
Nel volume si presenta la Biografia di Santa Caterina da Siena scritta dal Beato Raimondo da Capua (Legenda Maior) narrata in terzine dantesche.
Il volume raccoglie le visioni (sugli Angeli custodi, sulla Chiesa e sulle anime del Purgatorio) di Anna Katharina Emmerick (1774-1824). Le piu importanti visioni della Emmerick trascritte dal poeta Clemens Brentano sono qui commentate da uno dei maggiori esperti italiani della mistica agostiniana. Un classico della letteratura spirituale dell'Ottocento che si mantiene sempre attuale e che assume un valore ancora maggiore con la beatficazione di Anna Caterina Emmerich.
Il testo e' una biografia su Santa Caterina da Siena.
Saggi di teologia anagogica, dottrina che considera le cose dal punto di vista dell'Assoluto, o assolutamente; e per questo che la comprensione dell'Eterno si realizza pienamente nell'esperienza mistica. I saggi raccolti in questo volume sono studi di teologia anagogica in cui si affrontano i temi della fede e della vita eterna, quello del Cristocentrismo cosmico e della unicita della mediazione di Cristo, la teoresi trinitaria, la vita mistica e l'idea di religione cristiana, la centralita della Chiesa e l'idea di bene comune. In appendice, si offre uno spunto di meditazine sulla natura e il metodo di studio. Il volume apre la nuova collana di studi teologici Anagogia" pubblicata in collaborazione con l'Istituto Veritatis Splendor. "
L'autore ripercorre la storia di don Zeno e della Citta/Comunita di Nomadelfia, da lui fondata. Il volume ripercorre la storia di Nomadelfia sin dall'inizio raccontando fatti ed episodi inediti descritti secondo i ricordi dell'autore, ma soprattutto attraverso le parole di don Zeno. L'autore e uno dei pionieri di questa straordinaria esperienza di vita comunitaria, iniziata in una sorta di campeggio permanente", come lui ama definire il primo insediamento nomadelfino. Nel volume descrive tutta la storia di Nomadelfia. Gli anni tristi in cui i nomadelfini furono dispersi dal Governo italiano e don Zeno allontanato, prima dalla comunita da lui fondata, e poi ridotto allo stato laicale; il riconoscimento di Nomadelfia e la piena riabilitazione di don Zeno Saltini da parte della Chiesa. Leggendo il volume ci si rende conto come Virgilio, ancora oggi, sia rimasto colpito, anzi sbalordito, da questa esperienza e dal carisma di don Zeno. "
Quest'opera di Danielou è quanto mai attuale, considerando la crisi sempre piu' grave in cui versa la Chiesa di oggi, proprio a causa dell'incapacità' dei cristiani di conciliare la propria fede con la modernità. In quattro intensi capitoli, l'autore cerca di sciogliere i nodi che caratterizzano il rapporto tra modernità ed adesione sincera alla fede cristiana, proponendo soluzioni che evitano al credente di essere rilegato ai margini del mondo moderno, e mostrando anzi una sua integrazione in esso al fine di raccogliere le sfide mantenendo integra la propria identità ed esercitando la propria funzione di lievito. Questa sfida secondo Danielou può essere vinta solo grazie ad un coraggioso ritorno alla tradizione cattolica, evitando di rincorrere la nuova era
Un classico della letteratura contemporanea. La visione e la critica ad un mondo e ad una societa sull'orlo del disastro, durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il volume tratta con chiarezza e con forza i temi tra i piu scottanti del nostro tempo in riferimento alla vita umana: aborto, pace, rispetto umano.
Il prof. Brandmuller, uno dei piu grandi studiosi di concili della nostra epoca, ripercorre in questo volume tutte le vicende relative al concilio di Pavia-Siena che ebbe come importante frutto il superamento dello scisma e la ristrutturazione teologica della Chiesa.
Padre Paolino in questo volume ha raccolto una serie di sue meditazioni sulla Vergine Maria. Il risultato ottenuto e a dir poco straordinario grazie alla profondita e all'intensita della sensibilita del monaco trappista.