
Il presente volume si propone di illustrare finalità, caratteristiche, vantaggi e limiti di un importante strumento di management: il benchmarking, senza tralasciarne un inquadramento etico e legale. Per una maggiore comprensione ne viene osservato l'utilizzo con riferimento ad uno specifico modello di analisi ritenuto particolarmente significativo.
L'obbiettivo del presente volume è di riportare in maniera chiara e dettagliata gli aspetti peculiari della vita delle aziende e delle persone che vi lavorano. In particolare si fa riferimento alla relazione dell'azienda con i propri clienti esterni e interni.
L'autore del presente volume sostiene l'innovativa tesi secondo cui l'altruismo è possibile se cambia il vocabolario con cui esprime il rapporto dell'io con l'altro. Partendo da questa logica l'autore si chiede se sia possibile parlare di santità e di amore altruistico e indaga sulle possibili conseguenze dell'introduzione nel vocabolario del verbo perpatire applicato alle dimensioni fondamentali della sofferenza umana.
Il presente volume permette ai suoi lettori di immergersi nei problemi, nella vita e nelle esperienze dei disabili per compiere con loro un tratto di strada gioioso. L'arte dell'integrazione viene integralmente sperimentata, agita e costruita strada facendo per individuare traguardi e modelli di umanità sempre nuovi e sempre possibili. In particolare, ci si sofferma sull'integrazione dei disabili nella scuola e all'università, alternando riflessioni teoriche alle testimonianze di studenti, docenti, educatori e genitori.