
Questo agile volumetto rappresenta una delle poche eccezioni che espongono ordinatamente la teoria e la pratica del discernimento comunitario, all'interno dell'esperienza e della spiritualita di Sant'Ignazio di Loyola. Questo agile volumetto rappresenta una delle poche eccezioni che espongono ordinatamente la teoria e la pratica del discernimento comunitario, all'in terno dell'esperienza e della spiritualita di sant'ignazio di loyola, come e`presentata negli 'esercizi spirituali' e in altri importanti scritti, quali la 'deliberazione'(15 39) dei primi compagni, vero modello del discernimento comunitario stesso. La lettura puo`aiutare anche la singola persona a confermarsi in una spiritualita matura; un gruppo trovera un aiuto verso una convinta appartenenza alla comunita ecclesiale e ad entrare appunto nella pratica abituale ed eccezionale del discernimento. Si richiede una vera e profonda purificazione del cuore, stabilita e chiarezza di desiderio, esercizio di dialogo, esperienza di liberta individuale, ricerca comune della volonta di dio. Siamo lontani da un procedimento burocratico: si offrono considerazioni, regole, procedimenti necessari in qualsiasi genere di comunita, per aiutare a crescere in un atteggiamento positivo nel deliberare insieme.
Utile strumento per approfondire la conoscenza e l'attaccamento al Cristo come centro della propria vita. Il libro invita a meditare, riflettere e pregare tenendo lo sguardo fisso sul cuore di Gesu.
Un libro per la meditazione personale. La testimonianza di una malata che ha trovato in Dio la forza per vincere la sofferenza umana. Facciamo attenzione, perr, a non trasporre in dio la nostra concezione umana, troppo umana, della forza. Anche per dio, come ben dice s. Paolo, e`nella debolezza che si rivela e trionfa la forza. E quale immagine piu`decisiva potremmo trovare della forza di dio, che ci visita e ci salva, se non quella della croce di gesu? Il testo che segue lo dice con una precisione che impressiona: dio si e`identificato con la sofferenza per salvare l'uomo". Nel silenzio, nell'adorazione , nell'interiorita piu`profon da di se stesso si compie, pere l'uomo debole e sofferente, "l'ammirabile scambio" per i l quale dio raggiunge la debolezza umana per trasfigurarla con la forza del suo amore. Come stupirsi, allora, che da un malato possa irradiarsi una forza particolare, quella che viene dalla sua conformita al cristo sofferente? Come meravigliarsi che un legame misterioso possa unire tra loro tutti i malati e i sofferenti del mondo, raccogliendoli tutti nella potenza salvifica della croce?"
Meditazioni sulla Parola di Dio e sulle pagine del Vangelo che sono state pane quotidiano della vita spirituale dell'autore. Le pagine di pane per un giorno", puo`nella semplicita e nell'eleganza del dettato, sono qualcosa di piu. Non si rivolgono ad un lettore o ad un ascoltatore. Si rivolgono ad anime sorelle, desiderose o almeno disponibili ad accogliere l' invito dell'autore a seguirlo , accompagnarlo nella meditazione della parola di dio, di quelle pagine di vangelo che sono state pane quotidiano della sua vita spirituale. " pane per un giorno" e`il dono che p. Giovanni giorgianni continua ad offrire a quanti lo hanno conosciuto e amato, agli ascoltatori della radio vaticana che non dimenticano la sua voce vibrante di fede e di fraternita, a tutti coloro ai quali, grazie alla lodevole iniziativa dell'apostolato della p reghiera, giungeranno queste p"
Un efficace libro per meditare sui problemi dell'uomo di oggi. In questo nostro mondo dispersivo e confuso puo`essere importante riascoltare due domande fondamentali e coinvolgenti che dio rivolge, all'inizio del libro della genesi, all'uomo adamo: - adamo, dove sei?" e - diremmo noi - dove ti sei smarrito, dove hai nascosto la tua umanita, la tua dignita, rifiutando l'amicizia con il t uo signore, dove sei finito? E insieme: - dov'h il tuo frat ello/la tua sorella? Dove l'h ai ridotto, come lo hai trattato? Il suo volto e`ancora riconoscibile o e`stato cosi`sfigurato da non essere piu`se stes "
Il volume offre spiegazioni sui Vangeli di tutte le domeniche e feste dell'Anno liturgico B ed e uno stimolo per la meditazione e la preghiera.
Seconda parte del volume inaugurale della collana Esercizi Spirituali" intitolato Itinerario degli Esercizi Spirituali nalla quale l'Autore ha curato un commento introduttivo allequattro settimane del libretto di Ignazio di Loyola. " Questo libro raccoglie le relazioni che il p.Rendina ha proposto ai gesuiti e a vari amici e collaboratori nel corso dei convegni di studio dedicati alla pedagogia degli Esercizi di Ignazio. Si puo dire che questo lavoro e il coronamento di un progetto a lunga scadenza, iniziato 15 anni fa con i primi convegni di studio sugli Esercizi e via via precisatosi negli obiettivi e nei contenuti