
Descrizione:
Soggetto attivo d'azione, protagonista del pellegrinaggio della fede e della speranza, testimone dei prodigi dell'amore e della gioia pasquale, il malato provoca una particolare alleanza di complicità evangelica con i sacerdoti.
Il malato è per molti motivi oggetto della carità e dell’attenzione della Chiesa e della società, ma prima di tutto e soprattutto è un soggetto di azione e di apostolato.
Il mandato che la Chiesa, nella persona del Suo Pastore, consegna agli ammalati è molto impegnativo. Occorre un accompagnamento e una formazione spirituale per trasformare la sofferenza in offerta.
Saper vivere accanto ai sofferenti, facendo nostri i loro dolori, unendoci al loro calvario per beneficiare del tesoro della croce, per essere partecipi del grande beneficio della Redenzione.
Remigio Fusi:
Sacerdote dei Silenziosi Operai della Croce, primo sacerdote seguace di Mons. Luigi Novarese.
"La Casa di Re, è un segno tangibile con cui l’Immacolata vuole gli Esercizi spirituali degli ammalati, vuole che siano gli annunciatori del piano della Croce, che siano apostoli.
La Casa “Cuore Immacolato di Maria” è sorta per essere fucina di formazione spirituale degli ammalati, provenienti da qualsiasi parte del mondo, allo scopo di renderli strumenti efficienti nelle mani dell’Immacolata, un cantiere di formazione e specializzazione per i sofferenti, affinché siano dei “ buoni” continuatori della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo.
Gli Esercizi spirituali per ammalati sono la formula migliore che più di qualsiasi altra va in profondità per la formazione degli ammalati".
(Mons. Luigi Novarese, fondatore del Centro Volontari della Sofferenza)
ß
Antonio Giorgini, sacerdote dei Silenziosi Operai della Croce, direttore dell'Ufficio per la Pastorale Sanitaria, Diocesi di Ariano Irpino - Lacedonia.
Il testo biblico offerto alla riflessione è quello dell’Apocalisse e si presenta, sin dall’inizio, come "dono molteplice" per l’esuberante ricchezza, di immagini e simboli, che presenta.
Ricevendo un’offerta così generosa di elementi visivi, non bisogna certo comporre mosaici improbabili, tra spade, candelabri, corni e trombe. Le realtà descritte raggiungano e depositino nel lettore “tesoro” che contengono, espresso dalle immagini.
I contenuti di questo sussidio offrono abbondanti spunti di riflessione, propongono celebrazioni sulla Parola e piste per la meditazione personale e la condivisione nei gruppi di risonanza.
Un'introduzione al mistero di Cristo con e per soggetti diversamente abili.
Un sussidio di pastorale sanitaria utile soprattutto per i parroci, per i cappellani ospedalieri, per le suore e per i ministri straordinari della Santa Comunione.
Un testo in preparazione del pellegrinaggio a Lourdes.
Commento pastorale del documento CEI Predicate il Vangelo e curate i malati". " Una pubblicazione che, in modo lineare e con un linguaggio coinvolgente, percorre le tre parti del documento Predicate il Vangelo e curate i malati", contestualizzandone i contenuti, facendone emergere il filo conduttore e unificante, accentuandone aspetti particolarmente rilevanti. "
Il testo ripercorre la nascita, avvenuta nel 1943, le fasi e l'apostolato del Centro Volontari della Sofferenza fondato dal Ven. Mons. Luigi Novarese fino ai giorni nostri, proponendo nuovi accostamenti e strategie di diffusione apostolica per" e "con" gli ammalati. "
Un racconto coinvolgente che si legge con facilità e curiosità. Da sfondo, la storia del Santuario del Trompone in Moncrivello (Vc) attiguo al Centro di recupero e rieducazione funzionale Mons. Luigi Novarese" in cui la narrazione trova idonee ambientazioni e felici prospettive. " Fotografie di Giovanna Tepasso e Franco Genero.
Il testo costituisce un itinerario ragionato svolto in Terra Santa, intervallato da riflessioni e preghiere nei luoghi più rappresentativi ove si è svolta la vita di Gesù.