
Il libro biblico dei Salmi, ovvero "canti accompagnati dalla cetra", vengono tradizionalmente attribuiti al re Davide. Si tratta di una straordinaria raccolta poetica nella quale "palpita" la vita di Israele, popolo di Dio, e trova posto tutta la variegata gamma di sentimenti di ringraziamento, di supplica, di lamentazione, richiesta di aiuto a Dio. Composizioni di grande fascino anche dal punto di vista linguistico che il curatore ripropone in una nuova, raffinata traduzione poetica più vicina alla sensibilità dell'uomo contemporaneo, con l'intento di restituire la ricchezza spirituale e letteraria del testo.
Sulla scia del Concilio Vaticano II, gli sviluppi di una concezione ecclesiale-comunitaria. Prefazione di Fabio Ciardi.
Il buon politico è il custode dell'intero sociale, mai semplice 'uomo di parte'; impegnato in un'incessante e paziente tessitura dialogica; teso alla costruzione della città degli uomini come casa di tutti; attento lettore delle pagine, spesso confuse e contraddittorie, della storia per ricavarne linee di saggia progettualità, idonee a promuovere il progresso integrale della collettività e la piena realizzazione di ogni cittadino. Una riflessione lucida e appassionata sulla vocazione del politico. Uno strumento di formazione civica per tutti.
"Questo libricino parla del ridere, una delle energie più misteriose e importanti della vita. Ridere è esporsi, scoprirsi, lasciarsi spiazzare, aprirsi alla relazione, non voler tenere tutto sotto controllo. È trasformare una giornata storta in una riuscita. È un modo per rimanere piccoli, guardare le cose da un'altra angolatura, uscire da una strettoia e ritrovare la strada maestra."
«Quando la separazione investe la propria persona è tragedia. Sia se annunciata come fulmine a ciel sereno sia se ponderata da tempo, la separazione ha sempre contorni dolorosi; per chi la subisce ma anche per chi la provoca; quando è ancora in itinere o se è irrimediabilmente conclamata. Con questo libretto vorremmo aprire un dialogo con quanti ne sono sfiorati da vicino (genitori, figli, parenti) o la stanno vivendo in prima persona. Cercheremo di farlo in punta di piedi, nel rispetto dell’unicità che sempre caratterizza ogni separazione e convinti che al di fuori dei protagonisti, nessuno può dare un benché minimo giudizio sulle diverse vicende».
In questo volume si raccolgono i contributi esposti in due convegni, realizzati dall'area di ricerca SEFIR, rispettivamente su Istanze epistemologiche e ontologiche delle scienze informatiche e Istanze epistemologiche e ontologiche delle scienze biologiche. I due eventi, pensati e realizzati come parti integranti di un unico programma di ricerca interdisciplinare, hanno espresso l'intenzione di sollecitare alcuni esponenti delle scienze informatiche e biologiche a mettere in luce questioni e temi di carattere epistemologico e ontologico che emergono nel loro procedere conoscitivo e di stabilire un dialogo costruttivo con altre discipline che toccano anch'esse il significato del reale, quali la filosofia e la teologia. In un panorama culturale sempre più sensibile alla relazione sinergica tra scienze naturali e teologia, si offre al lettore questo testo nella convinzione di poter stimolare e arricchire la propria personale riflessione.
Cento pensieri di Ignazio di Loyola: uno dei santi che più hanno segnato la storia della Chiesa e dell'Europa.
"Non il molto sapere sazia e soddisfa l'anima, ma il sentire e gustare le cose internamente".
(Ignazio Layola)
"La creatura senza il Creatore svanisce. Anzi, l'oblio di Dio priva di luce la creatura stessa" (Gaudium et spes, n. 36).
Facendosi testimone del Dio-con-noi, la protagonista del presente libro ha dato in anticipo questa lezione del Concilio Vaticano II all'uomo d'oggi. La figura di Madre Maria Costanza Zauli, per nulla idealizzata, ci si presenta fortemente incarnata nel nostro tempo. Nostra sorella per il realismo della sua ricca umanità, ella diventa via via nostra guida e nostro modello per la sofferta ma seducente realizzazione della radicale novità del Vangelo.
La sua spiritualità eucaristica spicca come spiritualità trinitaria, cristocentrica, mariana, ecclesiale e liturgica. La centralità del Mistero di Cristo è quanto mai evidente.
Il solco lasciato nella Chiesa da questa donna consacrata rappresenta un'abbondante seminagione del seme evangelico per una più abbondante maturazione di frutti.
L'amore umano, quello che lega una coppia, pone continui interrogativi ai credenti. Sorte dall'esperienza di molti giovani, le domande alle quali padre Philippe dà ascolto e risposta in queste pagine toccano, in modo semplice e diretto, denso di comprensione, temi importanti come il progetto divino sulla coppia, il fidanzamento, il sacramento del matrimonio, la monogamia, la procreazione, la famiglia, l'educazione dei figli, i periodi di crisi. La famiglia di cui padre Philippe parla in questi "colloqui" è segno tangibile, nel mondo di oggi, dell'amore di Cristo per l'umanità, segno dunque di speranza in un "oltre" che la supera e la trascende.
L'opera teologica più significativa di Ilario di Poitiers e documento storico rilevante del dibattito intorno all'eresia ariana