Gli autori del volume - specialisti nel mondo del reputation management e degli ecosistemi digitali - si sono interrogati su cosa sia un influencer, come distinguerlo e riconoscerlo nell'affollato e stimolante mondo del Web 2.0. Da questa conversazione è nato un vero e proprio viaggio virtuale, che dai primi influencer della storia - papi e regine del XIII secolo - arriva fino a Khaby Lame e ai suoi (attualmente, e sempre in rapida crescita) 111 Milioni di followers su Tiktok. Il volume è arricchito da inserti, box di approfondimento, case history e interviste a influencer più o meno noti, attivi sui Social e con diverse specializzazioni, e fornisce quindi una visione a 360° del fenomeno, con numeri, metriche, e interrogandosi su luci ed ombre di un mondo affascinante ma complesso, inclusa l'analisi di alcuni casi di studio sulle debacle reputazionali, gli "epic fail" che hanno fatto la storia dei Social degli ultimi anni. Il libro contiene anche le istruzioni - pubblicate in modalità "copyleft", per la prima volta in questo volume - per realizzare con un metodo inedito e innovativo la propria personale mappatura e catalogazione degli influencer: uno strumento utile agli influencer stessi, per conoscere il proprio "posizionamento" sul mercato, ma anche a chi fa a loro ricorso per gestire la propria reputazione, come brand e agenzie di marketing. Per concludere l'opera, una sorta di decalogo (anzi due): il primo per chi si vuole approcciare con competenza a questa stimolante professione, sfatando finalmente il luogo comune secondo il quale "è meglio fare l'influencer che lavorare", e il secondo con utili consigli per aziende e brand che vogliono ricorrere a questo strumento di comunicazione strategico per valorizzare le relazioni con i propri clienti. Prefazione di Alessandro Cecchi Paone.
Con questo libro gli autori si propongono di accompagnare il lettore in un percorso che attraversa ed analizza gli eventi, i fatti, gli strumenti e le personalità che negli ultimi anni hanno più contribuito a trasformare la politica, in Italia e nel mondo. L'impatto delle innovazioni tecnologiche, della rete, dei social media, dei big data su questo ambito fatica ancora ad essere a pieno misurato per la sua forza e velocità. Eppure è davvero massiccio e rivoluzionario, sia per quanto riguarda la comunicazione politica, sempre più orizzontale e diffusa, che per l'organizzazione e il management dei partiti, delle istituzioni e delle campagne elettorali. Un libro scorrevole, che mira a fornire attraverso aneddoti, passaggi di storia recente e spaccati di attualità, uno strumento utile per comprendere la grande sfida della politica nell'epoca dei new media. Crisanti e Sensi puntano a ribaltare la dominante narrazione pessimistica, che concepisce le nuove tecnologie come la base dell'insorgere dei nuovi autoritarismi, portatrice di sole contraddizioni e acceleratore della grande crisi dei sistemi democratici. Lo sguardo dei due giovani autori si concentra, invece, sui numerosi aspetti positivi che questi nuovi mezzi sono in grado di determinare. Opportunità che dovranno essere comprese e sfruttate soprattutto dalle nuove generazioni.
La special issue della Rivista rappresenta la prima sede strutturata per la restituzione dei risultati finali della ricerca PRIN "Media e Terrorismi. L'impatto della comunicazione e delle reti digitali sull'insicurezza percepita", anche se il lavoro di disseminazione e discussione pubblica ha punteggiato tutti gli anni dell'esperienza di ricerca sia con eventi pubblici, in particolare nella cornice del Festival della Sociologia di Narni, che in specifiche pubblicazioni riferite al progress delle indagini. Non è casuale la scelta di dedicare un numero di Comunicazionepuntodoc ai temi di questo importante progetto, che anticipa un volume collettaneo chiamato ad occuparsi delle possibili contronarrazioni del terrorismo, coinvolgendo dunque l'operato delle aziende mediali, degli operatori della sicurezza e delle istituzioni di ricerca e formative. Sia il Monografico della Rivista che il testo sono dunque, autonomamente e nel loro insieme, il risultato di un fecondo lavoro di interazione scientifica delle sei unità di ricerca distribuite sul territorio nazionale (Roma Sapienza, Roma Link Campus, Napoli Suor Orsola Benincasa, Napoli Unicampania "Luigi Vanvitelli", Milano Bicocca, Perugia Stranieri).
Nel ribollente universo mediatico che ci circonda, ogni soggetto di comunicazione che non voglia finire nel "rumore di fondo" ha la necessità, in primo luogo, di farsi riconoscere, dunque di minimizzare la distanza tra come è (l'identità) e come appare (l'immagine). Questo concetto è ormai acquisito per molte aziende, ma solo per poche organizzazioni non profit: queste ultime, infatti, sia per cultura che per necessità economiche, tendono a non dotarsi (tranne quelle più grandi ed affermate) di un "arsenale" comunicativo adeguato ai tempi. Una soluzione sostenibile a questo problema è il Progetto di Identità Visiva: snello compendio degli elementi di base della comunicazione visiva, rappresenta il pilastro intorno al quale ogni organizzazione, grande o piccola, può costruirsi gradualmente un'immagine coerente con la propria identità e compiere così un progresso decisivo, anche a fini promozionali e di raccolta fondi. Questo manuale è la prima guida ad un nuovo modello progettuale, utile per i professionisti della comunicazione e per gli operatori del settore non profit, interessante per chiunque voglia percorrere le nuove strade del villaggio globale.
