
Il volumetto prende in considerazione due temi fondamentali della dogmatica: l'Eucaristia e Maria Santissima. La chiarezza dello stile e la lucidita della spiegazione permettono a tutti i fedeli una piena comprensione dei due argomenti trattati.
La Parola di Dio continua sempre a interpellarci e a richiedere un discernimento che, in alcuni casi, e veramente difficile. Il profeta pensieroso, anzi rattristato, raffigurato assieme ad altri nella cappella sistina di michelangelo, e`geremia, che si lamenta sulla sorte che si abbattera su gerusalemme
Una nuova raccolta di meditazioni nate di getto nella guida di Ore di adorazione eucaristica, raccolte e poi pazientemente limitate e incanalate per rispondere alle esigenze di un testo scritto. Raccolta di materiale per la preghiera personale e per l'animazione di momenti di preghiera di gruppo legato dal filo conduttore espresso dal titolo: Vogliamo vedere Gesu. Vogliamo: indica uno stato d'animo attivo, di decisione, di desiderio efficace. Vedere: e la nostra funzione piu grande, meravigliosa. Inizia sul piano fisico, ma continua indefinitamente su quello intellettuale ed emotivo. Gesu: quello che i primi discepoli vedevano era il Figlio di Dio, il Redentore. E quuello che anche noi possiamo vedere, nel fratello che ci cammina accanto, e ancora Gesu.
Biografia sulla figura di Giuseppe Moscati, II volume; un cristiano il cui esempio di fede e di virtu viene proposto all'uomo contemporaneo. L'Autore, visitando Amalfi nel 1979 chiese al vicario generale di allora, mons. Andrea Afeltra, se nell'Archivio della Curia Vescovile, si trovassero tracce di materiale su Giuseppe Moscati. Aprendo la grossa cartella messa a sua disposizione, contenente le testimonianze raccolte dalla sorella di Moscati, fu sorpreso di trovare tre autografi dello stesso a Bartolo Longo. Comincio cosi ad allargare la sua ricerca, venendo a conoscenza non solo di un certo numero di lettere inviate a varie persone, specie medici, ma soprattutto del blocco di lettere destinate all'amico prof. Landolfi e delle commemorazioni di Boccardi, Malerba, Borelli e Cotugno. In ognuno di questi scritti si riscontrano tratti caratteristici della figura di Moscati come uomo, medico, scienziato e docente.
Un guida per la preghiera, per affrontare la vita in dialogo con il Signore. Aprirsi a Dio (1977-1990) e il primo di quattro volumi di padre T.H.Green S.I. Espressamente dedicati alla preghiera e precede: 'Quando il pozzo si prosciuga', 'Buio nella piazza del mercato', 'Il grano e la zizzania'. Il lettore e accompagnato in un percorso che va dagli inizi di un'esperienza relativa, all'ascolto e al dialogo effettivo con il Signore, passa anche tra i momenti piu impegnativi e difficili dell'esistenza, acquisisce gli elementi essenziali per un discernimento necessario ad affrontare bene le scelte decisive della vita. Il pregio di questi libri e contenuto anche negli esempi, nelle testimonianze efficaci che p. Green sa raccontare attingendo a piene mani da cio che accade quotidianamente a tutti. Questa seconda edizione italiana, dopo quella fortunata dell'editrice CVX, ha saputo aiutare piu di una generazione di lettori.
Terza edizione riveduta e ampliata che medita sui difficili temi del dolore e della sofferenza, ispirandosi al magistero di Giovanni Paolo II, affidato alla Lettera apostolica Salvifici Doloris. L'autore si addentra nel cuore della rivelazione cristiana, rileggendo la sofferenza dell'uomo alla luce della croce di Gesu. Di qui traccia alcune linee di fondo di un'autentica spiritualita cristiana della sofferenza: per chi ha fede, il dolore puo trasformarsi anche in piu grande misura di amore. Numerose le indicazioni, anche pedagogiche, che il volume propone: valorizzare le piccole croci della giornata, saper pregare nella sofferenza, apprendere la compassione, far del bene a chi soffre.
