
Riconosciuto come mediazione al Catechismo CEI per l'Iniziazione cristiana di bambini e ragazzi, il testo contiene suggerimenti per le attività con i ragazzi di dodici-quattordici anni, strutturate in un cammino organico lungo tutto l'anno, e indicazioni sul metodo scelto dall'Azione cattolica per accompagnare i piccoli alla scoperta della fede. Insieme al testo c'è Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia. Tre strumenti in uno per scattare una panoramica sulla vita dei ragazzi e offrire loro la possibilità di mettere a fuoco il dono della fede e la bellezza di essere discepoli.
Il testo intende avviare un pensiero specifico sulla promozione dell'Ac e stimolare la riflessione delle presidenze e dei consigli diocesani, a partire da alcuni nodi tematici della vita associativa (Ac e territorio, Ac e piccoli centri, Ac e grandi città...), per provare a elaborare percorsi nuovi di Chiesa e di associazione «in uscita». Un'Ac che cerca le vie più diverse per andare incontro a ciascuno per arrivare a tutti, realizzando la Chiesa e l'associazione che papa Francesco "invita a sognare" e realizzare nell'Evangelii gaudium.
Il testo accompagna lo scandire dei giorni secondo il calendario dell'anno liturgico. Aiuta la famiglia a fidarsi sempre più dell'azione di Dio e le offre suggerimenti e impegni concreti, attività, giochi, proposte bibliografiche e filmografiche da condividere insieme. Un'agenda per approfondire e vivere anche in famiglia il cammino di fede dei ragazzi e schede per un itinerario di gruppo da intraprendere con altri genitori che, insieme, si riscoprono uomini e donne di una comunità cristiana in cammino.
Il coloratissimo libro racconta il viaggio entusiasmante per conoscere la storia dell'Azione cattolica italiana, che da Cento50anni accompagna uomini e donne, giovani, bambini e ragazzi. La prima parte propone brevi cenni storici, dalla Società della Gioventù Cattolica ad oggi, mentre la seconda tratteggia alcune testimonianze di santità nate e cresciute in seno all'Associazione. Seguono le pagine dedicate specificatamente all'Azione cattolica dei ragazzi: che cos'è, quali le caratteristiche e gli obbiettivi, quale il cammino fatto negli anni, con tutti gli slogan che lo hanno scandito e gli incontri nazionali e le feste che hanno reso memorabile l'esperienza Acr nella mente e nel cuore di migliaia di persone. Chiude il libro la quarta sezione, dedicata al presente e al futuro, con l'invito a bambini e ragazzi a scrivere loro stessi, con la loro vita e la loro fede, le pagine dei prossimi Cento50anni di Ac!
La caratteristica di Armida Barelli, come ricordava padre Agostino Gemelli, è stata la fede; una fede semplice e audace, autentica e confidente, forte e tenera, capace di dare forma a tutta la sua vita ricca di opere, di incontri, di viaggi, di iniziative creative, di gioie e di dolori. La sua preghiera è quella di una donna appassionata, che segue il Signore vivendo nel mondo e che, per questo, impara a contemplare la presenza di Dio nei solchi della storia, nelle vicende della sua vita, del suo paese, della Chiesa. Le sue parole possono aiutare anche noi a pregare, vivendo da cristiani nel tempo che Dio oggi ci dona.
A colpi di pedale in cima ai Gran Premi della montagna e poi in picchiata verso il traguardo, per trionfare nelle grandi corse e nelle classiche di mezza Europa. A colpi di pedale, a rischio della propria vita, per salvare centinaia di ebrei dalle persecuzioni nazi-fasciste, nascondendo documenti falsi nel telaio dell'inseparabile bicicletta. A colpi di pedale sulle strade di Francia, correndo per l'Italia libera ma in subbuglio dopo l'attentato a Palmiro Togliatti. A colpi di pedale guidato da una grande fede in Dio e con il desiderio nel cuore di fare sempre il bene, senza bisogno di vantarsene in giro. Questo è stato il grande Gino Bartali! Età di lettura: da 11 anni.
Le parole della pace e le azioni per realizzarla, mentre imperversa nel mondo la "terza guerra mondiale a pezzi". È un bene necessario la pace, non un'opzione declinabile o una meta eventuale del cammino dell'umanità. Il volume ripropone le parole dei papi, da Paolo VI a Francesco, a cinquant'anni dal primo messaggio pontificio per la Giornata Mondiale della Pace e cent'anni dopo i Lineamenti di un istituto cattolico di diritto internazionale elaborati da Giuseppe Toniolo.
Come promuovere l'Azione cattolica nelle parrocchie? Ecco la nuova edizione di questo semplice strumento, pensato per le presidenze e i consigli diocesani dell'Azione cattolica perché, stimolati dalla presentazione di alcune esperienze, possano riconoscere e valorizzare occasioni e opportunità da cui partire per intraprendere percorsi di promozione associativa.
Il propone ai più giovani la storia della piccola Lucia e degli altri due pastorelli che con lei furono protagonisti degli eventi di Fatima. Pagine che si divorano in fretta e svelano in modo semplice la grandezza di quelle apparizioni, nelle quali Maria ha parlato al mondo attraverso i tre piccoli e umili bambini. Età di lettura: da 5 anni.
In occasione del 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma viene pubblicato il testamento politico di Robert Schuman, a cui il Parlamento Europeo assegnò il titolo di "padre dell'Europa". Questi scritti colpiscono per la sintesi, rara in un uomo politico, tra la profondità dell'ideale e la lucidità della visione per raggiungere la pace attraverso la solidarietà, la prosperità, la sovranazionalità dell'Europa unita nella diversità.