
Volume destinato a tutti coloro che si interessano di problematiche familiari. La presentazione e del Card. Angelo Scola Il volume verra presentato l'11 maggio 2005 presso la Camera dei Deputati dal Presidente della Camera Pier Ferdinando Casini, dall'On. Livia Turco e dal Ministro Carlo Giovanardi. La situazione della famiglia in Europa e in Italia, il rapporto della famiglia con gli enti locali, la famiglia come soggetto sociale, la famiglia e i disabili, la famiglia e il lavoro, la famiglia e i Mass Media, sono solo alcuni degli argomenti toccati dall'autrice.
40 brevi biografie di altrettanti Santi e figure bibliche. Il volume e dedicato ai ragazzi. In esso si narra, con un linguaggio estremamente semplice e bello, l'infanzia e la vita di 40 santi e di molte figure bibliche (Profeti, patriarchi, etc.). Il volume e illustrato con 40 disegni a colori dedicati ai vari Santi.
Il volume espone la teologia del mistero eucaristico in san Tommaso d'Aquino: un tema particolarmente indicato sia per l'autorevolezza dell'autore sia perche e in corso l'Anno dell'Eucaristia. Il volume e dedicato al mistero eucaristico. L'autore, il piu grande teologo e studioso della teologia medievale, affronta il tema del mistero eucaristico dal punto di vista di san Tommaso d'Aquino, sottolineando il grande amore di Tommaso per questo sacramento.
Il volume tratta del rapporto tra cristianesimo e cultura contemporanea, in particolare laicismo e relativismo, soprattutto alla luce dell'insegnamento di Mons. Luigi Giussani. Il volume affronta il tema del rapporto tra cristianesimo e cultura contemporanea soffermandosi sui temi della secolarizzazione, sulla crisi della filosofia, sul rapporto tra ragione e fede, sul rapporto dell'uomo con il soprannaturale, sul concetto di senso religioso cosi come e stato descritto e trasmesso da Mons. Luigi Giussani.
In un mondo che si va restringendo sempre di più , la questione dell'incontro tra religioni e culture è diventata un tema urgente, che non preoccupa solo la teologia. Il problema della compatibilità delle culture, della pace tra religioni è arrivato ad essere un tema politico di primaria importanza. Come possono le religioni offrire un contributo alla educazione del genere umano verso la pace? La fede cristiana è particolarmente interessata da questa problematica in quanto rivendica di conoscere e di annunciare l'unico salvatore di tutti gli uomini. Questa pretesa di assolutezza si puo' ancora sostenere oggi? Come si rapporta con la ricerca della pace tra le religioni e le culture? Quando nel 2000 fu pubblicata dalla Congregazione per la dottrina della Fede la dichiarazione Dominus Jesus un grido di indignazione attraversò la società moderna, che giudicò questo documento intollerante e arrogante. Il cristiano cattolico potè solo rispondere: ma se è vero?. Così l'autore mostra che dietro le singole questioni, il vero problema è la questione della Verità. Fede Verità e Tolleranza nasce da queste domande a cui l'autore, con limpida chiarezza e argomentazioni circostanziate offre risposte esaurienti.
La testimonianza diretta sul fronte navale di un marinaio nel conflitto 1940-1945. La testimonianza originale di una persona che ha vissuto la seconda guerra mondiale in mare. Curato da Roberto Bartali e Massimo Borgogni.
Tre interventi del Cardinale Joseph Ratzinger, ora Benedetto XVI, sulla crisi culturale che ha investito l'Europa in questi anni. Spunti di riflessione sul ruolo della religione cristiana nell'etica e nella vita pubblica. Il volume raccoglie tre interventi del Cardinale Joseph Ratzinger. Tutti e tre gli interventi hanno a tema la crisi culturale che ha colpito l'Europa. Il primo intervento e stato pronunciato da J. Ratzinger poco prima della Sua elezione a Sommo Pontefice ed ha a tema la crisi culturale europea. Il secondo intervento, inedito, ha a tema la vita e le ragioni della Sua difesa. Il terzo intervento, anch'esso inedito, ha a tema le ragioni del credere. Il volume e corredato da un'introduzione del Presidente del Senato Marcello Pera.
Raccolta di testimonianze sul rapporto tra fede in Cristo e il talvolta faticoso mestiere di vivere". " Che rapporto c'e tra la mia fede in Cristo e il quotidiano, spesso faticoso, mestiere di vivere"? A questa domanda hanno risposto in tanti dando vita ad un colorato caleidoscopio di testimonianze. Quest'ultime sono state raccolte in vista dell'Assemblea Ecclesiale Testimoni del Risorto, speranza del mondo che, il 10 aprile 2005, nella Basilica di San Marco ha riunito ben 1500 "testimoni" da tutte le parrocchie e le realta ecclesiali del Patriarcato. Voglia di vita, Mi sarete testimoni, Oggi devo fermarmi a casa tua: i tre capitoli del presente volume suggeriscono che il desiderio e la liberta degli uomini si compiono nella missione suscitata dalla graziosa visita del Signore alla nostra vita. "
Volume semplice e chiaro, nato dall'esperienza diretta, per capire i principi fondamentali che stanno alla base del cristianesimo. Nate in occasione di incontri con giovani ed adulti del nostro tempo, queste riflessioni vogliono illuminare le diffuse incertezze e il disorientamento in campo religioso e morale.L'ignoranza circa il cristianesimo, la sua essenza, la sua natura, i suoi contenuti e notevole. Il volume e uno strumento per fare un po' di chiarezza partendo proprio dalla professione di Fede, la piu importante delle preghiere.
Atti del simposio europeo Universita e Chiesa". "

