
Il volume presenta gli interventi della LIV Settimana Liturgica Nazionale (Acireale, 25-29 agosto 2003). Il tema affrontato riguarda i 40 anni della Costituzione sulla Sacra Liturgia Sacosanctum Concilium", l'origine e il suo sviluppo oggi " La Sacrosanctum Concilium a 40 anni dalla sua pubblicazione. Attenta verifica della sua recezione e attuazione nelle nostre chiese. Le tematiche affrontate dalle relazioni sono i principi di base relativi alla natura della liturgia e ai criteri fondamentali della riforma, sul mistero eucaristico, sui sacramenti, sull'Ufficio divino e sulla Liturgia delle Ore, sull'anno liturgico, sulla musica e sull'arte per la liturgia.
Originale studio sul cardinale Domenico Capranica (1400-1458), che offre a tutti gli studiosi ulteriori possibilita per approfondire la sua ricca personalita. Importante saggio sul cardinale Domenico Capranica (nato a Capranica nel 1400 e morto a Roma nel 1458) che contribuisce non solo a far conoscere la sua ricca personalita (fu vescovo di Fermo e grande riformista) ma anche a chiarire meglio l'ambiente ecclesiastico del '400 (la Roma di Martino V, di Eugenio IV e di Nicola V) con il suo bisogno di riforma.
Il volume pubblica gli atti della cinquantesima Settimana di Studio tenutasi a Parigi nel 2003. Quest'anno si e scelto di trattare come argomento il rinnovamento della liturgia mediante l'apporto dei diversi movimenti liturgici che l'hanno provocato, animato e sostenuto I contributi della prima parte illustrano la natura di tutto cio che viene posto sotto il nome di movimento liturgico. La seconda parte da gli esempi concreti che illustrano come come ciascun movimento si e rinnovato, pur nello spirito della Tradizione. Nella terza parte si trattano le metodologie, i modelli e i principi che hanno impiegato nel tradurre le forme rinnovate. Nella quarta parte si danno le conclusioni della tavola rotonda", ovvero le valutazioni e le ragioni per far fronte a delle nuove questioni. "
Il testo, frutto dell'VIII Convegno liturgico per seminaristi, celebrato nel quarantesimo anniversario della promulgazione della Costituzione liturgica conciliare, raccoglie alcuni studi riguardo le problematiche teologico-pastorali dell'iniziazione cristiana degli adulti e nello stesso tempo rilegge le tre note pubblicate dal Consiglio Episcopale permanente della CEI dal 1997 al 2003. L'attenzione è rivolta anche alla valenza particolare racchiusa nel¬l'ini¬zia¬zio¬ne cristiana per coloro che sono in cammino verso il mi¬nistero presbiterale e la vita di consacrazione.
Importante saggio sulla prassi, molto diffusa nel passato, di ereditare le sedi vescovili. Nello specifico, l'opera studia la famiglia Campeggi di Bologna, della quale ben nove membri furono vescovi a Feltre tra il 1512 e il 1584. La famiglia Campeggi diede a Feltre, tra il 1512 e il 1584, ben nove Vescovi. I due tomi del presente lavoro offrono uno studio approfondito di tale dinastia episcopale, analizzano gli strumenti della prassi canonica adottati per la trasmissione di sedi vescovili entro la propria cerchia familiare, scandagliano le motivazioni sociopolitiche di tale uso e considerarno le implicazioni ecclesiologiche.
Presentazione degli Atti della XXVIII Settimana di Studio dell'Associazione Professori di Liturgia. Calambrone, 27 agosto-1 settembre 2000. Il libro riconsidera il rapporto tra parola" e "azione". Nel considerare le Scritture e il rito quali forme attestanti la fede si e voluto entrare nella struttura "testimoniale" di ambedue per rilevarne le convergenze, le peculiarita, i rapporti. "
Studio storico-liturgico sulla cura pastorale del malato nelRituale di Paolo V (1614) e in alcuni Ordini religiosi del XVII secolo. Una poderosa ricerca sul Rituale Tridentino e su quanto e intervenuto ad opera dei principali operatori in merito all'assistenza dei malati. Miniera documentativa che focalizza l'apporto e l'operosita della Chiesa a favore dei malati e stimola la cultura e la pratica di una rinnovata pastorale.
Per la prima volta viene reso pubblico lo scambio epistolare fra Prospero Gueranger, pioniere del movimento liturgico, e Giovanni Battista de Rossi, iniziatore dell'archeologia cristiana. Queste lettere focalizzano non solo le personalita di Prospespero Gueranger e Giovanni Battista de Rossi, ma forniscono nuovi elementi su due importanti tematiche della vita della Chiesa (la liturgia e l'archeologia). Con Prospero Gueranger inizia il momento storico della riscoperta delal liturgia come fonte di vita cristiana, mentre con Giovanni Battista de Rossi quello della scienza dei monumenti cristiani come documenti dell'antichita. Il volume rende noto e documenta, attraverso le lettere, l'amicizia, il dialogo personale e i rapporti professionali tra queste due eminenti figure.
Quarto volume sulla storia della Chiesa che racchiude una serie d'importanti documenti storici (XIII-XV sec.) ed alcuni interessanti approfondimenti su temi emblematici dello stesso periodo. Il presente volume si colloca accanto ai tre precedenti manuali che l'Autore ha dedicato alla storia della Chiesa dal Mei; II.Approfondimenti. Particolare rilevanza hanno la Bolla di Bonifacio VIII per il primo Giubileo del 1300, cui segue nella seconda parte un importante approfondimento, il trattato sulle riforme della curia romana di Domenico de' Domenichi (1416-1478) e il saggio sulla caduta di Costantinopoli. Dioevo ai nostri giorni. Esso si divide in due parti: I.Font
La guida, adatta per gli operatori pastorali e per quanti amano comprendere i misteri celebrati dalla divina liturgia, propone un accurato approfondimento sulla veglia pasquale, utile per una catechesi approfondita e stimolante.