
Nel 2001, raccogliendo l'eredità di due testate storiche dell'Azione cattolica - «Orientamenti sociali» e «Presenza pastorale» - è nata la rivista «Dialoghi». Espressione del nuovo Progetto culturale promosso dalla Chiesa italiana a partire dalla metà degli anni Novanta, in questi dieci anni la rivista si è presentata come uno strumento importante per la comprensione e l'analisi delle profonde trasformazioni del panorama politico, sociale, culturale ed ecclesiale, segnalando e approfondendo la rilevanza cruciale della questione antropologica.
La selezione di testi proposta in questo volume - che mette insieme molte firme eccellenti della cultura italiana ed europea - suggerisce un percorso di lettura che è anche un esercizio di discernimento e di progettualità per il nostro tempo.
"Lo sviluppo ha bisogno di cristiani con le braccia alzate verso Dio nel gesto della preghiera, di cristiani mossi dalla consapevolezza che l'amore pieno di verità, da cui procede l'autentico sviluppo, non è da noi prodotto ma ci viene donato." (Caritas in vertiate, n.79)
è evidente che i giovani siano il soggetto principale per questo cambiamento di mentalità. Senza di loro, infatti, il ripiegarsi nella difesa dell'esistente o l'adagiarsi sul benessere raggiunto, difeso magari a denti stretti, tra rancore e paura, si trasformerebbe inesorabilmente nella morte della speranza.
Con questo testo il Movimento lavoratori di Azione cattolica vuole ricordare a tutti che il mondo giovanile, nel nuovo millennio, vuol dire essenzialmente coinvolgere ogni persona nel proprio futuro.
Nella proposta di campo scuola contenuta in questo sussidio è l'esperienza del popolo d'Israele che accompagna i ragazzi ad accogliere l'invito ad essere Chiesa e a sentirsi parte di questo popolo chiamato a camminare verso la salvezza e la gioia.
Il cofanetto contiene tre volumetti:
Sussidio per l'educatore
È lo strumento indispensabile che aiuterà gli educatori a pensare le diverse tappe del percorso formativo del campo scuola: i contenuti e gli spunti di riflessione, le attività specifiche di ogni giornata, i suggerimenti utili per le liturgie e tante altre indicazioni (come per esempio la realizzazione di un laboratorio creativo sugli usi e costumi del popolo ebraico) che danno completezza al cammino formativo dell'anno.
Libretto per la liturgia
Il libretto aiuta i ragazzi a scandire i diversi momenti di preghiera durante la giornata. È acquistabile anche separatamente in modo da poter essere offerto a ciascun partecipante al campo scuola.
Il grande gioco
Il gioco, all'interno dell'esperienza formativa del campo scuola, rappresenta uno dei momenti fondamentali, in cui i ragazzi sperimentano la gioia dell'amicizia, la bellezza del gruppo, l'importanza del rispetto delle regole.
Affascinante, tenace, appassionato, viaggiatore, pieno di amici. E umile, pacifico, misericordioso, poverissimo. Persino scandaloso e provocatorio. È Francesco d'Assisi, l'amico di Dio. L'uomo che più di ogni altro ha fatto della propria vita una pagina di Vangelo, senza cambiarlo di una sola virgola. Il Vangelo così com'è: esigente, radicale, ma soprattutto straordinariamente capace di rendere felici.
Queste pagine raccontano, con il linguaggio fresco e divertente del fumetto, il "segreto" della santità di Francesco: un amore grande per Dio e per gli altri, vissuto nella semplicità e nella quotidianità. Un amore che chiede di essere vissuto anche oggi
La Pasqua, con i suoi cinquanta giorni, è lo spazio opportuno in cui al cristiano è chiesto di esercitarsi nell'arte di una vita gioiosa.
Questo tempo, che va dal Triduo fino alla Pentecoste, diventa per tutti l'occasione per aprirsi alla meraviglia, per guadagnare in stupore, per abbandonare i nostri calcoli, le previsioni, e diventare, finalmente, disponibili alle sorprese di Dio: la notte non ha ingoiato la Luce per sempre e per questo è anche tempo di missione, missione «fino agli estremi confini», cioè fino al cuore di ogni uomo.
Monsignor Sigalini, con la sua penna sempre attenta a non tralasciare le esigenze del cuore umano e l'affidabilità delle promesse di Dio, ci accompagna in questo itinerario, durante il quale è davvero bello lasciarsi affascinare dal Cristo che rimane con noi, ancora e sempre. Di nuovo!
E sarà Pasqua!
Un romanzo per ragazzi scritto da una ragazza e illustrato da un ragazzo. Cosa ne vien fuori? Una storia serrata e avvincente, una storia di malattia che parla però di speranza e guarda al futuro. Se divento grande esprime l'ostinata voglia di crescere, a dispetto delle difficoltà.
Il libro nasce dall'incontro tra l'Editrice AVE e la onlus-ong "Soleterre" Strategie di pace, l'organizzazione che eroga servizi sanitari ed educativi ai bambini dei Paesi più poveri.
Parte dei proventi della vendita del volume sono destinati ad aiutare i bambini malati oncologici nel mondo.
Una lunga chiacchierata tra un prete e un giornalista, per capire meglio cosa "fa" e chi è, oggi, un ministro di Dio, alla luce delle significative trasformazioni che coinvolgono la vita cristiana.
Prefazione di Domenico Sigalini
Nelle molte occasioni di incontro narrate dai Vangeli, Gesù si mostra come uno straordinario educatore che con una ricchezza di atteggiamenti e di percorsi spalanca l'esistenza ad un progetto educativo integrale; tale progetto può e deve essere provato anche oggi, reso concreto, attualizzato nell'età che ci è dato di vivere, soprattutto nella cura educativa dei più piccoli.
Nel decennio che la Chiesa italiana ha scelto di dedicare all'educazione, il volume si propone come strumento stimolante per una ricerca di senso, verso una vera e propria "spiritualità dell'educare".