
Questo libro si occupa del "tempo" negli audiovisivi: dei modi secondo i quali si realizza la rappresentazione del tempo in un testo audiovisivo e dell'articolazione temporale nella quale vi si struttura il materiale significante. I problemi del "tempo" nel cinema sono stati affrontati e studiati nei campi delle diverse teoriche, delle attenzioni "filmologiche" e delle più recenti distanze semiotiche. Questo testo si occupa, invece, dell'organizzazione temporale dell'enunciazione filmica, del modo secondo il quale si articolano temporalmente i significanti del film, del rapporto fra queste articolazioni e tutte le significazioni in gioco.
Affidabili o imprecisi, scientifici o improvvisati, i sondaggi fanno parte della nostra vita. Attraverso di essi, i media ci presentano gli atteggiamenti dell'"opinione pubblica" su questioni di rilievo; i pubblicitari se ne servono per lanciare prodotti o per registrarne il gradimento, e a essi ricorrono i partiti politici per conoscere gli orientamenti dei cittadini. Ma che cosa sono in grado di dirci esattamente i sondaggi? Gli autori di questo libro spiegano come si è sviluppata questa tecnica, indicano quali basi statistiche la sorreggono e insegnano a leggere i dati che ci vengono proposti: e, alla discussione sulla loro affidabilità, si affianca la riflessione sul ruolo che possono svolgere nella vita democratica.
Il volume raccoglie una serie di contributi scritti da docenti dei laboratori di composizione, testi in italiano dei corsi di laurea in Scienze della comunicazione. Ogni capitolo contiene una parte introduttiva, in cui vengono discusse questioni teoriche, spiegate le tecniche compositive e segnalati gli errori più frequenti; questa è seguita da un ricco corredo di esercitazioni pratiche.
La realtà virtuale non è solamente in grado di simulare il mondo, ma ne propone un approccio diverso basato sull'immaginazione e la creatività. Le potenzialità della realtà virtuale hanno suscitato interesse di eserciti e industria non solo perché permette l'immersione nelle simulazioni, ma perché consente di visualizzare fenomeni che sfuggono al controllo dei sensi, come l'evidenziazione dei vincoli ai quali vengono sottoposti i materiali o la visione termica che permette di vedere nella fascia degli infrarossi.
Questo libro esamina i principi di influenza reciproca tra mass media, istituzioni politiche e opinione pubblica in una prospettiva storica. Si tratta di un'analisi dei cambiamenti nella macchina dell'informazione globale tra il 1981 e il 1999. Occorreva una metafora per descriverli: per questo l'autore parla di giornalismo fast-food. Questo giornalismo ripetitivo e superficiale è oggi dominante rispetto ai "grandi" media di ieri. La macchina dell'informazione globale è caratterizzata dalla velocità, dalla ripetizione di immagini e dalla prevedibilità dei suoi temi. Si tratta di informazioni che incidono anche sul contenuto delle informazioni e che anticipano di qualche anno quanto accadrà anche in Europa.
L'autore ricostruisce l'evoluzione dei rapporti tra parole e immagini nel Web, ipertesto a scala globale, e ne analizza lo sviluppo dal punto di vista del "lettore interattivo" e da quella dell'autore ipermediale, segnalando confini che cadono e ruoli che si mescolano in maniera positiva suggerisce anche i contenuti di una possibile alfabetizzazione di rete, non tecnica, ma cognitiva: per gli adulti e per i più giovani.