partoriente, suonò la cetra mentre Roma bruciava, trasformò i cristiani in fiaccole per illuminare la notte. Senza tentare di riabilitare il mostro che la storia ci ha consegnato, Edward Champlin, professore alla Princeton University, mette in luce la determinazione con cui Nerone plasmò la propria storia sui miti greci e romani, uomo di pubbliche relazioni in anticipo sul suo tempo.
Giulio Cesare è una figura chiave della storia di Roma: la sua vicenda mise fine alla Repubblica, la sua violenta scomparsa aprì la via al principato. In ogni caso il suo passaggio travolse e modificò profondamente le strutture politiche, sociali e culturali dell'antica Roma. In questo agile profilo Fraschetti, autore del fortunato "Augusto", ripercorre la vita e le imprese dell'ultimo grande condottiero della Roma repubblicana.
Questa biografia, che alterna vivaci ricostruzioni con lettere e documenti dell'epoca, consente di ricostruire ogni aspetto della vita dell'uomo che ha inventato la scienza moderna: la storia privata, l'incomparabile contributo scientifico, la politica e il mondo del Rinascimento, i pettegolezzi e gli intrighi delle corti, l'evolversi di una carriera culminata nell'invenzione del telescopio e nello scontro con l'inquisizione. Il risultato è l'avvincente ritratto di un genio e della sua persecuzione.
Tra esaltazione e demonizzazione, un viaggio appassionante e non convenzionale nel mito di un personaggio storico immortale. Claude Mossé è professore emerito all'Università di Parigi VIII. È una delle massime specialiste francesi di storia della Grecia antica nel IV secolo a.C.
Chi avesse dubbi sul rilievo del pensiero politico di Mazzini, legga la biografia scritta da Roland Sarti. (Maurizio Viroli, "Tuttolibri"). Un Mazzini diverso. Un racconto vivace e in varie parti coinvolgente. (Arturo Colombo,"Corriere della Sera"). Attingendo sempre di prima mano alla mole di carteggi privati e scritti pubblici, ma anche confrontandosi con ammirevole disinvoltura con la ricca storiografia esistente, Sarti restituisce di Mazzini una immagine integrale. (Maurizio Ridolfi, "L'Indice")
Professore alla Harvard University, dove insegna Letteratura inglese e dirige il Dipartimento di Storia e Letteratura, Stephen Greenblatt compie in questo libro un viaggio attraverso la vita di Shakespeare, per scoprire e raccontare perché Shakespeare diventò Shakespeare. Nel libro la vivida descrizione dell'Inghilterra elisabettiana s'intreccia con il racconto biografico di un giovanotto di provincia che, senza un patrimonio, né conoscenze, né un'educazione universitaria, divenne il commediografo più celebre della sua epoca e di tutti i tempi.