I? Edizione a 4 colori. Volume bifronte. Un sussidio per la pratica dell'antica devozione della Via Crucis che riflette le tematiche esistenziali di vita e di storia dell'umanita in rapporto all'eternita. LA VIA DELLA CROCE DI GESU': e la classica devozione della Via Crucis che si pratica nei venerdi di Quaresima. Le meditazioni, le invocazioni e le preghiere sono tutte un inno all'amore di Dio. Questa prima parte del volume e adatta alla meditazione di tutti i fedeli. Bastera capovolgere il libro ed ecco: LA VIA DELLA CROCE DELL'UMANITA'. L'autore ha dato vita a 15 nuove stazioni della Via Crucis, mettendo al centro di esse l'umanita. Una umanita condizionata dal peccato e dal maligno, sempre in bilico nelle scelte tra il bene e il male. Questa umanita risorgera: e il tema della 15? Stazione che rende giustizia all'attesa dei credenti. Questa seconda parte e adatta alla meditazione quaresimale. Le meditazioni, le invocazioni e le preghiere spingono ad una profonda revisione di vita.
I? Edizione a 2 colori. Volume bifronte. Sussidio per la pratica dell'antica devozione della Via Crucis che riflette le tematiche esistenziali di vita e di storia dell'umanita in rapporto all'eternita. LA VIA DELLA CROCE DI GESU': e la classica devozione della Via Crucis che si pratica nei venerdi di Quaresima. Le meditazioni, le invocazioni e le preghiere sono tutte un inno all'amore di Dio. Questa prima parte del volume e adatta alla meditazione di tutti i fedeli. Bastera capovolgere il libro ed ecco: LA VIA DELLA CROCE DELL'UMANITA'. L'autore ha dato vita a 15 nuove stazioni della Via Crucis, mettendo al centro di esse l'umanita. Una umanita condizionata dal peccato e dal maligno, sempre in bilico nelle scelte tra il bene e il male. Questa umanita risorgera: e il tema della 15? Stazione che rende giustizia all'attesa dei credenti. Questa seconda parte e adatta alla meditazione quaresimale. Le meditazioni, le invocazioni e le preghiere spingono ad una profonda revisione di vita.
Il volume affronta, con lucidita e precisione, il tema del celibato volontario dei religiosi, a partire dalle realta affettiva di sacerdoti e suore, raccontata attraverso alcune esperienze di vita. Il tema del celibato volontario dei religiosi e oggi piu che mai attuale. L'autore lo affronta con obiettivita, anche attraverso esempi che rivelano atteggiamenti sia positivi che negativi. La formazione affettiva del clero e dei religiosi deve trovare uno spazio istituzionale adeguato all'interno dell'itinerario degli studi e delle esperienze di seminari e noviziati. Il testo si propone come un sussidio che richiama l'attenzione su alcune motivazioni inadeguate della scelta celibataria e sull'opportunita di adottare dei semplici accorgimenti per poter vivere il celibato in modo piu consapevole e costruttivo.
La sofferenza: roccia dell'ateismo o ambito della rivelazione divina? Il breve saggio di P. Busto Saiz aiuta alla riflessione sul dolore, uno dei temi piu inquietanti per l'uomo di ogni tempo. Il breve saggio di P. Jose Ramon Busto Saiz S.I. Puo aiutare la riflessione sul dolore, uno dei temi piu inquietanti per l'uomo di ogni tempo. Si potrebbe dire, anzi, che il dolore innocente abbia sempre suscitato interrogativi che mettono in crisi la fede. La Bibbia vi ha riflettuto a lungo e offre delle risposte che, senza nulla togliere al mistero e senza edulcolare l'esperienza, aprono delle prospettive, non solo per il credente. P. Busto Saiz ha affrontato la questione nella Lezione inaugurale del corso accademico 1998-1999 dell'Universita Pontificia Comillas di Madrid, pronunciata il 30 settembre 1998.