
IL VOLUME SI PREOCCUPA DI SCOPRIRE E DI RENDERE LEGGIBILE E INTELLIGIBILE IL MULTIFORME LINGUAGGIO DELLA LITURGIA CRISTIANA. NEL VOLUME VIENE STUDIATO E SVELATO IL RICCO SIMBOLISMO DELLO SPOGLIARSI DELLE PROPRIE VESTI ED ASSUMERE UNA VESTE CANDIDA, CHE DIVENTA UNA DEFINIZIONE LITURGICA DEL CRISTIANO E DE
APPROFONDITA RICERCA SU SAN PIER DAMIANI LITURGISTA DI CUI SI SCOPRE IL GRANDE PATRIMONIO LITURGICO, SOPRATTUTTO EUCOLOGICO. Una ricerca rigorosamente storica svolta nell'ambito di un a scuola impegnata a studiare la liturgia sotto il profilo pastorale". E' stato consider ato un periodo sovente trascurato (il secolo xi); lo ha fatto studiando la produzione eucologica di un illustre rappresentate di quel tempo: pier damiani; pervenendo, cosl, alla comprensione del come e del perche di una praxssi orante e cel "
RICERCA SULL ETIMOLOGIA DEL TERMINE LATINO MISSA. L'etimologia, spiega l'autor e, studia il rapporto che esiste tra due forme x e y, sia a livello del significante sia a livello del significato; di queste due forme l'etimo e`que lla antecedente e l'altra e`l a forma derivata. Nel nostro caso missa e`l'antecedente del l'italiano messa, ma qual e`l
DOPO AVER TRACCIATO IL LENTO E PROGRESSIVO FORMARSI STORICO, IL VOLUME CONDUCE ALLA COMPRENSIONE SPECIFICA DEI VARI TEMPI DELL ANNO LITURGICO SCATURITI DAL VATICANO II. Il tempo e`la cornice entro la quale il signore ha attuato e attua la sua opera di salvezza. L'anno liturgico e`percir cristo stesso che continua a farsi presente nella sua chiesa riproponendole la ricchezza dei suoi misteri. Autori: mons. Luca brandolini augusto bergamini paolo giglio li amando cuva secondo ma zzarello luigi conti jisus m. Castella no domenico sartore giovanni odasso mario mignone adrien nocent
IL LIBRO PRESENTA LA CELEBRAZIONE DELLA PAROLA DI DIO QUALE ELEMENTO FONDAMENTALE DELLA VITA DELLA CHIESA DA CUI DIPENDE L INTERA VITA CRISTIANA. Disponibile a breve e' il secondo volume di una serie destinata alla formazione liturgica e che in ogni fascicoletto presentera un singolo tema dell'intera celebrazione cr istiana. In questo secondo contributo viene presentata la celebrazione della parola di dio quale elemento fondamentale della vita della chiesa e da cui dipende l'intera vita crist iana. Autori: mons. Luca brandolini matias augi corrad o maggioni giuseppe bus
NOTE STORICO-LITURGICHE E RIFLESSIONI PASTORALI SUI CANTI DELLA MESSA E DELLA LITURGIA DELLE ORE. Con questo primo volume del noto liturgista e musicologo felice rainoldi ha inizio la pubblicazione di una collana destinata alla formazione professionale dei responsabili diocesani e parrocchiali del canto liturgico. Il volume offre una vasta rassegna delle formule cantate della liturgia, esaminate nella loro formazione storica e nella loro collocazione attuale. Si tratta di una rassegna originalissima, fino ad ora mai tentata, che e`premessa indispensabile per qualsiasi discorso sulla peculiarita del canto liturgico. E ' un libro base per la riqual ificazione del profilo della celebrazione in canto. E' un'opera che non dovrebbe mancare tra gli strumenti di consultazione e di approfondimento di tutti gli animatori musicali della liturgia.
IL VOLUME RIPORTA LE RELAZIONI DELLA 49MA SETTIMANA LITURGICA NAZIONALE IN CUI SI E`VOLUTO SOTTOLINEARE LA PRESENZA E L AZIONE SANTIFICATRICE DELLO SPIRITO SANTO NELLA LITURGIA. Si tratta i un contributo specifico e di ampia portata non solo alla ricerca del significato originale della liturgia, ma anche all'azione pastorale che si muove sotto la spinta dell'evento del rinnovamento n ello spirito. Tra i rel atori: s.e. Mons. Geral do m.angelo (segr.della congr.per il culto divino); s.e. Mons. Luca brandolini (pres. Commissione liturgica cei); s.e. Card angelo sodano (segretario di stato); s.e. Card camillo ruini (presidente della cei); p.renato de zan; p giov anni ortasso; d. Achille triacca; p. Cesare giraudo; prof cettina militello; mons. Francesco lambiasi; p. Raniero canta