
L AUTORE STUDIA LE IPOTESI DI RIFORMA DA INTRODURRE NELLA TEOLOGIA E NELLA PRASSI DELLA CONFESSIONE. Di fronte alla crisi attuale del sacramento della penitenza, l'autore analizza le cause e studia le ipotesi di riforma da introdurre nella teologia e nella prassi della confessione. E' uno studio notevole che parte dal concilio e percorre le vicende che hanno animato
Terza ristampa di un'opera che fa capire nel profondo l'esperienza dei poveri e il carisma della carita nella vita di S. Vincenzo de' Paoli. Il popolo muore di fame e si danna". E' questo il grido costante che san Vincenzo ha levato per tutto il corso della sua vita. Per i poveri. Per le vittime delle ingiustizie. Per chi non ha voce, risorse, coraggio, speranza. Per chi non ha piu nemmeno le lacrime da versare. "
LA STRUTTURA DEL SALMI E LE FORME VOCALI E MUSICALI NELLE VARIE SITUAZIONI LITURGICHE O DI PREGHIERA. SGUARDO STORICO E SUGGERIMENTI PER L ATTUALITA. L'opera e`una preziosa ed int eressante introduzione al salterio, la preghiera musicata per eccellenza. L'autore, dopo aver esaminato la forma e la struttura letteraria del salterio, volge lo sguardo sulla pratica dei salmi nella preghiera cristiana lungo i secoli. Egli mette poi in luce, a partire dal dettato della riforma liturgica, sia delle indicazioni per una puntuale celebrazione assembleare delle ore, sia delle stimolazioni per un rinnovato statuto della pieta popolare. Infine, avanza delle proposte utili per un'animazione il piu`possibile pertinente a
RICERCA SULL APPORTO CHE LE SCIENZE UMANE POSSONO OFFRIRE ALLA LITURGIA. Il volume, attraverso i contributi di alcuni specialisti, offre un'approfondita riflessio ne sulle ragioni e sul modo in cui la scienza liturgica dialoga con le scienze umane. La liturgia, alla luce della riforma conciliare, si confronta con la storia, la filosofia, la urano il cammino fatto dalla scienza liturgica e aprono nuov