
Il volume intende contribuire alla ricerca dello specifico cristiano della creazione, in vista di un'adeguata riflessione teologica sull'uomo. Il confronto con il pensiero di Michel Henry offre la possibilità di guadagnare un pensiero teologico sulla creazione e sull'uomo al contempo propriamente cristiano e in dialogo con la filosofia e la cultura contemporanee. L'opera è composta da due sezioni: la prima (In dialogo) raccoglie le relazioni del Colloquio di Antropologia Teologica 2011; nella seconda sezione (Contributi) sono presentati alcuni articoli di approfondimento sul pensiero di M. Henry.
Il Cristianesimo è anche la religione della Croce, perché Gesù, attraverso il sacrificio del Suo corpo, ha liberato l'umanità dai suoi peccati e ha sconfitto definitivamente la morte e anche perché sulla spalla di ogni cristiano, vi è la Croce. Ma questo, lungi dall'essere la volontà di un Dio crudele, è lo strumento per entrare in comunione con Lui. Egli ha scelto la Croce prima di tutto per Sé e ci invita a portarla con Lui. In questo libro l'autore spiega la visione cristiana del dolore e della sofferenza che non è mai dovuta al caso ma a un disegno preciso del Salvatore.
Con l'espressione 'contingenza umana' ci si riferisce al limite fondamentale imposto dal semplice fatto che non ci siamo autocreati. Siamo esseri che sono nati, che vivono insieme con gli altri e che devono morire. La nostra esistenza è un dono originario e gratuito.
Oltre a dare uno status quaestionis sull'attuale andamento delle neuroscienze, il presente volume intende inserire i risultati e le aspirazioni di tali scienze dentro un orizzonte antropologico ed etico più ampio per offrire linee guida alla comprensione e alla valutazione.
L'insegnamento di Giovanni Paolo II sulla donna, parte integrante della sua antropologia, viene presentato in questo volume, affrontando le questioni fondamentali che attengono alla verità della persona e alla dignità della donna e interrogandosi su quale femminismo sia oggi urgente promuovere. Dalla filosofia alla letteratura, dal magistero al suo apostolato tutto il pensiero, la produzione, la stima e l'ammirazione per il genio femminile di Giovanni Paolo II.
Il volume si propone come un suggestivo commento al Magnificat. Versetto dopo versetto, l'autore suggerisce riflessioni e meditazioni sulla preghiera di lode di Maria al Dio vivente, fondamento essenziale della devozione cristiana alla Vergine.
L'autore, riconosciuto e stimato studioso della presenza della Vergine in Santa Veronica Giuliani, suddivide il presente lavoro in due parti. Nella prima introduce il lettore attraverso dei lemmi chiave ad una giusta comprensione teologica della dottrina mariana di santa Veronica Giuliani. Nella seconda parte compie una scelta antologica di brani su Maria, ritenuti dagli esperti in materia spirituale pagine teologicamente, spiritualmente ed esteticamente di altissimo livello di tutta la letteratura mistica mariana, offrendo cosi' un ulteriore aiuto a coloro che tendono ad una perfezione cristiana.
Un libro che sfata il luogo comune che Pio IX fosse nemico della modernità e dell'Unità d'Italia. La grande attualità del pensiero e della teologia di un Papa che ha tracciato un percorso sicuro per comprendere il ruolo della Chiesa in uno stato laico.
Il testo propone una accurata riflessione storica, filosofica, teologica, estetica e liturgica sull'arte sacra.
Nel volume un'attenta e intelligente analisi del sistema democratico. La sua nascita, la sua storia, i suoi difetti, la sua eccessiva enfatizzazione.