"Comunicazionepuntodoc" è la rivista del Dottorato in Scienze della Comunicazione della Sapienza Università di Roma. In questo numero la nuova generazione dialoga con i maestri. Intervste a: Tullio De Mauro, Franco Ferrarotti, Gianfranco Bettetini, Luciano Gallino, Paolo Fabbri, Mauro Calise.
Come uno tsunami la tecnologia si è abbattuta sulla comunicazione e ne ha radicalmente mutato i connotati. Non si è trattato in questo caso, ovviamente, di un episodio cruento e repentino, quanto di un processo lungo e articolato, che ha avuto però una violenta accelerazione con la diffusione esponenziale dei nuovi mezzi di comunicazione "istantanea", come il telefono cellulare e soprattutto internet. Questo è il racconto delle esperienze di professionisti che operano in vari ambiti nel mondo dell'informazione e della comunicazione (dalla carta stampata al videogioco, dalla tv alla politica, dall'azienda privata alle agenzie di informazione, dalla pubblica amministrazione al blog), tutti con significative carriere alle spalle, in compagnia però anche di alcuni giovani e di un cosiddetto "nativo digitale" che, diversamente dagli altri interlocutori, è nato dentro la società della comunicazione globale. Una panoramica volutamente rapida, ma che prende lo spunto da tanti e diversi angoli di visuale, così da avere l'ambizione di rappresentare una buona parte di quella comunicazione globale e globalizzata che tutti, indipendentemente dal ruolo che ricopriamo nella società, sperimentiamo ogni giorno.
L'evento nelle sue molteplici varianti, istituzionale o di prodotto, esclusivo o di massa, di business o culturale, rappresenta oggi lo strumento di comunicazione che meglio si adatta alle esigenze di imprese ed enti che intendano lanciare un nuovo brand, promuovere un servizio, far conoscere un'idea. È sempre più un irrinunciabile strumento per trasformare i valori e l'immagine in un'esperienza concreta, vissuta emotivamente dai suoi partecipanti. I capitoli illustrano in modo sistematico le caratteristiche principali, tutte le diverse fasi organizzative, una possibile classificazione; ne approfondiscono i particolari creativi, operativi, produttivi, economici, finanziari, normativi, amministrativi, tecnici, di comunicazione, suggerendo soluzioni pratiche, modelli e formule contrattuali. Ogni evento è una realtà affascinante, un episodio, una situazione a sé, diverso perché concepito con parametri e caratteristiche necessari alla sua specificità.
La pubblicità, tradizionalmente, ha comunicato i suoi messaggi ai consumatori con forti identità locali e nazionali. Oggi, prodotti e produttori, agenzie pubblicitarie e media, sono ormai internazionalizzati. Nello sviluppo delle strategie che si rivolgono a un certo tipo di consumatore cosmopolita, il linguaggio pubblicitario prende nuove forme multilingue. Helen Kelly-Holmes esamina proprio la relazione schizofrenica che la pubblicità ha con il multilinguaggio e le implicazioni per le scelte linguistiche operate dal mercato. Da una parte, la pubblicità e altri settori del marketing, accentuano le differenze linguistiche per poter meglio vendere i prodotti e i servizi a diversi paesi o regioni. Dall'altra, al contrario, la pubblicità risponde a certe situazioni che sono di natura bilingue o multilingue cercando riferimenti linguistici comuni che si adattino alle diverse realtà.
La televisione, così come la si è conosciuta, sta per scomparire anche se in pochi se ne sono accorti, affondando in un oceano di schermi, terminali, reti, portatili, che diffondono una quantità sterminata di immagini, suoni e parole da poter consumare a qualunque ora e dovunque. Questo significa che il ruolo di forum sociale che il mezzo televisivo ha svolto per decenni, lungo quelle che Missika chiama le sue età (paleo-, neo- e post-televisione), si va esaurendo. Ciò comporta che il servizio pubblico sarà sempre più sfasato rispetto ai ritmi imposti dalle innovazioni tecnologiche a costi decrescenti, e alle nuove generazioni che ne sono le consumatrici più accanite. La televisione d'antan potrebbe diventare allora un medium rivolto soprattutto alla terza e quarta età, con evidenti ricadute anche sulla raccolta pubblicitaria. D'altra parte, grazie alla diffusione di tecnologie facilmente utilizzabili (video-telefonino) si verifica un processo di de-specializzazione che investe le professionalità tradizionalmente attive nel mondo dell'audio-visivo, per cui si assisterà a un'offerta televisiva sempre più orizzontale e sempre meno verticale. "La televisione sta per diventare una sorta di juke-box" scrive Missika, lo stesso concetto di rete o canale sarà obsoleto, il pubblico si rivolgerà direttamente a chi organizza lo spettacolo o l'evento by-passando qualsiasi mediazione.
Il libro è una riflessione critica e teorica sulla comunicazione della cultura, e si sviluppa sia attraverso la ricostruzione storica del tessuto nel quale si innestano le prime esperienze progettuali, sia con lo studio dettagliato di progetti di immagine coordinata e di sistemi di identità visiva elaborati per la sfera culturale. Questi vengono raccolti in tre periodi che vanno dalla fine degli anni Settanta ad oggi.