
Raccolta di preghiere di Sant’Alfonso M. de’ Liguori, il santo innamorato della Madonna, da offrire alla Santissima Vergine Maria per un mese in suo onore e per chiedere una grazia.
DAL TESTO: “Nostra Signora amabilissima, riconosciamo che tutta la nostra fortuna viene da Te e non abbiamo altro modo per ricambiarti che lodandoti ed amandoti sempre. Se il nostro cuore è indegno di amarti, perché sporco e pieno di affetti terreni, è tuo compito cambiarlo, trasformalo Tu. Legaci poi al nostro Dio ed assicuraci così tanto che noi non possiamo mai più separarci dal suo Amore...
Non desideriamo altro”.
"Padre Santo, Padre di infinito Amore,Ti ringrazio perché mi inviti oggi a contemplare gli ultimi istanti della vita di Gesù e la Sua gloriosa Resurrezione. Spirito Santo, soffia nel mio cuore e ripuliscilo da tutto ciò che ostacola l’azione di grazia. Tu che sei l’Amore, donami la grazia di adorare con tutto il mio essere il Santissimo Sacramento dell’altare, dove Gesù è presente corpo, sangue, anima e divinità".
È l'ultimo libro scritto da Maria Teresa prima di salire al Cielo.
Pagine gioiose, intrise di amore semplice per la SS. Vergine Maria,
un libro che diventa preghiera e che fa scoprire la necessità della Consacrazione quotidiana. Sappiamo che nella comunione dei Santi Maria Teresa ci è sempre vicina e con questo suo libro possiamo davvero sentire ancora i suoi insegnamenti e suggerimenti spirituali.
Dal testo:
2° - CHI È MIA MADRE?
“Qualcuno gli disse: «Ecco di fuori tua madre e i tuoi fratelli che vogliono parlarti». Ed egli, rispondendo a chi lo informava, disse: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?»” (Mt 12,47-48).
Apparentemente sembra una domanda provocante! Pensiamo: come poteva sentirsi Maria sentendosi rifiutata dal Figlio, dopo che lo cercava fra la folla? Sembra che anche in questo frangente Gesù la voglia provocare, come a Cana quando l’aveva chiamata “donna”. Noi forse avremmo reagito riprendendo nostro figlio, ma Maria tace, riflette, ritiene tutto nel suo cuore per poter comprendere la volontà di Dio.
Maria è la Madre della misericordia.
Sembra apparentemente che Gesù, da quando ha iniziato la sua missione di annuncio del Regno di Dio si sia disinteressato completamente di sua Madre.
Lo aveva già fatto a dodici anni nel tempio di Gerusalemme quando, con un certo distacco, aveva detto a Maria le lapidarie parole : “Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio!” (Lc 2,49). Poi a Cana, quando l’aveva chiamata “Donna” invece di Madre ed ora quando sua Mamma lo cerca e si sente dire: “Chi è mia Madre?”. Sembra irriverente da parte di un Figlio che si proclama Dio e che ci ha dato come comandamento di “onorare nostro padre e nostra madre” (Es 20,12). Ma tutto questo ha un significato che ci può sfuggire se analizziamo solo superficialmente questi avvenimenti. È l’amore per Dio che deve essere messo al primo posto! “Chi ama il padre e la madre più di me non è degno di me” (Mt 10,37) ci ha detto ed è con questo significato che dobbiamo analizzare questi fatti. Gesù è un figlio obbediente, ma la volontà del Padre suo viene prima di tutto. La sua vita terrena ha una missione improrogabile, quella di manifestare le opere del Padre suo ed implica anche il distacco dalla Madre per unirla indissolubilmente a noi, suoi figli, donandocela, insieme a tutto se stesso, definitivamente dalla croce...
Raccolta di dialoghi con Gesù nei quali Lui parla e ci incoraggia a seguirlo sulla via della perfezione.
Questo libro di meditazioni eucaristiche è di una ricchezza sorprendentemente semplice per l'intensità delle espressioni e delle immagini che Gesù utilizza per parlarci del Sacramento del suo Corpo e del suo Sangue.
Avvicinarsi al SS. Sacramento con queste meditazioni, è un valido aiuto per trovare il "tesoro nascosto", la "perla di grande valore" di cui Gesù ci parla nel Vangelo.
Tutto è pervaso da quell'Amore che noi invochiamo come Spirito Santo!
Dal testo:
«Nel principio, Io ero», ti amavo ed eri presente nel mio pensiero. Per te esiste il passato e il futuro, per me tutto è presente: il mio sguardo avvolge in un punto il tempo e abbraccia l’eternità; da allora ti riscattavo perché ti amavo e mi offrivo al Padre in sacrificio per te.
Risuscita e anela a questa vita d’amore che sono Io, mangia e bevi, sazia il tuo cuore con Colui che è la Vita, che è venuto per darti «vita in abbondanza»; il Verbo si fece carne per sacrificarla sulla croce e provarti così il suo amore, prendendo un cuore umano che soffrisse e sussultasse e battesse all’unisono con il tuo.
Mi ascolti tu che amo tanto? Cosa desideri che non possa trovare in me? Vieni, e dimmi che vuoi guarire, per ridonarti la salute; che ti penti dei tuoi peccati per perdonarteli; che mi ami, sì, che mi ami, e questo mi basta per venire a te, per tergere le tue lacrime e unire tutto il tuo essere a me.
