
Lo scopo del libro è esaminare una fonte liturgica del X secolo, ossia il rito della penitenza privata del Pontificale Romano-Germanico, spiegando il suo contesto storico, pastorale e teologico, individuando le sue fonti letterarie e bibliche, analizzando la teologia emergente.
Il libro pubblica gli Atti della 64° Settimana Liturgica Nazionale tenutasi a Bergamo dal 26 al 30 agosto 2013.
Il volume presenta parte dell'opera di Alessandro Lesley, gesuita scozzese, buon conoscitore del Rito Gotico-Ispano. Egli realizzò a Roma (1755) un'edizione scientifica del Messale Mozarabico, che il Card. Jimenez de Cisneros aveva pubblicato a Toledo (1550). Il volume è composto da un'introduzione, accompagnata da alcune note e da due appendici.
Il tema di questo Convegno, ha posto la sua attenzione su alcuni fondamenti e dinamiche della celebrazione: dai riti alle persone, dall'esecuzione alla celebrazione, allo spazio celebrativo, dall'animazione al servizio del canto e della musica, riproponendo così alcune istanze dall'attuale riflessione teologica e pastorale.
Scegliendo di trattare della mistagogia nel Convegno, l'APL ha inteso affrontare un tema di grande spessore sul piano liturgico, storico, teologico e, non ultimo, pastorale. Sempre più spesso, infatti, si invoca l'assunzione di un "metodo mistagogico" nelle azioni formative che intendono introdurre e alimentare la vita cristiana dei fedeli. E sicuramente tale indicazione si muove nella direzione giusta, pur senza avere la pretesa di caricare la mistagogia di attese troppo ampie o di farne la risposta unica a tutte le esigenze che la vita di fede pone. Ripensare la mistagogia oggi significa riappropriarsi di un modo adeguato e fecondo di accostarsi alla liturgia, perché si muove dall'interno della liturgia stessa, rispettandone la logica profonda.
Questo saggio si propone di porre in rilievo, attraverso vari testi, tematiche centrali dell'Eucarestia: l'importanza del popolo di Dio che si riunisce a Messa e crede nella novità di vita inaugurata; l'omelia come magistero della Parola; e in modo particolare l'azione di grazie espressa nei Prefazi e le preghiere dopo la Comunione come espressione di vita mistica. Nell'ambito del simbolismo sono evidenziati due riti usuali ma troppo spesso non valorizzati: il gesto di pace e il rito di frazione del Pane. Si intende colmare così un certo vuoto nell'ambito della pastorale applicando quel metodo mistagogico che i padri della Chiesa praticavano nella catechesi dell'iniziazione cristiana.
E' il calendario ufficiale, in lingua latina, che ordina le celebrazioni liturgiche della Messa e della Liturgia delle Ore per tutto l'anno 2015.
E' il calendario ufficiale, in lingua inglese, che ordina le celebrazioni liturgiche della Messa e della Liturgia delle Ore per tutto l'anno 2015.
Questo testo è un lavoro di ricerca compiuto su Mons. Mariano Magrassi che, pur non essendo stato un insegnante di Liturgia o di Teologia sacramentaria, ha contribuito alla ricezione del rinnovamento liturgico soprattutto in Italia.
Manuale che introduce globalmente al dinamismo interdisciplinare tra i sacramenti. Nuova edizione riveduta e aggiornata.