Ho voluto conquistare il tuo cuore per dargli vita, non con un fuoco ardente, ma con promesse di pace e di amore, non uccidendo ma morendo, non versando il tuo sangue, ma spargendo il mio sulla croce e sugli altari. Il fuoco che oggi consuma il mio Cuore non è quello della vendetta, ma quello di una carità infinita. Io sono più pronto nel perdonarti che tu nel peccare. «Avvicinati al tuo Gesù, Mediatore della nuova Alleanza, che ti purifica con il suo Sangue».
Ai miei discepoli chiesi da mangiare, ma a te dono il mio Corpo e il mio Sangue nell’Eucaristia. Questo non è amore? Cosa mi dai in cambio della mia infinita bontà? «La mia Carne è vero cibo». Per me una sola cosa è necessaria: l’amore, solo l’amore. Se mi ami non temere, mi conoscerai, mi studierai, mi riprodurrai nel tuo cuore, mi mangerai nell’Eucaristia.
Le preghiere del giorno e della sera, il S. Rosario, l'esame di coscienza, le preghiere per la Santa Comunione e per i defunti, un piccolo catechismo, in un unico sussidio tascabile da utilizzare in famiglia e portare sempre con sé. Ottimo dono nella benedizione delle famiglie.
Il titolo di questo libretto riprende le parole di Elisabetta, sorpresa per la visita della giovane cugina. E' anche la domanda che ci siamo posti noi, uomini del terzo millennio, nella gioiosa constatazione che la Santissima Vergine Maria dal 24 giugno 1981 continua a venire ogni giorno in mezzo a noi. La sua venuta ha un chiaro scopo ripetutoci molte volte con impazienza infinita: "Cari figli, io vengo per svegliarvi dal vostro sonno mortale, vengo per additarvi la via della fede, della pace, dell'amore. Io sono con voi tutti i giorni per portarvi a Gesù. Pregate, cari figli, scoprite la bellezza della preghiera e dell'incontro con Gesù, solo così troverete la pace e la gioia".
Tanti modi, tanti spunti per pregare il S. Rosario con fantasia in parrocchia, in famiglia o singolarmente. La Madonna continua a chiederci e non si stanca di invitarci alla recita del S. Rosario perché questa è una vera arma capace di compiere segni straordinari nei cuori e nella nostra società!
A cura di P. Alessandro Domenicale
“Più volte ho avuto occasione di varcare la soglia di monasteri di Clarisse e contemplare, oltre la grata, volti sereni e luminosi di creature palesemente in comunione con Dio, della quale avrei desiderato penetrare il segreto. Nel segreto mi introducono ora queste preghiere di Suor Chiara, una finestra aperta su una santità che dà le vertigini. Gesù e Maria si manifestano a Suor Chiara ovunque si diriga e si trovi. Per lei pregare è girarsi verso questi compagni di cammino e riprendere un discorso, appena interrotto: “Ti stavo dicendo, Gesù, - Ti stavo dicendo, Maria...”.
La preghiera è l’espressione più profonda delle fede di una persona; in questo libro potremo conoscere la profondità spirituale di Sr. Chiara attraverso i suoi scritti (vedere altre Opere: SUOR CHIARA SCARABELLI, Icona purissima della Vergine Maria e UN DONO per i Consacrati al mio Cuore Immacolato).
Lei viveva la preghiera con grande gioia, come il respiro della sua vita, nel senso più vero della parola.
Dal libro: “Fin da bambina aveva appreso che a Gesù era molto gradita la preghiera per la salvezza delle anime e pertanto “Anime, anime...” fu la sua richiesta più insistente fino al 1940. Ma, in quell’anno, la Vergine Santa le disse: «Tu chiedi “anime, anime...”, ma le anime sono tante... d’ora in poi chiedile tutte!». Con questa consegna Maria Ss.ma rendeva presente nel cuore della figlia il mistero della sua maternità universale. Alla Madre infatti non può bastare la richiesta generica della salvezza di tanti figli... per lei è importante la salvezza di tutti. Da quell’anno la preghiera di Sr Chiara per la salvezza di tutte le anime, divenne talmente insistente da sembrare quasi una fissazione. Nella sua richiesta di perdono si lasciava coinvolgere fino ad offrire se stessa ai rigori della giustizia divina in luogo dei “suoi amatissimi fratelli peccatori”. Quante volte, nei suoi scritti, troviamo espressioni come: “Fa’ cadere su di me i peccati di tutti i miei fratelli: fidandomi del tuo potere infinito, in te e con te tutto posso!”.
Madre M. Costanza Zauli ci fa scoprire la meravigliosa grandezza della devozione al Sangue di Gesù.
Lei stessa scrive: “Che forza ha questo Sangue! Invocandolo ho visto operare dei veri miracoli di misericordia sulle anime!”.
In questo diario in cui sono raccolti i colloqui in preghiera che M. Teresa Crovetto ama definire “preghiera del cuore”, ognuno di noi può trovare risposta alle proprie domande. È infatti un libro aperto, funzionale agli spazi dello Spirito Santo.